la cellula Flashcards
citosol
soluzione colloidale, insieme agli organuli forma il citoplasma.
Formato da: acqua, ioni, lipidi, proteine, ormoni, acidi nucleici ed elementi del citoscheletro
organuli
compartimenti cellulari con membrana nelle cellule eucariotiche.
glicoproteina
proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica composta di carboidrati
glicolipide
lipide legato a carboidrati
fosfolipidi/fosfodigliceridi
lipide di membrana, molecola anfipatica:
testa polare: gruppo fosfato legame estere con glicerolo (3 carboni che legano 2 acidi grassi della coda, e 1 gruppo fosfato)
coda apolare: acidi grassi saturi, insaturi o polinsaturi (per movimento)
sterolo
lipide di membrana, anfipatico. stabilizza i fosfolipidi (colesterolo)
RAFT
zattere lipidiche. regioni ricche di proteine e lipidi per il movimento sulla membrana
modello a mosaico fluido
modello di struttura dei fosfolipidi (che non sono legati tra di loro).
Il movimento è condizionato da parete, citoscheletro e proteine.
movimenti spontanei: rotazione intorno al proprio asse, scambio di posto
movimenti non spontanei: flip flop, ribaltamento
metabolita
prodotto del metabolismo
endocitosi
trasporto dentro alla membrana.
fagocitosi: con digestione
pinocitosi: liquidi
endocitosi mediata da recettori: la vescicola è rivestita da proteine che fungono da informazione
carriers
proteine di trasporto coinvolte nella diffusione facilitata. sono intrinseche, hanno specifici siti di legame e trascinano la molecola per uniporto, simporto o antiporto
proteine canale
proteine intrinseche coinvolte nel trasporto passivo tra membrane.
L’interno è idrofilico per far passare le sostanze, altamente specializzate per zuccheri, amminoacidi, sodio e potassio
proteine pompe
proteine intrinseche coinvolte nel trasporto attivo fra membrane. Le pompe protoniche scindono il legame dell’atp in adp+pi
osmosi
flusso di solvente (acqua) attraverso una membrana semipermeabile
ipotonica->ipertonica
acquaporine
proteine canale transmembrana intrinseche, responsabili di rapidi movimenti d’acqua
si verificano per: stress idrico, crescita cellulare, reidratazione dei semi, apertura/chiusura stomi, passaggio acqua attraverso il tonoplasto, cellule motrici
proteoglicani AGP
proteine che legano lipidi di membrana con la parete, coinvolti nel differenziamento
nucleolo
strutture all’interno del nucleo. Costituiscono i siti di formazione del rRNA, a causa dell’accumulo di aggregati di molecole che si associano nelle unità ribosomiali. Gli organismi diploidi in genere hanno 2 nucleoli, uno per ogni serie aploide di cromosomi. → spesso appaiono come un’unica struttura che contiene proteine e 5% di RNA
nucleoplasma
contenuto del nucleo, genoma e proteine
involucro nucleare
spazio intermembrana del nucleo. Durante la mitosi viene a far parte del re, poi si ricostituisce
pori nucleari
complessi proteici responsabili del trasporto attivo tra nucleo e citoplasma. trasportano dna, rna polimerasi, istoni, fattori di trascrizione, ribosomi
lamina nucleare
rete di filamenti intermedi (gli unici in tutta la cellula) e proteine. Si degrada e sparisce l’involucro nucleare durante la metafase
H1 H2A H2B H3 H4
istoni: proteine ricche di amminoacidi a carica positiva (lisina e arginina) con funzione strutturale, si avvolge il dna.
H1 si avvolge il dna linker.
formano un complesso di 8, due per ogni tipo
scaffold
proteine impalcature organizzano le anse di eucromatina
trasposone
sequenza di DNA ripetuta