Formule Medie Flashcards

1
Q

Mediana
- cos’è
- come si calcola in caso di pari o dispari
- se sono valori discreti / classi

A

La mediana è il valore in mezzo alla distribuzione ossia quello che divide in due parti simmetriche la distribuzione
- devo calcolare prima la pos Me in caso ci sia una distribuzione e dopo trovare il valore di essa nell’intervallo
- Per calcolare la mediana di caratteri discreti (quando c’è Cj per esempio abbiamo che per Xj (0) ci sono i valori da 1 a 11 allora => se sono dispari i valori dovrò fare (N+1)/2 per calcolarlo
=> se sono pari basterà dividere per 2
- se invece sono distribuzioni in classi => faremo (N+1)/2 per N pari e N/2 se dispari => poi andremo a calcolare hj (freq. specifica) es. 7-9 => dovremo calcolare quanti valori ci sono per ognuno => 7(12) 8(12) 9(12) e sommare dalla Cj precedente il valore (12)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Mediana per caratteri continui

A

Si applica la formula per calcolare il valore di Me
- per la posizione vale la regola pari => (N+1)/2, dispari N/2
Formula Me => Limite inf (classe) +( posMe - valore di Cj - 1/2 ) aj/nj
=> aj è la quantità di valori nella classe
- es. 10 I- 30 => aj = 20 (11 12 13 14 15 …. 30)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si calcolano i quartili decili centili

A

stesso metodo per la mediana
- per i quartili per es.
=> il primo quartile la PosQ1 sarà (N+1)/4 se pari e N/4 se dispari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Moda
- cos’è
- come si calcola
- casi di caratteri qualitativi nominali o classi (es. distanza km)

A
  • è il valore che appare più frequentemente nella distribuzione
  • puoi calcolare quindi la percentuale che ha il valore più frequente
    Es. se tra prezzo qualità assistenza e tempo , la qualità ha 10 clienti su 20 allora vuol dire che 50% dei clienti ha preferenza per la qualità
  • nel caso di distribuzioni in classi (distanza dal punto vendita) => si dovrà calcolare prima la distanza media tra i clienti nella classe e determinare quale tra quelli ha il valore più alto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Media aritmetica
- media ponderata per i diversi casi
=> di unità, frequenze (non in classi) (in classi)

A

Nel caso si unità è facilissimo , semplicemente faccio X/N => 204/6 = 34 sarà la media
- se sono frequenze non in classi: es. n°fratelli degli studenti
=> faccio media ponderata
- frequenze in classi calcolo prima frequenza specifica e vado a calcolare in ogni micro classe quanti sono i fratelli medi e trovo quindi di media quanti sono i fratelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Media armonica M_1
- consumo pasta

A

Formula: N/ (somma degli 1/x)
Con ponderazione:
- si moltiplica su 1/x • nj

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Media geometrica M0
- es. serie storiche
- si calcola in modo diverso in base fissa o mobile
- il primo valore della serie storica non lo si fa ad usare per il calcolo della formula

A

Formula:
- rad N (x1• x2 • x3…)
- moltiplico fra di loro gli indici di base fissa/mobile e poi faccio la radice degli anni presi in considerazione (quindi non conto il primo anno)

Con ponderazione:
- xj^nj

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

media quadratica M2
- per cosa si usa
Formula

A

Es. appezzamenti terreni calcolo prezzo medio del km^2
Formula:
- elevo tutti i valori x^2 li sommo poi / N e infine radice quadratica
- rad2[(x1^2 + x2^2…..)/N]
Con ponderazione:
- xj^2 • nj

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly