Karate Flashcards
Rizurei
Saluto in piedi
Zarei
Saluto da seduti
Kiotsuke
Attenti, attenzione
Seiza
Seduti
Mokuso
Meditazione
Mokuso yame!
Terminare la meditazione
Shomen ni rei
Saluto al lato d’onore
Sensei ni rei
Saluto al maestro
Otagai ni rei
Saluto tra praticanti
Kirizu
In piedi
Rei
Saluto
Reishiki
Cerimonia del saluto
Sôgo ni rei
Saluto reciproco
Gi
Divisa
Karategi
Divisa da karatè
Keikogi
Divisa d’allenamento
Uwagi
Giacca
Zubon
Pantaloni
Obi
Shiro-obi
Kuro-obi
Cintura
Cintura bianca
Cintura nera
Shûgô
Radunarsi
Dojokun
Regole del dojo
Yôi
Pronti
Kamae
In guardia
Hajimè
Cominciare
Naore
Fermarsi
Dachi
Posizione
Heiko
Parallelo
Heiko-dachi
Pozione parallela
Heisoku-dachi
Pozione coi talloni uniti e le punte divaricate
Kokuzu-dachi
Posizione col peso arretrato
Kosa-dachi
Posizione a gambe incrociate
Koshi-dachi
Posizione accovacciata
Musubi-dachi
Posizione a nodo (talloni uniti, punte aperte)
Neko
Gatto
Ashi
Gamba, gambe
Nekoashi-dachi
Posizione del gatto
Sagiashi-dachi
Posizione della gru
Sanchin-dachi
Posizione tre conflitti
Shiko-dachi
Posizione su 4 punti
Shizen-dachi
Posizione naturale
Sho-zenkuzu-dachi
Zenkuzu-dachi corto
Zenkuzu-dachi
Posizione avanzata
Zen
Avanti
Kutzu
Peso
Uchi
Percossa
Furikenuchi
Colpo frustato
Haito-uchi
Colpo col taglio interno della mano
Shutouchi
Colpo col taglio della mano
Shu
Mano
To
Lama
Tettsuiuchi
Colpo a martello
Tetsu
Ferro
I
Martello
Urakenuchi
Colpo col dorso de pugno
Waza
Tecniche
Age-zuki
Pugno montante
Heiko-zuki
Pugni paralleli
Hiraken
Falangi della mano
Ippon-ken
Una falange
Junzuki
Pugno ordinario
Zuki
Pugno
Jun
Ordinario
Kizami-zuki
Pugno improvviso
Nukitezuki
Colpo con la punta delle dita (mano a lancia)
Sankakuzuki
Pugno a triangolo
Shotei-zuki
Attacco con la base del palmo della mano
Sunzuki
Pugno corto (1 sun=3 cm circa)
Tatezuki
Pugno verticale
Urazuki
Pugno rovescio
Atemi
Colpi
Hiji-ate
Colpo con gomito
Hiji
Gomito
Ate
Colpo
Hiza-ate
Colpo con ginocchio (hiza-Geri, hittsui-uchi)
Mae-hijiate
Colpo di gomito (frontale)
Mawashi hijiate
Gomitata circolare
Otoshi hijiate
Gomitata discendente
Ushiro hijiate
Gomitata all’indietro
Yoko hijiate
Gomitata laterale
Geri
Calcio
Kansezugeri
Calcio all’articolazione del ginocchio
Maegeri
Calcio frontale
Mae
Frontale
Mawashigeri
Calcio circolare
Mawashi
Circolare
Mikazuki-geri
Calcio a mezzaluna
Nidan tobigeri
Calcio saltato a due livelli
Uramawashi-geri
Calcio circolare rovescio
Ura
Rovescio
Ushiro-geri
Calcio all’indietro
Ushiro
Indietro
Ushiromawashi-geri
Calcio circolare all’indietro
Yoko-geri
Calcio laterale
Yoko
Laterale
Uke
Parata
Hasami-uke
Parata a forbice
Hiki-uke
Parata che tira
Jodan age uke
Parata alta montante
Kaishu-uke
Parata con mano aperta
Kake-uke
Parata con presa
Gedan-uke
Parata bassa
Ko-uke
Parata ad arco
Shotei uke
Parata con palmo della mano
Tomoe
Insieme
Tomoeuke
Parata doppia
Yoko-uke
Parata laterale
Ude
Avambraccio
Ude-uke
Parata con avambraccio
Ura-uke
Parata rovescia
Ashikake
Falciata alla gamba (proiezione)
Harai-ashi
Spazzata alla gamba
Kani Basami
Forbice dell’aragosta (proiezione di sacrificio)
Morote-gari
Falciata a due mani
Ura Sutemi ashikake
Falciata alla gamba rovesciata (tecnica di sacrificio)
Age
Montante
Bu
Marziale
Bunkai
Applicazione (smontaggio)
Chudan
Livello medio
Chu
Medio
Dan
Livello
Do
Via
Dojo
Dove si pativa la “via”
Enbusen
Percorso/Mappa (del kata)
Gedan
Livello basso
Ge
Basso
Gekisai dai ichi
Nome del primo kata
Geki
Attaccare
Sai
Rompere
Dai ichi
Primo
Goju Ryu
Stile duro e morbido
Gyaku
Contrario
Hanmi
Di profilo
Hanshi
III livello di maestro, uomo da imitare
Harai
Spazzare
Hidari
Sinistra
Hikite
Mano che tira
Ippon
Unico
Irimi
Spostamento
Irikumi
Combattimento
Jodan no kamae
Guardia alta
Jodan
Livello alto
Jo
Alto
Jiyu kumite
Combattimento libero
Junbiundo
Esercizi preparatori
Jun maegeri
Maegeri diretto (gamba avanti)
Junzuki
Pugno ordinario
Kaishu
Mano aperta
Kakie
Esercizio di spinta con la mano
Kata
Spalla
Karatè
Mano vuota (vuoto+mano)
Kihon
Fondamentali
Kiso
Basico
Kote-kitae
Forgiare le braccia
Kumite
Combattimento
Ma-ai
Distanza tra due avversari
Mae-ukemi
Caduta in avanti
Mawatte
Girarsi
Migi
Destra
Morote
A due mani
Mudansha
Praticante con grado inferiore al Dan (kyu)
Nagashi
Lasciar scorrere
Nagewaza
Tecnica di proiezione
Naname
Diagonale
Niren
Doppio consecutivo
Ren
Consecutivo
Nunchaku
Arma bianca de Kobudo di Okinawa
Omote
Di faccia
Renshi
II livello di maestro
Sanchin
Tre conflitti
Sandan
Tre livelli
Sanren
Tre consecutivi
Sensei
Maestro (colui che è vissuto prima)
Sen
Prima
Sei
Vivere
Seoe
Rinforzato
Shime-waza
Tecniche di soffocamento
Shizen-tai
Postura naturale
Shomen
Diretto alla testa
Suigetsu hikite
Mai che tira sul plesso solare
Suihei
Orizzontale
Surikomi
Caricamento scivolato
Suri
Scorrere
Komi
Caricare
Tanrenho
Metodo per forgiare
Tai
Corpo
Tai-sabaki
Spostamento de corpo
Tate
Verticale
Te
Mano, tecnica
Te hodoki
Liberarsi da una presa
Tsukami
Presa
Ushiro uwate
Presa a cinta da dietro
Yakusoku
Prestabilito,promesso
Yakusoku kumite
Combattimento prestabilito
Yubi basami
Forbice con le dita
Yudansha
Persona con cintura nera (Dan)
Zashin
Stato di allerta
Zazen
Meditazione
Makiwara
Colpitore
Ude kitae
Forgia-braccia
Kakete biki
Attrezzo per la presa
Chishi
Manubrio di pietra
Chi
Forza
Ishi
Pietra
Ishi sashi
Manubrio di pietra a forma di lucchetto
Nigiri game
Giara per esercitare la presa
Sunabako (jaribako)
Contenitore per sabbia, portasabbia
Taketaba
Fascio di bambù
Tan
Bilanciere
Machiagi (machiage)
Attrezzo col quale si solleva rotolando
Tetsuwa
Cerchio di ferro
Ishibukuro
Rete con pietre
Sashiishi
Manubrio di pietra (a doppia presa)
Ishigeta
Ciabatte di pietra
Tetsugeta
Ciabatte di ferro
Nigiritaba
Fascio per la presa (di bambù)
Jaribako
Contenitore per la ghiaia
Kongoken
Ovale di ferro
Gekisai dai ni
Attaccare e rompere n.2
Saifa
Strappare e rompere
Seiyunchin
Metodo per combattere tirando
Shisochin
Combattere in 4 direzioni
Sanseru
36 tecniche
Sepai
18 tecniche
Kururunfa
Fermare l’attacco e spezzare
Sesan
13 tecniche
Suparinpei (Pecchyurin)
108 tecniche
Tensho (Rokkishu)
Ruotare i palmi
Kihongata ichi
Ni
San
Forma fondamentale 1,2,3
Ansei dai ichi
Ni
San
Prima,seconda, terza idea dell’ovest
Keriho dai ichi
Ni
San
Primo,secondo,terzo metodo di calci