General Flashcards

1
Q

Cos’è un’operazione di Capitalizzazione

A

Lo scambio di una disponibilità immediata con una disponibilità futura, per es. acquisto di un BOT. E’ il “portare avanti” un Capitale nel tempo. Scambio un Capitale con un Valore Futuro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è un’operazione di attualizzazione

A

Lo scambio di una disponibilità futura con una disponibilità immediata, per es. vendita di un Credito a 5 mesi. Scambio una Somma con un Valore Attuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la definizione di tasso di interesse?

A

La velocità a cui cresce il capitale nell’unità di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza tra i e d

A
  • d non è un tasso di interesse, non è la velocità a cui cresce il capitale nell’unità di tempo.
  • i si usa nei regimi di interesse semplice e interesse composto; d si usa nel regime di interesse anticipato
  • d è sempre minore del corrispondente i
  • d deve essere diverso (ed in particolare, minore di) 1/t
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nel regime di interessi anticipati, gli interessi (d) sono pagati in anticipo?

A

No, anticipati vuole dire che sono computati sul Valore Futuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono i tassi equivalenti tra leggi finanziarie diverse?

A

Sono quei tassi che, applicati per la stessa durata, generano gli stessi flussi di cassa; quindi le operazioni sono equivalenti dal punto di vista degli importi e della durata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Formula per il calcolo VF in regime di interesse semplice (e formula inversa per il calcolo di i)

A

VF=C(1+it)

i=VF-C/Ct

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Formula per il VF in regime di interessi anticipati e formula inversa per il calcolo del tasso di sconto commerciale d

A

VF=C*1/(1-dt)

D=VF-C/VF*t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Formula per calcolo VF in regime di interessi composti e formula inversa per il calcolo di i

A

VF=C(1+i)ˆt

i=[(VF/C)^1/t] -1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa è la periodicità di un tasso?

A

Il numero di capitalizzazioni nell’anno, indicato dall’indice k. Il tasso corrispondente si dice “periodale”:
i2 è un tasso semestrale
i12 è un tasso mensile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il fattore di capitalizzazione?

A

Dipende dal regime di interessi in cui siamo. Per il regime di interessi semplici, è:
(1+it)
Composti: (1+i)^t
Anticipati: 1/(1-dt)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Regola di calcolo per trovare il tasso periodale partendo da quello annuale (regime di tassi semplici) e viceversa?

A

k=numero di periodi nell’anno

ik=i/k

i=ik*k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Regola di calcolo per trovare il tasso periodale partendo da quello annuale (regime di tassi composti) e viceversa?

A

PER TAE:

i(k)=[(1+i)^1/k]-1

i=[1+i(K)]^k-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si usa un TAN?

A

Il TAN è un tasso convertibile, che DEVE essere convertito per poterlo usare nelle formule. E’ un tasso convenzionale, non è un tasso effettivo.
Per convertirlo in un tasso periodale:

i(k)=TAN/k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In generale, a cosa è uguale il VF?

A

nelle operazioni di capitalizzazione, il VF è sempre uguale alla somma di Capitale ed Interessi. In particolare, è sempre uguale al Capitale moltiplicato per una formula (o funzione di un parametro) che è il Fattore di Capitalizzazione e che varia a seconda del regime di interessi:

  • semplice, per es: C*(1+it)
  • composto
  • anticipato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In quali situazioni si usa l’Attualizzazione?

A

Tipicamente:

  • anticipazione fatture
  • calcolo prezzi attività/passività finanziarie (per es. nelle valutazioni d’azienda)
17
Q

Quali sono i regimi ed i rispettivi fattori di Attualizzazione?

A

I Regimi ed i rispettivi Fattori sono semplicemente i reciproci dei corrispettivi della Capitalizzazione:

  • Sconto semplice: 1/(1+it)
  • Sconto composto: 1/(1+i)^t Ovvero (1+i)^-t
  • Sconto commerciale: (1-dt)

Ovviamente il VA si ottiene moltiplicando S per il Fattore

18
Q

Come si calcola un “valore alla data”?

A

Valore alla Data z (Vz) con t0

19
Q

Che cosa vuol dire S figurato 4 al 10%?

A

Si intende la Capitalizzazione di 4 flussi (anticipati, uguali ed equidistanti) al 10%, con VF a data 4
(Con questa simbologia, l’interesse è sempre composto)

20
Q

Cosa vuol dire a figurato 4 al 10%?

A

Si intende l’Attualizzazione di 4 flussi (anticipati, uguali ed equidistanti) al 10% a data 0
(Con questa simbologia, l’interesse è sempre composto)

21
Q

Come si rispetta la coerenza tasso/tempo usando le formule a figurato e s figurato nel caso in cui le rate non siano annuali?

A

La i della formula deve essere i periodale: ossia i2 se rate semestrali e così via

22
Q

Utilizzo formula VA in Excel, a cosa bisogna fare attenzione?

A

suggerimento che dice che il tasso di interesse va diviso per il periodo: non vale nel caso di TAE!! bisogna calcolare l’ ik