I diritti fondamentali Flashcards
Quali sono i diritti che si sono affermati nel corso della storia?
Civili, politici, sociali e nuovi diritti
Chi sono i soggetti di diritto?
Coloro che godono della capacità giuridica
Come viene acquistata la cittadinanza?
Per nascita, estensione o trasmissione e per concessione
Quando può essere estradato un cittadino?
Ove previsto dalle convenzioni internazionali, ma non per reati politici
Quali sono le caratteristiche dei diritti inviolabili?
Assolutezza, indisponibilità/inalienabilità, imprescrittibilità e irrinunciabilità
Cosa dice il principio personalista?
Che esiste una sfera della personalità fisica e morale che non può essere lesa da alcuno
Cosa dice il principio pluralista?
Che l’uomo viene tutelato anche nelle relazioni sociale
Elenca e spiega i diritti della personalità
Diritto alla vita e integrità fisica, diritto all’integrità morale e all’onore, diritto alla riservatezza
Elenca e spiega i diritti relativi alla sicurezza personale
Libertà personale, libertà di circolazione, di domicilio, di segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni
Elenca e spiega i diritti a esprimersi ricercare e insegnare
Libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione, libertà di religione e la libertà di coscienza, libertà della ricerca scientifica, libertà della e nella scuola, diritto all’istruzione e allo studio
Elenca e spiega i diritti associativi
Libertà di riunione e di associazione
Elenca e spiega i diritti delle formazioni sociali
La famiglia, le minoranze linguistiche e le comunità religiose
Elenca e spiega i diritti attinenti ai rapporti economici
La proprietà privata e l’iniziativa economica privata, libertà sindacali e il diritto di sciopero
Elenca e spiega i diritti sociali
Diritto al lavoro, diritto all’assistenza e previdenza e il diritto alla salute
Cosa dice l’articolo 3 della costituzione?
Che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge e che è compito della repubblica rimuovere gli ostacoli che limitano l’uguaglianza
Cosa significa divieto di parificazioni irragionevoli?
La legge deve trattare in modo eguale situazioni eguali e in modo diverso situazioni diverse
Come viene promossa l’uguaglianza?
Con delle azioni positive per realizzare pari opportunità
Che differenza c’è fra eguaglianza formale e sostanziale?
Formale è propria della cultura liberale ossia come condizione di eguaglianza nei punti di partenza cioè pari opportunità per tutti, sostanziale tipica della cultura socialista, eguaglianza dei risultati, che impone allo stato di intervenire per rimuovere situazioni di diseguaglianza esistenti di fatto