I modelli di comunicazione verbale Flashcards

1
Q

Definizione di retorica

A

Appartiene alla teoria della comunicazione. Si tratta dello studio della tecnica di produzione di un discorso o testo con funzione argomentativa e persuasiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le fasi della retorica classica

A
  1. inventio > argomenti da adottare
    2 dispositio > ordine
  2. elocutio > tecniche espressive
  3. memoria > tecniche mnemoniche
  4. actio > tecniche di esecuzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la retorica classica

A

Consiste nell’arte del persuadere, del parlare in pubblico per ottenre un consenso in ambito:
- giuridico-processuale
- politico
- epidittico
La persuasione avviene mediante l’argomentazione (parresia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Argomentazione

A

Processo di formulazione di una tesi e di ragioni a sostegno di essa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Decadenza della retorica

A

Periodo di attività dei sofisti, che promettevano di costruire un discorso utile a prescindere dal nesso con il vero e con il buono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Aristotele

A

Per lui, il discorso può essere condotto in modo sano (persuasione discorsiva e extradiscorsiva) o perverso.
Si basa sull’idea di pistis-fides (attendibilità, credito e ragionevole adesione). Si conivolge l’intellectus e l’affectus.
La ragione umana si muove secondo.
> deduzione
- sillogismo
- entimema
> induzione
La ragione umana può procedere per:
- generalizzazione
- paradeigma
Riconosce poi tre tipologie di uditorio:
1. giudice
2. membro di un’assemblea
3. spettatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Modello di Shannon

A

Elaborato da un matematico per descrivere la trasmissione di informazione tra devices tecnologici:
- information source
- canale
- receiver
- noise source

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Saussure

A

Propone il modello del circuit de parole:
- langue: patrimonio mnemonico virtuale presente nel cervello di ciascuno dei parlanti
- codifica-decodifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Bloomfield

A

Linguaggio:
- livello del comportamento umano
- insieme strutturato di stimoli e risposte di diversa intensità energetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Buhler

A
  • la lingua è uno strumento per comunicare > il segno si rapporta:
  • realtà > simbolo (per rappresentazione)
  • mittente > sintomo (per espressione)
  • ricevente > segnale (per appello)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Jakobson

A
  • il messaggio ha uno scopo preciso
  • fattori della comunicazione: mittente, messaggio, destinatario, contesto, contatto, codice
  • ogni testo ha una specifica funzione comunicativa: emotiva, poetica, conativa, referenziale, fatica, metalinguistica
  • la poetica si basa sull’asse della combinazione (e non della selezione)
  • la traduzione è alla base del processo di comprensione e di interpretazione: la parola può essere tradotta in altri segni che hanno riscontro nell’esperienza del destinatario (intralinguistica, interlinguistica, inersemiotica)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Prospettiva pragmatica

A

Approccio allo studio della linguistica che mostra come la comunicazione verbale sia di per sé un’azione (“il dire è il fare”)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Austin

A
  • la lingua è formata da eventi performativi ed eventi descrittivo-constatativi
  • teoria degli atti linguistici (pronunciare una certa espressione produce un cambiamento nella situazione reale): atto locutivo, illocutivo, perlocutivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Searle

A
  • ripresa del livello illocutivo di Austen
  • atti linguistici: rappresentativi, direttivi, commissivi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Grice

A
  • principio di cooperazione
  • massime della comunicazione: qualità, quantità, relazione, modo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sperber e Wilson

A
  • teoria della pertinenza
  • il contesto è imprescindibile per interpretare un messaggio
  • genera un cambiamento dell’intersoggettività