Forme metriche e rimiche Flashcards
Sonetto
Forma metrica principale della tradizione latteria italiana, costituito da due quartine e due terzine rimate in modo vario. Introdotto da Giacomo da lentini
Strofa
Insieme di versi
Ex una terzina e’ una strofa di tre versi
poesia
Testo letterario che si basa su un insieme di sillabe e versi
endecasillabo
Verso il cui ultimo accento cade sulla decima sillaba (parola piana): tende ad avere quindi 11 sillabe ma il numero puo’ variare a 10 (tronca) o 12 (sdrucciola)
Indicato con lettere maiuscole
settenario
Verso in cui l’ultimo accento cade sulla quinta sillaba: ha generalmente 6 sillabe ma puo’ averne anche 5 o 7
rima
Identita’ di suono fra due o piu’ parole a partire dalla vocale accentata
canzone
Forma metrica composta da piu’ strofe di lunghezza variabile. La strofa e’ divisa in fronte e sirma. Si usa generalmente l’endecasillabo, che puo’ essere alternato da settenario. Se ci sono solo settenario e’ una canzonetta. L’ultima strofa prende il nome di congedo: nome del poeta e firma, invio canzone all’amata
Laude o Lauda
preghiera in forma di poesia
ballata sacra in volgare umbro in cui si celebra la potenza dell’amore che ci unisce a Dio