I modelli di comunicazione verbale Flashcards
Definizione di retorica
Appartiene alla teoria della comunicazione. Si tratta dello studio della tecnica di produzione di un discorso o testo con funzione argomentativa e persuasiva
Le fasi della retorica classica
- inventio > argomenti da adottare
2 dispositio > ordine - elocutio > tecniche espressive
- memoria > tecniche mnemoniche
- actio > tecniche di esecuzione
Cos’è la retorica classica
Consiste nell’arte del persuadere, del parlare in pubblico per ottenre un consenso in ambito:
- giuridico-processuale
- politico
- epidittico
La persuasione avviene mediante l’argomentazione (parresia)
Argomentazione
Processo di formulazione di una tesi e di ragioni a sostegno di essa
Decadenza della retorica
Periodo di attività dei sofisti, che promettevano di costruire un discorso utile a prescindere dal nesso con il vero e con il buono
Aristotele
Per lui, il discorso può essere condotto in modo sano (persuasione discorsiva e extradiscorsiva) o perverso.
Si basa sull’idea di pistis-fides (attendibilità, credito e ragionevole adesione). Si conivolge l’intellectus e l’affectus.
La ragione umana si muove secondo.
> deduzione
- sillogismo
- entimema
> induzione
La ragione umana può procedere per:
- generalizzazione
- paradeigma
Riconosce poi tre tipologie di uditorio:
1. giudice
2. membro di un’assemblea
3. spettatore
Modello di Shannon
Elaborato da un matematico per descrivere la trasmissione di informazione tra devices tecnologici:
- information source
- canale
- receiver
- noise source
Saussure
Propone il modello del circuit de parole:
- langue: patrimonio mnemonico virtuale presente nel cervello di ciascuno dei parlanti
- codifica-decodifica
Bloomfield
Linguaggio:
- livello del comportamento umano
- insieme strutturato di stimoli e risposte di diversa intensità energetica
Buhler
- la lingua è uno strumento per comunicare > il segno si rapporta:
- realtà > simbolo (per rappresentazione)
- mittente > sintomo (per espressione)
- ricevente > segnale (per appello)
Jakobson
- il messaggio ha uno scopo preciso
- fattori della comunicazione: mittente, messaggio, destinatario, contesto, contatto, codice
- ogni testo ha una specifica funzione comunicativa: emotiva, poetica, conativa, referenziale, fatica, metalinguistica
- la poetica si basa sull’asse della combinazione (e non della selezione)
- la traduzione è alla base del processo di comprensione e di interpretazione: la parola può essere tradotta in altri segni che hanno riscontro nell’esperienza del destinatario (intralinguistica, interlinguistica, inersemiotica)
Prospettiva pragmatica
Approccio allo studio della linguistica che mostra come la comunicazione verbale sia di per sé un’azione (“il dire è il fare”)
Austin
- la lingua è formata da eventi performativi ed eventi descrittivo-constatativi
- teoria degli atti linguistici (pronunciare una certa espressione produce un cambiamento nella situazione reale): atto locutivo, illocutivo, perlocutivo
Searle
- ripresa del livello illocutivo di Austen
- atti linguistici: rappresentativi, direttivi, commissivi
Grice
- principio di cooperazione
- massime della comunicazione: qualità, quantità, relazione, modo