La composizione della materia Flashcards

1
Q

Miscela

A

Insieme fisico di due o più sostanze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Fase

A

Porzione di sistema con proprietà fisico-chimiche che variano con continuità o identiche, separata da superfici limitanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Miscele eterogenee

A

Due o più fasi, non uniformi e componenti distinguibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Miscele omogenee

A

Una sola fase, uniformi e non distinguibili i componenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Filtrazione

A

Miscele eterogenee di liquido e solido. Sfrutta diverse dimensioni, la miscela passa attraverso un filtro di carta assorbente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Distillazione

A

Sfrutta diverse temperature di ebollizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Distillazione semplice

A

Separa liquido da soluzione solido-liquido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Distillazione frazionata

A

Separa un liquido da una soluzione di due o più liquidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cromatografia

A

Sfrutta le diverse velocità con cui migrano i componenti di una miscela attraverso un materiale di supporto, sotto la spinta di un flusso di solvente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Flusso di solvente cromatografia

A

Eluente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Centrifugazione

A

Sfrutta le diverse densità e forza centrifuga.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Estrazione con solventi

A

Sfrutta la solubilità di una sola sostanza on un determinato solvente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Sostanze pure

A

Porzione di materia con composizione uniforme, costante e ben definita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Unità fondamentale composti ionici

A

Cella elementare di reticolo cristallino tridimensionale .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Unità fondamentale gas nobili

A

Atomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Unità fondamentale sostanze covalenti

A

Molecola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Composti

A

Possono essere scissi, formati da atomi diversi legati a formare reticoli cristallini tridimensionali (NaCl) o molecole (H2O).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Elementi

A

Insieme di atomi con identiche caratteristiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Sostanza elementare

A

Sostanza pura con atomi dello stesso elemento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Elementi come atomi singoli in natura

A

Gas nobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Atomo

A

Minima frazione di materia che conserva caratteristiche chimiche ma non fisiche (tranne gas nobili).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Molecola

A

Porzione più piccola di sostanza pura che mantiene proprietà chimiche e fisiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Primo a parlare di atomo

A

Democrito 400 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Prima teoria atomica con valore scientifico e perchè

A

Di Dalton, 1802, impostata su misure, spiegazioni e previsioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Prove esistenza atomo

A

fine XVIII secolo grazie a leggi conservazione massa e proporzioni definite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Legge di conservazione della massa

A

Lavoisier, 1783, Somma masse reagenti uguale somma massa prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Legge delle proporzioni definite

A

In una sostanza pura elementi combinati secondo rapporto in peso definito e costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Postulato 1 teoria atomica Dalton

A

Tutti gli elementi sono fatti di particelle piccolissime chiamate atomi, uguali tra loro e con stesse proprietà chimiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Postulato 2 Dalton

A

Nelle rezioni chimiche gli atomi conservano le loro identità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Postulato 3 Dalton

A

Gli atomi di elementi diversi si legano formando composti. In un composto, numero relativo e tipo di atomi di ogni elemento sono costanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Legge delle proporzioni multiple

A

Quando due elementi si combinano per dare uno o più composti, le quantità in peso di uno e dell’altro sono fisse, i rapporti sono semplici ed esprimibili tramite numeri piccoli ed interi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Modello atomico di Rutherford o planetario

A

1911, atomo composto da nucleo centrale con protoni e neutroni, quasi tutta la massa dell’atomo qui; elettroni in movimento intorno al nucleo, stesso numero protoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Neutroni+protoni nome

A

Nucleoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Carica protone

A

+1.6*10^-19C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Carica elettrone

A

-1.6*10^-19C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Carica neutrone

A

0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Massa protone

A

1.69*10^-27kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Massa elettrone

A

9,11*10?-31kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Massa neutrone

A

1,67*10^-27kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Z

A

numero atomico, protoni nel nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Dove indicato numero atomico

A

in basso a sinistra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

A

A

Numero di massa, numero di nucleoni (somma) nel nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Dove indicato numero di massa

A

alto a sinistra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Ione positivo

A

Catione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Ione negativo

A

Anione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Problema modello planetario

A

Disaccordo teoria elettromagnetica classica, carica elettrica in movimento perde gradualmente energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Modello di Bohr

A

1913, Rutherford+teoria quantistica, orbite stazionarie dove elettroni si muovono senza perdere energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Orbite quantizzate

A

Distanza specifica dal nucleo determinata da n.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Quando elettrone appartiene a orbita quantizzata

A

Quando il valore del suo momento angolare mvr è un multiplo intero di h/2pi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

h

A

Costante di PLanck 6,625*10^-34

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Equazione orbite quantizzate

A

mvr=n*h/2pi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Correlazione n-energia elettrone Bohr

A

Direttamente proporzionale, cresce al crescere di n.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Posizione elettrone Bohr

A

Dipende dal contenuto energetico, più alto è n più è lontano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Quando un atomo può scambiare energia con l’esterno Bohr

A

Quando un elettrone passa da un’orbita stazionaria a un’altra, l’energia scambiata è pari alla differenza tra i due livelli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Come avvengono scambi di energia tra atomo e ambiente

A

Per assorbimento o emissione di un fotone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Energia fotone scambi atomo-ambiente

A

hν (ni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Modello ondulatorio

A

1930, movimento elettroni legato al concetto di probabilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Dov’è l’elettrone Modello ondulatorio

A

Confinato in orbitali dove non identificabile come particella fisica, si comporta come nuvola elettrica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Principio di indeterminazione di Heisemberg

A

Impossibile sapere precisamente posizione e velocità di una particella.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Conseguenze principio di Heisenberg

A

Per elettroni non esistono traiettorie bensì solo posti dove è possibile esso sia in un dato momento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Orbitale

A

Regione di spazio con alta probabilità (90% min) di trovare l’elettrone dato.

62
Q

Funzione d’onda ψ (psi)

A

Funzione matematica che lega regioni di spazio e la probabilità di trovarvi elettroni di data energia. Utilizza i numeri quantici.

63
Q

Da cosa è univocamente determinato un orbitale

A

Dai tre numeri quantici n, l, m.

64
Q

Quanti elettroni può ospitare un orbitale

A

2, che differiscono per il numero quantico ms

65
Q

Orbitali che ospitano elettroni di pari energia

A

Isoenergetici o degeneri, hanno n ed l uguali. (3p 5d…)

66
Q

n

A

Numero quantico principale, determina la dimensione dell’orbitale (energia elettrone!), il livello energetico.

67
Q

n=1

A

Strato K.

68
Q

n=2

A

Strato L.

69
Q

n=3

A

Strato M.

70
Q

n=4

A

Strato N.

71
Q

l

A

Numero quantico secondario, forma dell’orbitale (mvr), sottolivello energetico.

72
Q

Valori assumibili da l

A

Da 0 a (n-1).

73
Q

mvr

A

Momento angolare dell’elettrone.

74
Q

m

A

Numero quantico magnetico, orientamento dell’orbitale nello spazio.

75
Q

Valori assumibili da m

A

Fra -l e +l.

76
Q

ms

A

Numero quantico di spin, indica il senso di rotazione.

77
Q

Valori assumibili da ms

A

Tra -1/2 e +1/2.

78
Q

l=0

A

Sottolivello s.

79
Q

l=1

A

Sottolivello p.

80
Q

l=2

A

Sottolivello d.

81
Q

l=3

A

Sottolivello f.

82
Q

Principio di Aufbau

A

Elettroni si dispongono occupando prima orbitali liberi ocn energia minore.

83
Q

Da cosa dipende energia orbitali

A

Prima da n, poi a parità da l. La forma influisce anche però a volte più del livello.

84
Q

Principio di esclusione di Pauli

A

Non possono coesistere due o più elettroni con i 4 numeri quantici uguali.

85
Q

Regola di Hund o massima molteplicità

A

Se disponibili orbitali degeneri gli elettroni dispongono singolarmente con spin parallelo sul numero massimo di questi.

86
Q

Principio di costruzione tavola periodica

A

Elementi messi in ordine di numero atomico crescente in file orizzontali, a capo ad ogni riempimento di livello energetico.

87
Q

Righe orizzontali tavola periodica

A

Periodi, 7 (come i livelli energetici) e numeri arabi.

88
Q

Colonne tavola periodica

A

Gruppi, numeri romani e A (8) o B (10), IUPAC 1-18.

89
Q

Caratteristica gruppi

A

Stessi elettroni di valenza nel guscio di valenza

90
Q

Elementi gruppi 1-2, 13-18

A

Elementi rappresentativi, elettroni più esterni negli orbitali s o p.

91
Q

Elementi gruppi 3-12

A

Di transizione, sottolivello d parzialmente riempito.

92
Q

Elementi di transizione interna

A

Nel sesto e settimo periodo, sottolivello f parzialmente riempito.

93
Q

Blocco s

A

Gruppo 1 e 2, ultimo elettrone in orbitale s.

94
Q

Blocco p

A

Gruppi 13-18, ultimo elettrone in orbitale p.

95
Q

Blocco d

A

Gruppi 3-12, ultimo elettrone in orbitale d.

96
Q

Blocco f

A

Elementi di transizione interna, ultimo elettrone in orbitale f.

97
Q

Numero elettroni valenza gruppi 1-2, 13-18

A

Corrisponde al gruppo di appartenenza, riempimento orbitali s e p.

98
Q

Orbitali riempiti metalli di transizione

A

Sottolivello d.

99
Q

Metalli di transizione

A

Gruppi 3-12.

100
Q

Cosa determina proprietà chimiche atomi

A

Configurazione elettronica esterna.

101
Q

Dimensione atomica

A

Nube elettronica no confine definito. Raggio atomico è la metà della distanza tra due nuclei di due stessi atomi di una molecola biatomica.

102
Q

Dimensione atomica rapporto tavola periodica

A

Aumenta da alto in basso coi gruppi (aumenta n, guscio in riempimento più lontano). Diminuisce lungo i periodi (aumentano protoni quindi attrazione).

103
Q

Potenziale o energia di ionizzazione EI

A

Energia necessaria per sottrarre un elettrone ad un atomo, ottenendo un catione.

104
Q

Variazione EI tavola periodica

A

Aumenta lungo i periodi, diminuisce lungo i gruppi

105
Q

EI prima seconda etc

A

Sempre più alta, a volte salti bruschi per diversi n.

106
Q

Affinità elettronica AE

A

Energia che si libera qunado un atomo neutro acquista un elettrone e diventa anione.

107
Q

Variazione AE periodica

A

Aumenta periodi, diminuisce gruppi.

108
Q

Elettronegatività

A

Tendenza ad attirare elettroni di legame.

109
Q

Elettronegatività tavola periodica

A

Aumenta periodi diminuisce gruppi.

110
Q

Scala elettronegatività

A

Grandezza adimensionale, da 0 a 4. Gas nobili 0, Fl 4, Cs 0,7.

111
Q

Metalli tavola periodica

A

Sinistra linea spezzata B-At.

112
Q

Caratteristiche chimiche metalli

A

Pochi elettroni al livello esterno, bassa EI, bassa AE, bassa elettronegatività, formano facilmente ioni positivi.

113
Q

Caratteristiche fisiche metalli

A

Temperatura ambiente solidi, punti di fusione elevati, duttili, malleabili, lucenti, alta conducibilità termica ed elettrica.

114
Q

H caso particolare perchè

A

Configurazione elettronica da metallo, ma caratteristiche da non metallo.

115
Q

Non-metalli

A

Destra della linea spezzata B-At.

116
Q

Caratteristiche chimiche non-metalli

A

Mancano pochi elettroni per completare livello esterno, alta energia ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività; formano facilmente ioni negativi.

117
Q

Caratteristiche fisiche non-metalli

A

Non duttili, nè malleabili, nè lucenti, bassa conducibilità elettrica e termica.

118
Q

Semimetalli

A

A cavallo linea spezzata B-At. Sono B, Si, Ge, As, Sb, Te.

119
Q

B, Si, Ge, As, Sb, Te.

A

Boro, silicio, germanio, arsenico, antimonio, tellurio. Semimetalli.

120
Q

Proprietà semimetalli

A

Intermedie, dipende da chi si legano.

121
Q

Gruppo 1 o I A nome

A

Metalli alcalini.

122
Q

Gruppo 2 o II A nome

A

Metalli alcalino-terrosi.

123
Q

Gruppo 17 o VII A nome

A

Alogeni.

124
Q

Gruppo 18 o VIII A nome

A

Gas nobili.

125
Q

Isotopi

A

Atomi con stesso Z ma diverso A, quindi numero diverso di neutroni nel nucleo.

126
Q

Come si scrive isotopo

A

In alto a sinistra A, basso a sinistra Z

127
Q

Elemento isotopi nome proprio

A

H, 1 1 Idrogeno o Prozio, 2 1 Deuterio, 3 1 o T Trizio.

128
Q

Proprietà isotopi

A

Stesse prop chimiche (numero di elettroni e protoni uguale), diversa massa atomica (diverso numero di massa).

129
Q

uma

A

Unità di massa atomica, 1/12 massa dell’atomo di isotopo 12 del carbonio (che ha massa 12).

130
Q

Valore uma

A

1,67*10^-27kg

131
Q

Massa atomica relativa

A

Rapporto tra massa assoluta dell’atomo e uma.

132
Q

Massa atomica relativa altri nomi

A

Peso atomico, massa atomica, mr.

133
Q

MA nella tavola periodica

A

Media della massa dei diversi isotopi tenendo conto dell’abbondanza di ognuno.

134
Q

Massa molecolare relativa

A

Somma delle masse atomiche degli atomi di una molecola moltiplicate per gli indici.

135
Q

Massa molecolare relativa altri nomi

A

Peso molecolare, M, MM, PM

136
Q

Peso formula

A

Peso molecolare, per i composti ionici e non composti a molecole.

137
Q

Mole

A

Quantità di materia che contiene entità elementari pari al numero di atomi in 12 grammi di carbonio-12. In una mola il peso in grammi è pari al peso atomico o molecolare.

138
Q

Quanto contiene una mole

A

6.02*10^23 unità elementari, numero di Avogadro

139
Q

Unità di misura massa molare

A

g/mol

140
Q

Calcolare numero moli

A

Dividere massa data per massa di una mole. n=m(g)/PM

141
Q

Legge di avogadro

A

In condizioni di temperatura=0C, pressione=1 atm, una mole di qualsiasi gas occupa un volume di 22,4 litri.

142
Q

Legge di avogadro conseguenze

A

A pari pressione e temperatura, volumi uguali di gas diversi hanno stesso numero di molecole e moli.

143
Q

Formula bruta

A

indica il tipo e il numero di atomi, senza mostrare i legami.

144
Q

Come scritta formula bruta

A

Ordine crescente di elettronegtività, rapporto quantitativo (stechiometrico) espresso con indici che indica numero di atomi in una molecola.

145
Q

Formula minima

A

Rapporto minimo di combinazione tra gli elementi del composto

146
Q

Formula molecolare

A

Rapporto effettivo di combinazione tra elementi molecola.

147
Q

Formula di struttura

A

Indica la disposizione spaziale degli atomi, come sono leati e con che legame.

148
Q

Determinare formula chimica composto

A

Conoscere composzione qualitativa (elementi di cui è composto) e quantitativa (percentuale in peso di ogni elemento). Ricavare poi rapporto atomico di combinazione.

149
Q

Calcolo formula molecolare

A

Conoscere formula minima e peso molecolare, moltiplicano indici per rapporto PM e peso formula della formula minima,

150
Q

Calcolo composizione percentuale composto

A

Nota formula molecolare, calcoli percentuale in peso di ogni elemento. %elemento=(Massa elemento in una mole di composto/mamma molare composto)*100.