Istologia Flashcards
Ipofisi
Tipo di ghiandola, localizzazione, funzione, cellule e ormoni secreti, asse ipotalamo-ipofisario
Calciotonina e paratormone
Descrivi da quali ghiandole vengono prodotte, la loro funzione e il rapporto tra esse
Granulociti neutrofili
Descrivi cosa sono, funzione
Ghiandola surrenale
Costituzione, da cosa viene controllato, specifica midollare con riferimento al nervoso
Tessuto adiposo viscerale e necrosi adipociti
Descrivi processo e cause per cui gli adipociti bianchi vanno in necrosi (macrofagi)
Tiroide
Descrivi struttura, cambiamento morfologia in relazione a patologie, tipi di cellule e quali ormoni producono, meccanismo di secrezione e sintesi degli ormoni T3 e T4, processo patologico della megalina.
Paratiroide
Descrivi struttura, cellule, ormone prodotto e sua funzione. Confronto con calciotonina
Osteoclasti, osteociti, osteoblasti
Descrivi caratteristiche citologiche di queste cellule, derivazione embrionale, funzione e rapporti tra queste cellule +sostanze rilasciate e recettori espressi sulla membrana
Assone e dendriti
Descrizione del processo di formazione di questi, derivazione embrionale, trasporto assoni o, microtubuli che li costituisco. Mielinogenesi degli assoni
Tessuto muscolare striato scheletrico
Descrizione generale: come si chiamano le componenti che lo costituiscono, innervazione, tipo di contrazione, descrizione fibre muscolari e miofibrille, sarcomero, fibre rosse e bianche, filamenti di miosina e actina, linee Z e proteine, costameri, fuso neuromuscolare, giunzione neuromuscolare e meccanismo di contrazione, reticolo sarcoplasmatico. Miochine (miostatina, interleuchina 6 e irisina con riferimento a tessuto adiposo e osso). Cellule satelliti.
Emoglobina e gruppi sanguigni
Descrizione emoglobina e sua funzione e localizzazione, anomalie emoglobine. Gruppi sanguigni ABO e Rh con eritroblastosi fetale.
Isole di Langherans
Dove si trovano, funzione, cosa rilasciano e descrizione pancreas esocrino
Rigor mortis
Descrizione processo di contrazione muscolo striato scheletrico e perché si verifica il rigor mortis.
Cellula caliciforme mucipara
Unica ghiandola esocrina unicellulare, dove si può trovare, caratteristiche citologiche, cosa rilascia e meccanismo di secrezione, Pas positività ed elevato grado di glicosilazione. Ruolo a livello dell’epitelio intestinale e modificazione di questa mucina a cosa portava.
Sclerostina
Funzione, inibisce WNT e descrizione di questo meccanismo. Da cosa viene prodotta. Riassorbimento osseo e OPG.