La composizione della materia Flashcards
Miscela
Insieme fisico di due o più sostanze.
Fase
Porzione di sistema con proprietà fisico-chimiche che variano con continuità o identiche, separata da superfici limitanti.
Miscele eterogenee
Due o più fasi, non uniformi e componenti distinguibili.
Miscele omogenee
Una sola fase, uniformi e non distinguibili i componenti.
Filtrazione
Miscele eterogenee di liquido e solido. Sfrutta diverse dimensioni, la miscela passa attraverso un filtro di carta assorbente.
Distillazione
Sfrutta diverse temperature di ebollizione.
Distillazione semplice
Separa liquido da soluzione solido-liquido.
Distillazione frazionata
Separa un liquido da una soluzione di due o più liquidi.
Cromatografia
Sfrutta le diverse velocità con cui migrano i componenti di una miscela attraverso un materiale di supporto, sotto la spinta di un flusso di solvente.
Flusso di solvente cromatografia
Eluente.
Centrifugazione
Sfrutta le diverse densità e forza centrifuga.
Estrazione con solventi
Sfrutta la solubilità di una sola sostanza on un determinato solvente.
Sostanze pure
Porzione di materia con composizione uniforme, costante e ben definita.
Unità fondamentale composti ionici
Cella elementare di reticolo cristallino tridimensionale .
Unità fondamentale gas nobili
Atomo.
Unità fondamentale sostanze covalenti
Molecola.
Composti
Possono essere scissi, formati da atomi diversi legati a formare reticoli cristallini tridimensionali (NaCl) o molecole (H2O).
Elementi
Insieme di atomi con identiche caratteristiche.
Sostanza elementare
Sostanza pura con atomi dello stesso elemento.
Elementi come atomi singoli in natura
Gas nobili
Atomo
Minima frazione di materia che conserva caratteristiche chimiche ma non fisiche (tranne gas nobili).
Molecola
Porzione più piccola di sostanza pura che mantiene proprietà chimiche e fisiche.
Primo a parlare di atomo
Democrito 400 a.C.
Prima teoria atomica con valore scientifico e perchè
Di Dalton, 1802, impostata su misure, spiegazioni e previsioni.