J Flashcards
Cos’è BlackRock?
BlackRock è una delle più grandi società di gestione degli investimenti a livello globale, con una storia che risale al 1988.
Qual è il ruolo di BlackRock nei mercati globali?
BlackRock è nota per la sua influenza nei mercati globali e il suo approccio innovativo nella gestione degli investimenti.
Qual è la differenza principale tra e-business ed e-commerce?
L’e-business è un concetto più ampio che comprende tutti gli aspetti del business che possono essere digitalizzati, mentre l’e-commerce si concentra principalmente sulla vendita di prodotti o servizi online.
Cosa include l’e-business?
L’e-business include attività come marketing digitale, gestione delle relazioni con i clienti (CRM), gestione della catena di approvvigionamento e collaborazione online con partner commerciali.
Cosa sono i trend?
I trend si riferiscono a modelli, direzioni o sviluppi osservati in vari ambiti, come la tecnologia, la moda, l’economia e la cultura.
Cos’è l’ERP?
L’ERP (Enterprise Resource Planning) è una soluzione informatica dedicata alle imprese, utilizzata per gestire, automatizzare e digitalizzare procedure aziendali.
Qual è la funzione del software ERP?
Il software ERP copre tutti i reparti e le funzioni di un’impresa, garantendo un flusso coerente di dati e informazioni.
Cosa implica il Business Process Reengineering (BPR)?
Il BPR implica una riprogettazione radicale di tutte le funzioni aziendali, andando oltre la semplice adozione di un sistema ERP.
Qual è la differenza tra sistemi gestionali nelle aziende di prodotto e di servizio?
I sistemi gestionali condividono le stesse logiche, ma presentano implementazioni e casi d’uso differenti a seconda che l’azienda produca beni o offra servizi.
Che cos’è il branding?
Il branding è il processo di creazione di un’identità unica per un prodotto, servizio o azienda nella mente dei consumatori.
Quali elementi comprende il branding?
Il branding comprende elementi come il logo, il nome, lo slogan, il design e la comunicazione.
Qual è l’importanza del branding?
Un branding efficace aiuta a costruire la fedeltà dei clienti, a instaurare fiducia e a trasmettere i valori o le qualità associate al marchio.
Come differenzia il branding un marchio dalla concorrenza?
Il branding differenzia il marchio dalla concorrenza attraverso l’identità unica creata nella mente dei consumatori.
Cosa sono le comunità virtuali di consumatori?
Gruppi di persone che si riuniscono online attorno a interessi comuni, spesso legati a prodotti, servizi o esperienze.
Qual è una variabile fondamentale per la struttura e il funzionamento delle comunità virtuali?
Gli ambiti di applicazione delle comunità.
Come influenzano gli ambiti di applicazione la community?
Rappresentano una variabile fondamentale per la loro struttura e il loro funzionamento.
Che cos’è l’e-commerce?
L’e-commerce è un ecosistema complesso composto da diversi elementi chiave.
Quali sono le piattaforme per l’e-commerce?
Soluzioni come Shopify o Magento per creare e gestire il negozio.
Quali sono i gateway di pagamento comuni?
Gateway come PayPal e Stripe per le transazioni sicure.
Come viene gestita la logistica nell’e-commerce?
Gestione di magazzino e spedizioni con corrieri come UPS o Amazon FBA.
Quali strategie di marketing sono utilizzate nell’e-commerce?
SEO, pubblicità e social media per attrarre clienti.
Quali strumenti sono utilizzati per il supporto clienti?
Sistemi CRM e chatbot per l’assistenza.
Quali strumenti di analisi sono utilizzati nell’e-commerce?
Strumenti come Google Analytics per monitorare vendite e traffico.
Qual è l’importanza della sicurezza nell’e-commerce?
Protezione dei dati e prevenzione frodi.
Come devono lavorare insieme i componenti dell’e-commerce?
Questi componenti devono lavorare insieme per garantire il successo del business online.
Che cos’è la multicanalità nell’e-commerce?
La multicanalità è un approccio che consente ai clienti di interagire con un marchio attraverso diversi canali, migliorando l’esperienza complessiva e aumentando le opportunità di vendita.
Quali sono i principali punti di contatto nella multicanalità?
I principali punti di contatto includono sito web, social media, app mobile, email marketing e punti vendita fisici.
Qual è un vantaggio della multicanalità riguardo all’accessibilità?
Maggiore accessibilità: Gli utenti possono acquistare in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, riducendo le barriere all’ingresso.
Come migliora la multicanalità l’esperienza del cliente?
Grazie all’integrazione tra i vari canali, i clienti possono vivere un’esperienza fluida, sia in negozio fisico che online.
Esempio: il ‘click and collect’ permette di ordinare online e ritirare in negozio.
In che modo la multicanalità favorisce la personalizzazione?
La multicanalità consente di raccogliere dati dai diversi touchpoint per offrire promozioni personalizzate e raccomandazioni mirate.
Qual è un altro vantaggio della multicanalità?
Maggiore visibilità e coinvolgimento: Essere presenti su più canali aumenta la visibilità del brand e permette di raggiungere target diversi.
Qual è la conclusione sulla multicanalità nell’e-commerce?
La multicanalità aumenta le opportunità di vendita e favorisce un rapporto più stretto e duraturo con i clienti.
L’e-commerce è un ecosistema complesso composto da vari elementi interconnessi: piattaforme digitali
sistemi di pagamento
Il B2B (business-to-business) ha un potenziale elevatissimo grazie a volumi di transazioni maggiori rispetto al B2C
relazioni commerciali più durature e processi di acquisto ripetuti. Le aziende B2B possono ottimizzare operazioni complesse
- Definizione di piattaforma: Una piattaforma è un attore economico indipendente e agile
il cui ruolo principale è mettere in connessione domanda e offerta. Funziona come un intermediario che facilita lo scambio tra queste due parti.
- Struttura orientata all’effetto rete: La piattaforma è progettata per massimizzare l’effetto rete
ovvero aumentare il valore della piattaforma stessa man mano che più utenti (sia lato domanda che offerta) vi si connettono. Questo crea economie di scala
- Opportunità di mercato: Le piattaforme settoriali
che si concentrano su specifici ambiti di mercato