I fallimenti di mercato Flashcards
Informazione asimmetrica
situazione in cui alcuni agenti economici coinvolti in transizioni possiedono certe informazioni sul bene o sulla transizione, mentre altri agenti coinvolti non la posseggono o non possono ottenerla
Economia dell’informazione
Corpo di teorie legati all’analisi e allo studio di possibili soluzioni ai problemi causati dall’informazione asimmetrica
Informazione nascosta/hidden information (informazione asimmetrica)
uno dei due agenti economici conosce informazioni private sulla natura del bene oggetti della transizione
Azione nascosta/ hidden action (informazione asimmetrica)
Uno dei de agenti possiede informazioni private sulle proprie azioni che non vuole rivelare
Ex ante (informazione asimmetrica)
Si ha un’informazione asimmetria prima della transizione (es: acquisto di un’auto, il compratore no dispone di tutte le informazione sull’auto e quindi si deve fidare del venditore che ha più informazioni )
Ex post (informazione asimmetrica)
Si ha un’informazione asimmetrica dopo la transizione (es: dopo la stipula di un’assicurazione l’agenzia non saprà con quale diligenza si comporterà l’assicurato)
Quando si ha una selezione avversa
Ex ante
Quando si ha un azzardo morale
Ex post
Chi propose il primo modello di selezione avversa
George Akerlof
Modello di selezione avversa
Es; Mercato delle automobili in cui sono presenti auto di alta qualità e auto di bassa qualità, in caso di informazione perfetta esisterebbero due mercati differenti per le due tipologie di auto ma nel caso di informazione asimmetrica si ha un mercato unico in cui viene fatta una media dei prezzi e di conseguenza le auto di alta qualità usciranno dal mercato e le auto di bassa qualità domineranno il mercato vendendo le proprie auto ad un prezzo maggiore rispetto al loro vero valore
Cosa intendiamo per rapporto principale-agente
Rapporto datore di lavoro (imprenditore) e subordinato (dipendente)
Tipico caso di azzardo morale
Rapporto principale-agente
Azzardo morale
possibilità di nascondere le proprie azioni generando azzardo morale (comportamenti moralmente ingiusti) che determina un fallimento del mercato
(es; agente viene pagato per la vendita al dettaglio ma non lo fa e spende le giornate lavorative al bar, questo comporta un costo al principale)
Quando il principale è definito un agente neutrale al rischio
Nel momento in cui i costi gravano tutti sull’agente
(es: il compenso dell’agente dipende da un percentuale sul profitto, ma il prodotto non essendo di buona qualità non iene venduto, allora tutti i costi gravano sull’agente e non sul principale)
Quando l’agente è detto avverso al rischio
Nel momento i cui il suo compenso deriva interamente dalla percentuale sulle vendite
Possibile soluzione ma non sufficiente all’azzardo morale
Stipula di un contratto che prevede un compenso formato da una parte fissa e da una variabile
Screening
Principale cerca di ottenere il maggior numero di informazioni tramite contratto
SIgnalling
I soggetti migliori sono incentivati a mostrarsi come tali al principale dato che sono stati svantaggiatio dalla selezione avversa
Rationing
Il principale non adegua il prezzo in presenza di eccessi di domanda e quiesto porta alla perdita di contribuenti, possibilmente quelli peggiori
Non rivalita del consumo dei beni pubblici
Se una persona sta utilizzando un bene non puo impedire ad un-altra di usufruirne
Non escludibilita dal consumo dei beni pubblici
Nessun agente puo essere escluso dall’utilizzo del bene
La definizione economica did bene e servizio pubblico coincide con quella giuriidica?
Vero o Falto
Falso
Risorse collettive / beni comuni
Sono beni rivali ma non escludibili.
Presenta rivalita
(es. strade a pagamento)
Beni offerti in condizione di monopolio naturale
Sono beni non rivali ma escludibili
es. tv via cavo, vigilanza anti/incendio
Beni di club
Sono escludibili ma anche parzialmente rivali
es. strutture sportive, ricreative o culturali
Esternalita
Si ha nel momento in cui decisioni di alcuni agenti economici possono esercitare effetti diretti sul benesssere di altri agenti esclusi dal processo decisionale
Esternalita nella produzione
Si ha nel momenot in cui l’attivita produttiva di una singola impresa determina un danno o un beneficio ad altre imprese, senza che queste debbano pagare o ricevere un rimborso paragonato all’esternalita
Esternalita positiva della produzione
Si ha nel momento iun cui l-azione di produzione di un-impresa porta benefici ad altre
(es. l’introduzione di una innovazione che p0ermette di ridurre i costi di produzione senza essere brevettata prmette ad altre imprese di usufruirne)
Esternalita negativa della produzione
SI ha nel momento in cui la produzione di un’azienda influenza negativamente l-azione di produzione di altre
(es. azienda immette in aria rifiuti industriali danneggiando l-attivita produttive di altre aziende)
Esternalita del consumo
Si ha nel momento in cui il benessere del singolo conusmatore dipende direttamente dal consumo di altri consumatori
Esternalita positiva del consumo
Si ha quando il benessere del singolo dipende positivamente dalle scelte altrui
(es. in un ristorante di avra piu benessere se saranno dati in omaggio antipasti e aperitivi)
Esternalita negativa del consumatore
SI ha nel momento in cui il malessere del singolo individuo dipende negativamente dal comportamento altrui
(es. si avra un idea negativa di un ristorate se ci saranno clienti di fianco a noi che fumano)
Il pianificatore saggio
Si tratta diu una figura ipotetica in grado di valutare l-effetto dell-esternalita e confrontare i riusltati ottenibili spontaneamente dal mercato con quelli socialmente desiderabili
Come si ottiene il valore dell-esternalita
Differenza tra domanda id mercato e domanda dle pianificatore saggio
Dove si puo collocare la curva di domanda del pianificatore saggio
Piu in alto a destra oppure piu in basso a sinistra
DOve si trova la curva di domanda del pianificatore saggio in caso di esternalita positiva del consumo e perche?
Piu in alto a destra
Perche il valore4 sociale e superiore al valore privato
DOve si trova la curva di domanda del pianificatore saggio in caso di esternalita negativa nel consumo e perche?
Piu in basso a sinistra
Perche il valore sociale e minore rispetto al valore privato
Effetti di un’esternalita positiva del consumo
Il punto di equilibrio (equilibrio socialmente desiderabile) tra domanda del pianificatore saggio e la curva id offerta si trova piu in alto rispetto al punto di equilibrio di mercato
Effetti di un’esternalita negativa del consumo
Il punto di equilibrio (equilibrio socialmente desiderabile) tra domanda del pianificatore saggio e la curva di offerta si trova piu in basso rispetto all’equilibrio di mercato