gdfgfdgdfg Flashcards

1
Q

A quando risale la prima formulazione della pedagogia dei valori?

A

fine ‘800/primo ‘900

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il regno dei valori, a cosa fu contrapposto?

A

al primato della scienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’é un valore?

A

é cio cui l’uomo é disposto a dare tanta importanza da costruire una forza ordinativa del suo comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Politeismo dei valori

A

Max Weber, varietà di valori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Teoria critica della società

A

Horkheimer, Adorno, Marcuse; scuola di francoforte;valori vanno negati e combattuti perché sono una copertura dell’ideologia borghese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Martin Heidegger

A

valore: espressione autoposizione di una soggettività, volontà di affermazione della propria sfera di potenza e dominio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Wolfang Brezinka

A

molteplici significati di educazione ai valori, non punto di convergenza univoco. Ha rivolto l’attenzione al tema dell’educazione morale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ritorno ai valori, quali i fattori?

A

indebolirisi della spinta innovativa delle pedagogie antiautoritarie degli anni ‘60/’70; contenere gli effetti del troppo tecnicismo in campo scolastico; necessità di trovare ideali comuni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

valore oggettivo

A

condizione espressiva del bene; realtà riconosciuta come un bene da più persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

valore personale

A

in rapporto all’esperienza della persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

“già nell’età infantile ci si forma una gerarchia personale di valori…”

A

Brezinka

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

valori oggettivi e personali sono due realtà separate?

A

due modalità interagenti di considerare l’educazione morale di una persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

chi guarda ai valori come norme etiche socialmente condivise (valori oggettivi) che cosa non può fare a meno?

A

di porsi il problema dell’interiorizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Su che cosa riflette chi é interessato più al vissuto personale?(valori personali)

A

implicanze sociali dellesperienza di valore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa valorizza di più la dimensione oggettiva?

A

condivisione e partecipazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa valorizza di più la dimensione personale?

A

sperimentazione di sé e della capacità di volizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Hessen

A

“i valori elevano al di sopra del tempo..”; valori oggettivi; forza esmplare e formativa dei valori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

pedagogia come scienza normativa

A

oltre al semplice livello descrittivo proprio delle scienze biologiche, si propone di innalzare al mondo dei valori il maggior numero di persone possibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Hessen cosa pone come supremo traguardo per l’uomo?

A

la formazione di una personalità capace di conoscere i valori come bussola della vita, di autogovernarsi, di riconoscere il bene dal male

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Froster

A

sensibile alle risonanze personali dei valori; formazione del carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

formazione del carattere

A

scopo primario dell’educazione, inteso come l’unità tra i valori ai quali il singolo si affida e i valori concretamente vissuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cos’é il carattere?

A

qualifica l’uomop; dà unità e forza alle sue decisioni e lo sottrae alla mutevolezza delle esperienze contingenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

dalla maturità del carattere cosa si misura?

A

la maturità dell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cos’é la “vivificazione dell’obbidienza”?(Forser)

A

la via che porta alla fortezza del carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
"passaggio dall'individualità alla personalità"(Forster)
obiettivo dello sforzo utoeducativo
26
filosofi, studiosi,sociologi dei valori comuni
Rawls, Rorty, Bobbio, Maffettone, Veca
27
intorno a quali idee regolative si sono formati i valori comuni?
rispetto di ogni individuo, diritto alla piena manifestazione di sé, possibilità di partecipare alle decisioni comuni
28
laicità positiva
principio con funzione regolativa tra i valori che ispirano le regole di convivenza e la libertà individuale. libertà personale,
29
cittadinanza attiva
in quanto non bastano le argomentazioni teoriche; partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale e politica; conoscenza dei propri diritti e quelli altrui
30
cittadinanza affidata ai valori comuni, diversa dalla cittadinanza comunitaria e cittadinanza cosmopolita
riconoscimento di più tradizioni; creare processi di inclusione
31
Le organizzazioni internazionali
Unesco, Unione Europea
32
diritti umani cosa sono e quante categorie di diritti umani ci sono?
valore che assicura rispetto e pieno sviluppo della persona umana; tre categorie(prima,seconda e terza generazione)
33
Qual'é il piedistallo etico su cui edificare la cittadinanza?
Diritti e doveri
34
Diritti di prima generazione
i primi ad essere riconosciuti dalle dichiarazioni americana e francese alla fine XVIII secolo: vita,identità personale, libertà di pensiero e associazione, garanzie processulai
35
Diritti seconda generazione
lavoro,salute,alimentazione,abitazione,educazione
36
Diritti Terza generazione
pace,ambiente,sviluppo
37
educzione ai diritti umani
far comprendere i propri diritti per poterli rivendicare
38
valori asiatici
rivendicati dall'Asia come propri valori, lamentandosi che i valori su cui si basano i diritti umani, discendono dalla cultura illuministica
39
Sharia/diritti dell'uomo nell'Islam
legge religiosa del mondo islamico; la volontà di Dio é l'unica che determini diritti e doveri dell'essere umano.
40
principio di solidarietà
partecipazione diretta agli oneri che derivano dalla convivenza (i doveri). atteggiamento di lealtà politica a svolgere la propria parte, lealtà civica
41
educazione alla legalità
far conoscere regole vita associata; migliorare la partecipazione alla vita comunitaria; diffondere la cultura dei diritti e dei doveri
42
educazione solidale
occorre agire, non basta conoscere
43
Università salesiana di Roma, itinerario pedagogico
proposta educativa accessibile e realistica progetto graduale che punta alla scoperta dell'autonomia personale e interdipendenza dagli altri l'impegno alla solidarietà si svolge in pubblico e privato(privato:per dare voce a chi non ha coscienza della propria soggettività; pubblicovoce critica e costruttiva delle istituzioni)
44
Service Learning
Apprendimento mediante attività di servizio; anni '60Stati Uniti e sud America; collegamento tra scuola e vita; non é una disciplina scolastica,né volontariato, ma un modo di fare scuola
45
valori personali
costruzione personale del senso morale, questione strettamente intrecciata con l'educazione morale e dell'educazione del carattere
46
Trattato del carattere
Mounier,1946
47
pedagogisti dell'educazione morale
BREZINKAa,Reboul, Bueb, Asha Phillips, Michele PELLEREY (Italia), Carla Xodo
48
valori-scelta-limiti
I valori presuppongono delle scelte e le scelte definiscono dei limiti
49
I protagonisti dell'educazione morale
Brezinka(incertezza dei valori, gravi conseguenze sulla vita degli individui) e Pellerey
50
Valori personali e l'educazione morale
costruzione personale del senso morale
51
competenza etica
far vivere i valori...individuare le strategie migliori per passare dalla percezione del valore a all'esperienza di valore
52
Pellerey fattori interni ed esterni
sullo sviluppo e interiorizzazione della nozione di valore influiscono fattori interni ed esterni. Nel complesso rapporto tra interno ed esterno che il soggetto si sviluppa
53
educazione morale
graduale maturazione di un sistema valoriale
54
educare alla Volontà
abituare i soggetti in formazione a confrontarsi con la realtà, a essere fedeli alle promesse, ad assumersi le proprie responsabilità, a saper argomentare decisioni e scelte, sapersi mettere alla prova
55
Lawrence Kolberg
fasi di sviluppo morale; comunità morali, dilemmi etici
56
passaggi tra stadi
irreversibilità, successione, universalità
57
dilemmi
simulazioni di situazioni reali
58
comunità morali
ambienti di vita democratica e partecipativa
59
Partenariato per l'educazione del carattere
organizzazione fondata nel 1993 a cui aderiscono migliaia di scuole per sostenere progetti etici
60
Principi per la formazione del carattere
11. 1. leducazione carattere si fonda su valori etici fondamentali Gli altri 10 sono distribuiti in tre ambiti: - l'educa.carattere deve investire in modo globale le dimensioni intellettuali, amozionali e comportamentasli; scuola come comunità; valutazione delle iniziative di formazione del carattere
61
Tools of the mind
progetto valoriale, Bodrova/Leong, autocontrollo
62
Caracter Skills
competenze trasversali o competenze del carattere
63
big five
abilità caratteriali:impegno, amicalità, coscienziosità,stabilità emotiva, visione positiva dell'esperienza
64
Gilligan Carol
etica della cura, chiave dell'educazione é la sperimentazione di sentimenti di comprensione, narrazione di storie esemplari
65
meriti delle pedagogie dei valori
contenere gli esiti decostruttivi dell'individualismo del nostro tempo, contrastare la riduzione della cultura pedagogica a pratica metodologica
66
Levinas
esperienza della prossimità; relazione intersoggettiva non simmetrica; il volto
67
Ricoeur
etica della disponibilità
68
phronesis
saggezza o prudenza aiuta a deliberare correttamente per il bene delluomo