genrtica e mutazioni Flashcards

1
Q

Aneuploidia

A

Con un numero errato di cromosomi. Si divide:

Monosomia: Mancanza di un cromosoma (esempio: sindrome di Turner, una sola X, fenotipicamente femmina).
Trisomia: Presenza di un cromosoma in più (esempio: sindrome di Down, trisomia 21).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Sindrome di Pateau

A

Trisomia 13

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sindrome di Edwards

A

Trisomia 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sindrome di Down

A

Trisomia 21

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sindrome di Turner

A

2AX, Monosomia, Femmina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sindrome di Klinefelter

A

2AXXY, Maschio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

2AY

A

Non Vitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

2AXXX

A

Femmina normale con dismorfismo facciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sindrome di Jacobs

A

MEIOSI 2, 2AXYY

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dogma centrale della biologia molecolare

A

Trascrizione da DNA a RNA a polipeptide. Solo nei virus ad RNA la trascrizione è inversa, quindi l’RNA trascrive il DNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Gene

A

Tratto di DNA che contiene le informazioni che dirigono la sintesi di uno specifico RNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Codone

A

Tripletta di basi che corrisponde a un amminoacido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il codice genetico

A
  1. Ridondante o degenerato: Le combinazioni delle basi (numero di codoni = 64) corrispondono a solo 20 amminoacidi. Un amminoacido è specificato da più codoni.
  2. Non ambiguo: Un codone può specificare solo un amminoacido.
  3. Quasi universale: Le stesse triplette valgono per tutti gli esseri viventi, a parte alcuni batteri che hanno due codoni di stop corrispondenti a un amminoacido.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tripletta di basi nel DNA

A

Codone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tripletta di basi nell’RNA (ovvero nella trascrizione)

A

Anticodone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DNA3’-5’

A

mRNA5’-3’

17
Q

Genotipo

A

Insieme dei geni.

18
Q

Fenotipo

A

Manifestazione esterna del genotipo che può dipendere dall’esterno.

19
Q

Locus

A

Posizione occupata dal gene.

20
Q

Allele

A

Forma alternativa dei geni. Se diversi, è detto eterozigote o ibrido, e ha sempre fenotipo dominante. Se uguali, è detto omozigote, e può essere fenotipo dominante o recessivo.

21
Q

Carattere

A

Caratteristica fisica osservabile, ad esempio il colore del fiore.

22
Q

Tratto

A

Forma particolare assunta da un carattere, ad esempio il colore viola di un fiore.

23
Q

Geni

A

Chiamati da Mendel fattori ereditari, sono unità finite fatte da coppie di alleli (una coppia per ogni carattere). Ogni carattere è determinato da un gene, formato da due alleli, e con la meiosi si separano.

24
Q

Prima legge di Mendel

A

Legge della dominanza. Gli individui ibridi della generazione F1 manifestano solo uno dei tratti della generazione parentale, solo il dominante.

25
Seconda legge di Mendel
Legge della segregazione. Nella formazione dei gameti, gli alleli si separano durante la meiosi, e ogni gamete riceve un solo allele. Questo spiega perché il tratto recessivo ricompare ottenendo un rapporto fenotipico di 3 a 1.
26
Terza legge di Mendel
Legge dell'assortimento indipendente. Nella formazione dei gameti, i geni diversi si distribuiscono indipendentemente l'uno dall'altro, poiché i geni su cromosomi omologhi, con il crossing over, si distribuiscono indipendentemente. Pertanto, i gameti saranno di 4 tipi diversi da quelli materni e paterni, con un rapporto di 9 a 3 a 3 a 1 per genotipi e fenotipi.
27
Polimorfismo
Un gene si può trovare in diverse forme alleliche, dove la frequenza dell'allele mutato è maggiore dell'1%.
28
Alleli multipli
Un carattere controllato da più alleli a livello di popolazione, come il gruppo sanguigno. I tre alleli sono Iª, I (apice) b, I⁰.
29
Poliallelia
Un carattere controllato da più alleli, come il colore della pelliccia.
30
Pleiotropia
Un singolo gene influenza più caratteri o fenotipi. Ad esempio, il gene che determina sia il pelo che gli occhi; se è mutato, entrambi sono mutati.
31
Poligenia
Più geni controllano un carattere multifattoriale che ha anche l'influenza dell'ambiente e non è mendeliano, come l'altezza e il peso, che hanno un andamento gaussiano nella popolazione. Si dicono caratteri poligenici quantitativi perché sono misurabili.