Introduzione-Lo Stato Flashcards

1
Q

Che cos’è il Diritto?

A

è l’insieme di regole poste dallo Stato che quindi portano la sua sanzione ( o coercizione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa affronta il Diritto come materia di studio?

A

Il Diritto come materia di studio si avvicina molto alla definizione di diritto in senso oggettivo , è un sistema di lettura delle regole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Diritto in senso soggettivo VS Diritto in senso oggettivo

A

in senso soggettivo indica una pretesa (è un mio diritto!) e in senso oggettivo è un sistema di norme giuridiche (o ordinamento giuridico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è un ordinamento giuridico?

A

è un sistema di norme giuridiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la giurisprudenza?

A

insieme delle interpretazioni che danno i giudici delle regole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è la dottrina?

A

sistema creato dagli studiosi per organizzare in maniera coerente la giurisprudenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i due rami del diritto?

A

Diritto pubblico = organizzazione del potere pubblico, regola i rapporti autorità pubblica/privati con la prevalenza dell’interesse pubblico su quello privato
- diritto costituzionale*
- diritto amministrativo*
- diritto ecclesiastico
- diritto tributario
- diritto penale

Diritto privato = regola i rapporti fra privati in condizioni di parità
- diritto civile
- diritto commerciale
- diritto del lavoro
- diritto industriale
- diritto di famiglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i principali argomenti trattati dal diritto costituzionale e dal diritto amministrativo?

A
  • organizzazione costituzionale dello stato: rapporti con gli organi istituzionali e i rapporto tra l’apparato dello Stato ed il Popolo
  • organizzazione della pubblica amministrazione: sia a livello statale che a livello regionale
  • fonti del diritto: meccanismi che producono le norme giuridiche
  • i provvedimenti amministrativi: gli atti di applicazione delle leggi da parte della pubblica amministrazione
  • diritti e libertà costituzionali
  • organizzazione della giustizia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il Potere Sociale?

A

capacità di influenzare il comportamento di altri individui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quanti tipi di potere sociale esistono?

A
  • potere economico: il possesso o meno di determinati beni materiali (es periodo feudale)
  • potere ideologico: utilizza il sapere o le dottrine filosofico religiose di un gruppo sociale
  • potere politico utilizza la coercizione, la forza leggittima per imporre il proprio pensiero (es nello Stato moderno)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la leggittimazione?

A

è il principio di giustificazione del potere politico stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i 3 tipi di potere leggittimo secondo Max Weber?

A

1) potere tradizionale: si basa sulle tradizioni, che hanno carattere sacro, e sul suo potere di attuazione delle stesse tradizioni

2) potere carismatico: si basa sul potere sacro di una persona che ha valore eroico o esemplare e quindi sul rispetto degli ordinamenti (regole) che ha creato

3) potere legale- razionale: si basa sul potere legale e quindi del diritto e in chi lo applica secondo i suoi limiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando nasce il potere legale-relazionale?

A

Il potere legale-razionale nasce con la Costituzione Americana e la Dichiarazione dell’uomo e del cittadino (America e Europa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è lo Stato di Diritto

A

Il Costituzionalismo serve a risolvere il problema il prevalicamento di soggetti più forti a danno di altri individui limitando il potere politico a limiti giuridici (si parla di Stato di Diritto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i mezzi che lo Stato fornisce per la rappresentazione della sovranità popolare?

A

Durante il XX secolo lo Stato di Diritto non è più basta e vi è stata una spinta verso il fenomeno di democraticizzazione delle strutture dello Stato e la sovranità popolare che hanno spinto le nuove costituzioni sia a dare mezzi di rappresentazione della sovranità popolare

  • partiti
  • sindacati
  • referendum
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali mezzi usa lo Stato per evitare gli assolutismi per consenso popolare?

A

sia mezzi che evitassero il pericolo dell’istituzioni di assolutismi per consenso popolare (detta la tirannia della maggioranza):

  • rigidità costituzionale
  • giustizia costituzionale
  • diritti sociali
  • referendum
  • regolamentazione dei mercati
  • indipendenza del giudiziario
  • alcune amministrazioni indipendenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come si differenziano i livelli locali ed internazionali del potere?

A

Vi è anche la progressiva spinta all’aggregazione in organizzazioni sovranazionali (Unione Europea)

ma anche una spinta verso la maggiore autonomia di livelli territoriali inferiori (Regioni e Comuni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è lo Stato?

A

Lo Stato è una forma di organizzazione del potere politico che esercita il monopolio della forza leggittima in un determinato territorio e si avvale di un apparato amministrativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando nasce lo Stato moderno? Che caratteristiche ha?

A

Il termine Stato viene coniato a Machiavelli

Lo Stato moderno nasce tra il XV e il XVII secolo d.C. , Le sue caratteristiche sono:

  • il potere di comando leggittimo: viene concentrato in un territorio un’unica autorità
  • è presente un’organizzazione amministrativa che opera una burocrazia professionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Perché lo Stato concentra la forza leggittima?

A

Lo Stato moderno risponde all’esigenza della concentrazione della forza leggittima per assicurare ordine sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è la sovranità?

A

Ciò che nello Stato moderno determina il monopolio della forza leggittima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono l’aspetto interno e l’aspetto esterno della Sovranità?

A
  • il supremo potere di comando che stabilisce che non esiste nessun potere al di sopra di esso all’interno di un territorio (aspetto interno)
  • indipendenza di uno Stato da qualsiasi altro Stato (aspetto esterno)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è la teoria di Hobbes?

A

Con Thomas Hobbes evidenzia il passaggio dallo Stato di Natura dove ogni uomo è contro ogni altro uomo al potere comune che è rappresentato del Leviatano per avere pace e sicurezza.

24
Q

Quali sono le tre teorie su chi detenesse il potere sovrano?

A
  • teoria della sovranità della persona giuridica Stato: lo Stato è una persona giuridica
  • teoria della sovranità della nazione: passaggio dall’identificazione Re/Stato all’identità collettiva Nazione.

-teoria della sovranità popolare: coincidenza della sovranità popolare con la volontà generale. Sfocia nella democrazia diretta eliminando così la mediazione degli ordini rappresentativi.

25
Q

Qual è lo scopo della teoria della sovranità della persona giuridica Stato?

A
  • oggettivare lo Stato per rafforzare le identità nazionali deboli
  • risolvere il conflitto fra il principio politico monarchico ed il principio politico popolare
  • giuristi tedeschi Gerber, Laband e italiani Orlando, Romano fine 800 inzio 900
26
Q

Qual è lo scopo della teoria della sovranità della nazione?

A
  • eliminare la sovranità del Re
  • promuovere un’idea di società omogenea ponendo fine ad ordini e ceti sociali
  • con la Rivoluzione Francese, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
27
Q

Qual è l’elemento comune tra queste tre teoria della sovranità?

A

L’elemento comune a queste teorie è il rifiuto di qualsiasi legge fondamentale. Quindi l’agire dello Stato è regolato da leggi che sono dei limiti che possono essere eliminati o aggiunti.

28
Q

Quali sono le 3 circostanze che hanno fatto perdere il principio di assolutezza della sovranità popolare?

A

Nelle costituzioni del secondo 900 si afferma largamente il principio di sovranità popolare principio che però attualmente ha perso il suo carattere di assolutezza a causa di 3 circostanze:

  1. Inserimento di un sistema rappresentativo basato sul suffragio universale: il potere non lo detiene direttamente il popolo ma delle istituzioni che si muovono sulla base del consenso popolare (segue il modello del potere legale razionale).
  2. Diffusione delle Costituzioni rigide: rende più efficace il potere e pone dei limiti al potere stesso. La superiorità della Costituzione viene garantita dalla Corte Costituzionale.
  3. affermazione di organizzazioni internazionali: anticamente si regolavano le relazioni internazionali grazie ad accordi fra Stati. Dopo le due guerre mondiali si è istituita una “sovranità esterna”.
29
Q

Quali sono gli accordi garantiscono i diritti umani?

A

Garantiscono il rispetto dei diritti umani

  • 1945: ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
  • 1948: Assemblea Generale delle Nazioni Unite redige la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del cittadino
30
Q

Come nasce l’Unione Europea?1

A

La vera limitazione della sovranità statale diventa evidente con l’istituzioni delle Organizzazioni sovranazionali:

  • 1951: CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio)
  • 1957: CEE (Comunità Economica Europea) e Euratom (Comunità Europea per l’energia atomica)
  • 1965: CECA+CEE+Euratom con il Trattato di Bruxelles
  • 1976: elezione diretta del Parlamento Europeo
  • 1992: Unione Europea con il Trattato di Maastrict
    • PESC (politica estera e di sicurezza comune)
    • GAI (cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni)
31
Q

Come nasce l’Unione Europea?2

A
  • 2009: sostituzione Comunità Europea con Unione Europea con Trattato di Lisbona o di riforma
  • Trattato di Lisbona = TUE = Trattato sull’Unione Europea
  • Trattato istitutivo della Comunità Europea= TFUE= Trattato sull’organizzazione dell’Unione Europea
  • 27 paesi membri (Regno Unito uscito)?

Gli Stati membri hanno dato la possibilità all’Unione Europea di produrre norme giuridiche, in alcuni campi può prendere decisioni riservati ai singoli stati.

  • 2000: Carta dei diritti dell’Unione europea
32
Q

Come può essere acquisita la cittadinanza in Italia?

A

La cittadinanza viene acquistata:

PER NASCITA:

  • ius sanguinis= figlio di madre e padre con cittadinanza italiana nato in qualsiasi luogo.
  • ius soli= figlio nato da genitori ignoti o apolidi (=privi di qualunque cittadinanza) o figlio di genitori stranieri che non acquisisce la cittadinanza dei genitori, devi essere nato in Italia.

PER LO STRANIERO che ha vissuto fino alla maggiore età, senza interruzioni, in Italia, se entro un anno dai suoi 18 anni richiede la cittadinanza italiana.

SU ISTANZA DELL’INTERESSATO (contributo di 200 euro) rivolta al sindaco del Comune di Residenza o al consolato. I casi in cui è possibile sono:

  • è coniuge di un cittadino italiano:
    • risiede in italia da dopo il matrimonio da almeno 2 anni
    • sono decorsi almeno 3 anni dal matrimonio
    • in presenza di figli il tempo si dimezza
  • ha un genitore o un parente di 2 grado che ha la cittadinanza italiana per nascita.
  • maggiorenne viene adottato come cittadino italiano e vive in Italia da almeno 5 anni
  • ha prestato servizio alle dipendenze dello Stato per almeno 5 anni
  • è cittadino di uno degli Stati membri dell’UE ed ha vissuto almeno 4 anni in Italia
  • è apolide ma risiede da 5 anni in italia
  • è straniero ma risiede in Italia da almeno 10 anni.

legge 91/1992 adottato con d.P.R.527/1993 e modificato dalla legge 94/2009

33
Q

Come si può perdere la cittadinanza in Italia?

A

La cittadinanza può essere persa:

  • PER RINUNZIA= possiede o acquista/riacquista una cittadinanza straniera o decide di stabilire la propria residenza all’Estero
  • AUTOMATICAMENTE=il cittadino svolge delle funzioni alle dipendenze di uno Stato Estero nonostante le intimazioni dello Stato Italiano di cessare dato rapporto di dipendenza.

legge 91/1992 adottato con d.P.R.527/1993 e modificato dalla legge 94/2009

34
Q

Cos’è la cittadinanza?

A

La cittadinanza è uno status che si riconnette ad una serie di diritti e doveri

35
Q

Quali sono i tre criteri con cui si stabiliscono i confini dei territori?

A

La sovranità deve essere esercitata su di un territorio in modo che lo Stato possa esercitare il suo potere di comando. I confini vengono delimitati in base a tre componenti del territorio:

  • Terraferma: presenza di confini naturali o artificiali
  • Mare territoriale: mare costiero sotto la sovranità dello Stato. 3 miglia => 12 miglia (non lo rispettano tutti gli stati)
  • Piattaforma continentale: zoccolo continentale ovvero il fondale marino con profondità costante prima di sprofondare negli abissi. Utilizzato esclusivamente dallo Stato pur preservandone la libertà delle acque.
36
Q

Come mai si è rinunciato al rapporto Stato-Territorio nello Stato moderno?

A

Con lo Stato moderno non vi è più il rapporto Stato -Territorio di un tempo a causa del Mercato Unico Europeo che permette la libera circolazione di merci, capitali, servizi e persone fra gli stati della UE (art.119 TFUE)

La globalizzazione ha causato l’indebolimento del controllo del territorio da parte dello Stato

37
Q

Quali sono le cause e le conseguenze della globalizzazione sul mercato?

A

La globalizzazione ha causato l’indebolimento del controllo del territorio da parte dello Stato, le cause sono:

  • il progresso tecnologico nei trasporti e nelle comunicazioni
  • lo sviluppo dell’informatica e delle telecomunicazioni
  • la smaterializzazione dei beni tradizionali, a favore della finanzializzazione dell’economia.
  • l’introduzioni di sistemi produttivi flessibili (le varie fasi di produzione si svolgono in Stati diversi)

Le conseguenze della globalizzazione sono:

  • Le informazioni e le conoscenze non sono legate al territorio > le aziende sfuggono al controllo pubblico
  • Gli Stati sono sempre più influenzati dalle decisioni prese al di fuori dei propri confini
  • Competizione fra Stati per attrarre imprese e capitali
38
Q

Quali sono le alternative alla globalizzazione?

A

Chiudere i confini preservando la produttività di uno stato ma rischiandone l’impoverimento

Adeguarsi al mercato globale riducendo le scelte politiche dello Stato in ambito produttivo

39
Q

In cosa consiste la cittadinanza dell’unione europea?

A

Il Trattato di Maastricht ha istituito la Cittadinanza dell’Unione ( artt.20-25 TFUE).

  • La cittadinanza europea completa la cittadinanza nazionale e non la sostituisce (art.20 TFUE)
  • Il cittadino può agire nei confronti del proprio Stato per far valere i suoi diritti in quanto cittadino dell’Unione:
    • il diritto di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, fatti salvi determinati limiti (art.21 TFUE)
    • diritto alle elezioni comunali nello Stato membro in cui risiede e il diritto alle elezioni del Parlamento Europeo nello Stato Membro in cui risiede (art.22 TFUE)
    • il diritto ad essere tutelato dalle autorità diplomatiche e consolari come dei cittadini dello Stato stesso (art.23 TFUE)
    • il diritto di petizione al Parlamento Europeo ed il diritto a rivolgersi al mediatore Europeo (art.24 TFUE)
  • UE rispetta i diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo e del Cittadino
40
Q

E’ stato introdotto il termine di residente, perché?

A

La multiculturalità mette in crisi il concetto di Cittadinanza, portando all’utilizzo di un’altra nozione: quella di residente. Con questa nuova definizione di estendono i diritti dei cittadini anche agli stranieri che risiedono in una data località applicando il principio di tolleranza che permette la coesistenza di culture diverse ma non l’imposizione di queste ultime sulle altre. Il principio di tolleranza è applicato nelle democrazie pluraliste.

41
Q

Cos’è la burocrazia?

A

Lo Stato si differenzia da altre organizzazioni politiche perché è un apparato organizzativo servito da una burocrazia impersonale (esiste indipendentemente dalle persone). L’organizzazione è stabile nel tempo e funziona sulla base di regole predefinite. La burocrazia si basa sul principio di divisione del lavoro, ovvero il funzionamento dell’apparato burocratico si basa sulla suddivisione del lavoro in compiti minori.

La burocrazia nasce nel XVI secolo in Europa con l’esigenza di contrastare le lotte interne fra baronerie locali e lo Stato.

  1. La prima esigenza fu quella di creare un corpo militare, vietando gli eserciti indipendenti.
  2. La seconda esigenza finanziare questi eserciti attraverso un’imposizione tributaria.

Successivamente si sono sviluppati degli apparati burocratici centrali affiancati da strutture periferiche.

41
Q

Cos’è la burocrazia?

A

Lo Stato si differenzia da altre organizzazioni politiche perché è un apparato organizzativo servito da una burocrazia impersonale (esiste indipendentemente dalle persone). L’organizzazione è stabile nel tempo e funziona sulla base di regole predefinite. La burocrazia si basa sul principio di divisione del lavoro, ovvero il funzionamento dell’apparato burocratico si basa sulla suddivisione del lavoro in compiti minori.

La burocrazia nasce nel XVI secolo in Europa con l’esigenza di contrastare le lotte interne fra baronerie locali e lo Stato.

  1. La prima esigenza fu quella di creare un corpo militare, vietando gli eserciti indipendenti.
  2. La seconda esigenza finanziare questi eserciti attraverso un’imposizione tributaria.

Successivamente si sono sviluppati degli apparati burocratici centrali affiancati da strutture periferiche.

42
Q

Cos’è lo Stato come persona giuridica?

A

La dottrina tedesca del XIX secolo, introdusse il concetto di Stato come persona giuridica.

Stato come persona giuridica = soggettiva l’ordinamento che ha la capacità di agire in modo giuridico rilevante e costituisce centri di imputazione di effetti giuridici.

Le persone giuridiche (esempio associazioni e società commerciali) sono figure immateriali equiparate a livello giuridico alle persone fisiche.

Lo Stato ha assunto una soggettività politica per impedire che le sue decisioni fossero assimilate a quelle delle persone fisiche e per dare allo stato un carattere di obbiettività.

Per esempio in Gran Bretagna l’operato dello Stato viene imputato al suo autore (es: Governo, Parlamento)

43
Q

Differenze fra Stato persona, Stato comunità e Stato ordinamento?

A
  • Stato persona=rappresenta l’apparato dello Stato e i soggetti che lo governano
  • Stato comunità= rappresenta l’intera organizzazione sociale
  • Stato ordinamento = Stato persona + Stato comunità
44
Q

Cos’è un Organo?

A

Organo= rapporto fra un soggetto e una parte dell’apparato

45
Q

Cosa sono gli enti pubblici?

A

Enti pubblici= apparati costituiti da comunità per il perseguimento dei propri fini, i quali sono riconosciuti come persone giuridiche o comunque come soggetti giuridici. A differenza delle persone giuridiche private possono perseguire i propri interessi leciti (interessi pubblici).

Nel moderno Stato pluralista gli enti pubblici ed i loro interessi non sono più un prolungamento dello Stato. Essi infatti godono di autonomia politica (artt.5 e 114 Cost.).

Si parla di eterogeneità degli interessi perché gli enti pubblici hanno interessi diversi che spesso vanno in conflitto.

In Regioni, Comuni e Province gli organi vengono direttamente eletti dai cittadini e possono avere orientamenti politici diversi dallo Stato.

46
Q

Cos’è la potestà pubblica?

A

La potestà pubblica (o potere di imperio) = è la capacità di Stato ed enti pubblici di poter manifestare la propria volontà norme giuridiche sui destinatari (i soggetti pubblici) senza il loro consenso in quanto il loro parere è irrilevante.

47
Q

In cosa consiste il principio di legalità nella potestà pubblica?

A

Principio di legalità =La potestà è comunque limitata da dei limiti legali oltre i quali non può esercitare alcuna potestà

48
Q

In cosa consiste il principio di autonomia privata nella potestà pubblica?

A

Principio di autonomia privata = I soggetti privati tendenzialmente hanno una parità sul piano giuridico e possono disciplinare i loro rapporti nei limiti della legge.

49
Q

Perché è stata istituita la nozione di organismo di diritto pubblico?

A

La differenza fra soggetti privati ed enti pubblici è stata superata a favore della nozione di organismo di diritto pubblico. Nel diritto comunitario si utilizza spesso questo concetto per poter permettere un equo e libero mercato fra i stati membri dell’Unione.

50
Q

Cos’è un ufficio?

A

Uffici = è l’unità strutturale fondamentale di un apparato minore. L’ufficio è un servizio astratto che prescinde dalle persone fisiche (se non c’è un titolare c’è la “vacanza” dell’ufficio ma non sparisce).

51
Q

Cos’è un organo?

A

Organi = è un tipo particolare di ufficio qualificato da una norma o idoneo ad esprimere la volontà della persona giuridica e ad imputarle l’atto ed i relativi effetti. Gli organi compiono gli atti giuridici.

52
Q

Come si classificano gli organi?1

A

Classificazione degli organi:

  1. organi rappresentativi= eletti direttamente dal corpo elettorale (es: Parlamento, Giunta Comunale)
  2. organi burocratici = lavorano direttamente per lo Stato ma non vengono eletti
53
Q

Come si classificano gli organi?2

A
  • organi attivi = decidono per l’apparato di cui fanno parte (=compito deliberativo)
  • organi consultivi = danno dei pareri agli organi attivi sul modo in cui esercitare il potere decisionale.
    • parere facoltativo: l’organo deliberativo ha la facoltà di chiederlo ma non è obbligato
    • parere obbligatorio: l’organo deliberativo è obbligato a richiederlo
    • parere vincolante: l’organo deliberativo è obbligato ad eseguire il parere dell’organo che decide.
  • organi di controllo = verificano la conformità delle norme (=la loro leggittimità) quindi danno l’opportunità (=merito) di atti compiuti da altri organi.
54
Q

Quali sono gli organi costituzionali?

A

Gli organi costituzionali sono:

  • Presidenza della Repubblica
  • Parlamento italiano
  • Senato della Repubblica
  • Camera dei deputati
  • Corte costituzionale
55
Q

Quali sono le caratteristiche degli organi costituzionali?

A

Le caratteristiche degli organi funzionali sono:

  1. sono elementi necessari dello Stato ⇒ La loro mancanza arresta l’attività statale
  2. sono elementi indefettibili dello Stato ⇒ La loro soppressione o sostituzione muta lo Stato
  3. la loro struttura è completamente determinata dalla Costituzione
  4. ciascuno di essi è in condizione di parità giuridica con gli altri organi costituzionali (ci sono comunque differenze di autorità politica)