la cellula Flashcards

1
Q

citosol

A

soluzione colloidale, insieme agli organuli forma il citoplasma.
Formato da: acqua, ioni, lipidi, proteine, ormoni, acidi nucleici ed elementi del citoscheletro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

organuli

A

compartimenti cellulari con membrana nelle cellule eucariotiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

glicoproteina

A

proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica composta di carboidrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

glicolipide

A

lipide legato a carboidrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

fosfolipidi/fosfodigliceridi

A

lipide di membrana, molecola anfipatica:
testa polare: gruppo fosfato legame estere con glicerolo (3 carboni che legano 2 acidi grassi della coda, e 1 gruppo fosfato)
coda apolare: acidi grassi saturi, insaturi o polinsaturi (per movimento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sterolo

A

lipide di membrana, anfipatico. stabilizza i fosfolipidi (colesterolo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

RAFT

A

zattere lipidiche. regioni ricche di proteine e lipidi per il movimento sulla membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

modello a mosaico fluido

A

modello di struttura dei fosfolipidi (che non sono legati tra di loro).
Il movimento è condizionato da parete, citoscheletro e proteine.
movimenti spontanei: rotazione intorno al proprio asse, scambio di posto
movimenti non spontanei: flip flop, ribaltamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

metabolita

A

prodotto del metabolismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

endocitosi

A

trasporto dentro alla membrana.
fagocitosi: con digestione
pinocitosi: liquidi
endocitosi mediata da recettori: la vescicola è rivestita da proteine che fungono da informazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

carriers

A

proteine di trasporto coinvolte nella diffusione facilitata. sono intrinseche, hanno specifici siti di legame e trascinano la molecola per uniporto, simporto o antiporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

proteine canale

A

proteine intrinseche coinvolte nel trasporto passivo tra membrane.
L’interno è idrofilico per far passare le sostanze, altamente specializzate per zuccheri, amminoacidi, sodio e potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

proteine pompe

A

proteine intrinseche coinvolte nel trasporto attivo fra membrane. Le pompe protoniche scindono il legame dell’atp in adp+pi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

osmosi

A

flusso di solvente (acqua) attraverso una membrana semipermeabile
ipotonica->ipertonica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

acquaporine

A

proteine canale transmembrana intrinseche, responsabili di rapidi movimenti d’acqua
si verificano per: stress idrico, crescita cellulare, reidratazione dei semi, apertura/chiusura stomi, passaggio acqua attraverso il tonoplasto, cellule motrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

proteoglicani AGP

A

proteine che legano lipidi di membrana con la parete, coinvolti nel differenziamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

nucleolo

A

strutture all’interno del nucleo. Costituiscono i siti di formazione del rRNA, a causa dell’accumulo di aggregati di molecole che si associano nelle unità ribosomiali. Gli organismi diploidi in genere hanno 2 nucleoli, uno per ogni serie aploide di cromosomi. → spesso appaiono come un’unica struttura che contiene proteine e 5% di RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

nucleoplasma

A

contenuto del nucleo, genoma e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

involucro nucleare

A

spazio intermembrana del nucleo. Durante la mitosi viene a far parte del re, poi si ricostituisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

pori nucleari

A

complessi proteici responsabili del trasporto attivo tra nucleo e citoplasma. trasportano dna, rna polimerasi, istoni, fattori di trascrizione, ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

lamina nucleare

A

rete di filamenti intermedi (gli unici in tutta la cellula) e proteine. Si degrada e sparisce l’involucro nucleare durante la metafase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

H1 H2A H2B H3 H4

A

istoni: proteine ricche di amminoacidi a carica positiva (lisina e arginina) con funzione strutturale, si avvolge il dna.
H1 si avvolge il dna linker.
formano un complesso di 8, due per ogni tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

scaffold

A

proteine impalcature organizzano le anse di eucromatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

trasposone

A

sequenza di DNA ripetuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
elicasi
enzima che apre a cerniera il dna durante l'interfase (replicazione)
26
guanosina metilata
guanina+zuccheri, aggiunta all'estremità 5' nella trascrizione
27
coda poli-A
tante basi di adenina aggiunte all'estremità 3' durante la trascrizione
28
splicing
enzima che taglia le sequenze non codificanti
29
re corticale
prende contatto con il plasmalemma
30
re tubolare interno
vicino al nucleo
31
peptide segnale-SRP
complesso del peptide segnale della sintesi proteica con signal recognition particle
32
traslocone
proteina di membrana che indica il sito di attacco al complesso peptide segnale-SRP-ribosoma-RNA. Il peptide scende lungo di esso verso il lume
33
N-glicosilazione
processo di maturazione proteica: viene modificata la struttura delle proteine.
34
chaperonina
proteina responsabile della formazione dei ponti disolfuro che ripiegano la proteina nelle sue strutture
35
trigliceridi
principali lipidi di riserva nei semi, acidi grassi e olii aromatici
36
O-glicosilazione
processo che avviene nell'apparato di golgi, l'aggiunta di zuccheri ad un gruppo ossidrile di una proteina vacuolare, di membrana o di parete
37
oleosoma
goccia lipidica, meccanismo con il quale viene accumulata energia sotto forma di triacilgliceroli. accumulo, separazione, attacco oleosine
38
triacilgliceroli
forma dei lipidi che vengono accumulati negli oleosomi
39
oleosine, caleosine, stereolosine
proteine anfipatiche attaccate agli oleosomi che gli impediscono di fondersi, dato che stanno vicini
40
transGolgi network
cisterne trans (dall'altra parte del citoplasma) + vescicole
41
clatrina
proteina di rivestimento delle vescicole che vanno al vacuolo o al compartimento prevacuolare
42
COP 1
proteina di rivestimento delle vescicole che vanno dal golgi al rer
43
COP 2
proteina di rivestimento delle vescicole che vanno dal rer al golgi
44
ATP- sintetasi
gli enzimi di questo complesso sono presenti sulle creste interne dei mitocondri. parte f0 nella membrana, parte f1 esterna. i protoni passano attraverso l'atp sintetasi secondo gradiente, e vengono rimossi dalla matrice per mantenere il gradiente da ubichinone
45
ubichinone
coenzima Q (vitamina Q), rimuove i protoni dalla matrice mitocondriale per mantenere il gradiente
46
MTDNA
dna mitocondriale, circolare
47
perossisomi fogliari
associati a mitocondri e cloroplasti, contengono gli enzimi della fotorespirazione
48
gliossisomi
perossisomi presenti nei semi a riserva oleosa
49
batteri azotofissatori
simbionti delle piante, nelle radici. prendono azoto e lo organicano per farlo diventare ammonio, utile alle piante per formare gli acidi nucleici
50
perossisomi delle radici
coinvolti nel ciclo dell'azoto, collaborano con i batteri azotofissatori
51
perossisomi liberi
ruolo non chiaro, associati al rer
52
etero dimeri di α+β tubulina
costituenti proteici dei microtubuli
53
GTP
guanosina trifosfato. Si complessa con α+β tubulina (legame forte) a formare il cappuccio GTP-tubulina
54
GDP
guanosina difosfato. viene liberato un gruppo fosfato, il legame si indebolisce, α+β tubulina si distaccano e il microtubulo si accorcia
55
actina g
actina globulare, costituente dei microfilamenti
56
chinesine
proteine motrici, si spostano all'estremità + dei microtubuli. Caricano gli organuli o complessi molecolari, movimento non spontaneo
57
dineine
proteine motrici, si spostano all'estremità - dei microtubuli. Caricano gli organuli o complessi molecolari, movimento non spontaneo. (agganciano le coppie di microtubuli nei flagelli)
58
miosine
proteine motrici, si spostano sui microfilamenti di actina. | Caricano gli organuli o complessi molecolari, movimento non spontaneo
59
proplastide
plastidi delle cellule meristematiche, poi si differenziano
60
fitoferritina
proteina che si accumula nei cloroplasti, permette l'accumulo di ferro
61
amido primario
amido che si accumula temporaneamente nei cloroplasti se la fotosintesi è A volte, si può temporaneamente accumulare dell'amido (amido primario), se la fotosintesi è talmente veloce che il cloroplasto non è abbastanza veloce a portare fuori gli zuccheri prodotti, poi vengono più piano portati fuori. Questi granuli possono mancare nelle piante che non sono state esposte alla luce per 24h, ma ricompaiono dope poche ore di luce
62
toc-tic
sistema di trasporto tra membrana esterna e interna dei cloroplasti. le proteine segnale sintetizzate nel citosol inseriscono il peptide segnale nel traslocone e vengono fatte passare. toc: traslocone sulla membrana esterna tic: traslocone sulla membrana interna
63
galattolipidi
lipidi glicosilati con galattosio, si trovano sulla membrana esterna dei cloroplasti
64
rubisco
ribulosio bisolfato carbossilasi ossigenasi. enzima più abbondante sulla terra coinvolto nella fotosintesi. 8 copie di una grossa proteina (sint. dal dna cloroplastidiale) + 8 copie di una proteina piccola (sint. dal dna nucleare nel citosol)
65
clorofilla a
pigmento che contiene il gruppo metilico ch3
66
clorofilla b
pigmento che contiene il gruppo aldeidico CHO
67
carotenoidi
pigmenti idrofobici, sulle membrane tilacoidali: - α-carotene - β-carotene - licopene - neoxantina - rodoxantina
68
P680
proteina del centro di reazione del fotosistema 1, abbondante nei grana (680 si riferisce ai picchi di assorbimento λ )
69
P700
proteina del centro di reazione del fotosistema 2, abbondante negli intergrana (700 si riferisce ai picchi di assorbimento λ )
70
NADPH
prodotto nel fotosistema 1, i protoni riducono il NADP, serve come riducente nel ciclo di calvin
71
PGAL
gliceraldeide-3-fosfato, uno zucchero a 3 atomi di C. Viene formata in 3 giri del ciclo di calvin (dopo ogni giro ottieni un carbonio)
72
eziolatura
degradazione della pianta se non esposta a luce solare, i cloroplasti diventano ezioplasti. Processo reversibile
72
eziolatura
degradazione della pianta se non esposta a luce solare, i cloroplasti diventano ezioplasti. Processo reversibile
73
α-glucosio
monomero che costituisce l'omo-polisaccaride di amido.
74
glucosio-6-fosfato
precursore che sintetizza l'amido
75
ilo
punto di partenza da cui viene a formarsi il granulo di amido
76
amilosio
organizzazione dell'α-glucosio che si lega in 1 e 4 (legame glicosidico con perdita d'acqua). Le molecole sono disposte simmetricamente. Il risultato è una molecola spiralizzata
77
amilopectina
organizzazione dell'α-glucosio che si lega in 1 e 6 (legame glicosidico con perdita d'acqua). Il risultato è una molecola ramificata. 100/1000 volte più grande dell'amilosio
78
tonoplasto
membrana singola che ricopre il vacuolo. Ha un alto contenuto di steroli liberi e fosfoglicolipidi
79
acidi organici
- succinico - malico - salico - ossalico - citrico
80
incluso solido
sostanze molto concentrate che precipitano. Spesso (soprattutto nelle foglie) sono sali di ossalato di calcio. Le loro funzioni sono di riserva di calcio e di difesa verso gli erbivori
81
inulina
fruttosano, polisaccaride
82
PSV
protein storage vacuoles, specializzati in accumulo delle proteine
83
PB
protein bodies, vescicole dei psv ricche di proteine
84
granuli di aulerone
vescicole proteiche, le proteine al loro interno si depositano sotto forma di cristalloidi o globoidi (con fitina).
85
fitina
inositolo esasolfato. Riserva di fosforo che può legare ioni potassio, calcio, ferro, manganese, magnesio, rame per formare dei sali
86
glucosidi
metabolita secondario, zucchero + aglione (parte attiva non zuccherina) - cianogenetici (HCN per difesa) - cardiotossici - cumarilici (cumarina) - glucosinalati (zolfo)
87
alcaloide
metab. second., contengono N negli anelli eterociclici. Protezione da parassiti ed erbivori
88
terpenoide
met. second, derivano dall'isoprene c5h8, per difesa o attrazione
89
monoterpenoide
terpenoide con 2 unità C5, compongono olii essenziali e profumi. - piretrine - alfa limonene - beta pinene - micene
90
sesquiterpene
terpenoide con 3 unità C5
91
politerpene
terpenoide - lattica - taxolo
92
tannino
met, second, composto fenolico che si lega alle proteine e il composto precipita. Funzione difensiva
93
resina e balsamo
miscele di cere ed olii
94
antociani
met, second | pigmento che cambia a seconda del ph
95
flavoni flavonoli
met, second | pigmento
96
betalanina
met. second. | pigmento
97
espansine
proteine coinvolte nella crescita per distensione. | allentano i legami fra le componenti della parete (in part tra emicellulosa e microfibrille di cellulosa)
98
β-glucanasi
enzimi idrolitici, coinvolti nella crescita per distensione. Idrolizzano i legami glicosilici e rompono il legame emicellulosa-cellulosa
99
idrolasi acide
enzimi dei vacuoli litici - proteasi - nucleasi - lipasi - glicosidasi - ribonucleasi
100
molecole chelanti
``` coinvolte nel trasporto di sostanze tossiche: -fitosiderofori -gsh glutatione -glucosio -metallotioneine mt -nicotianamine na -acidi organici fitochelatine pc (con gruppi tiolitici -sh) ```
101
lignina
polimero completo, varia a seconda della specie. La polimerizzazine è catalizzata dall'enzima perossidasi, presente nella matrice Impedisce anche la demolizione (digestione) di polisaccaridi causata da microrganismi.
102
lamella mediana
parete condivisa tra cellule adiacenti, ruolo adesivo. | costituite da peptine salificate con calcio
103
apoplasto
insieme degli spazi intercellulari, comune a tutta la pianta
104
plasmodesmi
canali intercellulari formati da estroflessioni del citoplasma attraverso la parete, avvolte dal plasmalemma. Dentro c'è un desmotubulo con una porzione di re. Regolano lo scambio attraverso le strozzature all'estremità
105
semplasto
collegamento indiretto tra tutte le cellule della pianta
106
cellulosa sintasi
fa parte delle proteine intrinseche, formano le fibrille di cellulosa
107
complesso rosetta
complessi in cui viene organizzata la cellulosa. Formata da 6 sottounità cesa
108
complesso rosetta
complessi in cui viene organizzata la cellulosa. Formata da 36 sottounità cesa
109
cesa
celluloso-sintasi-glicosil-trasferasi
110
emicellulosa
Polisaccaridi, eteropolimeri molto vari costituiti da n monomeri di diversi zuccheri (galattosio, glucosio...). Vanno a formare dei legami con le proteine di cellulosa, per cui l'emicellulosa, facendo parte della matrice, portà con sè anche la parte fibrillare di cellulosa.
111
xilani
tipo di emicellulosa, presenti nella maggior parte dei monocotiledoni
112
xiloglucani
tipo di cellulosa, presenti nelle dicotiledoni
113
peptina
polimeri dell'acido galatturonico o altri zuccheri, fortemente idrofili, formano la matrici di parete. - non metilate: salificano con altri ioni di parete, questi legami formano un reticolo - il gruppo carbossilico -COOH non salifica
114
HRGP
hydroxidroline rich glico-proteins, glicoproteine di parete
115
PRP
proteine di parete ricche di prolina
116
GRT
proteine di parete ricche di glicina
117
AGP
proteine di parete arabino-galattaniche
118
β-1,3-glucanasi
proteina enzimatica, catalizza reazioni all'interno della parete, idrolasi coinvolta nella distensione
119
perossidasi
proteina enzimatica, catalizza reazioni all'interno della parete, fabbrica la lignina
120
fragmoplasto
si forma durante la citodieresi, costituito da corti micortubuli e frammenti di actina che si ordinano dove prima era collocata la banda pre-profasica.
121
piastra cellulare
formata dai microtubuli che catturano le vescicole del golgi. Si espande verso la periferia della cellula finchè non si congiunge la membrana plasmatica
122
ficobiline e ficobiliproteine
proteina idrosolubile, pigmento tipico dei cianobatteri. Organizzate nei ficobilisomi disposti sull'esterno dei tilacoidi per raggiungere luce. - ficocianina - alloficocianina - ficoeritrina
123
carbossisomi
corpi poliedrici dove è contenuta rubisco e anidrasi carbonica
124
ormogoni
forme coloniali formate dalla separazione dei gruppi cellulari dalla colonia madre
125
acineti
forme coloniali formate dal distacco di cellule che si specializano
126
eterocisti
cellule specializzate nella formazione dell'azoto - parete spessa - protoplasto chiaro - tilacoidi irregolari - scambi attivi con cellule adiacenti
127
gametocisti
singole cellule specializzate per la riproduzione
128
gametocisti
singole cellule specializzate per la riproduzione
129
alga pseudo-parenchimatica
alghe articolate, sembra che si organizzino in tessuti
130
luciferasi
enzima che scinde la luciferina e forma le maree luminescenti di alghe
131
frustulo
parete cellulare silicizzata delle bacillaryophyceae
132
alginina
forma gli alginati di calcio, insolubili, formano la matrice della parete cellulare delle alghe brune, phaephyceae
133
poligalattani solforanti
agenti gelificanti, agar e carragenina
134
alga cenocitica
con talli multinucleati
135
perossidodisobutasi SOD
complesso enzimatico che contrasta i radicali liberi dell'ossigeno