Introduzione Flashcards
Sistema complesso e complicato
Il sistema complesso è caratterizzato dal essere un sistema aperto, fatto di diversi elementi che interagiscono tra di loro in maniera non lineare, costituendo un entità unica.
Considerandola non lineare possiamo stabilire che uno stimolo, un imput, comporterà un output imprevedibile e non regolare. A differenza di un sistema complicato fatto di elementi che interagiscono tra di loro in maniera lineare, definendo sempre con lo stesso imput lo stesso output es. Un computer, ha un sistema complicato che non li permette dare una risposta diversa da quella per cui è stato programmato. Ma un sistema complesso agisce secondo la propria programmazione ossia segue la sua OMEOSTASI ossia cerca di mantenere il proprio equilibrio. Ma è dinamico e problematico, mai statico perché raggiungendo la stabilità può essere perturbata la sua OMEOSTASI con una evoluzione spontanea del sistema stesso (provabilmente condotto per l’omeosta stessa)
Gestire un sistema complesso è difficile, gestire un paziente può essere difficile, non sai mai perché non sai mai quale sarà output soprattutto in uno stato di criticità, non puoi prevedere le risposte di un paziente e di un computer come sistema complicato, si.
Puoi avere delle ipotesi basate sulla scienza, ossia dati validi per la loro verificabilita frequente ma il sistema complesso rimane sempre imprevedibile.
Altri fattori sul sistema complesso
Più è complesso, fatto con più rapporti ed elementi e più sarà complessa la sua reazione e la sua risposta
Le scienza infermieristica di cosa si occupa?
Nonostante il sistema complesso possiamo trovare che la scienza infermieristica che si occupa di sistemi complessi di cui cerca verificare le risposte in base alla frequenza delle risposte che si verificano
Come sono le scienza infermeristica in Italia anni 80’ ?
Incompleta e impoverita, saranno i presidenti del CNAI a provvedere a un cambiamento introducendo altri processi dall’estero. Come il Presidente BRIGNONE 1980, porta in Italia processi dall’Inghilterra e stati uniti. Spingendo a un’evoluzione delle scienze infermeristiche in Italia, altrimenti ci sarebbe un indietreggiamento e atrofizzamento delle scienze infermeristiche in Italia. Il tema non si concentra solo nella professionalizzasione e scienze infermeristiche ma anche nella de-professionalizzazione. Nasce la necessità di definire lo specifico disciplinare infermieristico, risolto con l’apertura della SUDI 1974 (università degli studi di Milano)
Che cos è il mansionario e perché è abolito? Soluzione alla sua eliminazione?
È l’elenco delle prestazioni che un infermiere può eseguire. Ma completamente innecessario, le leggi scritte non posso stabilire le prestazioni dell’infermiere. Pertanto la pratica infermeristica è indipendente dalla legislatura. Pertanto il grande esempio di evoluzione e soluzione all’eliminazione del mansionario fu il d. Lgs 42/49 ( stabilisce i tre criteri guida)
(il mansionario voleva porsi come guida agli infermieri ma non adempie alle sue funzioni, perché non tiene conto che non è possibile imporre le prestazioni del infermiere, più complesse e indefinibili per essere descritte in maniera troppo oggettiva senza tener conto della variabilità che la costituisce, è abolita con la legge 42 del 1999)
Quali sono i tre criteri guida del d. Lgs 42/99?
Profilo dell’infermiere
Codice deontologico
Formazione base post base
E stabilisce i criteri limiti:
Le competenze della professione medica e altre professioni sanitarie
Cosa definisce il profilo dell’infermiere?
Ruolo, cosa fa normative che lo determinano come figura professionale e lo tutelano e i suoi rapporti con altre professioni sanitarie
La madre delle professioni sanitarie
Infermeristica
Giornata internazionale infermieristica e perché?
12 maggio, giorno in cui nasce la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna (1820-13 agosto 1910)
La doppia funzionalità dell’infermiere? La sua necessità di occupare una via di mezzo tra care e cure, tra semplice assistenza e curare
L’assistenza c’è sempre stata, la necessità di stare accanto alle persone che necessitano di attenzioni e cure, c’è sempre stata con le Badanti che si occupavano di bambini e anziani ma da un punto di vista poco approfondito e che si occupa del l’indispensabile e che non ha gli strumenti e competenze per gestire situazioni di criticità. Svolgono il ruolo del To CARE senza il To Cure. Il ruolo del curare era associato ai dottori che però non tengono conto del rapporto della persona ma hanno le competenze e conoscenze per guarire una persona, senza tener conto della persona i maniera stretta. Pertanto la via di mezzo è quella dell’infermiere che avendo sia le competenze e il ruolo di accompagnare o stare accanto o assistere le persone nel loro percorso di guarigione o anche senza guarigione con malattie croniche, si occupa del benessere della persona e stato di salute nello stesso tempo. Assume sia il concetto di To care (assistenza) e to cure (guarire)
La legislatura e le leggi che l’hanno portato all’evoluzione e ultima legge?
Soggetta al dinamismo della legislatura che introducendo nuove leggi l’ha portata all’evoluzione. L’ultima legge che la definisce è la LEGGE DI LOREZIN che permette la nascita di un ORDINE delle professioni infermieristiche la (F. N. O. P. I)
F. N. O. P. I
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINE PROFESSIONALE INFERMERISTICHE. descrive la nascita del ORDINE con la legge di LOREZIN nel 2018. Questo ordine si origina da un’altro ordine del collegio nazionale P. A. V. J = INFERMIERI PROFESSIONALI, ASSISTENTI SANITARI E VIGILATRICI D’INFANZIA
Più medici o più infermieri?
Tasso sovra mediatico che cerca di diffondere l’idea che ci siano più medici che infermieri viene confuato con con i dati del OCSE:
Come gli infermieri fanno la differenza in Italia?
Quali sono le materie fondamentali di primaria importanza per un infermiere?
Che tipo di relazione deve esistere tra paziente e infermiere?
Quali sono le chiavi di lettura per comprendere l’evoluzione della professione delle scienze infermeristiche?
Da quali figure nasce in Italia l’assistenza infermieristica?
Perché non è possibile prevedere cosa succederà nella realtà?
Che cos’è un fact checking?
Che cos’è CNAI?
Quali sono le figure che hanno promosso l’evoluzione delle scienze infermeristiche?
Qual’è lo specifico disciplinare infermieristico e con cosa si stabilizza?
La progressione tra scienze infermeristiche e tecniche è correlata?