Genetica mendeliana Flashcards
Programma genetico
insieme di istruzioni che specificano le caratteristiche di un essere vivente e dirigono le sue attività metaboliche.
L’informazione biologica
insieme di istruzioni che è ereditaria ed è trasferita da una generazione all’altra attraverso la riproduzione.
Caratteri ereditari
le caratteristiche trasmesse attraverso l’informazione biologica con la riproduzione.
Geni
unità fondamentale dell’informazione biologica.
Alleli
le diverse forme di uno stesso gene.
Genotipo
la combinazione degli alleli di un individuo.
Fenotipo
rappresenta l’insieme delle caratteristiche che si manifestano in un individuo, determinate dal suo genotipo e dall’ambiente.
Genoma
si indica il corredo completo di informazione di un organismo.
Omozigoti
gli individui che possiedono due alleli uguali per un dato carattere.
Eterozigoti
gli individui che possiedono due alleli diversi per un dato carattere.
Quadrato di Punnett
è una tabella a due entrate che riporta sui due lati gli alleli che ciascun genitore può trasmettere alla progenie e la loro probabilità di essere contenuti nei gameti.
Prima legge di Mendel
nota come legge della dominanza, afferma che, incrociando due linee pure differenti per un carattere ereditario, tutti i figli (F1) sono uguali tra loro e mostrano il carattere di uno dei due genitori (quello dominante).
Seconda legge di Mendel
nota come legge della segregazione, afferma che ogni individuo possiede due copie di ogni gene e che esse si separano (segregano) durante la formazione dei gameti.
Terza legge di Mendel
nota come legge dell’assortimento indipendente, afferma che incrociando individui di linea pura differenti per due caratteri, nella F2 tali caratteri si assortiscono indipendentemente gli uni dagli altri durante la formazione dei gameti, combinandosi secondo le leggi del caos.
Reincrocio detto anche test-cross o back-cross
incrociare l’individuo a genotipo sconosciuto con un fenotipo recessivo, il cui genotipo sarà sicuramente omozigote recessivo. Se l’individuo a fenotipo dominante è omozigote, la progenie della F1 avrà genotipo eterozigote e quindi fenotipo dominante. Se l’individuo a fenotipo dominante è eterozigote, la progenie della F1 sarà costituita da individui per metà a fenotipo dominante e per metà a fenotipo recessivo, con genotipo omozigote recessivo.
Dominanza incompleta
dati due alleli di un gene, nessuno dei due domina sull’altro. In questo caso, la prima legge di Mendel non è rispettata perché gli individui della F1, pur essendo uguali fra loro, hanno fenotipo diverso (spesso intermedio) rispetto a quello di ciascuno dei genitori.
Codominanza
in un eterozigote i due alleli di un gene si esprimono entrambi; questo accade per esempio nel caso degli antigeni che distinguono i gruppi sanguigni del sistema AB0.
Alleli multipli
i caratteri scelti da Mendel si presentano soltanto in due forme alleliche. Vi sono però molti geni che possiedono più di due forme alleliche.
Pleiotropia
un singolo gene determina effetti fenotipici multipli.I geni che controllano la produzione degli ormoni, per esempio, hanno spesso questo comportamento, perché ogni ormone generalmente esercita molteplici effetti sull’organismo.
Epistasi
interazione fra geni diversi per cui l’azione di un gene interferisce con l’espressione di altri geni.
Geni concatenati
i geni che si trovano sullo stesso cromosoma e che vengono quindi ereditati insieme. La legge dell’assortimento indipendente (terza legge di Mendel) è valida a patto che i due geni siano disposti su cromosomi diversi.
Caratteri quantitativi
caratteri controllati da molti geni, che agiscono in maniera cumulativa. Ad esempio il colore della pelle è determinato da tre geni che controllano la produzione di melanina. In un individuo il colore della pelle è tanto più scuro quanto più sono numerosi gli alleli presenti in forma dominante.