Guarini-Suttora Flashcards
I disturbi specifici dell’apprendimento riguardano:
Specifiche abilità di apprendimento scolastico
Il concetto di comorbilità indica che:
I disturbi possono coesistere insieme nello stesso alunno
La dislessia si manifesta come:
Minore correttezza e rapidità nella lettura ad alta voce
I disturbi specifici dell’apprendimento sono:
Di natura neurobiologica
Gli strumenti compensativi sono:
Strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta
La diagnosi di dislessia può essere fatta a partitire da:
Il termine del secondo anno della scuola primaria
Un esempio di strumento compensativo per la dislessia può essere
La sintesi vocale
Secondo la 170/2010 la richiesta di valutazione diagnostica ai servizi sanitari può essere fatta da
La famiglia
La disortografia si manifesta con
Minore correttezza del testo scritto
La disgrafia si manifesta con
Minore fluenza E illegibilità della scrittura
Secondo la 170/10 una diagnosi prococe dei sospetti DSA è responsabilità:
Della scuola
La diagnosi di discalculia può essere fatta a partire da
Fine del terzo anno della scuola primaria
La discalculia si manifesta come
Minori competenze nelle abilità numeriche e di calcolo
Un esempio di sturmento compensativo per la discalculia può essere
La calcolatrice
Nel caso di prove di verifica scritte si consiglia per i DSA un tempo aggiuntivo di quanto?
30%