I TESSUTI DEL CORPO UMANO Flashcards
Il corpo umano deriva dallo sviluppo di una sola cellula, quale?
Dalla cellula zigote: diploide.
Cosa fa lo zigote?
Lo zigote si divide più volte generando cellule che si differenziano e organizzano.
Cosa genera lo zigote? (*)
Genera cellule che poi si differenziano e organizzano.
Durante la vita embrionale, come avvengono le divisioni cellulari?
Le divisioni cellulare avvengono solo per mitosi durante la vita embrionale.
Perché avvengono solo per mitosi?
Avvengono per mitosi affinché le cellule posseggano lo stesso corredo genetico: 23 coppie di cromosomi.
Cosa avviene mentre le cellule si dividono?
Mentre le cellule si dividono, avviene un evento fondamentale per lo sviluppo: le cellule si differenziano.
Cosa significa che le cellule si differenziano ?
Le cellule si specializzano sia nella forma sia nella funzione.
Da cosa è determinata l’espressione differenziata dei geni?
È determinata dal fatto che alcuni geni restano attivi, mentre altri vengono disattivati definitivamente.
Cosa implica l’espressione differenziata dei geni?
Implica diversità sia nella forma sia nella funzione.
Cosa porta il differenziamento cellulare?
Porta alla formazione di tessuti, che costituiscono il corpo umano.
Questi tessuti cosa costituiscono? (*)
Il corpo umano.
Nel corpo umano troviamo…
Quattro tipi di tessuti.
In tutti i mammiferi troviamo…
Quattro tipi di tessuti.
Quali sono i tessuti che troviamo nei mammiferi?
Epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
Ogni tessuto cosa comprende?
Diversi sottotipi di tessuto.
Da cosa è costituito il tessuto epiteliale?
È costituito da sottili lamine o spessi strati di cellule.
Com’è la forma delle sottili lamine o degli spessi strati di cellule?
Sono di forma molto regolare e sono strettamente unite.
Come possono essere gli epiteliali?
Gli epiteliali possono essere semplici o stratificati.
Come sono le cellule epiteliali semplici?
Sono formati da un solo strato di cellule.
Come sono invece le cellule epiteliali stratificate?
Sono fatte di più strati sovrapposti.
Come gli strati dei tessuti epiteliali stratificati?
Gli strati sono sovrapposti.
Quali forme possono avere i tessuti epiteliali?
Forma appiattita, cubica o cilindrica.
Quali sono le caratteristiche che hanno in comune tutti gli epiteliali? (1)
Le cellule sono “strettamente” e connesse “grazie” alla presenza delle giunzioni cellulari e tra una cellula e l’altra vi sono interstizi sottilissimi e il materiale extracellulare è quasi del tutto assente.
Quali sono le caratteristiche che hanno in comune tutti gli epiteliali? (2)
Le cellule poggiano su una membrana basale che separa il tessuto epiteliale da quelli sottostanti.