Infiammazione e immunologia Flashcards

1
Q
  1. Descrivere le principali differenze tra immunità innata e immunità adattiva o specifica in termini di cellule, mediatori ed altre caratteristiche.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. La risposta infiammatoria acuta: descrivere la fase vascolare e la formazione dell’edema.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Il ruolo delle molecole di adesione nei processi chemiotattici.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Le chemiochine.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Caratteristiche delle citochine infiammatorie primarie: IL-1, TNF, IL-6.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Differenze tra infiammazione cronica e infiammazione acuta.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Descrivere i meccanismi della fagocitosi, i recettori utilizzati ed i meccanismi di uccisione dei patogeni internalizzati.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. L’infiammazione cronica: caratteristiche e conseguenze per i tessuti.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Recettori TLR e meccanismi dell’attivazione dei monociti/macrofagi.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Cosa si intende per essudato infiammatorio e com’è costituito?
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Radicali dell’ossigeno e ossido d’azoto sono mediatori dell’immunità innata: descriverne la formazione e le proprietà.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. I granulomi: come e perché si formano e dare degli esempi.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Uso delle cellule staminali nel riparo tissutale.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. La differenza tra risoluzione e cicatrizzazione di un danno tissutale.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Riparo cellulare: descrivere la formazione ed il ruolo del tessuto di granulazione.
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Descrivere gli eventi e i mediatori della fase intravasale ed extravasale della chemiotassi
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. I meccanismi e i fattori che regolano l’angiogenesi: aspetti fisiologici e patologici.
18
Q
  1. Il complemento: descrizione e ruolo nelle difese immunitarie.
19
Q
  1. Dare la definizione e descrivere le cellule coinvolte nell’immunità innata.
20
Q
  1. Caratteristiche e ruolo dell’istamina nell’infiammazione e nei fenomeni allergici.
21
Q
  1. Cellule dell’immunità innata e specifica nell’uomo: origine e fenotipo.
22
Q
  1. I linfociti B: caratteristiche e funzioni.
23
Q
  1. Le classi degli anticorpi nell’uomo sono sette: descrivere struttura e funzioni.
24
Q
  1. Definizioni e sintomi delle reazioni di ipersensibilità di tipo IV o ritardata.
25
25. Struttura e funzioni del complesso maggiore di istocompatibilità.
26
26. Meccanismi di diversificazione dei recettori dei linfociti B (BCR) e e dei linfociti T (TCR).
27
27. La presentazione dell'antigene ai linfociti T.
28
28. I linfociti T: caratteristiche e funzioni.
29
29. Caratteristiche strutturali, distribuzione anatomica e funzioni degli organi linfociti primari e secondari.
30
30. La struttura degli anticorpi.
31
31. Eventi precoci e tardivi nell'attivazione dei linfociti T helper.
32
I linfociti T citotossici.
33
33. Descrivere l’effetto neutralizzante ed opsonizzante degli anticorpi con esempi.
34
34. Le sottopopolazioni di linfociti T helper di tipo I e di tipo II.
35
35. Le cellule T regolatorie: fenotipo, caratteristiche e funzioni.
36
36. Gli immunocomplessi: definizione, ruolo patogenetico, esempi di malattie.
37
37. Segnali positivi e negativi nella risposta dei linfociti T.
38
38. Gli anticorpi monoclonali: definizione e applicazioni diagnostiche e terapeutiche.
39
39. Il principio della vaccinazione.
40
40. Descrivere i diversi tipi di vaccini attualmente disponibili.
41
41. Immunizzazione passiva e attiva: differenze e vantaggi.