la cellula Flashcards

1
Q

organismi con una sola cellula?

A

unicellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

organismi con due o più cellule?

A

pluricellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

si possono osservare con quale strumento, quanti e quali sono i tipi?

A

con il microscopio, e i principali tipi sono due, quello ottico e quello elettrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono i componenti che hanno tutte le cellule?

A

la membrana plasmatica, il citoplasma, DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quanti tipi di cellule ci sono?

A

due, procariote ed eucariote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

procariote: il tipo cellulare più… . tipica di quali organismi?

A

primitivo. tipica dei batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

procariote: il nucleo? dov’è il DNA?

A

è priva di nucleo, il DNA è immerso nel citoplasma in una zona chiamata nucleoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

procariote: come si presenta il DNA?

A

circolare e a singolo filamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

procariote: cosa circonda la membrana plasmatica? che funzione ha?

A

la parete cellulare, ha funzione di sostegno e di protezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

procariote: a volte è presente un sottile involucro, come si chiama e dove si trova?

A

capsula e circonda la parete cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

procariote: quali sono gli unici organuli presenti? a cosa servono?

A

ribosomi, servono alla sintesi delle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

procariote: come si chiamano le appendici filamentose di cui possono essere dotati alcuni batteri. per che cosa vengono utilizzati?

A

i flagelli, vengono utilizzati per muoversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali tipi di cellula eucariote ci sono?

A

animale e vegetale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

eucariote vegetale: è uguale alla cellula animale?

A

no, si differenzia per alcune caratteristiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

eucariote vegetale: è uguale alla cellula animale?

A

no, si differenzia per alcune caratteristiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

eucariote vegetale: quali sono le caratteristiche che la differenziano da quella animale?

A
  • non ha citoscheletro, cetrioli, lisosomi
  • ha la parete cellulare rigida di cellulosa con funzione di sostegno
  • ha un vacuolo pieno d’acqua, sostanze di riserva e di rifiuto, funge da accumulo di molecole e demolizione dei rifiuti
  • ha i cloroplasti, organuli di piccole dimensioni con il compito di assorbire l’energia luminosa per la fotosintesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

eucariote animale: quali organismi hanno questa cellula?

A

tutti gli organismi, tranne i batteri

18
Q

eucariote animale: come sono le cellule animali rispetto alle vegetali?

A

più grandi e più complesse

19
Q

eucariote animale: cosa sono e dove si trovano gli organuli cellulari?

A

sono strutture circondate da membrana e si trovano nel citoplasma

20
Q

eucariote animale: organuli cellulari e le loro differenti funzioni (nucleo)

A

nucleo: contiene il DNA ed è la centrale di comando della cellula, poichè coordina le funzioni cellulari

21
Q

eucariote animale: organuli cellulari e le loro differenti funzioni (ribosomi)

A

ribosomi: costituiti da proteine e RNA, qui avviene la sintesi delle proteine

22
Q

eucariote animale: organuli cellulari e le loro differenti funzioni (reticolo endoplasmatico)

A

reticolo endoplasmatico:

  • rugoso/ruvido, perché sulla superfice ha dei ribosomi, serve alla sintesi delle proteine
  • liscio, sulla superfice non ha ribosomi, serve alla sintesi dei lipidi
23
Q

eucariote animale: organuli cellulari e le loro differenti funzioni (apparato di golgi)

A

apparato di Golgi:
-cisterne appiattite poste le une sulle altre
-funzioni:
serve ad immagazzinare le sostanze;
sintetizza molecole complesse;
trasporta sostanze sia all’interno che all’esterno della
cellula;o

24
Q

eucariote animale: organuli cellulari e le loro differenti funzioni (citoscheletro)

A

citoscheletro: é una struttura formata da tubuli e filamenti, conferisce forma e sostegno alla cellula

25
eucariote animale: organuli cellulari e le loro differenti funzioni (mitocondri)
mitocondri: rappresentano la centrale energetica della cellula, serve a produrre energia, prodotta dalla respirazione cellulare, in cui viene demolito il glucosio
26
eucariote animale: organuli cellulari e le loro differenti funzioni (lisosomi)
lisosomi: contengono enzimi in grado di demolire proteine, carboidrati, acidi nucleici e alcuni lipidi, degradano ed espellono le sostanze di rifiuto
27
eucariote animale: organuli cellulari e le loro differenti funzioni (perossisomi)
perossisomi: hanno il compito di demolire i perossidi, sostanze tossiche per la cellula
28
membrana plasmatica: da cosa è costituita?
costituita da fosfolipidi e proteine
29
membrana plasmatica: come viene definita?
selettivamente permeabile, controlla il flusso di molecole tra citoplasma e ambiente circostante
30
membrana plasmatica: come sono disposti i fosfolipidi?
sono disposti formando un doppio strato con le teste idrofile (che possono stare a contatto con l'acqua) rivolte verso l'esterno e le code idrofobe (non possono stare a contatto con l'acqua) rivolte verso l'interno
31
membrana plasmatica: cosa possiamo trovare all'interno di essa?
proteine di trasporto e proteine di adesione
32
flagelli: cosa sono? che funzione hanno?
sono estroflessioni della membrana plasmatica con un'impalcatura di microtubuli. hanno funzione motoria e consentono alla cellula di spostarsi in ambiente liquido
33
citoscheletro: che cos'é? funzione? da cosa é costituito?
``` é una rete di fibre che sostiene la cellula, le conferisce una forma e mantiene ancorati gli organuli cellulari. é costituito da: - microfilamenti - filamenti intermedi - microtubuli ```
34
trasporto: cosa fa? come può essere?
la cellula scambia sostanze con l'ambiente esterno. può essere passivo, se avviene secondo gradiente di concentrazione e non richiede consumo di energia, o attivo, se avviene contro gradiente di concentrazione e richiede consumo di energia e vengono utilizzate le proteine di trasporto o carrier.
35
trasporto passivo: che cos' é la diffusione e quali tipi esistono? che cos' é l'osmosi e quali tipi esistono?
diffusione: un tipo di trasporto passivo, ci sono la diffusione semplice e facilitata osmosi: particolare tipo di trasporto passivo dell'acqua, ci sono soluzione ipotonica, isotonica, ipertonica
36
diffusione semplice: in che cosa consiste?
consiste nello spostamento di molecole secondo gradiente di concentrazione fino al raggiungimento dell'equilibrio
37
diffusione facilitata: come avviene?
lo spostamento avviene attraverso speciali canali che si trovano nella membrana
38
i diversi tipi di soluzione:
ipotonica: quando la concentrazione é minore del soluto isotonica: quando la concentrazione é uguale al soluto ipertonica: quando la concentrazione é maggiore del soluto
39
trasporto attivo: cosa succede?
vengono utilizzate specifiche proteine carrier che "pompano" il soluto da un lato all'altro della membrana con consumo di energia (ricavata dall'ATP)
40
trasporto attivo: come vengono chiamati i due "processi" per far entrare ed uscire le cellule di grandi dimensioni?
- esocitosi: la cellula fonde le vescicole con la membrana plasmatica per far uscire le sostanze della cellula - endocitosi: la cellula forma vescicole sulla superficie della membrana per far entrare le sostanze della cellula