INTESTINO CRASSO Flashcards

1
Q

COMPLICANZE MINORI RCU

A

emorroidi;
pseudopolipi;
fissurazioni anali;
ascessi perianali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COMPLICANZE MAGGIORI RCU

A
megacolon tossico 
perforazione 
stenosi 
emorragia massiva
cancro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CLINICA RCU

A
dolore addominale 
diarrea mucosanguinolenta 
febbre
calo peso 
pallore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

FORME RCU (n° scariche, clinica, lab)

A

<4, 5-6, >6
no febbre, febbricola, febbre alta
niente, anemia + ↓ albumina, + leucocitosi
complicanze crescenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

INDICAZIONI CHIRURGIA RCU

A
fallimento terapia medica
colite fulminante e addome acuto
complicanze maggiori (megacolon, perforazione, emorragia, cancro o sospetto di esso)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TERAPIA MEDICA RCU

A
5ASA (mesalazina)
steroidi (cortisone)
immunosoppressori (azatioprina)
lactobacilli
acidi grassi omega 3
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

STRATEGIE CHIRURGICHE RCU

A
PROCTOCOLECTOMIA TOTALE
rimosso tutto, con ileostomia definitiva
PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA 
creata una pouch con ileo
poi anastomizzata con canale anale
necessita di rieducazione funzionale
COLECTOMIA TOTALE
con anastomosi ileo-rettale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CONTROINDICAZIONI PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA

A

cancro
età avanzata (< compliance)
disfunzione anale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

PAESI ED ETA’ RCU

A
sviluppati
2 picchi (15-30 e 30-60)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

SPESSORE INFIAMMAZIONE RCU

A

solo mucosa, tranne in megacolon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

TRATTO GI RCU

A

retto e colon discendente
talvolta tutto il colon (pancolite)
ma non ileo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

DEF IBD

A

malattia infiammatoria cronica

ad andamento clinico ricorrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

EZIOLOGIA RCU E MC

A

genetica
autoimmune (manifestazioni extraintmestinali e autoanticorpi)
infezioni virali, batteriche, micotiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

COMPORTAMENTO DEL PZ CHRON

A

poco espansivo
cupo
introverso
➜ è una conseguenza della malattia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

SINTOMI MC (nelle fasi di riacutizzazione, inspiegabili prima della diagnosi)

A
dolore addominale
febbricola
diarrea muco-sanguinolenta 
episodi di incontinenza fecale 
tenesmo 
deficit nutrizionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

INCONTINENZA FECALE IN MC COSA SIGNIFICA?

A

che c’è una irritazione di tutto intestino non solo della parte terminale = tende a liberarsi del suo contenuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

TENESMO IN MC COSA INDICA?

A

malattia in ampolla rettale

= l’infiammazione aumenta la sensibilità della mucosa
= tende a contrarsi per svuotare anche in assenza di contenuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

PERCHE’ DEFICIT NUTRIZIONALI IN MC?

A

1) da malassorbimento

2) si alimenta meno per il dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

ESORDIO MC

A

occlusione o subocclusione intestinale

rettorragia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

MC SPESSO CONFUSO CON..

A

appendicite acuta

in particolare quando MC è localizzato nell’ileo terminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ALTRI NOMI MC

A

ileite terminale
ileite segmentaria
ileite granulomatosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

COMPLICANZE INTESTINALI MC

A
occlusione intestinale 
fistola (diversi tipi)
massa palpabile o ascesso
emorragia
carcinoma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

TIPI DI FISTOLA IN MC

mi fanno sospettare MC in persona giovane

A
entero-cutanee
entero-enteriche
entero-vescicali
entero-vaginali
perianali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LABORATORIO MC

A

↓ albumina
↓ emoglobina
↑ PCR e indici flogosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

COMPLICANZE EXTRA-INTESTINALI MC

A
artriti, osteoporosi
uvette, congiuntivite, cheratite
eritema nodoso, ipoderma gangrenoso
colelitiasi, colangite, colangioCA
litiasi renale 
iperaggregabilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

DIAGNOSI MC E RCU

A

anamnesi
clinica ed EO
laboratorio

➜ rx clisma opaco
➜ endoscopia + biopsia (istologia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

TERAPIA ATTACCO ACUTO (malattia attiva) MC

A

steroidi (cortisone)

per os se lieve
per ev se moderata/grave

NB. Non eradicano la malattia e non modificano il suo decorso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

INDICAZIONI CHIRURGIA MC

A
  1. fallimento terapia medica
    (persistenza, recidiva, peggioramento sintomi o complicanze da steroidi)
  2. complicanze settiche
  3. ostruzione, emorragia, carcinoma

NB. MAI in fase iniziale di malattia (triplica rischio di complicanze)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

PRINCIPIO GUIDA CHIRURGIA CHRON

A

essere conservativi
(resezioni massive comporterebbero malassorbimento)

MA così c’è ALTO RISCHIO di RECIDIVA post-intervento

NB. Sono interventi PALLIATIVI non curativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

QUANTO SI RICORRE ALLA CHIRURGIA IN CHRON?

A

oggi meno rispetto al passato
e più tardivamente
grazie alla terapia farmacologica
efficace nel ritardare la comparsa di complicanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

CONTROINDICAZIONI CHIRURGIA CHRON

A

masse infiammatorie
infezione intraddominale localizzata
infezione intraddominale disseminata
fistola entero-enterica o genito-urinaria
stenosi di lunghi tratti
displasia o carcinoma
stenosi in prossimità di un’area di resezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

STRATEGIE CHIRURGICHE CHRON

A
  • BYPASS, nella malattia localizzata nel tratto gastroduodenale
  • ENTEROSTOMIA, nel caso di grosse masse infiammatorie
  • RESEZIONE INTESTINALE, in caso di perforazione, alterazione tessutale non recuperabile, emorragia
  • STRICTUROPLASTICA (conservativo), se lesioni nell’intestino tenue, con stenosi singole o multiple, incluse le recidive su pregresse anastomosi a livello neo-ileo distale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

CHRON localizzato nel tratto gastroduodenale? intervento?

A

BYPASS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

CHRON con grosse masse infiammatorie? intervento?

A

ENTEROSTOMIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

CHRON con perforazione, alterazione tessutale non recuperabile, emorragia? intervento?

A

RESEZIONE INTESTINALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

CHRON con stenosi singole o multiple del tenue?

A

STRICTUROPLASTICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

CHRON con recidiva su pregressa anastomosi?

A

STRICTUROPLASTICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

STRICTUROPLASTICA cosa è?

A

= plastica di allargamento
sezione longitudinale dell’anello stenotico e la
ricostruzione della parete intestinale con una sutura trasversale
= questo automaticamente allarga il lume stenotico del tratto malato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

DEF COLITE ISCHEMICA

A

riduzione transitoria del flusso ematico al colon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

CAUSE OCCLUSIVE COLITE ISCHEMICA

A

occlusione arteria mesenterica inferiore per
trombosi
embolia
arteriosclerosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

CAUSE NON OCCLUSIVE COLITE ISCHEMICA

A
farmaci
ostruzione colica 
malattie ematologiche (ipercoagulazione)
scompenso cardiaco 
condizioni infiammatorie tratto GI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

FORME DI COLITE

A

ischemica transitoria
ischemica cronica
gangrenosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

CLINICA COLITE ISCHEMICA

A

dolore addominale acuto e localizzato
nausea e vomito
tenesmo
rettorragia con sangue scuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

RETTORRAGIA

A

emissione di sangue dall’ano, che non avviene solo alla defecazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

COLITE ISCHEMICA TRANSITORIA
caratteristiche
terapia

A

più frequente (90%)
lesioni superficiali reversibili
medica: ATB e ottimizzazione del circolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

COLITE ISCHEMICA CRONICA
spessore
guarigione
terapia

A

coinvolge anche la parete muscolare
guarigione con esito fibrotico e stenosi colica
può essere necessario l’intervento chirurgico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

COLITE ISCHEMICA GANGRENOSA
caratteristiche
rischio

A

necrosi e perforazione colica

portano a peritonite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

COLITE ISCHEMICA DIAGNOSI

A
RX diretta dell’addome
clisma opaco con doppio contrasto
colonscopia
TC
scintigrafia (zone < afflusso)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

INDICAZIONI CHIRURGIA COLITE ISCHEMICA

A

forme gangrenose

forme croniche in evoluzione stenosante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

TERAPIA MEDICA COLITE ISCHEMICA?

A

ATB e ottimizzazione del circolo

nelle forme transitorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

POLIPI COLON DEF

A

massa che protrude dalla superficie mucosa ed aggetta nel lume
➜ benigni o maligni (neoplastici e non)
➜ sessili o peduncolati o villosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

POLIPI NEOPLASTICI COLON

A

= ADENOMI
precursori cancro colon-retto
➜ tubulari, villosi, tubulo-villosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

POLIPI NON NEOPLASTICI COLON

A

IPERPLASTICI
AMARTOMATOSI
INFIAMMATORI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

POLIPI + comuni in età adulta

A

iperplastici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

DIMENSIONE POLIPO IPERPLASTICO

A

<0,5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

RISCHIO POLIPO IPERPLASTICO

A

non si trasformano

ma sono associati a maggior riscontro di polipi adenomatosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

CLINICA E DIAGNOSI POLIPO IPERPLASTICO

A

no sintomi

endoscopia, riscontro occasionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

ETA’ POLIPI GIOVANILI

A

<21 anni (frequenti tra i 4 e i 5 aa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

SEDE POLIPI GIOVANILI

A

retto

ma anche stomaco, tenue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

POLIPI GIOVANILI: FORMA, DIMENSIONI, RISCHIO

A

peduncolati e lisci
diam 1-2cm
raramente si trasformano in maligni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

SEDE POLIPI P-J

A

stomaco e tenue

62
Q

DIAMETRO POLIPI P-J

A

1-1,5 cm

63
Q

LESIONE EXTRAINTESTINALE POLIPI P-J

A

associati a macchie melanotiche su
cute
labbra e mucosa orale
ano

64
Q

SEDE POLIPI INFIAMMATORI

A

retto e ileo terminale

65
Q

CARATTERISTICA POLIPI INFIAMMATORI

A

Si associano ad ulcerazioni della mucosa

66
Q

TIPI DI PZ CON POLIPI INFIAMMATORI

A

rettocolite ulcerosa

malattia di chron

67
Q

POLIPI ADENOMATOSI FREQUENZA

A

5-10 % popolazione

68
Q

POLIPI ADENOMATOSI ETA’

A

qualsiasi età
rari <20 anni
frequenti > 50 anni

69
Q

POLIPI ADENOMATOSI SEDE

A

preferita colon distale

ma in tutto il colon si trovano

70
Q

POLIPI ADENOMATOSI ISTOTIPO + FREQUENTE

A

Tubulari (75%)
tubolo-villosi (15%)
villosi (10%)

71
Q

POLIPI ADENOMATOSI CICATRIZZAZIONE: quale istotipo

A

villosi

72
Q

POLIPI ADENOMATOSI DIAGNOSI

A

– accidentale con colonscopia
– colonscopia da clinica e/o RSO

NB. colonscopia virtuale se problemi nell’eseguire la classica

73
Q

POLIPI ADENOMATOSI COLON SX

A

rettorragia

tenesmo e prolasso

74
Q

POLIPI ADENOMATOSI COLON DX

A

sangue occulto fecale
mucorrea
diarrea acquosa
colica addominale

75
Q

ADENOMA-CANCRO TEMPO

A

10 anni

76
Q

DIAGNOSI DIFFERENZIALE POLIPI

A

proctoliti

77
Q

TERAPIA POLIPI

A

endoscopica se possibile

chirurgia come alternativa

78
Q

LESIONE EXTRAINTESTINALE POLIPI GIOVANILI

A

no

79
Q

LESIONE EXTRAINTESTINALE FAP

A

lesioni oculari (retiniche = ipertrofia congenita retina)

80
Q

LESIONE EXTRAINTESTINALE SDR GARDNER

A

osteomi
tumori desmoidi
cisti epidermoidi

81
Q

LESIONE EXTRAINTESTINALE SDR TURCOT

A

tumori maligni SNC

82
Q

POLIPI ADENOMATOSI EREDITARI (sindromi)

A

FAP
GARDNER
TURCOT

83
Q

POLIPI NON ADENOMATOSI EREDITARI

A
poliposi giovanili
S. di Peutz-Jaghers
S. di Cronkhite-Canada
S. di Ruvalcalba-Myrne-Smith
S.di Muir-Torre 
tumori neurogeni
84
Q

TRASMISSIONE FAP

A

autosomica dominante

alta penetranza

85
Q

ETA’ FAP

A

50% dei casi entro i 15 anni
nel 95% entro i 35
(2°-3° decade)

86
Q

FAP DEF

A

presenza di centinaia-migliaia di adenomi del colon

87
Q

FAP RISCHIO

A

Se non trattata profilatticamente

va in contro a cancerizzazione verso la V decade

88
Q

GENE FAP, LOCUS, FUNZIONE

A

APC
locus 5q21
migrazione ed adesione cellulare

89
Q

ISTOTIPO ADENOMI FAP

A

tubulari

90
Q

SEDE ADENOMI FAP

A

colon sx

91
Q

CLINICA FAP

A

spesso asintomatica
se presenti si ha:
anemia, rettorragia, mucorrea e dolore addominale

92
Q

ISTOTIPO POLIPI P-J

A

non adenomatosi
ma rischio di sviluppare adenoma
= controllo stretto

93
Q

POLIPI AMARTOMATOSI IN CHE SINDROME?

A

polipi giovanili
Peutz Jeghers
CRONKHITE-CANADA

94
Q

LESIONE EXTRAINTESTINALE SDR CRONKHITE-CANADA

A

alopecia e distrofia ungueale

95
Q

sdr Ruvalcalba-Myrne-Smith

A

microcefalia
oligrofrenia
macchie cutanee sul pene
polipi amartomatosi intestinali

96
Q

sdr Muir-Torre

A

neoplasie cutanee benigne o maligna

adenocarcinomi viscerali multipli

97
Q

sdr von Recklinghausen

A

neurofibromi
macchie cutanee color caffè-latte
neurofibromi intestinali

98
Q

mortalita’ e incidenza cancro colon retto

A

3° incidenza (dopo polmone e mammella)

2° mortalità (dopo polmone, seguito da stomaco 3°, fegato 4° e mammella 5°)

99
Q

sede + colpita cancro colon retto

A

retto (30-40%) e sigma

100
Q

fattori di rischio ca colon retto (9)

A
età > 50 anni 
sesso M
fumo 
alcol 
obesità
IBD
DM2
sindromi ereditarie 
storia familiare positiva
101
Q

fattori che riducono il rischio

A
attività fisica
FANS
aspirina
ormoni post-menopausa
rimozione polipi 
modifica dieta
supplemento di calcio e fibre
statine
102
Q

sindromi ereditarie colon retto

A

FAP

LYNCH

103
Q

% tumori colon retto prevedibili

A

50%

104
Q

aspetto macro ca colon retto

A

vegetante
ulcerato
infiltrante
anulare-stenosante

105
Q

aspetto micro ca colon retto

A
epiteliali (adenomi, adenocarcinoma, carcinoidi...) 
non epiteliali (lipoma, GIST, linfomi, angiosarcomi...)
106
Q

vie diffusione ca colon-retto

A

contiguità
linfatica (I, II, III livello)
ematica
impianto cellulare (migrano nella cavità addominale)

107
Q

dove va per contiguità il ca-colon retto?

A

peritoneo, grasso pericolico o rettale, meso-retto, duodeno, uretere, rene, stomaco, tenue, sacro, coccige, vescichette seminali, prostata, vescica, vagina, annessi uterini

108
Q

vie linfatiche del retto

A
  • una via prossimale delle catene dell’arteria mesenterica inferiore
  • una via laterale del meso-retto e delle catene iliache interne
  • una via distale dei linfonodi perianali, fossa ischio-rettale e inguinali
109
Q

sedi metastasi ematiche ca colon-retto + frequenti

A

fegato
polmone
cervello

110
Q

FORMA CCR + FREQUENTE

A

sporadico

111
Q

ALTRE NEOPLASIE LYNCH

A
endometrio
ovaio
tratto epatobiliare
cute
apparato escretore urinario
tenue
112
Q

NEOPLASIA + frequentemente associata a Lynch

A

endometrio (50-80%)

113
Q

caratteristiche neoplasia da lynch

A

interessa colon dx

tipo mucinoso

114
Q

sequenza adenoma-carcinoma

A

mucosa normale, piccolo adenoma, adenoma di dimensioni maggiori, cancro conclamato, metastasi
in ognuna di esse c’è comparsa di nuove mutazioni

115
Q

classi di geni coinvolti nell’insorgenza di neoplasia colica

A

Geni Gate-keepers

Geni Care-takers

116
Q

fz Geni Gate-keepers

A

ciclo cellulare e la morte cellulare programmata (apoptosi)

117
Q

Geni Care-takers

A

controllo mutazioni ed eventuale correzione

118
Q

tipi di mutazioni sequenza adenoma-carcinoma

A

passengers = instabilità dna
drivers = progressione/sviluppo ➝ 2 tipi
– actionable
–druggable

119
Q

a cosa è associato un aumento della suscettibilità per tumore?

A

modifica dei polimorfismi a singolo nucleotide

➜ se fossimo in grado di associare ad essa un grado di suscettibilità, riusciremmo anche a capire la predittività

120
Q

MASSA CCR DX

A

vegetante, a cavolfiore

121
Q

MASSA CCR SX

A

infiltrante

122
Q

SINTOMI CCR DX

A

calo ponderale
alterazione alvo, > diarrea
mucorrea (fz protettiva)
massa palpabile dx

dolore addominale dx, sordo, poco intenso, episodico
in genere tardivo

anemia sideropenica (RSO +)

123
Q

SINTOMI CCR SX

A

calo ponderale
alterazione alvo, alternanza
mucorrea (fz protettiva)
massa palpabile sx

Dolore addominale sx, segmentario, peristaltico (associato solitamente ad un quadro sub- occlusivo)
in genere precoce

rettorragia con sangue misto a feci

124
Q

COMPLICANZE CCR DX E SX

A
occlusione intestinale (> CCR sx)
perforazione
125
Q

SINTOMI CA RETTALE

A

tenesmo rettale
dolore perianale (se sotto alla linea pettinata)
rettorragia

alvo diarroico

126
Q

CA SOVRAMPOLLARE

A

stessi sintomi colon sx

127
Q

CA AMPOLLARE

A

tenesmo

rettorragia

128
Q

CA SOTTOAMPOLLARE

A

tenesmo
feci nastriformi miste a sangue e muco
dolore perianale

129
Q

DIAGNOSI CCR

A

anamnesi
clinica
esplorazione rettale (neoplasia? contrattilità? emorroidi?)
colonscopia (difficile esplorare colon dx)
retto-sigmoidoscopia (retto si vede molto bene)
ecografia endo-rettale
clisma opaco (se ostruzione impedisce endoscopia)
colongrafia TC (alternativa a clisma opaco)

130
Q

METODI STADIAZIONE PRE-OPERATORIA CCR

A
TC
ECO
RMN 
colonscopia 
PET
131
Q

CRITERI STADIAZIONE POST-OPERATORIA CCR

A

DUKES
ASTLER E COLLER
TNM (usata oggi)

132
Q

CLASSIFICAZIONE DUKES CCR

A

per CCR
A confinato alla mucosa
B supera la sierosa
C metastasi a distanza

133
Q

CLASSIFICAZIONE ASTLER E COLLER CCR

A
Aà confinato alla mucosa
B1à confinato alla muscolare 
B2à supera la sierosa 
C1à confinato alla muscolare con N+ 
C2à supera la sierosa con N+ 
Dà metastasi a distanza
134
Q

CLASSIFICAZIONE TNM CCR

A

t1 sottomucosa
t2 muscolare
t3 sottosierosa o tessuti pericolici/perirettali dove la sierosa è assente
t4a peritoneo viscerale (sierosa)
t4b altri organi/strutture (supera sierosa)

n1 1-3 linfonodi regionali
n2 > 4 l.r.

m1a 1 sito senza metastasi peritoneali
m1b 2 siti senza metastasi peritoneali
m1c metastasi peritoneali +- altri organi

135
Q

STADI

A

0 intramucoso
1 sottomucosa e inizio invasione muscolare

2a muscolare, non sierosa
2b sierosa
2c organi vicini

3a fino a muscolare con 1-3 lr, 
     no muscolare con 4-6 lr
3b fino a sierosa con 1-3 lr
     sierosa ma meno con 4-6 lr
      fino a muscolare con > 7 lr
3c organi vicini 

4 metastasi a distanza

136
Q

NEOADIUVANTE CCR

A

RADIO + CHEMIO prima dell’operazione

➜ usata per ridurre il tumore

137
Q

ADIUVANTE CCR

A

RADIO post o intra-operatoria
CHEMIO post
BRACHITERAPIA (radioterapia interna)

138
Q

NUOVE POSSIBILITA’ TERAPEUTICHE

A

NANOPARTICELLE (veicolano farmaci ed elementi di diagnosi)
TERANOSTICA (permette di fare contemporaneamente diagnosi e terapia con elementi radioattivi)
MICRORNA (regolano l’espressione genica post-trascrizionale)

139
Q

INTERVENTI CHIRURGIA COLON

A

emicolectomia dx o sx
sigmoidectomia
colectomia segmentaria
colectomia totale

140
Q

PRINCIPI CHIRURGIA CURATIVA CCR

A

resezione tumore e tutto ciò che ha infiltrato
legatura vasi
asportazione linfonodi

141
Q

MESENTERICA SUPERIORE
cosa vascolarizza
rami

A

COLON DX (fino a 1/3 prox colon trasv)

ileocolica
colica dx
colica media

142
Q

MESENTERICA INFERIORE
cosa vascolarizza
rami

A
COLON SX (da 2/3 dist colon trasv) 
E RETTO SUPERIORE

colica sx
sigmoidee
emorroidaria superiore

143
Q

IPOGASTRICHE
cosa vascolarizza
rami

A

RETTO MEDIO E INFERIORE

emorroidaria media
emorroidaria superiore

144
Q

EMICOLECTOMIA DX
fin dove si asporta?
cosa si lega?

A

dall’ultima ansa ileale fino alla flessura splenica nel suo:

1/3 laterale sx (in caso il tumore sia a livello della flessura epatica o del 3 laterale dx del colon trasverso)

1/3 laterale dx del colon trasverso (in caso il tumore sia nel cieco o colon ascendente)

= anastomosi ileo-colon residuo

si lega mesenterica superiore

145
Q

EMICOLECTOMIA SX
cosa si asporta?
cosa si lega?

A

dalla metà del colon trasverso
fino alla giunzione retto-sigma

= anastomosi trasverso-retto

si lega mesenterica inferiore

146
Q

SIGMOIDECTOMIA
cosa si asporta?
cosa si lega?
vascolarizzazione residua?

A

asportazione solo sigma

= anastomosi colon-retto

si lega mesenterica inferiore

affidamento dell’arcata di Riolano per vascolarizzare il tratto di intestino residuo, che non
sarà più irrorato dall’arteria mesenterica inferiore

147
Q

INTERVENTI CHIRURGIA RETTO

A

resezione anteriore o procto-sigmoidectomia
resezione addomino-perineale (Miles)
resezione addomino-transanale (Parks)

➜ si lega mesenterica inferiore

148
Q

PRINCIPI CHIRURGIA RETTO

A
escissione totale mesoretto (grasso che circonda il retto)
salvaguardia sfintere anale
conservazione nervosa (< complicanze sessuali e urinarie)
149
Q

POSIZIONE CHIRURGIA COLON RETTO

A

Posizione di Lloyd-Davies

inclinata con piedi più in alto della testa

150
Q

RESEZIONE ANTERIORE

A

resezione più ampia se il tumore è nella giunzione retto-sigmoidea
resezione più ridotta se il tumore è più basso

+ anastomosi colon-canale anale
+ ileostomia temporanea (per non mettere subito a rischio l’anastomosi)

151
Q

RESEZIONE ADDOMINO-PERINEALE

A

asportazione da colon discendente fino al retto
comprendo apparato sfinteriale

+ colostomia sx permanente