Italiano | figure retoriche Flashcards
alliterazione
ripetizione dello stesso suono al inizio/nel mezzo di parole vicine
paronomasia
parole simili nel suono, ma diverse nel significato
onomatopea i) propria ii) impropria
i) parole che imitano un suono ma che non hanno altro significato
ii) parole con un significato di per se che imitano o che danno l’impressione di un suono
fonosimbolismo
il tono e l’ambiente (l’effetto) che creano i suoni/rumori che compongono le parole in una poesia
inversione i) anastrofe ii) iperbato
i) cambiare l’ordine delle parole da soggetto + verbo + complimenti a qualcos’altro
ii) separare parole che andrebbero assieme sintaticamente. Spesso fanno confusione nel verso
chiasmo
incrociare elementi collegati tra loro all’interno di un verso/una strofa
parallelismo
unire concetti collegati per dare un senso di equilibrio
anafora
la ripetizione di una o più parole all’inizio di versi/strofe
anadiplosi
ripetizione di parole/frasi all’interno di un verso
climax
ordinare termini in modo crescente/discendente in base all’intensità
ellissi
sopprimere alcune parole che sarebbero sintaticamente necessarie
poliptoto
ripetere una parola, modificandone la coniugazione
similitudine
simile - un paragone esplicito tra due elementi di discorso, collegandoli per mezzo di chiari nessi logici di raccordo (eg. come)
metafora
metaphor - l’accostamento di due elementi legati da un rapporto di somiglianza, non esplicitato
sinestesia
mescolare esperienze sensoriali
metonimia
sostituire una parola per un’altra legata per un legame qualitativo –> per le qualità di un oggetto
sineddoche
(sub-class of metonimia) - sostituire specificamente attraverso un legame quantitivo –> per le quantità di un oggetto eg. singolare a plurale, una parte del oggetto a tutto l’oggetto
antitesi
accostare frasi/parole di significato opposto
ossimoro
accostare parole/espressioni che sembrano cancellarsi a vicenda
iperbole
hyperbole - esaggerazione
personificazione
attribuire charatteristiche umane a oggetti/animali
perifrasi
invece di nominare una persona in modo diretto, alluderci per un giro di parole
antonomasia
sostiture un nome proprio di una persona/cosa per un termine/perifrasi che ne indica la qualità