Herpesvirus Flashcards
α hepres virus
HSV1-2 + VZV
tropismo ampio
replicazione veloce
latenza gangli nervosi
β herpesvirus
CMV
tropismo ristretto
rep lenta
latenza cell epiteliali-endoteliali-linfociti
gamma herpes virus
EBV
tropismo molto ristretto
rep molto lenta
latenza cellB (linfoidi)
Struttura HERPES VIRUS
Capside icosaedrico
Pericapside
Genoma ssDNA herpesvirus
codifica proteine attacco-fusione-elusione
macchinario x replicazione
regioni di controllo
4 segmenti (2long + 2short)
CICLO REPLICATIVO HERPES
- Attacco glicoproteine + eparanosolfato
- Fusione di pericapside + membrana plasmatica (ospite)
- Nucleocapside nel nucleo
3FASI
Trascrizione DNA HERPES VIRUS
nucleo
RNA POL DNA DIPENDENTE CELLULARE!!
proteine virionichr—> riconoscimento promotore alpha + RNA POL cellulare
formazione geni mRNAalpha
trascrizione proteine precocissime alpha
Replicazione HERPES VIRUS
proteine precocissime alpha attivano promotori Beta —> proteine precoci beta
Sintesi di proteine BETA spegne promotori ALPHA
Macchinario di replicazione:
- DNA POL VIRALE
- DNA BINDING PROTEIN
- Timidina CHINASI
- RIBONUCLEOTIDE REDUTTASI
- ELICASI/PRIMASI
Geni gamma herpes virus
Codificano proteine strutturali
Spengono promotori BETA
importante che proteina gamma attivi un promotore alpha in nuova cell infetta
Timidina chinasi (TK) herpes virus
Trasferisce un gruppo fosfato su una timidina
Consente replicazione in cellule in cui non avviene (neuroni)
Bersaglio X aciclovir
ACICLOVIR
Aciclovir
Attivo solo in cellule infette (TK)
Analogo di guanosina
Blocca replicazione virale (inibisce TK)
ProFarmaco fosforilato x 3 volte —> attivazione!!!—> resta nella cellula
HERPESVIRUS LATENZA
Genoma virale resta nel nucleo di cell opsite
Possibile riattivazione
Trascrive regioni specifiche genoma —> mRNA legati a latenza (LAT)
Codificano per micro-RNA —> accendono/spegnono mRNA
HSV1-2
Alpha herpes virus
Infezioni litiche - latenti
Possibili riattivazioni
Infezioni HSV1-2
Infetta cell. Mucoepiteliali
Replica nelle cellule alla base della lesione
Infetta neuroni innervanti area
Trasporto retrogrado—> gangli trigemino/sacrale
Riattivazione —> virus torna nel sito di infezione primaria
Infezione inapparente - vescicole
Infezione 1ª da HSV1-2
Clinicamente visibile o no
Linfoadenopatia
Febbre
Dolore
Ricorrenze
Fase prodromica
Vescicole + sintomi locali
HSV1-2 manifestazioni
Faringite erpetica
Cheratite erpetica
Patereccio erpetico
Eczema erpetico
Herpes genitale (HSV1-2)
Ricorrenze HSV1-2
Minore durata
Minore intensità
Vescicole erpetiche
Sono sintomo di riattivazione, non è data da infezione
Contengono virioni
Sono contagiose
HSV1-2 c quando contagio?
Nel momento della ricorrenza !!!
HSV1-2 immunità innata
Possibile limitazione progressione infezione
HSV1-2 immunità adattiva
Mi consente di creare memoria immunologica
Manifestazione classica HSV1-2
Lesioni vescicolari