Geografia dello sviluppo nell'Africa Sub-Sahariana Flashcards
Stagionalità della fascia subsahariana
Stagione secca e stagione piovosa
Suddivisione stagionalità nord-sud-centro
Nord: quasi solo secca (vicinanaza con il deserto)
Sud: due diverse intensità di pioggia (vicinanza con la foresta)
Centro: Due stagioni (savana)
Foresta
- Stagioni piovose
- Caccia e raccolta, agricoltura itinerante; attività di tipo speculativo (limitato allevamento)
- Scarsa mobilità: i Maniké vivono sedentariamente nella foresta, praticando la caccia
Savana
- Due stagioni, differenza di vegetazione: nord savana erbosa, sud savana arbustiva
- Allevamento ed agricoltura di sussistenza; competitive e complementari;
- Abbinamento delle due pratiche attraverso la transumanza stagionale (maggese+transumanza, Peul)
- Mobilità e contatti accentuati (pratiche di individuazione di luoghi adatti e assegnazione in base al lignaggio)
Deserto
- Vegetazione scarsa/nulla
- Apertura dal pdv. economico, ma cultura chiusa (berberi)
Peul
Allevatori nomadi, si spostano stagionalmente lungo i corridoio di transumanza, territori riconosciuti e concessi in accordo con gli agricoltori (dispositivi di accordo tradizionale)
Territorializzazione autocentrata/eterocentrata
Autocentrata: spazialità modificata da una logica territoriale locale (corrispondenza socialità-territorio)
Eterocentrata: spazialità modificata da una logica territoriale estranea (non corrispondenza)
Topomorfosi
Trasferimento di simboli e valori di un denominatore ad un luogo (attraverso la comprensione del designatore, comprendere la struttura che la società ha infuso in quel luogo)
Sociotopia
Lo spazio pubblico con dispositivi gerarchici al suo interno
Funzioni territoriali
Insediative: Insediamento, Villaggio (villaggio madre e villaggi dipendenti), Accampamento (fondato da allevatori Peul, temporaneo) e Hameau (capanne per gli agricoltori, posson diventare un altro villaggio)
Produttive: Il circuito di scambio (nomadi Haussa comprano merce e la rivendono ad altri villaggi) e luoghi di mercato (punti nella rete del circuito, area esterna al villagio)
Leggittime: disciplinano l’esercizio del potere
Wusunon
Capo della concessione (il capo villaggio gli concede un terreno su cui fondare il villaggio dipendente)
Fasiya
Struttura urbana autocentrata, al centro la figura del padre (Fa) che stabilisce l’accesso alle terre
Mansaya
Insieme di città governate da un sovrano (Mansa)
Strutture di legittimità gerarchiche/omologiche
Gerarchiche: definiscono l’organizzazione geografica delle città (fasiya e Mansaya)
Omologiche: dispositivi di egualitarismo
Territorializzazione islamica (sec. IX)
Denominazione: scarsa, referenziale
Reificazione: poca trasformazione materiale (moschee, coltura del cotone)
Strutturazione: forte strutturazione attraverso:
-la creazione dei circuiti commerciali (economica) di lungo raggio, che smantellano le precedenti strutture di legittimità di grado superiore (mansaya), e di breve raggio
-diffusione dell’islam e del jihadismo, indeboliscono la strutturazione politica africana, favorisce lo schiavismo
Territorializzazione mercantile (sec. XV)
Denominazione: limitata alle coste, referenziale e/o simbolica (es. nomi di santi)
Reificazione: creazione di avamposti lungo la costa e lungo i corsi d’acqua, nuove colture intensive per il commercio
Strutturazione: creazione di nuovi circuiti commerciali, come quello triangolare (schiavi-Colonie-Europa), stazioni marittime, reti commerciali fluviali
Interessi europei sul territorio africano
- Interesse commerciale (capitalismo mercantile)
- Interesse scientifico
- Diffusione del cristianesimo
- Ragion politica degli stati europei (possesso delle colonie per affermare autorità)
Territorializzazione coloniale (sec. XVIII-XIX)
Denominazione: più capillare, referenziale, simbolica/performativa (conoscenza integrale del territorio, uso di cartografia e geografia)
Reificazione: creazione di una realtà europea, maggiormente costruita:
-a livello agrario, nuove procedure di diritto fondiario, inquinamento delle campagne africane e nuovo apparato tecnico
-a livello di mobilità, creazione di reti di trasporto per uomini e merci (ferrovie, strade, porti) e informazioni (telegrafo, telefono)
Strutturazione: calco delle istituzioni europee, annullamento istituzioni e figure autoritarie locali, sistema colonia-circuito-città
Mercantilismo vs. colonialismo
Mercantilismo: territorializzazione dolce, impatto minore, uso dell’alterità come attracco (fini commerciali, temporanei)
Colonialismo: territorializzazione totalitaria, riproduzione della realtà europea sul suolo straniero (fini di controllo, duraturi)
Colonia-circuito-città
Colonia: unità politico-amministrativa
Circuito: unità economico-commerciale
Città: unità sociale (luogo di affermazione della società coloniale)
Territorializzazione neo-basica
Influenzata dalla territorializzazione coloniale:
- eredità del colonialismo: separazione cultura bianca e africana; territorio fortemente reificato senza avere le competenze tecniche per gestirlo;
- Crisi politica: smantellamento precedenti autorità locali, conflitto Africa “reificata” e legale, e Africa tradizionale e legittima (ma non legale)