istologia Flashcards
Epitelio squamoso semplice
Epitelio cubico semplice
Epitelio colonnare semplice
polmone
ghiandole esocrine/dotti
stomaco
Epitelio colonnare con microvilli
Epitelio colonnare con microvilli e cellule caliciformi
intestino tenue e crasso
Epitelio cubico o colonnare pseudostratificato cigliato
con cellule mucipare caliciformi
trachea
Epitelio squamoso stratificato
Epitelio
squamoso stratificato cheratinizzato (gradi diversi di cheratinizzazione)
Epitelio squamoso stratificato cheratinizzato
Epitelio
squamoso stratificato variamente cheratinizzato
esofago carivori e erbivori
cute
lingua
Epitelio di transizione
vescica e uretere
i 4 tipi di tessuti
epiteliale-muscolare-connettivo-nervoso
tessuto epiteliale
tante cellule,protezione,polare,no capillari,permeabile
può essere di rivestimento(talvolta sensoriale), particolarmente differenziato o ghiandolare
tessuto epiteliale di rivestimento
semplice strat o psudostrst
cubico colonnare squamoso
come faccio a stabilire il tipo di cellule in uno stratificato?
in che strato siamo se ho sterocglia
strato superficiale
pseudostrstificato
tessuto epiteliale di rivestimento stratificato
può essere di transizione,colonnare,cubico,squamoso e cheratinizzato
epitelio di rivestimento sensoriale
con cellule sensoriali o neurosensoriali
differenza cellule sensoriali e neurosensoriali
sensoriali sono recettori ce sono i n contatto con terminazioni nervose stanno nel gusto e udito
neuro stanno nella vista e olfatto e sono neuroni modificati
5 strati epidermide
basale
spinoso
granuloso
lucido (solo nei glabri)
corneo
cellule presenti nell’epidermide
cheratinociti vitali e non vitali
melanociti
macrofagi
cellule tattili
localizzazioni tessuto epiteliale particolarmente differenziato
peli
unghie
smalto
corna
retina
modalità trasporto passivo
gradiente di concentrazione
per le mol idrosolubili con canali o protteine trasportatrici
mol liposolubili canali o diffusione semplice
trasposrto attivo
pompe ioniche vescicole
diverse endocitosi
fagocitosi,pinocitosi mediata da clatrina e da caveolina-> potocitosi,trasduzione del segnale e transcitosi
organuli membranosi
mitocondri,rel rer,golgi,lisosomi,perossisomi
organuli non membranosi
citoscheletro,ribosomi,centrioli,proteasomi
da che elementi è formato il citoscheletro
micorfilameneti
filamenti intermedi
micortubuli
prot accessorie
microfilamenti/filamenti di actina
5nm
possono essere fasci o reti
2 subunit di actina reversibile
fasci di microfilamenti
stretti,ovvero microvilli
spaziati,ovvero giunzioni
rete di microfilamenti
globuli rossi