INTEGRAZIONE Flashcards
soft low
atti giuridici non vincolanti,dichiarazioni e decisioni adottate con procedure intergovernative diverse da quelle previste per la redazione dei Trattati
cosa dice divieto inquinamento transfrontaliero
nessuno Stato ha il diritto di usare il proprio territorio o di permetterne l’uso in modo da causare danno al territorio di un altro Stato.
La norma consuetudinaria
un comportamento reiterato (usus o diuturnitas - elemento materiale) e adottato dalla maggioranza degli Stati con la convinzione diffusa che quel comportamento sia moralmente, socialmente e giuridicamente obbligatorio
da cosa nasce la legge sull’inquinamento trasfrontaliero(1941)
insorta tra Stati Uniti e Canada con riguardo agli effetti delle emissioni inquinanti prodotte dalla Fonderia canadese di Trail sulle colture statunitensi.
perchè è importante il Outer Space Treaty
il quale costituisce la base giuridica deldiritto internazionale aerospaziale
principio di prevenzione
adottare le misure necessarie per una efficace prevenzione dei danni provocati all’ambiente e, ove ciò sia possibile, per la riduzione, la limitazione o il controllo delle attività potenzialmente dannose per l’ecosistema stesso.
Il principio di precauzione,
Nella Dichiarazione di Rio è stata prevista una limitazione allo stesso principio, stabilendo che le misure necessarie a prevenire il danno devono comunque risultare efficienti in relazione al loro costo
Il principio chi inquina paga
richiede che l’autore di un danno all’ambiente sia considerato responsabile dello stesso e sia tenuto a risarcire coloro che sono stati danneggiati.
Obbligo di cooperazione tra gli Stati in materia ambientale
I principi 7, 13 e 27 della Dichiarazione di Rio sottolineano l’importanza della cooperazione tra Stati e persone per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. In particolare:
Il principio 7 invita gli Stati a collaborare per conservare, proteggere e ripristinare la salute dell’ecosistema terrestre.
Il principio 13 chiede una cooperazione più decisa per sviluppare nuove norme di diritto internazionale ambientale.
Il principio 27 afferma che Stati e individui devono agire in buona fede per applicare questi principi e far evolvere il diritto internazionale in materia di sviluppo sostenibile.
Dall’obbligo di cooperazione tra gli Stati derivano, secondo la dottrina, tre obblighi procedurali fondamentali:
INFORMARE tempestivamente gli altri Stati su attività potenzialmente dannose per l’ambiente;
Avviare CONSULTAZIONI in caso di opposizione da parte di altri Stati a progetti contestati, per risolvere pacificamente la controversia;
NOTIFICARE con urgenza catastrofi naturali o situazioni che possano causare danni ambientali.
Dal principio dello sviluppo sostenibile emergono quattro elementi fondamentali:
1.Uso equo e sostenibile delle risorse naturali:
2.Equità intragenerazionale: gli Stati devono considerare anche le esigenze degli altri Paesi
3.ANCHE INTERGENERAZIONALE
3.Integrazione tra sviluppo e tutela ambientale: è necessario adottare un approccio globale ed equilibrato che concili le esigenze economiche con quelle ambientali.
DATE STORICHE
92 conferenza nazioni unite a Rio
97 protocollo di Kyoto
Cosa è la COP(conferenza delle parti)
deve riunirsi annualmente e ha il compito specifico di esaminare lo stato di attuazione stabiliti dalla Convenzione e di elaborare Protocolli nei quali devono essere fissate le percentuali di riduzione di gas ad effetto serra che ogni Stato si impegna a raggiungere nell’arco di un periodo di tempo prestabilito
perchè il protocollo di Kyoto ebbe problemi di attuazione
L’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto richiedeva la ratifica di almeno 55 Stati firmatari della Convenzione sul clima, responsabili complessivamente del 55% delle emissioni globali (dati 1990). L’Italia lo ha ratificato nel 2002. La ratifica è stata rallentata dall’opposizione di alcuni Paesi, ma si è conclusa nel 2004 con l’adesione della Russia. Il Protocollo è entrato in vigore nel 2005, senza la partecipazione degli Stati Uniti, uno dei principali emettitori di gas serra.
3 meccanismi flessibili inseriti nel protocollo di Kyoto:
1.Emission Trading (art. 3): i Paesi che riducono le emissioni oltre gli obiettivi possono vendere il surplus ad altri Paesi che non riescono
2.Joint Implementation (art. 6): i Paesi dell’Annex I possono collaborare e scambiandosi “unità di riduzione delle emissioni” (ERUs),
3.Clean Development Mechanism (art. 12): i Paesi sviluppati possono finanziare progetti di riduzione e ottenere in cambio “certificati di riduzione delle emissioni” (CERs),
parigi 2015…
l’Accordo di Parigi, firmato da 196 Paesi (inclusi USA e Cina). L’obiettivo è limitare il riscaldamento globale sotto i 2°C, puntando a 1,5°C.
Entrato in vigore nel 2016, dopo la ratifica di almeno 55 Paesi produttori del 55% dei gas serra.
Gli USA sono entrati con Obama, usciti con Trump, rientrati con Biden e poi nuovamente usciti nel 2025 con la nuova presidenza Trump.
cosa è successo COP 29, nel 2024?
-enormi assenze
-tanta finanza climatica poca mitigazione clima
-non viene citata la transizione verso i combustibili
cosa si tratta nella Convenzione di Aarhus,
1.l’accesso alle informazioni ambientali, all’art. 4 sancisce che chiunque può accedere alle informazioni sull’ambiente,entro 30 gg.
2.disciplina la partecipazione del
pubblico al decision-making ambientale.
3.diritto accesso alla giustizia in materia ambientale