genrtica e mutazioni Flashcards
Aneuploidia
Con un numero errato di cromosomi. Si divide:
Monosomia: Mancanza di un cromosoma (esempio: sindrome di Turner, una sola X, fenotipicamente femmina).
Trisomia: Presenza di un cromosoma in più (esempio: sindrome di Down, trisomia 21).
Sindrome di Pateau
Trisomia 13
Sindrome di Edwards
Trisomia 18
Sindrome di Down
Trisomia 21
Sindrome di Turner
2AX, Monosomia, Femmina
Sindrome di Klinefelter
2AXXY, Maschio
2AY
Non Vitale
2AXXX
Femmina normale con dismorfismo facciale
Sindrome di Jacobs
MEIOSI 2, 2AXYY
Dogma centrale della biologia molecolare
Trascrizione da DNA a RNA a polipeptide. Solo nei virus ad RNA la trascrizione è inversa, quindi l’RNA trascrive il DNA.
Gene
Tratto di DNA che contiene le informazioni che dirigono la sintesi di uno specifico RNA.
Codone
Tripletta di basi che corrisponde a un amminoacido.
Il codice genetico
- Ridondante o degenerato: Le combinazioni delle basi (numero di codoni = 64) corrispondono a solo 20 amminoacidi. Un amminoacido è specificato da più codoni.
- Non ambiguo: Un codone può specificare solo un amminoacido.
- Quasi universale: Le stesse triplette valgono per tutti gli esseri viventi, a parte alcuni batteri che hanno due codoni di stop corrispondenti a un amminoacido.
Tripletta di basi nel DNA
Codone
Tripletta di basi nell’RNA (ovvero nella trascrizione)
Anticodone
DNA3’-5’
mRNA5’-3’
Genotipo
Insieme dei geni.
Fenotipo
Manifestazione esterna del genotipo che può dipendere dall’esterno.
Locus
Posizione occupata dal gene.
Allele
Forma alternativa dei geni. Se diversi, è detto eterozigote o ibrido, e ha sempre fenotipo dominante. Se uguali, è detto omozigote, e può essere fenotipo dominante o recessivo.
Carattere
Caratteristica fisica osservabile, ad esempio il colore del fiore.
Tratto
Forma particolare assunta da un carattere, ad esempio il colore viola di un fiore.
Geni
Chiamati da Mendel fattori ereditari, sono unità finite fatte da coppie di alleli (una coppia per ogni carattere). Ogni carattere è determinato da un gene, formato da due alleli, e con la meiosi si separano.
Prima legge di Mendel
Legge della dominanza. Gli individui ibridi della generazione F1 manifestano solo uno dei tratti della generazione parentale, solo il dominante.