Genetica formale Flashcards

1
Q

Numero di nucleotidi contenuti nel genoma umano?

A

6 miliardi di nuclotidi che si organizzano in 46 cromosomi omologhi a due a due

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la genetica formale?

A

L’oggetto della genetica è lo studio della trasmissibilità dei caratteri ereditari e la loro variabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La nascità della genetica formale?

A

La genetica nasce a Brno in Moravia, nello specifico, nasce nel convento degli agostiniani, dove nel 1866 il monaco Mendel ha iniziato a fare degli esperimenti.
Il suo lavoro fu pubblicato come opuscolo, col titolo “Osservazione sugli ibridi delle piante”.
Knight (1799) e Goss furono i precursori di Mendel, fecero già degli incroci con il pisum sativum studiando i caratteri visivi come i fiori o bianchi o rossi o il seme giallo o verde. Identificarono il carattere prevalente sul carattere alternativo, come il rosso sul bianco, e il giallo sul verde.Si limitarono tuttavia ad un’analisi qualitativa e non quantitativa.
Goss produsse delle linee pure, tramite autofecondazione usando i gameti femminili e maschili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perchè PROPRIO il pisum sativum?

A

La scelta era dovuta al breve tempo di generazione, alle numerose varietà disponibili e alla facilità con cui si riusciva sia ad autofecondare la pianta sia a farla riprodurre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

7 caratteri studiati nel pisum sativum

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

7 caratteri studiati nel pisum sativum

A
  • Colore seme (giallo-verde)
  • Color fiore (bianco-rosso)
  • Forma seme (liscio-grinzoso)
  • Colore baccello (giallo-verde)
  • Forma del baccello (pieno-irregolare)
  • Posizione dei fiori (assiali-terminali)
  • Lunghezza stelo (lungo-corto)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

autofecondazione

A

le piante presentavano sia gameti femminili che maschili, potevano riprodursi autonomamente, ma per garantire che non ci fossero contaminazioni MENDEL chiuse il fiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ibridazione

A

L’IBRIDAZIONE è quel processo di fecondazione realizzato prendendo dei granuli di polline da un fiore e spostandoli su un altro fiore al quale sono stati tolti gli stami così da sapere che quello che uscirà fuori sarà un ibrido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

primo esperimento

A

Mendel decise di prendere delle linee parentali pure (che erano state autofecondate generazione dopo generazione e che presentavano sempre lo stesso carattere e di ibridarle tra di loro)

P: parentali (di linea pura) gialli e verdi
F1: prima generazione filiale

Incrociando un ibrido con l’impollinazione artificiale, in F1 tutte le piante figlie presentavano il seme giallo. Questo portò alla formulazione della legge della Dominanza: gli ibridi di F1 da due parentali di linea pura, diversi per una coppia di caratteri alternativi,presentano uno solo dei caratteri parentali, definito dominante (giallo). Il carattere alternativo è definito recessivo (verde).
La prima legge di Mendel, quindi, stabilisce che esiste una dominanza di un carattere sull’altro, in ciascuno dei sette caratteri alternativi che Mendel avesta studiato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Gene

A

è l’unità ereditaria che determina un determinato carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

alleli

A

sono le due forme alternative sotto cui si può presentare un gene. gli alleli possono essere dominanti o recessivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

genotipo

A

: costituzione genetica di un individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

fenotipo

A

proprietà strutturali e funzionali osservabili in un individuo prodotte dall’interazione tra il suo genotipo e l’ambiente in cui si trova

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

omozigote

A

se presenta gli stessi identici alleli per un determinato gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

eterozigote

A

due alleli diversi di un gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PRIMA LEGGE RIFORMULATA

A

gli ibridi di F1 tra due parentali di linea pura, omozigoti, diversi per una coppia di caratteri alternativi (AA e aa), sono tutti di un solo tipo, cioè presentano uno solo dei caratteri fenotipici parentali, quello che definiamo dominante. Il carattere alternativo è definito recessivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

DIPLOIDE

A

cellula con due cromosomi per tipo e due alleli per gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

APLOIDE

A

Cellula con un cromosoma per tipo e un allele per gene (gameti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

SECONDO ESPERIMENTO MENDEL

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

SECONDA LEGGE DI MENDEL

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

TERZO ESPERIMENTO

22
Q

TRIIBRIDISMO E POLIBRIDISMO

23
Q

ECCEZIONI LEGGE MENDEL INTRODUZIONE GENERALE

24
Q

ECCEZIONI ALLA PRIMA LEGGE, GENERALE

25
Q

Bella notte

26
Q

dominanza incompleta

27
Q

polli andalusi

28
Q

polli frizzle

29
Q

alterazione di bar

30
Q

anemia falcifome

31
Q

polialleismo

32
Q

ab0 pollialeismp

33
Q

ab0 codominanza

34
Q

drosophila poliallelismo

35
Q

differenza tra codominanza e dominanza incompleta

36
Q

eccezioni seconda legge general

37
Q

condizioni affinche sia rispettata la seconda legge

38
Q

geni letali

39
Q

top dunn

40
Q

nanismo condrodistrofico

41
Q

alterazione dachss

42
Q

alerazione mantello topo

43
Q

eccezioni terza legge

44
Q

geni complementari

45
Q

esempio geni complementari fiori

46
Q

anemia fanconi

47
Q

epistasi

48
Q

topo agoutai

49
Q

linkage

50
Q

penetranza

51
Q

espressività