generale Flashcards

1
Q

dimmi 3 cose sugli acidi carbossilici

A

-sono polari e interagiscono tra loro tramite legami idrogeno a formare dimeri
-sono acidi deboli
-hanno i punti di ebollizione più alti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dimmi i 3 tipi di decadimento

A

ALFA= vengono emessi 2 protoni e 2 neutroni
BETA= viene emesso un elettrone o un positrone
GAMMA= viene emesso un fotone, quindi energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dimmi 4 cose sulle soluzioni tampone

A

-sono date da specie debole + suo sale
-le coppie tampone si distinguono per 1 H
-il loro PH non varia eccessivamente in caso di moderate aggiunte di acidi e basi forti
-funzionano meglio in condizioni di massimo potere tamponante (PH= Pka ; POH=Pkb)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dimmi 4 cose sugli acidi deboli

A

-contengono C (nomi di cibo e animali)
-poliprotici
-rapporti 1:1, 1:2
-non dissociano completamente in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dimmi 4 cose sugli acidi forti

A

-acidi inorganici
-H + alogeni
-rapporti 1:3, 1:4
-si dissociano completamente in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quali sono le proprietà degli acidi carbossilici ?

A

-sono POLARI e interagiscono tra loro tramite legami idrogeno a formare DIMERI
-sono acidi deboli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dimmi 3 cose sui trigliceridi

A
  • sono triesteri del glicerolo
    -sono anfipatici (sia polari che apolari)
    -le proprietà fisiche cambiano a seconda della catena
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dimmi 3 cose sugli acidi grassi saturi

A

-catene dritte
-a temperatura ambiente sono solidi
-punto di fusione alto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dimmi 3 cose sugli acidi grassi insaturi

A

-catene storte
-a temperatura ambiente sono liquidi
-punto di fusione basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa dice il principio di avogadro?

A

volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di particelle, ma non hanno la stessa massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

dimmi 4 cose sui gas perfetti

A

-sono costituiti da particelle sferiche e prive di volume
-le particelle interagiscono solo negli urti
-gli urti tra particelle e sulle pareti del recipiente sono elastici, quindi conservano energia cinetica
-obbediscono alle leggi dei gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quando la teoria cinetica dei gas si applica ai gas reali?

A

-no interazioni
-mantiene energia cinetica
-bassa pressione ed elevata temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dimmi 3 cose sulla legge di Graham

A

-la velocità di effusione di due gas diversi dipende dalla massa dei due gas
-la velocità di effusione non dipende dalla temperatura
-il gas più leggero effonde più velocemente rispetto a quello più pesante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa dice il principio di incertezza di heisenberg?

A

di una particella in movimento, come un elettrone, è certa la sua quantità di moto ma non la sua posizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa dice il principio di esclusione di pauli?

A

sullo stesso orbitale atomico non è possibile sistemare più di 2 elettroni con uguale quaterna di numeri quantici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa dice il principio di hund?

A

gli elettroni occupano prima il numero massimo di orbitali atomici degeneri con spin parallelo, e solo dopo si accoppiano su questi orbitali con spin antiparallelo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

dimmi cos’è un sale

A

un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quali sono le differenze di elettronegatività?

A

0= legame covalente puro, apolare e omopolare
0-0,4= legame covalente spurio apolare, ma non omopolare
0,4-1,9= legame covalente eteropolare e spurio
>1,9= legame ionico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa dice la legge di lavoisier?

A

quando 2 o più elementi reagiscono completamente (quantitativamente) tra loro per dare uno o più composti chimici, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti (conservazione di massa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

dimmi 4 caratteristiche degli alcani

A

-lineari\ramificati
-formula CnH2n+2
-ibridazione sp3 e angoli di legame 109,5
-saturi= legami semplici

21
Q

dimmi 3 cose sugli alcheni

A

-formula CmH2n
-insaturi= legame doppio
-ibridazione sp2

22
Q

dimmi 3 cose sugli aromatici

A

-sono ciclici e profumati
-hanno elettroni delocalizzati su ogni lato dell’anello
-sono planari e permettono la sovrapposizione degli orbitali p

23
Q

dimmi 4 cose sugli eteri

A

-molecole polari
-volatili
-poco reattivi
-gruppo funzionale C-O-C e suffisso-ossi

24
Q

dimmi 3 cose sulla glicolisi

A

-la molecola di glucosio consuma 2 molecole di ATP in reazioni 1 e 3
-4 molecole di ATP si ottengono grazie a due fosforilazioni a livello del substrato in reazioni 7 e 10
-2 NAD ridotti a NADH in reazione 6 nel citoplasma assieme a 2 molecole di piruvato in reazione 10

25
Q

qual è lo scopo della fermentazione?

A

-permette di continuare la produzione di ATP in assenza di fosforilazione ossidativa
-riossidare NADH per renderlo nuovamente disponibile per la glicolisi

26
Q

qual è la funzione di un catalizzatore?

A

abbassa l’energia di attivazione della reazione favorendo l’orientamento delle molecole dei reagenti e predisponendo gli urti reattivi per dare prodotti

27
Q

dimmi 4 cose su un catalizzatore

A

-non si consuma
-ha un elevato numero di turnover
-abbassa l’energia di attivazione
-non modifica il meccanismo di reazione

28
Q

dimmi le 3 funzioni stato termodinamiche

A

ΔS = entropia, variazione di disordine
ΔH= entalpia, variazione di energia sottoforma di calore
ΔG= energia libera di Gibbs, energia che può essere usata per compiere un lavoro

29
Q

dimmi quali effetti variano l’equilibrio

                            M P T
A

M=MASSA, aumento reagenti e tolgo prodotti

P=PRESSIONE, aumento di pressione, mi sposto verso minor mli gas; diminuzione di pressione, mi sposto verso maggior moli gas

T=TEMPERATURA, processo esotermico, raffreddamento; processo endotermico, riscaldamento

30
Q

dimmi 3 cose su acidi e basi forti

A
  • dissociano completamente
  • hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale dell’acido o della base se i coefficienti stechiometrici sono uguali
  • sono sostanza aggressive
31
Q

dimmi 3 cose su acidi e basi deboli

A
  • dissociano parzialmente
  • hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi deboli
  • sono sostanza non aggressive
32
Q

quando l’acido forte avrà pH minore di un acido debole?

A

a uguale concentrazione

33
Q

come individuare un elemento in tavola periodica?

A
  • si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o il periodo di appartenenza
  • si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna d’appartenenza
34
Q

cos’è il carattere metallico?

A

la semplicità con cui si perdono elettroni

35
Q

cos’è il carattere non metallico?

A

rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo

36
Q

cos’è l’elettronegatività?

A

è la tendenza di un atomo, coinvolto in un legame, ad attirare su di sè gli elettroni condivisi

37
Q

dimmi 3 cose sull’idrolisi salina

A

-è tipico di sali di acidi deboli e di sali di basi deboli se sciolti in acqua
-è acida per i sali di basi deboli e basica per i sali di acidi deboli
-in acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle di acido debole

38
Q

dimmi 4 cose sulle ammidi

A
  • RCONH2
  • neutre
  • doppietto su N non disponibile
  • N sp2
39
Q

dimmi 4 cose sulle ammine

A
  • RNH2
  • debolmente basiche
  • doppietto su N disponibile
  • N sp3
40
Q

la formula RCHO è caratteristica di:

A

un’aldeide

41
Q

la formula R-O-R è caratteristica di:

A

un etere

42
Q

la formula RCO-O-COR è caratteristica di:

A

un’anidride

43
Q

la formula R-CO-O-R è caratteristica di:

A

un estere

44
Q

la formula R-CO-R è caratteristica di:

A

un chetone

45
Q

cos’è un sapone?

A

il sale di un acido carbossilico

46
Q

quando si riscalda all’ebollizione un estere di un acido grasso, in ambiente basico, si ottengono:

A

sali degli acidi carbossilici e alcoli, e il processo si chiama saponificazione

47
Q

quali sono le reazioni tipiche di sintesi degli alcool?

A
  • alchene + acqua
  • alogenoalcano + acqua
48
Q

cosa si ottiene per disidratazione di alcool?

A
  • alcheni
  • eteri
49
Q

dimmi cos’è un’anidride

A
  • un ossido acido
  • un ossido di un non metallo
  • un ossido covalente
  • un acido disidratato