I fallimenti di mercato Flashcards

1
Q

Informazione asimmetrica

A

situazione in cui alcuni agenti economici coinvolti in transizioni possiedono certe informazioni sul bene o sulla transizione, mentre altri agenti coinvolti non la posseggono o non possono ottenerla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Economia dell’informazione

A

Corpo di teorie legati all’analisi e allo studio di possibili soluzioni ai problemi causati dall’informazione asimmetrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Informazione nascosta/hidden information (informazione asimmetrica)

A

uno dei due agenti economici conosce informazioni private sulla natura del bene oggetti della transizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Azione nascosta/ hidden action (informazione asimmetrica)

A

Uno dei de agenti possiede informazioni private sulle proprie azioni che non vuole rivelare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ex ante (informazione asimmetrica)

A

Si ha un’informazione asimmetria prima della transizione (es: acquisto di un’auto, il compratore no dispone di tutte le informazione sull’auto e quindi si deve fidare del venditore che ha più informazioni )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ex post (informazione asimmetrica)

A

Si ha un’informazione asimmetrica dopo la transizione (es: dopo la stipula di un’assicurazione l’agenzia non saprà con quale diligenza si comporterà l’assicurato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando si ha una selezione avversa

A

Ex ante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando si ha un azzardo morale

A

Ex post

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi propose il primo modello di selezione avversa

A

George Akerlof

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Modello di selezione avversa

A

Es; Mercato delle automobili in cui sono presenti auto di alta qualità e auto di bassa qualità, in caso di informazione perfetta esisterebbero due mercati differenti per le due tipologie di auto ma nel caso di informazione asimmetrica si ha un mercato unico in cui viene fatta una media dei prezzi e di conseguenza le auto di alta qualità usciranno dal mercato e le auto di bassa qualità domineranno il mercato vendendo le proprie auto ad un prezzo maggiore rispetto al loro vero valore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa intendiamo per rapporto principale-agente

A

Rapporto datore di lavoro (imprenditore) e subordinato (dipendente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tipico caso di azzardo morale

A

Rapporto principale-agente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Azzardo morale

A

possibilità di nascondere le proprie azioni generando azzardo morale (comportamenti moralmente ingiusti) che determina un fallimento del mercato
(es; agente viene pagato per la vendita al dettaglio ma non lo fa e spende le giornate lavorative al bar, questo comporta un costo al principale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando il principale è definito un agente neutrale al rischio

A

Nel momento in cui i costi gravano tutti sull’agente
(es: il compenso dell’agente dipende da un percentuale sul profitto, ma il prodotto non essendo di buona qualità non iene venduto, allora tutti i costi gravano sull’agente e non sul principale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando l’agente è detto avverso al rischio

A

Nel momento i cui il suo compenso deriva interamente dalla percentuale sulle vendite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Possibile soluzione ma non sufficiente all’azzardo morale

A

Stipula di un contratto che prevede un compenso formato da una parte fissa e da una variabile

17
Q

Screening

A

Principale cerca di ottenere il maggior numero di informazioni tramite contratto

18
Q

SIgnalling

A

I soggetti migliori sono incentivati a mostrarsi come tali al principale dato che sono stati svantaggiatio dalla selezione avversa

19
Q

Rationing

A

Il principale non adegua il prezzo in presenza di eccessi di domanda e quiesto porta alla perdita di contribuenti, possibilmente quelli peggiori

20
Q

Non rivalita del consumo dei beni pubblici

A

Se una persona sta utilizzando un bene non puo impedire ad un-altra di usufruirne

21
Q

Non escludibilita dal consumo dei beni pubblici

A

Nessun agente puo essere escluso dall’utilizzo del bene

22
Q

La definizione economica did bene e servizio pubblico coincide con quella giuriidica?

Vero o Falto

A

Falso

23
Q

Risorse collettive / beni comuni

A

Sono beni rivali ma non escludibili.
Presenta rivalita
(es. strade a pagamento)

24
Q

Beni offerti in condizione di monopolio naturale

A

Sono beni non rivali ma escludibili

es. tv via cavo, vigilanza anti/incendio

25
Q

Beni di club

A

Sono escludibili ma anche parzialmente rivali

es. strutture sportive, ricreative o culturali

26
Q

Esternalita

A

Si ha nel momento in cui decisioni di alcuni agenti economici possono esercitare effetti diretti sul benesssere di altri agenti esclusi dal processo decisionale

27
Q

Esternalita nella produzione

A

Si ha nel momenot in cui l’attivita produttiva di una singola impresa determina un danno o un beneficio ad altre imprese, senza che queste debbano pagare o ricevere un rimborso paragonato all’esternalita

28
Q

Esternalita positiva della produzione

A

Si ha nel momento iun cui l-azione di produzione di un-impresa porta benefici ad altre
(es. l’introduzione di una innovazione che p0ermette di ridurre i costi di produzione senza essere brevettata prmette ad altre imprese di usufruirne)

29
Q

Esternalita negativa della produzione

A

SI ha nel momento in cui la produzione di un’azienda influenza negativamente l-azione di produzione di altre
(es. azienda immette in aria rifiuti industriali danneggiando l-attivita produttive di altre aziende)

30
Q

Esternalita del consumo

A

Si ha nel momento in cui il benessere del singolo conusmatore dipende direttamente dal consumo di altri consumatori

31
Q

Esternalita positiva del consumo

A

Si ha quando il benessere del singolo dipende positivamente dalle scelte altrui
(es. in un ristorante di avra piu benessere se saranno dati in omaggio antipasti e aperitivi)

32
Q

Esternalita negativa del consumatore

A

SI ha nel momento in cui il malessere del singolo individuo dipende negativamente dal comportamento altrui
(es. si avra un idea negativa di un ristorate se ci saranno clienti di fianco a noi che fumano)

33
Q

Il pianificatore saggio

A

Si tratta diu una figura ipotetica in grado di valutare l-effetto dell-esternalita e confrontare i riusltati ottenibili spontaneamente dal mercato con quelli socialmente desiderabili

34
Q

Come si ottiene il valore dell-esternalita

A

Differenza tra domanda id mercato e domanda dle pianificatore saggio

35
Q

Dove si puo collocare la curva di domanda del pianificatore saggio

A

Piu in alto a destra oppure piu in basso a sinistra

36
Q

DOve si trova la curva di domanda del pianificatore saggio in caso di esternalita positiva del consumo e perche?

A

Piu in alto a destra

Perche il valore4 sociale e superiore al valore privato

37
Q

DOve si trova la curva di domanda del pianificatore saggio in caso di esternalita negativa nel consumo e perche?

A

Piu in basso a sinistra

Perche il valore sociale e minore rispetto al valore privato

38
Q

Effetti di un’esternalita positiva del consumo

A

Il punto di equilibrio (equilibrio socialmente desiderabile) tra domanda del pianificatore saggio e la curva id offerta si trova piu in alto rispetto al punto di equilibrio di mercato

39
Q

Effetti di un’esternalita negativa del consumo

A

Il punto di equilibrio (equilibrio socialmente desiderabile) tra domanda del pianificatore saggio e la curva di offerta si trova piu in basso rispetto all’equilibrio di mercato