Impresa Flashcards
Art. 2082
Imprenditore = è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi
Art. 2247 c.c.
Contratto di società
Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
S.p.a. (Art. 2325 e ss.)
Tratti essenziali:
- investitori di rischio anonimi non interessati ad essere personalmente coinvolti nella gestione = soci esercitano solo potere di controllo
- attuazione programma produttivo da amministratori dedicati e competenti
- principio plutocratico
- responsabilità limitata dei soci e autonomia patrimoniale perfetta
- quote di partecipazione divise in azioni con possibilità di disinvestimento anticipato
Art. 2328 (s.p.a.)
La società può essere costituita per contratto o per atto unilaterale*.
* s.p.a. unipersonale con partecipazione totalitaria
Costituzione = adozione atto costitutivo&statuto + pubblicità
Art. 2364
Assemblea ordinaria:
- bilancio
- nomina/revoca organi sociali
- compenso x amministratori/sindaci
- azione di responsabilità
- decisioni attribuite x legge
- autorizzazioni richieste da amministratori ⚠️
Art. 2365
Assemblea straordinaria:
- modifiche statuto: a. Aumento capitale sociale; b. Operazioni straordinarie (fusione, scissione, trasformazione)
- nomina liquidatori
Altre
Art. 2083
Piccola impresa - è piccola l’impresa in cui l’attività professionale è organizzata prevalentemente con il lavoro del titolare e dei componenti della sua famiglia. (Criterio della prevalenza in germini qualitativi)
Art. 2195
Imprenditore commerciale = chi svolge un’attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi o un’attività intermediaria (circolazione dei beni)
Art. 1235
Impresa agricola = attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse
D.lgs. 228/2001 - aggiunge comma 2 attività essenziali e c. 3 attivitá agricole per connessione
Art 1235 comma 2
Attività agricole essenziali = Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine
Art. 1235 c. 3
Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata […]
Elementi che definiscono l’impresa
- attività produttiva = una sequenza di atti coordinata strutturalmente e funzionalmente con scopo produttivo (produzione nuova utilità)
- professionalità = attività svolta in maniera abituale stabile e reiterata
- attività organizzata = mezzi impiegati: impiego di lavoro altrui e capitale
- metodo economico = almeno pareggio ricavi / costi
Rappresentanza commerciale
Ausiliari imprenditore: institore, procuratori e commessi
- automaticamente dotati di poteri decisori e di rappresentanza
- sogg. terzi esonerati da onere accertamento potere di spendita
- procura x limitare poteri (regime pubblicità)
Contratto locazione di immobili a uso non abitativo
Art. 1571 - La locazione è il contratto col quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo (min. 6 anni/9 albergo), verso un determinato corrispettivo (canone).
Art. 27 legge 392/1978 - uso non abitativo = immobili adibiti ad attività industriali, commerciali o artigianali.
Contratto locazione di immobili a uso non abitativo 2
- rinnovo automatico
- disdetta 6 mesi anticipo da scadenza. Per locatore solo in alcuni casi
- recesso conduttore = solo gravi motivi, salvo facoltà recesso libera pattuita
- cessazione = indennità x perdita avviamento commerciale
- diritto prelazione acquisto x conduttore
- possibilità di sublocare/cedere a terzi senza consenso insieme a cessione/locazione azienda
- Canone iniziale liberamente determinato con aumenti max 75% variazione indice prezzi al consumo
Contratto estimatorio (conto deposito)
Art. 1556
= Con il contratto estimatorio una parte (tradens) consegna una o più cose mobili all’altra (accipiens) e questa si obbliga a pagarne il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito.
Contratto reale = si perfeziona con consegna merce
Art. 1557 - chi ha ricevuto le cose non è liberato dall’obbligo di pagarne il prezzo, se la restituzione di esse nella loro integrità è divenuta impossibile per causa a lui non imputabile
Art. 1558- Sono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose; ma i suoi creditori non possono sottoporle a pignoramento o a sequestro finché non ne sia stato pagato il prezzo. (= Creditori accipiens non possono agire su beni tradens)
Colui che ha consegnato le cose non può disporne fino a che non gli siano restituite. (= il tradens non può disporre dei beni dopo la consegna ma ne rimane proprietario = i creditori del t. possono agire sui beni consegnati all’accipiens)
Contratto somministrazione beni (fornitura)
Art. 1559 = la somministrazione è il contratto con il quale una parte (somministrante) si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell’altra (somministrato) prestazioni periodiche o continuative di cose.
Contratto di durata - regolarità forniture + stabilità prezzi
Art. 1565 - se la parte che ha diritto alla somministrazione è inadempiente e l’inadempimento è di lieve entità, il somministrante non può sospendere l’esecuzione del contratto
Art. 1566 - patto di preferenza
Art. 1568 - c. 1 clausola di esclusiva, c. 2 obbligo promozionale
Contratto affiliazione commerciale (franchising)
D. Lgs. 129/2004
contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all’altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti d’autore, know how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi”.
Contratto di appalto
Art. 1655 - l’appalto è il contratto con il quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio, verso un corrispettivo in danaro in favore di un altro soggetto (committente).