il Linguaggio verbale Flashcards
Che cos’è la linguistica?
Ramo delle scienze che studia la lingua.
Si propone di elaborare paradigmi utili a spiegare il funzionamento della lingua.
Quali sono le due divisioni principali della linguistica?
- Linguistica generale
- Linguistica storica
Cosa studia la linguistica storica?
Evoluzione della lingua e rapporto lingua-cultura
Qual è l’oggetto della linguistica?
Le lingue storico-naturali, nate spontaneamente nel corso della civiltà umana
Cos’è il linguaggio verbale umano?
Facoltà innata dell’homo sapiens, unico mezzo per comunicare
Qual è la differenza tra lingue e dialetti?
Dal punto di vista comunicativo non hanno differenze, tranne quella culturale.
Che cos’è un segno nella linguistica?
Unità fondamentale della comunicazione.
Quali sono le due concezioni di comunicazione?
- Concezione molto larga: tutto può comunicare
- Concezione molto stretta: intenzionalità del messaggio
Quali sono le tre categorie della comunicazione?
- Comunicazione in senso stretto
- Passaggio di informazione
- Formulazione di referenze
Cosa caratterizza un indice?
Motivato naturalmente e non intenzionale.
Cosa caratterizza un segnale?
Motivato naturalmente e intenzionale.
Cosa caratterizza un’icona?
Motivato analogicamente e intenzionale.
Cosa caratterizza un simbolo?
Motivato culturalmente e intenzionale.
Cosa caratterizza un segno?
Non motivato e intenzionale.
Cosa è un codice in linguistica?
Insieme di corrispondenze fissatesi per convenzione fra manifestante e manifesto.
Che cos’è la biplanarità?
Presenza in un segno di due piani: significante e significato.
Qual è la definizione di arbitrarietà in linguistica?
Non esiste alcun legame naturalmente motivato tra significante e significato.
Cosa rappresenta il triangolo semiotico?
Relazione tra significante, significato e referente.
Quali sono i quattro tipi di arbitrarietà?
- Significante – Referente
- Significante – Significato
- Forma – Sostanza del Significato
- Forma – Sostanza del Significato
Cosa implica la doppia articolazione?
Il significante è articolato a due livelli: morfemi e fonemi.
Cosa significa la proprietà di trasponibilità di mezzo?
Il significante può essere trasmesso attraverso sequenze di foni, suoni e rumori.
Quali sono i vantaggi del canale fonico-acustico?
- Comunicazione possibile anche con ostacoli
- Non ostacola altre attività
- Locazione della fonte di emittenza
- Ricezione contemporanea all’emissione
- Esecuzione più rapida rispetto alla scritta
- Messaggio trasmesso a più individui
- Non ingombra il canale
- Energia richiesta ridotta
Qual è la priorità antropologica del linguaggio?
Il parlato è prioritario rispetto allo scritto.
Cosa si intende con linearità nel linguaggio?
Il messaggio viene trasmesso in sequenza, uno dopo l’altro.