fonti del diritto Flashcards
Cos’è la piramide delle fonti del diritto?
La piramide delle fonti del diritto rappresenta la gerarchia delle fonti, con le norme più elevate che prevalgono su quelle inferiori.
Qual è il livello più alto nella piramide delle fonti del diritto?
Il livello costituzionale è il più alto, e comprende la Costituzione e le leggi costituzionali.
Cosa sono le fonti primarie del diritto?
Le fonti primarie comprendono le leggi ordinarie, i decreti legge, i decreti legislativi, i referendum abrogativi e le leggi regionali. Sono subordinate alla Costituzione.
Qual è la differenza tra leggi ordinarie e leggi costituzionali?
Le leggi costituzionali modificano o integrano la Costituzione, mentre le leggi ordinarie sono approvate dal Parlamento e devono rispettare la Costituzione
Cosa sono i decreti legge e i decreti legislativi?
Sono atti normativi con forza di legge, approvati dal Governo in casi di necessità (decreto legge) o su delega del Parlamento (decreto legislativo).
Cos’è il referendum abrogativo?
È uno strumento di democrazia diretta attraverso il quale i cittadini possono decidere se abrogare una legge.
Qual è la funzione delle leggi regionali?
Le leggi regionali sono atti normativi approvati dalle Regioni per disciplinare le materie di loro competenza. Hanno la stessa forza giuridica delle leggi nazionali, ma sono limitate al territorio regionale.
Cosa sono i regolamenti amministrativi?
I regolamenti amministrativi sono atti normativi di livello secondario che attuano e integrano leggi o decreti. Possono essere emessi da Governo, Ministri, Regioni, Province o Comuni.
Cos’è la consuetudine nel diritto?
La consuetudine è l’insieme di regole non scritte, rispettate dalla comunità come se fossero leggi, e sono subordinate a tutte le altre fonti del diritto.
Cos’è la Costituzione?
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato italiano, che stabilisce i principi e le regole supremi dell’ordinamento giuridico.
Cos’è la legge costituzionale?
È una legge che ha la stessa forza della Costituzione e che può modificare o integrare la Costituzione stessa, ma senza violarne i principi fondamentali.
Cos’è il procedimento di approvazione di una legge ordinaria?
Il procedimento prevede la proposta, discussione e approvazione in Parlamento, seguite dalla promulgazione, pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale e un periodo di vacatio legis prima che la legge entri in vigore.
Cos’è la vacatio legis?
È il periodo di 15 giorni tra la pubblicazione di una legge sulla Gazzetta ufficiale e la sua entrata in vigore, per permettere ai cittadini di prepararsi.
Cosa sono i codici e i testi unici?
I codici sono raccolte organiche di norme giuridiche in un’unica disciplina, mentre i testi unici sono la raccolta di norme esistenti in un unico testo
Quali sono le caratteristica della Costituzione italiana?
La Costituzione è rigida, lunga e votata
Cos’è un regolamento governativo?
È un atto normativo di livello secondario emesso dal Governo per attuare, integrare o eseguire leggi e decreti legislativi.
Perché la consuetudine è all’ultimo livello della piramide?
La consuetudine è una fonte di diritto non scritta, considerata inferiore alle leggi scritte e a tutti gli altri atti normativi.
Come si risolvono i contrasti tra norme dello stesso livello?
I contrasti tra norme dello stesso livello si risolvono attraverso tre criteri: criterio cronologico, criterio della competenza e criterio di specialità.
Cos’è il criterio cronologico?
Il criterio cronologico stabilisce che la norma successiva prevale su quella precedente, se sono dello stesso livello. È utilizzato per risolvere contrasti tra leggi, decreti e altre fonti normative dello stesso grado.
Cos’è il criterio della competenza?
Il criterio della competenza risolve i contrasti tra norme di fonti diverse che hanno ambiti di applicazione separati. La legge statale e quella regionale, ad esempio, operano in campi distinti e prevale quella che ha la competenza sul caso specifico.
Cos’è il criterio di specialità?
Il criterio di specialità stabilisce che due leggi con contenuti contraddittori possono convivere se una delle due è speciale e si applica a una situazione più specifica, mentre l’altra è di natura generale.
Cos’è un rapporto giuridico?
Un rapporto giuridico è una relazione tra due o più persone, regolata da una norma. Ogni parte ha diritti e obblighi nei confronti dell’altra, creando un legame giuridico.
cosa sono Situazioni giuridiche soggettive
Le situazioni giuridiche soggettive sono i diritti e doveri derivanti da un rapporto giuridico. Si possono essere attive (diritti) o passive (obblighi).
cosa sono i Diritti soggettivi
Un diritto soggettivo è il potere di una persona di far valere i propri interessi tramite la legge. Questi diritti possono essere assoluti (riguardano tutti) o relativi (riguardano solo alcune persone).