informatica keywords Flashcards

1
Q

Philippe Dreyfus

A

Conia il termine “informatica”, da informatique. L’informatica è una disciplina tecnico-scientifica che si occupa della progettazione di calcolatori (computer) per trattare ed elaborare informazioni in modo rapido e automatico.
Uno degli ambiti dell’informatica è la codifica e manipolazione dei simboli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Terminologia informatica

A
  • Computer science
  • IT (Information Technology)
  • ICT (Information and communication Technology - sistemi interconnessi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dato/Informazione/Conoscenza

A

DATO: Si tratta di un insieme di simboli tracciato su un supporto fisico che rappresenta la proprietà di un oggetto nel mondo reale senza contenere alcun riferimento alla proprietà stessa. Assume valore se messo in relazione con la proprietà cui si riferisce, trasformandolo in INFORMAZIONE. Quando si dispone di regole che permettono di trarre vantaggio dalle informazioni si parla di CONOSCENZA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Primi calcolatori

A
  • Abaco (rappresentazione numerica posizionale)
  • Macchina di Ancitera
  • Pascalina (Blaise Pascal)
  • Stepped Reckoner (Von Liebniz)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Charles Babbage

A
  • Primo a teorizzare un Calcolatore automatico programmabile
  • Macchina differenziale
  • Macchina Analitica ( memoria espandibile, in grado di operare input ed output tramite schede perforato, capace di interpretare linguaggio di programmazione, memoria 1KB e velocità 10 hertz)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ada King (Lovelace)

A

prima donna programmatrice, lavora a trascrizione seminario Babbage su macchina analitica, aggiungono note come NOTA G (algoritmo x calcolare numeri di Bernoulli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Algebra di Boole

A

Afferma che gli unci valori possibili per una funzione logica sono 0 (falso) e 1 (vero)e ci sono solo 3 operazioni fondamentali (somma logica, prodotto logico, negazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

I 2 Teoremi sull’incompletezza di Godel

A

1) In ogni teoria matematica T sufficentemente espressiva da contenere l’aritmetica, esiste una formula PHI, tale che, se T è coerente, allora nè PHI nè la sua negazione sono dimostrabili in T;

2) Nessun sistema che sia abbastanza espressivo da contenere l’aritmetica e coerente può essere usato per dimostrare la sua stessa coerenza;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Macchina di Turing

A

Dispositivo per l’elaborazione dell’informazione composto da:
1) Alfabeto di simboli (compreso blank)
2) nastro suddiviso in celle che contengono simbolo alfabeto
2) testina posizionata sul nastro che
- legge contenuto cella
- scrive simbolo sulla cella
- si sposta sulla cella
3) Insieme finito di stato
4) una tabella delle azioni con 5 colonne che indicano
- stato corrente
- simbolo letto
- simbolo da scrivere
- direzione spostamento testina
- nuovo stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Test di Touring (Imitation Game)

A

Ci sono 2 interlocutori (un uomo e una macchina) che si scambiano messaggi di testo e un giudice umano che deve capire chi è l’uomo e chi la macchina.
Lo scopo è vedere quanto simili sono le risposte della macchina a quelle dell’uomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Z3/Konrad Zuse

A
  • Primo elaboratore digitale elettromeccanico
  • Basato su relè elettromagnetici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Colossus/ Tommy Flowers

A
  • Primo elaboratore completamente elettronico
  • basato su valvole termoioniche
  • permette gran numero di operazioni logiche sui dati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ENIAC ed EDVAC

A
  • Teorizzate da John Maulchy e John Eckert
  • ENIAC (Electronic numerical integrator and computer) era troppo pesante da programmare
  • EDVAC (Electronic discrete variable and computer) usava aritmetica binaria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tesi di Church-Turing

A

se una funzione è umanamente calcolabile allora esiste una macchina di touring che può calcolarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Legge di Moor

A

Dall’invenzione dei circuiti integrati, il numero di transitor che possono essere integrati in un solo circuito raddoppia ogni 2 anni. Con la stessa velocità si evolvono molte altre caratteristiche dei dispositivi elettronici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Architettura di Von Neumann

A
  • John Von Neumann partecipa alla creazione di EDVAC

Bozza dell’architettura:
- calcolatore universale (general purpose)
- memoria unica per dati e software
- uso di aritmetica binaria
- separazione tra dispositivo memoria e dispositivo elaborazione
- utilizzo di BUS, canale di comunicazione tra CPU e sottosistemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Collo di bottiglia di Neumann

A

errore intrinseco perchè CPU moderna è molto più veloce a elaborare dati di quanto lo sia il sistema BUS a trasferirli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Roberto Busa

A
  • lemmatizzazione opera omnia di San Tommaso D’Aquino (Index Thomisticus) tramite Sistema Concordanze (occorrenza di parole chiave) e ottiene 56 volumi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Linguaggi naturali e Linguaggi formali

A
  • Naturali soggetti ad ambiguità ed errore
  • Formali caratterizzati da alfabeto, grammatica e semantica formale
  • una singola info può essere codificata tramite simboli diversi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sistema Binario

A

Informazioni codificate grazie ad alfabeto composto da due simboli: 0 e 1, sono detti BIT (Binary Digit) e possono essere rappresentati da
- Cifre arabe (1/0)
- Si/No
- Vero/falso
- Pieno/Vuoto

I bit si contano in base alle potenze di 2. 8 BIT compongono 1 BYTE (256 sequenze)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dispositivi Bistabili

A

Dispositivi capaci di assumere 2 configurazioni alternative e permanere in esse.
Es: presenza/assenza di carica elettrica
passaggio/non passaggio di luce in fibra ottica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dischi ottici (Rom)

A
  • dispositivo di memoria
  • usa traccia a spirale con fossette (pits) illuminate da un laser
  • c’è riflesso (1) non c’è riflesso (0)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dischi rigidi (Hard Disk)

A
  • dispositivo di memoria
  • uno o più piatti (platters) rivestiti da materiale ferromagnetico che ruotano attorno asse comune
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Materiali ferromagnetici

A
  • dispositivo memoria
  • materiale ferromagnetico dove una testina magnetizza piccole aree rappresentando così i dati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Write once read many
- dispositivo memoria - materiale foto sensibile che viene impresso da un laser in scrittura
24
RW
- dispositivo di memoria - modificabile con fenomeni termici
25
Memoria Flash o EEP-ROM
- dispositivo di memoria - Electrically erasable programmable ROM - programmabile con processi elettrici
26
UNICODE
- sistema di codifica usato per testi in lingue diverse
27
BETACODE
- sistema di codifica usato per rappresentare il greco antico usando caratteri ASCII
28
ASCII
- American Standard Code for Information Interchange - caratteri rappresentati da sequenza di 7(2)BIT
29
Font
carattere tipografico o un insieme di caratteri accomunati da uno stile grafico o intesi per svolgere una data funzione
30
Text encoding
I metodi di trascrizione dei testi sono chiamati "schemi di decodifica del testo". Questi meccanismi forniscono info sulle caratteristiche e struttura logica del testo
31
Mark-up del testo/Marcatura (analitica e procedurale)
Serve per dare info sulla struttura. Ci sono due tipi di marcatura. 1) Marcatura analitica= si occupa di come il testo apparirà. Autore o editore non devono essere istruiti a riguardo. Creazione di apparati automatizzati e recupero automatico delle info ecc. 2) Marcatura procedurale= si occupa di cosa il pc deve fare per arrivare al risultato che corrisponde al layout.
32
SGML
- Standard Generalized Mark-up Language - è un metalinguaggio che fornisce regole generali da applicare sulla marcatura di specifici documenti - linguaggio che cerca di mantere separate le info di presentazione da quelle di struttura - Serviva per semplificare la condivisione e l'archiviazione - diventa standard ufficiale nel 1986 come primo sistema di codifica dichiarativa astratto e generalizzato - Ha dei limiti (difficile da programmare, struttura pesante,necessita validazione documento ecc.)
33
HTML
- Hypertext markup language - si tratta di un linguaggio di marcatura per ipertesti con cui si compongono i siti web - inventato da Tim Berners Lee per facilitare la comunità dei fisici - non è un linguaggio di programmazione ma un formalismo per arricchiare i testi delle pagine web con le "marche" (Tags) - Tags servono per definire le caratteristiche di formattazione che trasformano il testo profondo in testo superficiale - Html problema validazione -> si passa a HTML5
34
XML
- Extensible markup language - Derivato da sgml ma semplificato - Extensible perchè permette di creare tags personalizzati - Si sviluppa su 3 basi (elementi, attributi e documenti validi) - Gli elementi sono componenti strutturali dei documenti e ad ogni elemento possono essere associati uno o più attributi che ne specificano le caratteristiche
35
Regole generali formattazione
- non confondere maiuscole minuscole - devono esserci tags di inizio e fine - elementi non si devono sovrapporre - valori attributi tra virgolette alte
36
TEI
- Text encoding initiative - nata con l'obiettivo di rappresentare digitalmente qualsiasi tipo di testo, anche quelli antichi che così possono essere anche preservati
37
Algoritmo
Si tratta di una sequenza di istruzioni per realizzare un trattamento dell'informazione. Inserendo gli stessi input si devono ottenere gli stessi output. Gli algoritmi sono espressi in linguaggio di programmazione e formano i programmi software. *Nidificazione di algoritmi = più algoritmi creano funzioni complesse
38
Linguaggio di programmazione
E' un linguaggio specifico dell'informatica che si esegue in un calcolatore ed è impiegato per scrivere algoritmi. E' importante fare un'analisi grammaticale e disambiguare il linguaggio umano al fine di evitare errori. I linguaggi di programmazione sono classificati in base al livello di astrazione 1) linguaggi di alto livello ( Pascal, C, C ++, Java, Phyton) 2) linguaggi assemblatori (Assembly) 3) linguaggi macchina (basso livello, equivale al compilatore)
39
Software di base
E' composto da una serie di programmi che servono x l'interazione tra utente e compilatore. Serve per la gestione delle risorse del calcolatore. Esso comprende: - Nucleo (gesisce la CPU) - gestore della memoria - gestore dei dispositivi input/output - file system (spazio archiviazione e reperimento dati) - gestore della rete - interprete dei comandi
40
sistema operativo
I più usati sono LINUX/UNIX/WINDOWS: 1) Unix: venne sviluppato negli anni 60 nei Laboratori Bell e riscritto in C nel 1972. Lavorava con un'interfaccia CLI (a linee di comando) e poi con GNU (ossia una riscrittura di Unix sotto licenza aperta. Utilizzabile su personal computer, workstation, super computer; 2) Linux: brillante esempio di software free ed open source, usato su pc, workstation, server e supercomputer; 3) Windows: Nasce grazie a Microsoft con l'obiettivo di facilitare l'interazione utente-medio/ computer. Utilizzabile su pc e server (con cpu Intel e compatibili);
41
Software (programma)
è un algoritmo espresso in un dato linguaggio di programmazione, sottoforma di testo.
42
Grafica raster
Si riferisce ai file raster che contengono una rappresentazione dell'immagine sottoforma di BITMAP ossia una griglia di Pixels (elementi atomici di forma rettangolare cui è associato un valore numerico che ne indica il colore)
43
Grafica Vettoriale
Sono utilizzate le primitive geometriche (come punti, linee, poligoni) per rappresentare l'immagine. Ad ogni primitiva è associata una specifica come "riempimento, spessore, curvatura" ecc. Le immagini vettoriali non hanno risoluzione= posso ingrandirle all'infinito.
44
Modello colore
Ci sono due tipi di modelli di codifica colore 1) Modello sottrattivo: parto da un modello bianco e sottraggo varie tonalità per ottenere quella desiderata (utilizzato per stampa ed editoria) 2) Modello additivo: parto da assenza di colori (nero) e aggiungo le sfumature (utilizzato per esempio negli schermi)
45
RGB
-modello codifica colore - funziona sulle 3 bande di rosso, verde e blu
46
SVG
- formato di grafica vettoriale che si può usare anche con Illustrator x creare loghi - La particolarità è che si tratta di un formato di testo e infatti è visualizzabile in XML
47
Internet
Nasce con l'obiettivo di mettere in interconnessione tra loro i vari dispositivi per comunicare e condividere informazioni- I dispositivi connessi si chiamano NODI e il loro raggio d'azione è variabile (PAN, GAN, VPN) I mezzi fisici si dividono in: 1) mezzi guidati/reti cablate: utilizzano supporti fisici come cavi 2) mezzi non guidati/wireless: utilizzano onde elettromagnetiche per condividere info e data
48
Bluetooth
Tecnologia che sfrutta le onde elettromagnetiche per condividere risorse tra due dispositivi abbastanza vicini tra loro (10 m). Aziende Leaders: Nokia e Ericsson
49
VPN
Virtual Personal Network. Utilizza la connessione all'infrastruttura pubblica e grazie alla crittografia garantisce connessioni sicure tra i vari nodi
50
www (world wide web)
Nasce al CERN grazie a due ricercatori (Caillau e Berners-Lee) come sistema di convergenza di ipertesti x rendere facile la comunicazione tra ricercatori. Nel 1993 il codice viene reso pubblico.
51
URI/URL
Uniform Resourse Identifier o Identificatore Univo. E' come una sorta di "indirizzo" che si riferisce ad una specifica risorsa presente sul web
52
HTTP
Hypertext Transfer Protocol. Protocollo che permette di reperire le risorse sul web. E' stato il primo web server. Come funziona? Il client(browser) richiede lo URL al server che lo rimanda sottoforma di HTML.
53
Standard del Web Aperto
-Decentralizzazione - Universalità - Net neutrality - Bottom-up design - Consenso
54
Alcuni problemi del Web
- utilizzo del web in maniera dannosa o criminale - utilizzo del web in maniera perversa/manipolatoria (pubblicità clickbait) - conseguenze negative legate al design (polarizzazione del tono sul discorso online)
55
Chi si occupa del web
- Governo - Mondo economico/commerciale - Utente(cittadino)
56
DNS
Domain Name Server - Si tratta di una rete di archivi gestita da un server di nome DNS che funziona in base a TABELLE di corrispondenza tra indicazioni simboliche (ciò che l'utente immette nel motore di ricerca) e corrispettivi numerici
57
Tipologie di WEB
- WEB STATICO: i documenti sono caricati su un server da un autore/editore e rimangono lì come risorse statiche. Sono documenti preconfezionati, difficili da modificare e non permettono una fruizione personale all'utente; - Web 1: il documento visualizzato nel browser è uguale a quello presente nel server - Web 1.0 o WEB DINAMICO: il documento non è preconfezionato ma è generato in maniera automatica tramite le risorse disponibili sul server (foto, audio, video ecc.) - Web 2: l'elemento distintivo è l'interazione web-utente (esempio perfetto sono i social) - Web 3.0 o WEB SEMANTICO: si definisce semantico perchè si basa sulla comprensione del significato ai fini di individuare e condividere le informazioni e non semplicemente su parole chiave o numeri. Inoltre utilizza l'IA per creare ricerche personalizzate e crescere in base all'esperienza, interrogando se stessa.
58
CSM
Content Management System - Si tratta di software installati sul server remoto che permetto di gestire e controllare la documentazione informatica. Funzionano generando HTML in modo dinamico in base alla richiesta dell'utente, attingendo ai contenuti presenti nei database. Contenuti compongono il database che è organizzato tramite una logica di organizzazione delle informazioni ed è presentato secondo un template scritto in HTML. - Alcuni esempi sono WORDPRESS o WIKIMEDIA
59
5 principi dell'open data
1) fornire una licenza aperta 2) fornire dati strutturati 3) fornire un format aperto senza proprietari 4) utilizzare URLs 5) collegare dati per creare un contesto
60
Knowledge Graph di Google
E' un database di Google che consente di ricercare luoghi, immagini, persone e informazioni inerenti alla richiesta dell'utente. Contiene 500 milioni di oggetti e 3 miliardi circa di fatti. Utilizza fonti pubbliche come Freedata o Wikipedia
61
Freedata/Wikidata
Si tratta di una banca di dati strutturati in maniera collaborativa (una sorta di Wikipedia per dati strutturati). Viene acquistata da Google e diventa Wikidata. Essa è: - gratuita - collaborativa (dati inseriti e gestiti da editori ma anche da bot) - multilingue - database secondario (contiene anche fonti e collegamenti ad altri dati) - raccolta di dati strutturati - accessibile a chiunque nel mondo
62
DBpedia
banca dati utilizzata dalla comunità crowd-sourced per estrarre contenuto strutturato dalle informazioni
63
Europeana
Nata per diffondere e facilitare la distribuzione di cultura europes
64
Banche dati/DBMS e modelli di database
Sono un insieme di dati, solitamente strutturati, gestito attraverso softwar di gestione (DBMS) e sono organizzati in base a modelli. - DBMS (Database managing system) è un software che l'utente usa per la gestione del database - I modelli più utilizzati sono quello gerarchico, il modello triplestore (prevede l'uso di tre colonne di categorie) e il modello relazionale
65
Modello relazionale delle banche dati
Venne ideato nel 1990 da Edgar Codd presso l'IBM. I dati sono organizzati in N-TUPLES ossia una sequenza finita di elementi, a loro volta raccolti in tabelle (RELAZIONI). Si ha un' INTESTAZIONE che è parte della tabella e descrive il dato. L'elemento più piccolo è chiamato CELLA, la COLONNA/CAMPO indica l'oggetto della descrizione e la CHIAVE PRIMARIA è il numero identificativo.
66
SQL
Structured Query Language - si tratta di un linguaggio formale usato per la programmazione di banche dati con modello relazionale. Permette di inserire, aggiornare, cancellare, estrarre (da qui query) i dati.
67
Intelligenza Artificiale
Sistema di software. Già negli anni 50 si poteva parlare di IA per esempio con i Test di Turing che volevano vedere quanto una macchina potesse essere in grado di imitare l'operato umano. Si parla di IA EFFECT ogni volta che l'intelligenza artificiale riesce a svolgere qualcosa che era ritenuto impossibile. Ci sono anche casi in cui l'IA super l'intelligenza umana (Blue deep e AlphaGo)
68
Ambiti applicazione IA
- risoluzione di problemi complessi tramite algoritmi che imitano ragionamento umano - rappresentazione della conoscenza tramite l'utilizzo di ontologie (rappresentazioni formali condivise) in grado di fare deduzioni - algoritmi che imparano dall'esperienza - processamento del linguaggio umano - // dell'ambiente circostante tramite sensori, videocamere e microfoni - raggiunge utenza media con motori di ricerca, profilazione pubblicitaria, suggerimenti di contenuti, assistenti personali
69
MACHINE LEARNING e AUTOMATIC LEARNING
1) Machine learning = in programmazione tradizionale, si basa su blocchi di controllo ( se si verifica condizione x allora svolgi azione y) * Il "Deep learning" è una sottoclasse del ML che basa il suo allenamento sulle reti neurali artificiali 2) L'apprendimento automatico si basa sulla capacità dell'IA di allenarsi tramite training data e imparare dall'esperienza. L'apprendimento può essere: - guidato: è l'uomo che fornisce all'IA i training data -non guidato: vengono forniti dati sconosciuti da cui l'IA cerca di imparare da sola trovando pattern ecc
70
SIG/SIT
Sistemi d'informazione geografica e territoriale. Configurazioni di hardware e software che utilizzano dati spaziali contenuti in database. Gli ambiti di utilizzo sono molteplici: gestione territoriale, infrastrutture, ambito umanistico ecc. Il padre del GIS è Roger Tomilson. I GIS utilizzano sia grafica vettoriale che raster. Ci sono diversi tipi di ANALISI SPAZIALI: - analisi di prossimità/cost analysis - analisi di visibilità - analisi non spaziali (altri dati)
71
COPYRIGHT
Diritti d'autore, diritti morali (inalienabili come la paternità) e i diritti patrimoniali (che sono cedibili tramite i contratti) In Italia il diritto d'autore è regolato dalla legge num 633 del 1941 che protegge le "opere dell'ingegno di carattere creativo"
72
Free software
E' un software con licenza aperta che ha valore etico perchè vuole essere disponibile a tutti. - libertà di eseguire il software - // di modificarlo -// di distribuirne copie - // di studiarlo per migliorarlo - copyleft
73
COPYLEFT
Non si possono applicare restrizioni delle libertà principali di un free software per impedire agli altri di utlizzarlo
74
DFSG (Linee guida Debian per i free software)
1) Libera distribuzione (non si possono richiedere royalties o pagamenti per la vendita) 2) Codice sorgente deve essere incluso nel programma 3) Lavori derivati sono permessi 4) Integrità codice sorgente: per poterlo modificare l'autore deve includere file patch 5) no discriminazione gruppi o minoranze 6) // campi d'impiego 7) la licenza vale anche nel caso in cui il programma è usato o distribuito senza Debian 8) la licenza NON deve contaminare altri software
75
Kernel
il kernel è una parte del sistema operativo che interagisce con l'hardware. Nel caso del sistema operativo Unix che con lo Gnu Project diventa a licenza aperta, il kernel utilizzato (e teorizzato da uno studente per il suo progetto di dottorato) si chiama "The Hurd"
76
Creative Commons
tipologie di diritti: 0= pubblico dominio BY= attribuzione, bisogna specificare chi è l'autore ma possiamo utilizzarlo come vogliamo SA= share alike, condividi allo stesso modo ND= non derivates, non sono ammesse opere derivate e modifiche dell'originale.