gen surg Flashcards
Cos’è una ragade anale?
Lacerazione longitudinale del canale anale sotto la linea dentata, localizzata più spesso nella linea mediana posteriore (rafe medio posteriore). Se multipla o in altra sede: sospetta Crohn.
Differenza tra ragade acuta e cronica?
Acuta: fibre dello sfintere interno visibili. Cronica: papilla anale ipertrofica + fondo bianco + emorroide sentinella.
Segni clinici della ragade anale (SSM17,G,23-25; SSM18,G,15; SSM21,G,69)?
Rettorragia, dolore anale intenso alla defecazione (più frequente), ipertono dello sfintere anale interno.
Diagnosi della ragade anale (SSM17,G,24)?
Ispezione visiva + esplorazione digito-rettale + anoscopia; eventualmente sigmoidoscopia/colonscopia.
Trattamento della ragade anale?
Fase acuta: conservativo (lassativi, semicupi, nitroglicerina, tossina botulinica). Cronica: sfinterotomia laterale interna (>90% efficacia, 5% rischio incontinenza).
Dove si trovano i plessi venosi emorroidari?
Plesso interno: sopra la linea dentata → vena emorroidaria superiore. Esterno: sotto la linea dentata → vena emorroidaria inferiore.
Segni clinici della malattia emorroidaria (SSM19,G,15)?
Rettorragia (sangue rosso vivo), prolasso (prurito, bruciore, ano umido), trombosi (dolore forte, tumefazione, cianosi).
Classificazione delle emorroidi interne (SSM15,CH,4)?
Grado 1: non prolassate. Grado 2: prolassano e si riducono spontaneamente. Grado 3: richiedono riduzione manuale. Grado 4: permanenti e irriducibili.
Diagnosi della patologia emorroidaria (SSM19,G,16)?
Visita proctologica → rettoscopia o colonscopia per escludere altre cause di sanguinamento.
Trattamento delle emorroidi in base al grado?
Esterne <48h: trombectomia. Grado 1-2: conservativo → sclerosi/legatura. Grado 2-3: deartrializzazione Doppler. Grado 3-4: emorroidectomia (Milligan-Morgan) o mucoprolassectomia (Longo).