informatica keywords Flashcards
Philippe Dreyfus
Conia il termine “informatica”, da informatique. L’informatica è una disciplina tecnico-scientifica che si occupa della progettazione di calcolatori (computer) per trattare ed elaborare informazioni in modo rapido e automatico.
Uno degli ambiti dell’informatica è la codifica e manipolazione dei simboli
Terminologia informatica
- Computer science
- IT (Information Technology)
- ICT (Information and communication Technology - sistemi interconnessi)
Dato/Informazione/Conoscenza
DATO: Si tratta di un insieme di simboli tracciato su un supporto fisico che rappresenta la proprietà di un oggetto nel mondo reale senza contenere alcun riferimento alla proprietà stessa. Assume valore se messo in relazione con la proprietà cui si riferisce, trasformandolo in INFORMAZIONE. Quando si dispone di regole che permettono di trarre vantaggio dalle informazioni si parla di CONOSCENZA
Primi calcolatori
- Abaco (rappresentazione numerica posizionale)
- Macchina di Ancitera
- Pascalina (Blaise Pascal)
- Stepped Reckoner (Von Liebniz)
Charles Babbage
- Primo a teorizzare un Calcolatore automatico programmabile
- Macchina differenziale
- Macchina Analitica ( memoria espandibile, in grado di operare input ed output tramite schede perforato, capace di interpretare linguaggio di programmazione, memoria 1KB e velocità 10 hertz)
Ada King (Lovelace)
prima donna programmatrice, lavora a trascrizione seminario Babbage su macchina analitica, aggiungono note come NOTA G (algoritmo x calcolare numeri di Bernoulli)
Algebra di Boole
Afferma che gli unci valori possibili per una funzione logica sono 0 (falso) e 1 (vero)e ci sono solo 3 operazioni fondamentali (somma logica, prodotto logico, negazione)
I 2 Teoremi sull’incompletezza di Godel
1) In ogni teoria matematica T sufficentemente espressiva da contenere l’aritmetica, esiste una formula PHI, tale che, se T è coerente, allora nè PHI nè la sua negazione sono dimostrabili in T;
2) Nessun sistema che sia abbastanza espressivo da contenere l’aritmetica e coerente può essere usato per dimostrare la sua stessa coerenza;
Macchina di Turing
Dispositivo per l’elaborazione dell’informazione composto da:
1) Alfabeto di simboli (compreso blank)
2) nastro suddiviso in celle che contengono simbolo alfabeto
2) testina posizionata sul nastro che
- legge contenuto cella
- scrive simbolo sulla cella
- si sposta sulla cella
3) Insieme finito di stato
4) una tabella delle azioni con 5 colonne che indicano
- stato corrente
- simbolo letto
- simbolo da scrivere
- direzione spostamento testina
- nuovo stato
Test di Touring (Imitation Game)
Ci sono 2 interlocutori (un uomo e una macchina) che si scambiano messaggi di testo e un giudice umano che deve capire chi è l’uomo e chi la macchina.
Lo scopo è vedere quanto simili sono le risposte della macchina a quelle dell’uomo.
Z3/Konrad Zuse
- Primo elaboratore digitale elettromeccanico
- Basato su relè elettromagnetici
Colossus/ Tommy Flowers
- Primo elaboratore completamente elettronico
- basato su valvole termoioniche
- permette gran numero di operazioni logiche sui dati
ENIAC ed EDVAC
- Teorizzate da John Maulchy e John Eckert
- ENIAC (Electronic numerical integrator and computer) era troppo pesante da programmare
- EDVAC (Electronic discrete variable and computer) usava aritmetica binaria
Tesi di Church-Turing
se una funzione è umanamente calcolabile allora esiste una macchina di touring che può calcolarla
Legge di Moor
Dall’invenzione dei circuiti integrati, il numero di transitor che possono essere integrati in un solo circuito raddoppia ogni 2 anni. Con la stessa velocità si evolvono molte altre caratteristiche dei dispositivi elettronici
Architettura di Von Neumann
- John Von Neumann partecipa alla creazione di EDVAC
Bozza dell’architettura:
- calcolatore universale (general purpose)
- memoria unica per dati e software
- uso di aritmetica binaria
- separazione tra dispositivo memoria e dispositivo elaborazione
- utilizzo di BUS, canale di comunicazione tra CPU e sottosistemi
Collo di bottiglia di Neumann
errore intrinseco perchè CPU moderna è molto più veloce a elaborare dati di quanto lo sia il sistema BUS a trasferirli
Roberto Busa
- lemmatizzazione opera omnia di San Tommaso D’Aquino (Index Thomisticus) tramite Sistema Concordanze (occorrenza di parole chiave) e ottiene 56 volumi
Linguaggi naturali e Linguaggi formali
- Naturali soggetti ad ambiguità ed errore
- Formali caratterizzati da alfabeto, grammatica e semantica formale
- una singola info può essere codificata tramite simboli diversi
Sistema Binario
Informazioni codificate grazie ad alfabeto composto da due simboli: 0 e 1, sono detti BIT (Binary Digit) e possono essere rappresentati da
- Cifre arabe (1/0)
- Si/No
- Vero/falso
- Pieno/Vuoto
I bit si contano in base alle potenze di 2. 8 BIT compongono 1 BYTE (256 sequenze)
Dispositivi Bistabili
Dispositivi capaci di assumere 2 configurazioni alternative e permanere in esse.
Es: presenza/assenza di carica elettrica
passaggio/non passaggio di luce in fibra ottica
Dischi ottici (Rom)
- dispositivo di memoria
- usa traccia a spirale con fossette (pits) illuminate da un laser
- c’è riflesso (1) non c’è riflesso (0)
Dischi rigidi (Hard Disk)
- dispositivo di memoria
- uno o più piatti (platters) rivestiti da materiale ferromagnetico che ruotano attorno asse comune
Materiali ferromagnetici
- dispositivo memoria
- materiale ferromagnetico dove una testina magnetizza piccole aree rappresentando così i dati