Grammatica Flashcards
Proposizione avversativa
Congiuntivo secondo la consecutio, più cum o qui quae quod
Proposizione comparativa di uguaglianza
Indicativo
Tam quam
Tanto quanto
Comparativa di maggioranza e minoranza
Indicativo
Comparativo di maggioranza o minoranza
Quam
Comparative di identità e differenza
Indicativo
Atque o ac
Comparative ipotetiche
Congiuntivo impereftto o piuccheperfetto
Quam si tamquam si ut si
Proposizione concessiva
Quamquam etsi tametsi + indicativo
Quamvis, licet, cum + congiuntivo
Congiuntivi volitivi
Esprimono una volonta o un desiderio
Esortativo, ottativo, concessivo
Congiuntivi eventuali
Esprimono un'eventualità o un'irrealta Dubitativo Irreale Suppositivo Potenziale
Congiuntivo esortativo
Congiuntivo presente
Congiuntivo ottativo
Esprime desiderio e augurio
Introdotto da utinam
Presente per un desiderio realizzabile nel pres o nel futuro
Perfetto per un desiderio realizzabile nel passato
Imperfetto per un desiderio irrealizzabile nel pres o nel futuro
Piuccheperfetto per un desiderio irrealizzabile nel passato
Congiuntivo concessivo
Un fatto ammesso come vero
Introdotto da sane, licet o ut
Cong pres se l’ammissione è riferita al pres o al futuro
Cong perfetto se l’ammissione è riferita al passato
Congiuntivo dubitativo
Esprime dubbio o incertezza
Si trova nelle interrogative
Cong Presente per un dubbio riferito al presente o al futuro
Cong imperfetto per un dubbio riferito al passato
Si traduce con il condizionale in italiano
Congiuntivo potenziale
Esprime una possibilità
Presenta un soggetto indeterminato
Cong presente o perfetto se la possibilità riguarda il pres o il futuro
Cong imperfetto se riguarda il passato
Congiuntivo irreale
Indica un fatto che accadrebbe o sarebbe accaduto in condizioni diverse da quelle attuali
Cong imperfetto per irrealta nel pres
Cong piuccheperfetto per irrealta nel passato
Congiuntivo suppositivo o ipotetico
Esprime una supposizione
Cong presente per supposizione realizzabile
Cong piuccheperfetto per supposizione irrealizzabile
Verbi con ablativo strumentale
Utor (usare Fruor gidere Fungor eseguire Potior impadronirsi Vescor nutrirsi
Costruzione impersonale opus est
La persona che ha bisogno in dativo
La cosa di cui si ha bisogno in ablativo
Il verbo sum alla 3 pers sing
Se la cosa di cui si ha bisogno è un verbo, si usa l’infinito o lablativo del participio perfetto
Costruzione personale opus est
La persona che ha bisogno in dativo
La cosa di cui si ha bisogno in nominativo
Il verbo sum concorda con il soggetto
Questa costruzione è usata quando il soggetto è un pronome neutro
Dignus e indignus
Ablativo di limitazione o di causa
Verbi di memoria
Memini o reminiscor o obliviscor
Genitivo della persona che si dimentica
Per lacosa si usa l accusativo o il genitivo
Verbi giudiziari
Verbi di colpa come accuso arguo o insimulo più complemento di colpa in genitivo
Complemento di stima
Forme avverbiali in genitivo come magni, parvi, pluris
Complemento di prezzo
Ablativo
Costrutto di interest e refert
La persona alla quale importa viene espressa in genitivo. Se è un pronome personale si usano le forme ablativali. Sua si usa solo se c’è identita di soggetto tra reggente e subordinata.
La cosa che interessa può essere espressa
Con un pronome neutri singolare al nominativo
Infinito semplice
Prop infinitiva
Prop completiva con ut ne e congiuntivo
Prop interrogativa indiretta
Il fine viene espresso con ad+accusativo
Doppio accusativo
Complemento predicativo dell’oggetto, per verbi effettivi, elettivi, estimativi e appellativi
Verbi assolutamente impersonali
Miseret provo pieta Paenitet mi pento Piget provo dispiacere Taedet mi annoio Pudet mi vergogno
Verbo alla terza singolare
La persona che prova il sentimento in accusativo
La cosa al genitivo se è un nome, in accusativo se è un pronome neutro e allinfinito se è un verbo
Verbi relativamente impersonali
Decet conviene Dedecet non conviene Fallit ci si inganna Fugit fugge Iuvat giova Latet sfugge Praeterit sfugge
Accusativo della persona a cui conviene, si addice….
La cosa in nominativo, se è un verbo all’infinito
Costruzione personale verva declarandi sentiendi iubendi
Soggetto con cui concordano
Reggono un infinito
Costruzione impersonale sentiendi declarandi iubendi
Verbo alla terza per sing
Accusaivo con l’infinito
Costruzione personale videor
Il verbo videor concorda con il soggetto
Da videor dipende un infinito
La persona a cui sembra in dativo
Costruzione impersonale videor
Il verbo sta alla terza pers sing
Regge un’infinitiva
Paradigma fio
Fio fis factus sum fieri
Paradigma eo
Eo is ivi itum ire
Paradigma fero
Fero fers tuli latim ferre
Completive rette da verbi impediendi recusandi e dubitandi
Verbo della subprdinata al congiuntivo presente o imperfetto introdotto da ne o quominus se la reggente è affermativa, da quiminus o quin se è negativa
Completive rette dai verba timendi
Congiuntivo presente o imperfetto
Introdotte da ne quando si teme che accada un fatto che non si desidera
Da ut quando si teme che non accada un fatto che si desidera
Imperativo negativo
Ne+congiuntivo perfetto Ne congiuntivo presente Noli nolite infiniti presente Cura curate ne cong pres Cave cavete cong pres Fac facite ne cong pres Vide videte ne cong pres
Perifrastica passiva personale
Il gerundivo e il verbo sum concordano con un soggetto che diventa oggetto nella frase italiana. La persona che deve compiere l’azione si esprime in dativo dagente
Perifrastica passiva impersonale
Gerundivo al neutro sing
Verbo sum alla terza sing
Chi compie l’azione in dativo d’agente
Gerundivo
Yaggettivo verbale che si forma dal tema del presentee a cui si aggiunge ndus nda ndum. Esprime un’idea di necessità
Il supino
Attivo valore finale con verbi di movimento
Passivo valore di ablativo di limitazione
Gerundivo al posto del gerundio
Quando il gerundio di un verbo transitivo è seguito da complemento oggetto
Il sostantivo assume il caso del gerundio
Il gerundio assume il genere e il numero del sostantivo
Gerundio
Sostantivo verbale
Consecutio temporum tempi principali
Contemporaneita cong pres
Anteriorita cong perfetto
Posteriorita perifrastica attiva con sim
Consecutio temporum tempi storici
Cong imperfetto contemporaneità
Anteriorità cong piuccheperfetto
Posteriorità perifrastica attiva con essem
Periodo ipotetico primo tipo
Protasi indicativo
Apodosi tutti i trmpi delle prop principali
Periodo ipotetico secondo tipo
Sia in protasi che in apodosi
Cong presente per una possibilità nel presente o futuro
Cong pereftto per il passato
Periodo ipotetico terzo tipo
Sia in protasi che in apodosi
Cong imperfetto per irrealtà nel pres
Cong piuccheperfetto per irrealta nel passato
Ablativo asslouto traduzioni
Temporale
Ipotetica
Causale
Concessiva
Participio perfetto traduzioni
Temporale causale