Glomerulonefriti Flashcards

1
Q

Definizione

A

gruppo di patologie renali caratterizzate da danno glomerulare e segni clinici associati (proteinuria, ematuria). si presentano con vari gradi di alterazione della funzione renale, da IRA ingravescente a IRC lentamente progressiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Epidem

A

22 casi/milione/anno diagnosticati, ma 1/4 dei pz dializzati in europa, tra le cause più frequenti di malattia renale cronica terminale (dati sottostimati per la complessità della diagnosi che richiede biopsia renale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

classificazione

A

Distinguibili un gruppo di forme primitive/idiopatiche e un gruppo di forme secondarie (es. lupus, DM)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Eziologia

A

> da ag esterno
ag batterico: +++post-streptococcica, luetica, malaria quartana, toxoplasmosi, endocardite batterica, shunt infetto, schistosomiasi
ag virale: HBV, HCV, CMV
ag autologo
ag neoplastico: più frequenti k bronchiale, colon, renale
ag sconosciuto

La maggior parte è IC-mediata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Patogenesi

A

1) deposizione nel glomerulo di IC circolanti per alterata clearance da parte del sistema fagocitario; +++subendoteliale
2) formazione di IC “in situ” per ag presente nel glomerulo che viene riconosciuto da auto-Ab (es. nel LES)
3) formazione di ab diretti contro ag (es. infettivo) che riconoscono e legano la MBG

eccezione: GN pauci-immune, in cui l’IC non si forma nel glomerulo ma agisce su cell. circolanti; +++ANCA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Forme da IC in situ: dove si depositano?

A
  1. subendoteliali: infiammazione, essudato, proliferazione endoteliale (crescents), riduzione VFG
  2. subepiteliali: lesioni podocitarie non infiammatorie, proteinuria
  3. mesangiale: proliferazione mesangiale, ematuria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Forme da Ab anti-MBG: Goodpasture, patogenesi

A

infezione virale o inalazione di idrocarbuto > alterazioni delle membrane basali alveolari con esposizione di ag connettivali > formazione di ab cross-reagenti con MBG

esiste una predisposizione genetica data da alterazioni dei meccanismi di controllo del complemento, della formazione di Ab e dell’attività del sistema reticolo-endoteliale.

l’infezione può essere seguita da alveolite emorragica e GN severa, oppure solo da GN severa; il danno renale è rapidamente progressivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ruolo del complemento nelle GN

A

gli IC e gli Ab attivano il complemento secondo:
1. via classica: C1q lega l’ab e innesca la cascata enzimatica. C3a e C5a (anafilotossine) richiamano cell. infiammatorie
2. via alternativa (non necessita di stimolo): l’iperattivazione è responsabile di GN da C3

fattori di regolazione: solubili (es. fattore H) o fissi su superficie cellulare (es. MCP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Meccanismi di danno (generici: infiammazione)

A
  1. attivazione delle cellule residenti del glomerulo in senso proinfiammatorio: deposizione di MEC e collagene.
  2. proliferazione delle cellule; espansione della MBG o della MEC
  3. coinvolgimento distale tubulare: dato dal massivo riassorbimento di proteine che innesca uno stimolo proliferativo e proinfiammatorio sulla cellule del tubulo.

la degenerazione tubulo-interstiziale è un indice di progressione di danno più affidabile della degenerazione glomerulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Classificazioni GN

A

Clinica:
- primitive (danno che interessa primariamente il rene)
- secondarie
- ereditarie

Patogenetica:
- immunologiche (90% da IC)
- non immunologiche (n. diabetica, amiloidosi renale, forme da gammopatie monoclonali, preeclampsia, ereditarie)

Istologica:
- lesioni minime
- GN focali e segmentali
- diffuse: membranosa, membranoproliferativa (tipo I e II), IgA, (gn proliferativa extracapillare, endocapillare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazioni GN

A

Clinica:
- primitive (danno che interessa primariamente il rene)
- secondarie
- ereditarie

Patogenetica:
- immunologiche (90% da IC)
- non immunologiche (n. diabetica, amiloidosi renale, forme da gammopatie monoclonali, preeclampsia, ereditarie)

Istologica:
- lesioni minime
- GN focali e segmentali
- diffuse: membranosa, membranoproliferativa (tipo I e II), IgA, (gn proliferativa extracapillare, endocapillare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Forme secondarie di GN

A

> a malattie sistemiche: LES, enoch-schonlein, vasculiti, AR, sarcoidosi, Goodpasture
DM
paraproteinemie e disproteinemie: crioglobulinemia, macroglobulinemia di Waldenstrom, depositi di LC, amiloidosi
associate a neoplasia: bronchiale, renale, colon, mammella, stomaco; ematologiche (linfomi)
da farmaci e tossici: FANS (gn minimal lesions), metalli pesanti (Au, Hg: GN membranosa), eroina (GNFS), difosfonati (GNFS)
post/para-infettive: strepto, lue, endocarditi e infezioni di shunt, protozoi (malaria, tripanosomiasi, toxoplasmosi), elminti (schistosomiasi, filariasi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Diagnosi di GN

A
  1. Lab: ANCA, ANA, anti-DNA, crioglobuline, ab organo-specifici (anti-MBG, anti-PLA2R) e non, foresi proteica, complementemia, antigenemia HBV e HCV
  2. biopsia: 2 frustoli per analisi MO, IF, ME contenenti almeno 6 glomeruli. (controindicazioni alla biopsia: qualsiasi tipo di malformazione renale a meno di rene trapiantato; IA incontrollata, neoplasie renali. Complicanze: macroematuria, ematomi renali/perirenali, fistola arterovenosa, nefrectomia rara)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nefropatia a IgA (m. di Berger) epidem

A

la più frequente nel giovane e nell’adulto; maggiormente nel bacino mediterraneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nefropatia a IgA, patogenesi ed evoluzione

A

IgA1 con glicosilazione aberrante, prodotte dal MO, migrano in sede mucosale e fungono da ag per la produzione di antiglobuline. Il danno renale è generato da:
- interazione delle IgA1 aberranti col mesangio
- IC IgA1-IgG
- IC IgA1-IgA1

il danno può coinvolgere:
- MESANGIO: proliferazione con aumento della matrice
- cell endoteliali: il danno è rapidamente progressivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nefropatia a IgA, patogenesi ed evoluzione

A

IgA1 con glicosilazione aberrante, prodotte dal MO, migrano in sede mucosale e fungono da ag per la produzione di antiglobuline. Il danno renale è generato da:
- interazione delle IgA1 aberranti col mesangio
- IC IgA1-IgG
- IC IgA1-IgA1

il danno può coinvolgere:
- MESANGIO: proliferazione con aumento della matrice
- cell endoteliali: il danno è rapidamente progressivo

17
Q

Nefropatia a IgA, clinica

A

Microematuria e proteinuria lieve se danno mesangiale vs danno rapidamente progressivo se danno endoteliale;
possono esserci quadri di:
- anomalie urinarie isolate (microematuria e/o proteinuria)
- macroematuria recidivante (durata <3gg) in concomitanza di vaccinazioni o infezioni orofaringee/GI
- raramente esordio con IRA o sindrome nefritica acuta

Evoluzione:
15-25 aa ematuria microscopica
25-35 aa ematuria macroscopica
> 35 aa per IRC

18
Q

Nefropatia IgA, diagnosi

A

Sierologica: livelli di IgA aumentati nel 50%
Istologica: deposizione granulare eosinofila nel mesangio (IF), proliferazione mesangiale e capillare con necrosi glomerulare (MO)