il Linguaggio verbale Flashcards

1
Q

Che cos’è la linguistica?

A

Ramo delle scienze che studia la lingua.

Si propone di elaborare paradigmi utili a spiegare il funzionamento della lingua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le due divisioni principali della linguistica?

A
  • Linguistica generale
  • Linguistica storica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa studia la linguistica storica?

A

Evoluzione della lingua e rapporto lingua-cultura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’oggetto della linguistica?

A

Le lingue storico-naturali, nate spontaneamente nel corso della civiltà umana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è il linguaggio verbale umano?

A

Facoltà innata dell’homo sapiens, unico mezzo per comunicare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la differenza tra lingue e dialetti?

A

Dal punto di vista comunicativo non hanno differenze, tranne quella culturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è un segno nella linguistica?

A

Unità fondamentale della comunicazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le due concezioni di comunicazione?

A
  • Concezione molto larga: tutto può comunicare
  • Concezione molto stretta: intenzionalità del messaggio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le tre categorie della comunicazione?

A
  • Comunicazione in senso stretto
  • Passaggio di informazione
  • Formulazione di referenze
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa caratterizza un indice?

A

Motivato naturalmente e non intenzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa caratterizza un segnale?

A

Motivato naturalmente e intenzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa caratterizza un’icona?

A

Motivato analogicamente e intenzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa caratterizza un simbolo?

A

Motivato culturalmente e intenzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa caratterizza un segno?

A

Non motivato e intenzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa è un codice in linguistica?

A

Insieme di corrispondenze fissatesi per convenzione fra manifestante e manifesto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è la biplanarità?

A

Presenza in un segno di due piani: significante e significato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la definizione di arbitrarietà in linguistica?

A

Non esiste alcun legame naturalmente motivato tra significante e significato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa rappresenta il triangolo semiotico?

A

Relazione tra significante, significato e referente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono i quattro tipi di arbitrarietà?

A
  • Significante – Referente
  • Significante – Significato
  • Forma – Sostanza del Significato
  • Forma – Sostanza del Significato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa implica la doppia articolazione?

A

Il significante è articolato a due livelli: morfemi e fonemi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa significa la proprietà di trasponibilità di mezzo?

A

Il significante può essere trasmesso attraverso sequenze di foni, suoni e rumori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono i vantaggi del canale fonico-acustico?

A
  • Comunicazione possibile anche con ostacoli
  • Non ostacola altre attività
  • Locazione della fonte di emittenza
  • Ricezione contemporanea all’emissione
  • Esecuzione più rapida rispetto alla scritta
  • Messaggio trasmesso a più individui
  • Non ingombra il canale
  • Energia richiesta ridotta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è la priorità antropologica del linguaggio?

A

Il parlato è prioritario rispetto allo scritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa si intende con linearità nel linguaggio?

A

Il messaggio viene trasmesso in sequenza, uno dopo l’altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa si intende per discrezione nel linguaggio?
Il linguaggio è composto da unità discrete e separate.
26
Cosa significa onnipotenza in linguaggio?
Capacità di esprimere un numero illimitato di significati attraverso combinazioni di unità.
27
Qual è la priorità sociale e culturale della scrittura?
È lo strumento di fissazione e trasmissione del corpo legale, tradizione, cultura, letteratura, sapere scientifico, istruzione e ha validità giuridica.
28
Cosa si intende per linearità nei segni linguistici?
Il significante viene prodotto, si realizza e si sviluppa in successione nel tempo e/o spazio.
29
Cosa caratterizza la proprietà di discrezione nei segni linguistici?
La differenza tra gli elementi è assoluta, cioè le unità della lingua non costituiscono una materia continua ma sono distinti.
30
Che cosa significa onnipotenza semantica nel linguaggio verbale?
Con la lingua è possibile dare espressione a qualsiasi contenuto; un messaggio formulato con un segno è sempre traducibile in lingua.
31
Definisci plurifunzionalità nella lingua.
La lingua permette di creare una playlist di funzioni diverse, come regolare attività, instaurare rapporti, esprimere sentimenti.
32
Quali sono le sei funzioni dell'atto linguistico secondo Jakobson?
* Funzione emotiva * Funzione metalinguistica * Funzione referenziale * Funzione conativa * Funzione fàtica * Funzione poetica
33
Cosa si intende per riflessività nella lingua?
La lingua è in grado di formulare messaggi su sé stessa.
34
Cosa implica la produttività nella lingua?
È sempre possibile produrre nuovi messaggi, creare un nuovo lessico e associare i messaggi già usati a situazioni nuove.
35
Che cosa significa ricorsività nel linguaggio?
È uno stesso procedimento riapplicabile un numero illimitato di volte, ma può causare problemi di comprensione se superato un certo limite.
36
Cosa si intende per distanziamento nel linguaggio verbale umano?
La capacità di formulare messaggi relativi a cose lontane sia nello spazio che nel tempo.
37
Definisci trasmissibilità culturale della lingua.
La lingua è trasmessa per tradizione come parte di cultura e ha un carattere innato.
38
Quali sono i principali aspetti della sintassi?
* Ordine delle parole * Relazioni strutturali e dipendenze fra elementi * Elementi incassati * Ricorsività * Connettori frasali * Ordine discontinuo di elementi
39
Cosa significa che la lingua è un codice equivoco?
A un significante possono corrispondere più significati, il che permette di esprimere esperienze nuove.
40
Quali sono le caratteristiche della facoltà verbale umana?
* Buon volume del cervello * Conformazione dell’apparato fonatorio
41
Definisci la lingua.
Un codice che organizza un sistema di segni dal significante primariamente fonico-acustico, arbitrati ad ogni livello e doppiamente articolati.
42
Cosa si intende per diacronia nelle lingue?
La considerazione delle lingue lungo lo sviluppo temporale e nella loro evoluzione storica.
43
Cosa significa sincronia in linguistica?
La considerazione delle lingue in un determinato momento, escludendo il fattore tempo.
44
Qual è la differenza tra langue e parole?
* Langue: sistema-competenza * Parole: uso-esecuzione
45
Definisci asse paradigmatico.
Asse delle scelte, implica una scelta di un paradigma.
46
Definisci asse sintagmatico.
Associazione delle parole in una sequenza.
47
Quali sono i tre aspetti della fonetica?
* Aspetti fonici * Aspetti acustici * Aspetti articolatori
48
Qual è il meccanismo di fonazione?
L'aria dei polmoni passa dalla trachea alla laringe, dove le corde vocali vibrano per produrre suoni.
49
Quali sono i parametri per la classificazione dei suoni nel linguaggio?
* Luogo di articolazione * Modo di articolazione * Contributo degli organi all'articolazione
50
Quali sono le due grandi classi di consonanti secondo il modo di articolazione?
* Occlusive * Fricative
51
Cosa sono le consonanti affricate?
Consonanti composte, inizialmente occlusive e terminando in fricativa.
52
Come vengono classificate le vocali?
* Posizione orizzontale * Posizione verticale * Posizione delle labbra
53
Cosa sono le semivocali?
Suoni con articolazione intermedia fra vocali e consonanti fricative.
54
Cosa implica la trascrizione fonetica?
Le grafie alfabetiche non sono univoche; allo stesso suono possono corrispondere più grafemi.
55
Qual è una caratteristica dell'italiano riguardo alla fonetica?
È una lingua abbastanza fonografica, si legge come si scrive.
56
Cosa rappresenta il termine 'grafema'?
Un'unità grafica che rappresenta un suono o una combinazione di suoni.
57
Qual è un esempio di suono reso da più grafemi in italiano?
Il suono di 'sci' con 'esse ci i'.
58
Cosa rappresenta la lettera 'H' in italiano?
Un grafema che non corrisponde a nessun suono.
59
Come si definisce una lingua 'fonografica'?
Una lingua in cui si legge come si scrive.
60
Qual è il sistema più diffuso per la trascrizione fonetica?
L'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA).
61
Cosa indica l'accento nella trascrizione fonetica?
L'accento è indicato con un apice (‘) prima della sillaba su cui esso cade.
62
Cosa rappresentano i due punti (:) nella trascrizione fonetica?
L'allungamento vocalico o consonantico.
63
Quali informazioni sono indicate nelle righe della tabella IPA?
I punti di articolazione.
64
Cosa si indica nelle colonne della tabella IPA?
I modi di articolazione.
65
Cosa rappresentano le caselle bianche nella tabella IPA?
Suoni la cui produzione è possibile ma non documentata.
66
Cosa rappresentano le caselle nere nella tabella IPA?
Suoni la cui produzione articolatoria è impossibile.
67
Quali sono i tre livelli di analisi in fonetica?
* * [fono] * /fonema/
68
Cosa caratterizza l'allungamento della vocale [:]?
Si inserisce quando la sillaba è tonica e aperta.
69
Cosa rappresenta il termine 'fono'?
La realizzazione concreta di un qualunque suono del linguaggio.
70
Qual è la differenza principale tra foni e fonemi?
I foni sono unità minime in fonetica, i fonemi sono unità minime in fonologia.
71
Cosa sono gli allofoni?
Foni diversi che costituiscono realizzazioni foneticamente diverse di uno stesso fonema.
72
Cosa definisce una coppia minima?
Due parole uguali in tutto tranne che per la presenza di un fonema diverso.
73
Cosa significa 'tratti distintivi' in fonologia?
Caratteristiche articolatorie che definiscono e rappresentano i fonemi.
74
Quanti fonemi ha l'italiano standard?
30 o 28 fonemi.
75
Qual è un problema principale dell'italiano in relazione ai fonemi?
Le consonanti lunghe, che aumentano il numero di fonemi.
76
Cosa caratterizza la struttura sillabica canonica in italiano?
È costituita da CV (consonante+vocale).
77
Cosa è un dittongo discendente?
Una combinazione di V+semiV come in ['awto].
78
Cosa è l'accento in fonologia?
La forza o intensità di pronuncia di una sillaba.
79
Qual è la differenza tra accento tonico e accento grafico?
L'accento tonico riguarda la pronuncia, l'accento grafico riguarda la scrittura.
80
Cosa determina l'intonazione?
L'andamento melodico con cui è pronunciata una frase.
81
Cosa significa la lunghezza in fonologia?
L'estensione temporale relativa con cui i foni e le sillabe sono prodotti.
82
Cosa rappresenta un morfema?
L'unità minima di prima articolazione dotata di significato proprio.
83
Cosa è un allomorfo?
La variante formale di un morfema.
84
Qual è la differenza tra derivazione e flessione?
* La derivazione dà luogo a parole * La flessione dà luogo a forme di una parola.
85
Cosa sono i morfemi derivazionali?
Morfemi che costruiscono moduli di derivazione e famiglie di parole.
86
Cosa caratterizza i prefissi in morfologia?
Affissi che precedono la radice della parola.
87
Cosa sono i suffissi?
Affissi che seguono la radice della parola.
88
Cosa rappresenta un morfema zero?
Un elemento su cui non viene marcata una distinzione espressa da un morfo obbligatorio.
89
Cosa è il suppletivismo in morfologia?
Casi in cui un morfema viene sostituito da un altro del tutto differente.
90
Cosa sono i prefissoidi e i suffissoidi?
Forme legate che creano parole, ma paiono parole piene. ## Footnote Esempi includono fotosintesi, storiografo, e telecomando.
91
Definisci il processo di composizione nelle parole composte.
Aggiunta di parole per formare un'entità unica, con membri riconoscibili e significato lessicale. ## Footnote Esempi: capostazione, portafinestra.
92
Cosa sono i composti copulativi?
Composti con due teste, come in cassapanca. ## Footnote Entrambe le teste sono significative.
93
Definisci i composti endocentrici.
Composti la cui testa si trova all'interno, come capostazione. ## Footnote Il termine 'capo' determina il significato.
94
Cosa caratterizza i composti esocentrici?
Non hanno una testa interna, come lavapiatti. ## Footnote Il significato è determinato da altri elementi della frase.
95
Cosa implica la suffissazione?
Cambiamento della classe grammaticale di appartenenza. ## Footnote Esempi: socio > sociale > socializzare.
96
Cosa implica la prefissazione?
Nessun cambiamento della classe grammaticale di appartenenza. ## Footnote Esempi: sociale > asociale.
97
Definisci l'alterazione.
Aggiunta di significati valutativi senza cambiare la classe grammaticale della parola. ## Footnote Esempi: libro > libretto > librone.
98
Quali sono le categorie grammaticali fondamentali nella morfologia nominale italiana?
Genere e numero. ## Footnote Genere: maschile, femminile, neutro. Numero: singolare e plurale.
99
Cosa rappresenta il caso nella morfologia?
Relazione tra la forma della parola e la funzione sintattica nella frase. ## Footnote Il processo che assegna il caso si chiama reggenza.
100
Quali sono le cinque categorie flessionali principali della morfologia verbale?
* Modo * Tempo * Aspetto * Diatesi * Persona ## Footnote Ognuna di queste categorie esprime un aspetto diverso dell'azione.
101
Cosa esprime il modo in un verbo?
La modalità in cui il parlante si pone rispetto al contenuto di quanto viene detto. ## Footnote Esempi di modi includono indicativo, congiuntivo, imperativo.
102
Cosa colloca il tempo in un verbo?
Colloca nel tempo quanto viene detto. ## Footnote Include passato, presente e futuro.
103
Definisci l'aspetto in relazione ai verbi.
Modo in cui vengono osservati e presentati l'azione o l'evento. ## Footnote Può essere perfettivo o imperfettivo.
104
Cosa rappresenta la diatesi in un verbo?
Rapporto in cui viene rappresentata l'azione rispetto ai partecipanti. ## Footnote Include attiva, passiva e riflessiva.
105
Cosa indica la persona in un verbo?
Chi compie l'azione. ## Footnote Può essere prima, seconda o terza persona.
106
Cosa è la flessione inerente?
Marcatura cui è soggetta una parola in isolamento. ## Footnote Esempio: un nome maschile deve presentare il morfema tipico maschile.
107
Cosa è la flessione contestuale?
Marcatura dipendente dal contesto e dalla gerarchia dei rapporti tra le parole. ## Footnote Articolo e aggettivo avranno la stessa forma del nome.
108
Cosa studia la sintassi?
La struttura delle frasi e come le parole si combinano. ## Footnote La frase è l'unità minima della sintassi.
109
Cosa contiene una frase?
Una predicazione riguardo qualcosa. ## Footnote Il valore del predicare è affidato al verbo.
110
Cosa è un sintagma?
Minima combinazione di parole che funziona come un'unità nella struttura frasale. ## Footnote Costruito attorno alla testa, l'elemento minimo.
111
Quali sono i tipi di sintagmi?
* Sintagma nominale * Sintagma verbale * Sintagma preposizionale ## Footnote Ognuno ha una funzione specifica nella frase.
112
Cosa definisce la funzione sintattica di un sintagma?
Il ruolo che assume nella struttura sintattica della frase. ## Footnote Può essere soggetto, oggetto o predicato verbale.
113
Quali sono i ruoli semantici principali?
* Agente * Paziente * Sperimentatore * Beneficiario * Strumento * Destinazione ## Footnote Ogni ruolo codifica relazioni specifiche in una situazione.
114
Quali sono i quattro tipi di frasi dal punto di vista comunicativo?
* Dichiarative * Interrogative * Esclamative * Imperative ## Footnote Ognuna ha una funzione specifica nella comunicazione.
115
Cosa rappresenta il tema in una frase?
Ciò su cui si fa l'affermazione. ## Footnote Nel esempio 'Luisa va a Milano', 'Luisa' è il tema.
116
Cosa rappresenta il rema in una frase?
La predicazione che viene fatta. ## Footnote Nel esempio 'Luisa va a Milano', 'va a Milano' è il rema.
117
Cosa sono le dislocazioni a sinistra?
Cambio dell'ordine degli elementi della frase spostando a sinistra un costituente. ## Footnote Esempio: 'Il topo lo insegue il gatto'.
118
Cosa caratterizza la frase passiva?
Cambia il ruolo degli elementi nella frase. ## Footnote Esempio: 'Il topo è inseguito dal gatto'.
119
Cosa sono le lingue pidgin o creole?
Lingue nate dalla mescolanza di lingue diverse. ## Footnote Spesso sviluppate in contesti di contatto linguistico.
120
Qual è la classificazione dell'italiano nelle famiglie linguistiche?
Lingua del sottogruppo italo-romanzo del gruppo occidentale del ramo neolatino della famiglia indoeuropea. ## Footnote Evidenzia le radici latine dell'italiano.
121
Qual è il livello più alto di parentela che individua le somiglianze tra lingue?
Il livello della famiglia.
122
Come è classificabile l'italiano nella famiglia delle lingue?
Sottogruppo italo-romanzo del gruppo occidentale del ramo neolatino della famiglia indoeuropea.
123
Cosa sono i pidgin e i creole?
Pidgin: sistema linguistico semplificato senza parlanti nativi; Creolo: quando un pidgin diventa lingua materna.
124
Quante lingue possono essere considerate 'grandi' lingue?
Alcune decine.
125
Cosa studia la tipologia linguistica?
Individua somiglianze e differenze nell'organizzazione e struttura delle lingue.
126
Definisci un tipo linguistico.
Insieme di tratti strutturali correlati, equivalente a un raggruppamento di sistemi linguistici con caratteri comuni.
127
Cosa sono gli universali assoluti?
Caratteristiche comuni a tutte le lingue, come la presenza di vocali orali e termini specifici per oggetti comuni.
128
Cosa sono gli universali implicazionali?
Comportamenti linguistici che seguono la forma 'se A, allora B'.
129
Quali sono i quattro tipi morfologici di lingue?
* Lingue isolanti * Lingue agglutinanti * Lingue flessive * Lingue polisintetiche.
130
Cosa indica la tipologia sintattica?
L'ordine dei costituenti nella frase: soggetto, verbo e oggetto.
131
Qual è il principio di precedenza nella tipologia sintattica?
Il soggetto deve precedere l'oggetto.
132
Cosa si intende per mutamento linguistico?
Variazione della lingua nel tempo, che porta alla nascita di nuove parole e alla morte di altre.
133
Qual è il settore che studia il mutamento linguistico?
Linguistica storica (o diacronica).
134
Cosa è l'etimo?
La forma più vecchia da cui deriva una forma più recente.
135
Cosa si intende per assimilazione nel mutamento fonetico?
Due foni diversi diventano simili all'interno di una parola.
136
Cosa è la dissimilazione?
Differenziazione di foni simili o uguali in una parola.
137
Definisci la metamesi.
Spostamento dell'ordine dei foni in una parola.
138
Cosa significa 'aferesi' nel contesto della caduta di foni?
Caduta di foni in posizione iniziale.
139
Cosa è la grammaticalizzazione?
Mutamento in cui un elemento lessicale diventa un elemento grammaticale.
140
Cosa si intende per rianalisi nella linguistica?
Creazione di nuovi tempi verbali, come il passato prossimo nelle lingue romanze.
141
Quali sono le quattro dimensioni di variazione linguistica?
* Diatopia * Diastratia * Diafasia * Diamesia.
142
Cosa indica la variazione diafasica?
Variazione attraverso situazioni comunicative formali o informali.
143
Cosa sono i repertori linguistici?
Insieme delle varietà di lingua presenti in una comunità sociale.
144
Cosa caratterizza una lingua standard?
È codificata, dotata di una norma prescrittiva.
145
Cosa sono i dialetti?
Varietà di lingua di uso prevalentemente orale, con propria struttura e autonomia.
146
Cosa si intende per 'italiano popolare'?
Varianti della lingua che dipendono dal cattivo padroneggiamento della lingua standard.
147
Che cosa sono i dialetti?
Varietà di lingua di uso prevalentemente orale con una propria struttura e autonomia ## Footnote I dialetti possono essere strettamente imparentati con la lingua standard.
148
Cosa si intende per lingue di minoranza?
Lingue non imparentate con la lingua standard e parlate in una dimensione demografica ridotta ## Footnote Queste lingue sono definite anche “minoranze linguistiche”.
149
Cosa significa il termine 'diglossia'?
Situazione di bilinguismo in cui una lingua è usata in contesti formali e l'altra in contesti informali
150
Quali sono i principali fenomeni del contatto linguistico?
Interferenza, prestiti e commutazione di codice ## Footnote L'interferenza è l'influenza di un sistema linguistico su un altro.
151
Cosa si intende per prestito linguistico?
Materiale linguistico di superficie, in particolare elementi lessicali, che viaggiano da una lingua all'altra
152
Cosa sono i calchi linguistici?
Traduzioni di significati resi con mezzi propri della lingua ricevente ## Footnote Esempio: 'ferrovia' tradotto da 'Eisenbahn'.
153
Cosa indica la commutazione di codice?
Uso alterno di due lingue diverse nella stessa interazione comunicativa
154
Qual è la convenzionale data di nascita della linguistica generale?
Pubblicazione postuma delle lezioni ginevrine di Ferdinand de Saussure nel 1916
155
Chi è Pāṇini e quale è il suo contributo alla linguistica?
Autore dell'Astādhyāyī, fornisce un'analisi fonologica e morfologica del sanscrito ## Footnote Utilizza un sistema di regole e operazioni per combinare elementi di base.
156
Cosa sostiene Platone nel Cratilo riguardo al linguaggio?
Discussione sulla convenzionalità del rapporto fra parole e cose
157
Qual è il contributo di Aristotele alla linguistica?
Prospettiva convenzionale del rapporto fra parole e realtà e embrionale teoria delle 'parti del discorso'
158
Quali sono le otto categorie delle parti del discorso secondo i grammatici greco-latini?
Nomi, verbi, aggettivi, avverbi, pronomi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni
159
Chi è Isidoro di Siviglia e quale è il suo contributo?
Autore di venti libri di Etymologiae che forniscono una summa enciclopedica delle conoscenze del mondo antico
160
Cosa propone la grammatica speculativa del XIII-XIV secolo?
Teoria che vede le parole manifestarsi attraverso i loro 'modi di significare' in relazione ai contesti
161
Cosa afferma Giambattista Vico riguardo al linguaggio?
Sostiene il radicamento spontaneo del linguaggio nella natura umana
162
Chi è William Jones e quale scoperta ha fatto?
Formula la parentela tra il sanscrito e le lingue europee
163
Cosa propongono i neogrammatici riguardo alle leggi fonetiche?
Sostengono l'infallibilità delle leggi fonetiche e l'adozione del principio dell'analogia
164
Cosa distingue la linguistica generale secondo Ferdinand de Saussure?
Separazione tra diacronia e sincronia nello studio delle lingue
165
Cosa rappresenta il concetto di 'sistema' nella linguistica?
Concetto centrale per la considerazione della lingua
166
Qual è la distinzione fondamentale tra diacronia e sincronia nello studio delle lingue?
La diacronia si occupa dei mutamenti delle lingue nel tempo, mentre la sincronia analizza lo stato di una lingua in un determinato periodo.
167
Qual è il concetto centrale nella considerazione della lingua secondo Saussure?
Sistema
168
Cosa rappresenta la nozione di 'struttura' in linguistica?
Manifestazione del sistema
169
Qual è la basilare distinzione tra unità astratte e elementi concreti della lingua?
Unità astratte sono concetti teorici, mentre gli elementi concreti sono le reali manifestazioni linguistiche.
170
Chi sono considerati i fondatori della semiologia?
Ferdinand de Saussure e Charles Sanders Peirce
171
Chi ha inaugurato la linguistica antropologica?
Franz Boas
172
Qual era la visione di Antoine Meillet riguardo alla lingua?
Sociologica
173
Qual è la visione di Otto Jespersen sulla lingua?
Psicologistica ed evoluzionistica
174
Quali scuole strutturaliste sono emerse tra il 1920 e il 1960?
* Scuola di Praga * Scuola di Copenaghen * Strutturalismo americano
175
Chi era S. Karcevskij e quale concetto ha elaborato?
Strutturalista-funzionalista, ha elaborato la 'prospettiva funzionale della frase'.
176
Cosa ha teorizzato Roman Jakobson riguardo alla lingua?
Un modello delle funzioni della lingua e dodici tratti distintivi.
177
Qual è la teoria di Louis Hjelmslev?
Lingua come totalità autosufficiente, spiegata secondo principi sui generis.
178
Chi è considerato il caposcuola dello strutturalismo americano?
Leonard Bloomfield
179
Qual è l'impostazione di Leonard Bloomfield riguardo alla linguistica?
Neo-positivistica e comportamentale.
180
Cosa studia la linguistica funzionale secondo Michael A. K. Halliday?
La funzione in un contesto per determinare le strutture della lingua.
181
Chi è noto per la teorizzazione delle dimensioni di variazione della lingua?
Eugenio Coseriu
182
Chi è considerato il maggiore studioso della variazione linguistica?
William Labov
183
Cosa rappresenta la grammatica generativa di Noam Chomsky?
Una scienza predittiva che studia il linguaggio come facoltà mentale innata.
184
Qual è l'obiettivo della linguistica tipologica?
Chiarire i meccanismi potenziali e attuati del linguaggio.
185
Quali sono alcuni approcci di impianto formale nella linguistica?
* Grammatica cognitiva * Grammatica lessicale-funzionale * Grammatica relazionale * Word grammar * Grammatica categoriale
186
Quali sono alcune aree disciplinari al confine con la linguistica generale?
* Sociolinguistica * Psicolinguistica * Linguistica antropologica * Pragmatica linguistica * Linguistica acquisizionale * Linguistica applicata * Linguistica matematica e computazionale * Neurolinguistica