Interno Della Terra Flashcards

1
Q

Che cosa sono i metodi diretti per l’indagine dell’interno della Terra?

A

Rocce provenienti da crosta e mantello superiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i metodi indiretti per l’indagine dell’interno della Terra?

A

Onde provenienti da terremoti e da altre sorgenti sismiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la caratteristica comune delle onde luminose, sonore e sismiche?

A

La velocità di propagazione dipende dal materiale che stanno attraversando.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la velocità del suono nell’aria a livello del mare?

A

0,3 km/s (circa 1.100 km/h).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la velocità delle onde sonore nell’acqua?

A

Circa 1,5 km/s.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la velocità delle onde sonore nelle rocce granitiche?

A

Circa 6 km/s (quasi 22.000 km/h).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i principali tipi di onde sismiche?

A
  • Onde di compressione
  • Onde di taglio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le onde di compressione (P) sono sempre le prime ad arrivare. Vero o falso?

A

Vero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la velocità delle onde di taglio nei fluidi?

A

Deve essere nulla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa accade quando le onde sismiche si propagano da un tipo di materiale ad un altro?

A

Cambiano velocità e direzione di propagazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa significa il termine ‘riflessione’ in relazione alle onde sismiche?

A

Le onde vengono riflesse quando attraversano il limite tra due materiali differenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa indica il termine ‘rifrazione’ in relazione alle onde sismiche?

A

Le onde vengono deviate quando la loro velocità cambia da un materiale all’altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la distanza angolare corrispondente a 11.600 km sulla superficie della Terra?

A

105°.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

A quale angolo le onde P ricompaiono dopo essere scomparse?

A

142° (15.800 km).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Chi suggerì nel 1906 che la Terra possiede un nucleo esterno liquido?

A

R.D. Oldham.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa determina la profondità del limite mantello/nucleo?

A

Circa 2900 km.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cosa scoprì nel 1936 la sismologa danese I. Lehmann?

A

La presenza del nucleo interno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è lo spessore della crosta oceanica?

A

Circa 7 km.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è lo spessore della crosta continentale in corrispondenza delle catene montuose?

A

Circa 70 km.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa indica la discontinuità di Mohorovicic?

A

Il limite tra crosta e mantello.

21
Q

Quali sono i minerali principali che costituiscono le peridotiti del mantello?

A
  • Olivina
  • Pirosseni
22
Q

Cosa accade alle onde S vicino alla base della litosfera?

A

La velocità delle onde S diminuisce bruscamente.

23
Q

A quale profondità si trova il limite mantello/nucleo?

A

Circa 2890 km.

24
Q

Qual è il cambiamento di materiale al limite mantello/nucleo?

A

Da una roccia solida silicatica ad una lega ferrosa liquida.

25
Qual è la densità al limite mantello/nucleo?
Circa 4,5 g/cm³.
26
Che cosa sono le onde PcP e ScS?
* PcP: onde di compressione riflesse dalla superficie esterna del nucleo esterno * ScS: onde di taglio riflesse dalla superficie esterna del nucleo esterno.
27
Qual è uno degli usi della sismica a riflessione?
Determinare la presenza di strutture nel sottosuolo.
28
Qual è la velocità delle onde P attraverso rocce ignee nella crosta continentale?
Circa 6 km/s.
29
Qual è la velocità delle onde P attraverso rocce ignee nella crosta oceanica?
Circa 7 km/s.
30
Qual è la velocità delle onde P nel nucleo terrestre?
Da oltre 13 km/s a circa 8 km/s ## Footnote La velocità delle onde P diminuisce significativamente passando dal nucleo al mantello.
31
Qual è la densità del materiale nel nucleo terrestre?
Circa 4,5 g/cm3 ## Footnote Un forte contrasto di densità previene il rimescolamento su larga scala tra nucleo e mantello.
32
Cosa suggeriscono recenti ricerche sul mantello terrestre?
Potrebbe esserci una porzione di mantello basale parzialmente fuso ## Footnote Questo è indicato dal comportamento anomalo delle onde sismiche in prossimità del limite nucleo-mantello.
33
Qual è la composizione principale del nucleo terrestre?
Nickel e ferro ## Footnote Questo è supportato da diverse evidenze cosmiche e teoriche.
34
Perché la lega ferro-nickel pura non giustifica la densità del nucleo?
Risulterebbe di un 10% troppo densa rispetto ai dati delle onde sismiche ## Footnote Ciò indica che il nucleo deve contenere materiale più leggero come ossigeno e zolfo.
35
Cosa conferma la trasmissione di onde di taglio nel nucleo interno?
Che il materiale deve essere solido ## Footnote La pressione nel nucleo interno è circa quattro milioni di volte superiore alla pressione atmosferica.
36
Cosa indica il concetto di isostasia?
Galleggiamento di masse di rocce a bassa densità su masse di rocce ad alta densità ## Footnote Questo è osservato, ad esempio, nelle radici delle catene montuose come l'Himalaya.
37
Quali sono le prove del calore e della temperatura all'interno della Terra?
Vulcani, sorgenti calde, temperature nelle miniere e perforazioni profonde ## Footnote Il calore interno alimenta i moti convettivi nel mantello.
38
Come viene definito il calore?
Energia scambiata tra corpi a temperatura diversa o in transizione di fase ## Footnote Il calore interno deriva da impatti primordiali, differenziazione del nucleo e radioattività.
39
Quali sono i due modi principali di raffreddamento della Terra?
Conduzione e convezione ## Footnote La conduzione domina la litosfera, mentre la convezione domina l'astenosfera e le parti più profonde.
40
Cosa causa la conduzione di calore attraverso la litosfera?
Raffreddamento lento ma progressivo ## Footnote Le rocce raffreddandosi si contraggono e diventano più dense.
41
Qual è il gradiente geotermico nella crosta continentale normale?
Circa 20-30°C al km ## Footnote Questa misura indica come la temperatura aumenta con la profondità.
42
Cosa indica un gradiente geotermico in rapida salita?
Calore trasportato per conduzione attraverso la litosfera ## Footnote Al di sotto della litosfera, la temperatura non cresce altrettanto rapidamente.
43
Che cosa dimostra la tomografia sismica?
Modelli 3D delle variazioni delle onde sismiche ## Footnote Questo metodo è simile alla tomografia assiale computerizzata utilizzata in medicina.
44
Quali tipi di zone possono essere individuate tramite tomografia sismica?
Zone con accelerazione e zone con rallentamento ## Footnote Le zone con accelerazione sono composte da materiali densi e freddi, mentre le zone con rallentamento da materiali meno densi e caldi.
45
Cosa indica la variazione di temperatura nel mantello?
Movimenti convettivi con correnti discendenti e ascendenti ## Footnote I modelli computerizzati mostrano che le temperature possono differire di centinaia di gradi.
46
Qual è la temperatura stimata alla base del nucleo esterno?
Superiore al punto di fusione della lega metallica ## Footnote I dati di laboratorio indicano temperature superiori a 3000°C.
47
Qual è la temperatura stimata nel nucleo interno?
Poco inferiore ai 5000°C ## Footnote Alcuni geologi stimano temperature di 6000-7000°C necessitando di ulteriori dati.
48
Cosa causa il campo gravitazionale terrestre?
Variazioni di temperatura che modificano la densità delle rocce ## Footnote Anche piccole variazioni nella distribuzione della massa possono portare a significative variazioni nell'attrazione gravitazionale.
49
La forma della Terra è influenzata da quale fenomeno?
Moti convettivi nel mantello ## Footnote Questo è evidente attraverso l'analisi delle variazioni nella forma del pianeta.