Il sistema nervoso Flashcards
Che cos’è il sistema nervoso?
Definizione: Il sistema nervoso è un’unità morfo-funzionale e strutturale costituita da tessuto nervoso altamente specializzato. Questo tessuto riceve, trasmette, controlla ed elabora stimoli interni ed esterni tramite segnali bioelettrici, permettendo agli organismi viventi di interagire con l’ambiente circostante.
Composizione del Tessuto Nervoso: Il tessuto nervoso è composto da fibre nervose, gangli e cellule nervose, che si associano morfologicamente e funzionalmente. Le cellule nervose, o neuroni, sono eccitabili e conduttive, reagendo agli stimoli esterni e trasmettendo impulsi nervosi attraverso sinapsi tramite segnali chimici.
Tipi di Cellule: Il sistema nervoso è composto principalmente da due tipi di cellule: neuroni e cellule gliali. I neuroni sono responsabili della ricezione e trasmissione degli impulsi nervosi, mentre le cellule gliali svolgono molteplici funzioni di supporto, nutrizione, e funzioni immunitarie.
Struttura e Funzione: Il sistema nervoso agisce con una latenza di frazioni di secondo, consentendo risposte immediate. È suddiviso in Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Sistema Nervoso Periferico (SNP), entrambi composti da tessuto molle protetto da strutture ossee.
Come è composto il sistema nervoso centrale (SNC) ?
Composizione: Il SNC è formato dall’Encefalo e dal Midollo Spinale. L’Encefalo è diviso in due emisferi che comunicano attraverso il corpo calloso, un ammasso di fibre nervose.
Protezione: Il SNC è protetto rispettivamente dal cranio e dalla colonna vertebrale, oltre che da membrane di tessuto connettivo chiamate meningi. Queste membrane includono la pia madre, che aderisce alla struttura del Sistema Nervoso, la membrana aracnoidea, una membrana intermedia, e la dura madre, una struttura più esterna.
Spazio Subaracnoideo e Liquor: Lo spazio compreso tra l’aracnoide e la pia madre, chiamato Spazio Subaracnoideo, è riempito da liquor cerebrospinale. Questo liquido scorre attraverso le cavità dell’encefalo, chiamate ventricoli, e il canale nel midollo spinale. I ventricoli e il liquor fungono da ammortizzatore per il sistema nervoso centrale.
Come è composto il sistema nervoso periferico (SNP) ?
Sistema Nervoso Periferico (SNP): Struttura e Funzioni
Composizione: Il SNP è suddiviso in una parte somatica e una parte autonoma. La parte somatica include le 12 paia di nervi cranici e i 31 paia di nervi radicolari o spinali. La parte autonoma, o Sistema Nervoso Autonomo (SNA), è ulteriormente suddivisa in sistema simpatico, parasimpatico ed enterico.
Funzione della Parte Somatica: La parte somatica è responsabile del collegamento e del coordinamento del sistema nervoso centrale con le altre parti del corpo. Include nervi cranici e spinali, che trasportano informazioni sensoriali e motorie tra il SNC e gli organi effettori.
Funzione della Parte Autonoma: Il Sistema Nervoso Autonomo regola le funzioni involontarie del corpo. È diviso in sistema simpatico, responsabile della risposta al pericolo o allo stress, sistema parasimpatico, responsabile del rilassamento e della digestione, e sistema enterico, coinvolto nella funzione digestiva.
Struttura e Protezione: A differenza del Sistema Nervoso Centrale, il SNP non è protetto da strutture scheletriche. È composto da nervi e gangli esterni all’encefalo e al midollo spinale, che facilitano la comunicazione tra il SNC e il resto del corpo.
Cos’è l’encefalo?
Definizione: L’encefalo è un complesso di tessuto nervoso ospitato nella scatola cranica, sviluppandosi da tre vescicole principali: proencefalo, mesencefalo e romboencefalo.
Suddivisione Embriologica:
1) Proencefalo: Telencefalo e Diencefalo.
2) Mesencefalo.
3) Romboencefalo: Metencefalo e Mielencefalo.
Struttura Anatomica:
1. Proencefalo/Cervello: Telencefalo e Diencefalo.
2. Tronco Encefalico: Mesencefalo (tetto e tegmento), Ponte e Bulbo (o Midollo allungato).
3. Romboencefalo: Ponte, Bulbo e Cervelletto.
Comunicazione e Protezione: L’encefalo è racchiuso nella scatola cranica, protetto da essa, e formato da due emisferi che comunicano tramite il corpo calloso, un ammasso di fibre nervose.
Cos’è il protoencefalo?
PROENCEFALO (Cervello): Struttura e Funzioni
Telencefalo:
- Corteccia Cerebrale: Divisa in lobi, tra cui il frontale (movimento), parietale (sensitività), temporale (cognizione, linguaggio) e occipitale (stimoli visivi).
- Sistema Limbico: Incluse la corteccia limbica (emozioni), l’ippocampo (memoria) e l’amigdala (apprendimento ed emozioni).
- Gangli della Base: Strutture sottocorticali che regolano i movimenti complessi, come il nucleo caudato, il globo pallido e il putamen.
Diencefalo:
- Talamo: Regola e distribuisce informazioni sensoriali e motorie alla corteccia cerebrale.
- Ipotalamo: Regola il sistema nervoso autonomo, il sistema endocrino e comportamenti specie-specifici.
Patologie e Implicazioni: Disfunzioni dei gangli della base possono causare patologie neurodegenerative come il Morbo di Parkinson, mentre il diencefalo regola funzioni vitali e comportamentali.
Cos’è il mesencefalo?
MESENCEFALO (Cervello Medio): Struttura e Funzioni
- Posizione e Anatomia: Situato sotto al telencefalo e prima del tronco encefalico, il mesencefalo circonda l’acquedotto cerebrale, contenente il liquor cerebrospinale.
-
Tetto:
- Collicoli Superiori e Inferiori: Regolano udito e riflessi visivi, integrando le risposte agli stimoli in movimento.
-
Tegmento:
- Formazione Reticolare: Estesa rete neurale coinvolta nel ritmo sonno-veglia e nel movimento.
- Sostanza Grigia Periacqueduttale: Regola comportamenti specie-specifici e fenomeni di anestesia endogena.
- Nucleo Rosso e Substantia Nigra: Coinvolti nel controllo motorio e nella modulazione del dolore, tramite produzione di neurotrasmettitori come l’encefalina.
Cos’è il romboencefalo?
ROMBOENCEFALO (Cervello Posteriore): Struttura e Funzioni
- Cervelletto: Situato nella parte posteriore, coordina i movimenti, gestisce aspetti temporali delle azioni e fornisce feedback ambientale. Diviso in lobi anteriore, posteriore e flocconodulare, con il “verme del cervelletto” al centro. I nuclei profondi del cervelletto giocano un ruolo chiave nel controllo motorio e nel feedback ambientale.
- Ponte: Contiene numerosi nuclei della formazione reticolare, regolando le attività circadiane, il livello di veglia e sonno, e l’attivazione cerebrale.
- Bulbo: La porzione più caudale, anch’esso con nuclei della formazione reticolare, regola il sonno, l’arousal, oltre alla respirazione, frequenza cardiaca e pressione sanguigna. Lesioni in questa zona sono spesso fatali.
Cos’è il midollo spinale?
Midollo Spinale: Anatomia e Funzioni
- Struttura e Posizione: Il midollo spinale è una formazione cilindrica di tessuto nervoso all’interno della colonna vertebrale, divisa in zone cervicale, toracica, lombare e sacrale-coccigea. Presenta una fessura mediana anteriore.
- Funzioni: Centro primario di coordinamento dell’attività senso-motoria del corpo, regolando il transito delle informazioni motorie e sensoriali. Le radici nervose anteriori (dorsali) controllano i muscoli, mentre le radici nervose posteriori (ventrali) raccolgono informazioni sensoriali.
- Composizione: La parte esterna è costituita da sostanza bianca, formata da fibre nervose che salgono e discendono dal cervello, avvolte da cellule mieliniche isolanti. La parte centrale è di sostanza grigia, a forma di H, contenente corpi cellulari neuronali suddivisi in corna anteriori (neuroni motori) e posteriori (neuroni sensoriali).
- Ruolo Neuronale: Il midollo spinale contiene neuroni con funzioni diverse, intermediarie nella trasmissione di segnali tra periferia e encefalo e nell’attivazione dei riflessi spinali, indipendentemente dall’attività cerebrale.
- Protezione: Sia la sostanza bianca che la sostanza grigia sono rivestite da meningi, simile alla protezione dell’encefalo.
Cos’è il sistema nervoso somatico (SNS) ?
Sistema Nervoso Somatico (SNS): Struttura e Funzioni
Comunicazione Sensoriale e Motoria: Il Sistema Nervoso Somatico facilita la comunicazione sia in ingresso (informazione afferente-sensitiva) che in uscita (informazione efferente-effettrice) tra il cervello/midollo spinale (SNC) e il resto del corpo, inclusi muscoli, sensori, ghiandole e arti.
Nervi Spinali: I nervi spinali sono 31 paia e ciascuno è formato dall’unione di due radici: una dorsale (o posteriore) ed una ventrale (o anteriore). Queste radici trasportano rispettivamente stimoli sensoriali e motori. Le radici dorsali portano gli stimoli sensoriali al SNC dai recettori periferici, mentre le radici ventrali trasmettono impulsi motori dal SNC alle fibre muscolari periferiche.
Nervi Cranici: I nervi cranici sono 12 paia connessi alla superficie ventrale del cervello. La maggior parte dei nervi cranici trasmette sensazioni al SNC, con diverse funzioni sensoriali in regioni come la testa e il collo. Ad esempio, il nervo ottico trasmette informazioni visive, il nervo olfattivo trasmette informazioni olfattive e così via. Alcuni nervi cranici, come il nervo vago, hanno funzioni più estese, trasmettendo sensazioni dalla cavità toracica e addominale.
Struttura e Funzione dei Nervi: I nervi sono costituiti da fibre afferenti efferenti, che trasportano rispettivamente stimoli sensoriali e motori. Questi nervi svolgono un ruolo essenziale nel facilitare la comunicazione tra il SNC e il resto del corpo, consentendo sia la percezione sensoriale che la risposta motoria agli stimoli ambientali.
Cos’è il sistema nervoso autonomo (SNA) ?
Sistema Nervoso Autonomo (SNA): Regolazione delle Funzioni Vegetative
Definizione e Funzioni: Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) regola le funzioni vegetative dell’organismo, gestendo in modo non volontario il funzionamento dei muscoli cardiaci e lisci, così come delle ghiandole endocrine ed esocrine. Si occupa delle variazioni termiche, cardiovascolari, bronchiali, metaboliche ed endocrine che accompagnano gli stati emozionali e adattano l’organismo ai diversi contesti ambientali e comportamentali.
Modalità di Azione: Il SNA agisce sia attraverso riflessi automatici (come l’accomodazione pupillare alla luce), sia tramite comandi provenienti da centri integratori responsabili del comportamento finalizzato e della regolazione di funzioni vitali come la temperatura corporea, la fame, la sete e la respirazione.
Componenti del SNA: Il SNA è composto da una parte simpatica (ortosimpatica) e una parasimpatica, con effetti tendenzialmente contrapposti, e da un sistema mesenterico che regola i muscoli lisci del tubo digerente.
Regolazione Automatica: Il SNA agisce principalmente su risposte automatiche a modifiche ambientali che non coinvolgono lo stato di coscienza, come la sudorazione e l’aumento della frequenza cardiaca in risposta a situazioni di calore e stress emotivo.
In sintesi, il Sistema Nervoso Autonomo è fondamentale per il mantenimento dell’omeostasi corporea e per la regolazione delle risposte automatiche del corpo a stimoli ambientali e emotivi.
Quali sono le componenti principali del Sistema Nervoso Simpatico?
Il Sistema Nervoso Simpatico è costituito dai prolungamenti dei neuroni presenti nella zona toracica/lombare del midollo, noti come gangli. Si distinguono le fibre effettrici pre-gangliari colinergiche nel sistema nervoso centrale e le fibre effettrici post-gangliari colinergiche, localizzate nei gangli paravertebrali o nei plessi celiaco e mesenterico. Questo sistema è responsabile delle reazioni di “fight or flight” e di cambiamenti fisiologici come l’allargamento della pupilla, l’aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna.
Qual è la funzione principale del Sistema Nervoso Parasimpatico?
Il Sistema Nervoso Parasimpatico è responsabile di costringere la pupilla, ridurre la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, stimolare la broncocostrizione, lo svuotamento della vescica, stimolare l’erezione e lo svolgimento della digestione. Contrariamente al Sistema Nervoso Simpatico, il parasimpatico agisce per rilassare l’organismo e promuovere la digestione.
Dove avviene principalmente il controllo del Sistema Nervoso Autonomo e quali sono i centri di regolazione superiori coinvolti?
Il controllo del Sistema Nervoso Autonomo avviene principalmente nei centri autonomi superiori localizzati nel bulbo, nel ponte e nel mesencefalo. Questi centri regolano una serie di funzioni vitali come la deglutizione, la tosse, il vomito, la respirazione, la minzione e la regolazione della temperatura corporea.
Quali sono i principali recettori e le relative funzioni delle due branche del Sistema Nervoso Autonomo?
I recettori alfa 1 agiscono sulla muscolatura liscia vasale, sulla pelle, sui vasi dell’intestino, sugli sfinteri del tratto gastrointestinale, della vescica e dell’occhio, aumentando il calcio intracellulare. Al contrario, i recettori beta 2 stimolano l’adenilciclasi, causando la stimolazione della muscolatura liscia dei vasi, dell’intestino, della vescica e dei bronchi.
Qual è la struttura anatomica di base del neurone e quali sono le sue principali componenti?
Il neurone, unità funzionale del sistema nervoso, è costituito dal corpo cellulare (soma), dai dendriti e dall’assone. Il soma contiene il nucleo e altre strutture vitali, mentre i dendriti ricevono gli stimoli in entrata. L’assone trasmette gli impulsi elettrici tra i neuroni e può essere avvolto dalla guaina mielinica, aumentando la velocità di trasmissione.
Quali sono le principali funzioni motorie regolate dal Sistema Nervoso Centrale?
Il Sistema Nervoso Centrale regola principalmente la contrazione dei muscoli scheletrici, la contrazione della muscolatura liscia dei visceri e la secrezione di sostanze attraverso le ghiandole endocrine ed esocrine.
Qual è la struttura fondamentale coinvolta nella trasmissione dell’impulso nervoso tra due neuroni e quali sono i due tipi principali di sinapsi?
La sinapsi è la struttura fondamentale coinvolta nella trasmissione dell’impulso nervoso tra due neuroni ed esistono due tipi principali di sinapsi: la sinapsi chimica, che trasmette il segnale in un’unica direzione attraverso la secrezione di neurotrasmettitori, e la sinapsi elettrica, che comunica tramite correnti ioniche ed è bidirezionale.
Quali sono alcuni esempi di neurotrasmettitori e quali sono i loro effetti nel sistema nervoso?
Tra i neurotrasmettitori più comuni vi sono l’acetilcolina, responsabile della trasmissione nervosa neuromuscolare, la noradrenalina e l’adrenalina, che agiscono principalmente nel Sistema Nervoso Simpatico. Altri neurotrasmettitori come l’istamina, il GABA, la serotonina e l’acido glutammico possono avere effetti sia eccitatori che inibitori nel sistema nervoso, influenzando una vasta gamma di funzioni fisiologiche e comportamentali.
Cos’è un Motoneurone?
nei vertebrati è denominato neurone motorio o motoneurone ogni neurone localizzato all’interno del sistema nervoso centrale (SNC) che trasporta il segnale all’esterno del SNC per controllare direttamente o indirettamente i muscoli e il movimento dei muscoli.
Struttura delle sinapsi
Le sinapsi sono costituite da ramificazioni assoniche che terminano in bottoni sinaptici. Questi bottoni, contattando il corpo del neurone successivo, sono riempiti di vescicole contenenti neurotrasmettitori. Tra le due strutture nervose c’è uno spazio in cui le vescicole rilasciano i neurotrasmettitori per interagire con recettori proteici sulla membrana del neurone postsinaptico.
Recettori sinaptici
I recettori sinaptici sono di due tipi: canali cationici, con carica negativa, e canali anionici, con carica positiva. Questi recettori attraggono particelle cariche opposte: i canali cationici catturano ioni positivi come il sodio, mentre i canali anionici catturano sostanze con carica negativa come il cloro.
Rilascio dei neurotrasmettitori
I neurotrasmettitori si trovano nelle vescicole all’interno del bottone assonale fino a quando un segnale nervoso non provoca il loro rilascio. Il rilascio avviene grazie agli ioni calcio nella zona sinaptica, dove i neurotrasmettitori possono interagire con la membrana del neurone postsinaptico.