il sistema periodico Flashcards
secondo cosa fu organizzata la tavola periodica del 1871 e da chi?
mendeleev, che organizzò i 63 elementi conosciuti allora secondo massa atomica e proprietà chimiche
secondo cosa è ordinata la tavola periodica attuale?
il numero atomico Z
come si riassume la legge della priodicità cui facciamo riferimento oggi?
le proprietà fisiche e chimiche degli elementi sono una funzione periodica del loro numero atomico Z
perchè si dicono funzioni periodiche?
perchè si ripetono periodicamente nella tavola periodica, rimanendo le stesse per gli elementi con uguali elettroni di valenza(es. na, k, rb, cs sono fortemente metallici, mentre ne, ar, kr, xe sono inerti)
come si chiamano le righe orizzontali?
periodi
come si chiamano le colonne verticali?
gruppi
quanti sono ii periodi?
7
cosa indica ciascun periodo?
il livello principale n su cui si trovano gli elettroni di valenza
cosa accomuna gli elementi di uno stesso gruppo?
hanno la stessa configurazione elettronica esterna
quali sono i due tipi di misurazione dei gruppi?
- IUPAC, a ogni gruppo un numero arabo, da 1 a 18
- sistema romano, a ogni gruppo principale un numero romano, da 1 a 8
come si chiamano gli elementi del primo gruppo?
metalli alcalini
come si chiamano gli elementi del secondo gruppo?
metalli alcalino-terrosi
come si chiamano i metalli tra gruppo secondo e terzo gruppo?
metalli di transizione
come si chiamano i metalli tra il terzo e il sesto gruppo?
ci sono tre classi di elementi:
- metalli del gruppo p
- semimetalli(in diagonale)
- non metalli
come si chiamano gli elementi del settimo gruppo?
alogeni
come si chiamano i metalli dell’ottavo gruppo?
gas nobili
cosa è rappresentato in basso?
la serie di lantanidi e attinidi
in cosa consistono i simboli di lewis?
in una rappresentazione schematica per rappresentare gli elettroni intorno al nucleo
cosa è l’elettronegatività?
è una grandezza che misura la tendenza di un atomo ad attirare a sè gli elettroni coinvolti in un legame
perchè andando verso il basso in un gruppo l’elettronegatività diminuisce?
perchè gli elettroni di valenza sono più distanti dal nucleo quindi la forza di attrazione è minore
perchè spostandosi da sinistra verso destra in un periodo l’elettronegatività aumenta?
aumenta la carica positiva nel nucleo
come si possono dividere gli elementi in base alle loro proprietà fisiche e chimiche?
in tre categorie:
1- metalli
2- non metalli
3- semimetalli
quali sono le proprietà dei metalli?
sono solidi a temperatura ambiente, buoni conduttori di elettricità e calore, duttili e malleabili. hanno quasi tutti un colore grigio(oro e rame no). questo è possibile grazie agli elettroni mobili che lasciano scivolare gli uni sugli altri gli ioni metallici positivi.
quali sono le proprietà dei non metalli?
i colori sono vari e sono isolanti; i non metalli possono essere gassosi, liquidi e soliti.
quali sono le proprietà dei semimetalli?
sono solidi a temperatura ambiente, hanno proprietà intermedie(sono semiconduttore, trasmettono elettricità solo ad alte temperature ad esempio). permettono la costruzione di apparecchi elettronici di dimensioni ridotte.
quali proprietà sono condizionate dal rapporto tra elettroni e protoni?
4:
- raggio atomico
- elettronegatività
- energia di ionizzazione
- affinità elettronica
cosa è il raggio atomico?
è la metà della distanza minima che due atomi possono raggiungere
cosa è l’energia di ionizzazione?
è l’energia che serve ad un atomo per allontanare uno dei suoi elettroni di valenza(allo stato gassoso), trasformandolo in un catione
cosa è l’affinità elettronica?
l’energia che è liberata da un atomo quando prende l’elettrone di un altro atomo (allo stato gassoso), trasformandolo in un anione
cosa è l’elettronegatività?
l’energia necessaria di un atomo di attirare a sè gli elettroni condivisi in un legame
il raggio atomico aumenta o diminuisce lungo il periodo? e lungo il gruppo?
diminuisce lungo il periodo e aumenta lungo il gruppo