Fluidi Flashcards

1
Q

Una colonna di fluido di altezza 3 cm, con una densità ‘d’, massa 5kg e un Volume ‘V’ esercita una pressione

A

qui si parla di colonne di fluido con fluido che esercita una P presubilmente sul fondo

ghd = P

Stevino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come mai la bollicina della bevanda gassata si sposta verso l’alto?

A

A liv della bollicina:
* La P diminuisce per cui vola verso l’alto
* Il Volume aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’acqua marina ha densità 1,03g/cm³ a 60m di Profondità qual è la pressione?

A

Si parla di P a una certa Profondità
per cui Stevino

P= P0 + ghd

1,03g/cm³ -> 1030 kg/m3

101’000 Pa + 1030 * 9,8 * 60

= 707’000 Pa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che pressione a sotto 20m livello superficie mare

A

2 atm

1 atm x 10m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la P idrostatica sul fondo della vasca alta 1m ?

A

Si parla di P a una certa Profondità
per cui Stevino

P= P0 + ghd

d.H20 = 1000kg/m3

9,811000

= 9800 Pa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Due contenitori (cilindrico e conico) di base con area uguale a 10^3 cm2 sono alti 10cm.
Entrambi sono riempiti di olio che ha d = 900 g/l

Qual è la Forza esercitata sul fondo dei recipienti?

A

Si parla di P a una certa Profondità
per cui Stevino

P= P0 + ghd

h =10 cm = 0,1 m

1000 cm^2 = 0,1 m^2

P = 900**10 **0,1=900 Pascal

Forza = Pressione * superficie
900 Pa * 0,1m^2 = 90N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il valore della P atm al livello del mare?

A

100’000 Pa
1013 ettopascal (hPa)
760 mmHg
1 atm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la P di 1 atm

A

La P esercitata da una colonna di Hg di 76cm di h a 0*C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La P atm è equivalente alla P di una colonna d’H2O alta cca

A

10’000 mm
1000 cm
10m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

All’altezza di 5m con una densità molto vicina a quella dell’H2O che P ci aspettiamo alla base di questo vaso ?
Che diff c’è tra quando è orizzont vs vertic

A
  • (𝛒H2O = 1000 kg/m3),
  • approssimando l’accelerazione di gravità g = 10 m/s2

1000510
50’000 Pa aka 0,5 atm

quando è orizzontale ‘h’ è 0

da dgh -> dg* 0 => 0

diff P = 0,5 - 0 = 0,5atm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quanto vale 1 atm in Pa

A

1 atm = 10^5 Pa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La P atm è data dalla somma di tutte le P presenti nell’Atmosfera?

A

esatto amioe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Se l’aria è formata di 80% di N2 e 20% di O2
Che diff di P para c’è tra i 2?

A

la P di N2 è 4 volte mag di O2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Com’è la P in assenza di gravità?

A

da ghd

0*hd = 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Un subacqueo nuota orizzontalmente a una profondità di 20m. Che P idrostatica subisce?

A

ricordati che ogni 10m = 1atm

20m = 2atm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la pressione su un pesce che si trova 10 m sotto la superficie dell’oceano?

A

DENSITA’ H2O
1.013⋅10^5 N/m2
= 1.013⋅10^5 Pa

ATMOSFERA: ghd
1025kgm3 ⋅ 9.81ms2⋅10m
=100552.5 N/m2
= 1.0055⋅10^5 Pa

Perciò , sommando , si trova
Ppesce= Psuperficie + ρgd
(1.013+1.0055) ⋅105Pa
= 2atm circa .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Secondo Stevino - durante la quiete

che propozionalità c’è ?

A

tra
diff.P e diff. h

P-P0 = gΔhd

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La legge di Stevino vale per quali gas?

A

solo liquidi in campo gravitazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come dev’essere la d dei liquidi affinché funzioni Stevino

A

costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Man man che si sale di quota la densità dell’Aria

A

diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Tubi Capillari e Stevino

A

aka vasi comunicanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Man man che si sale di quota la P

A

diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come cambia la P in base alla sezione che andiamo ad esaminare

A

si parlasse dell’Altezza…
ma della sezione non ce ne frega un cazzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La Pressione alla base del vaso dipende dal peso del liv?

A

no

ghd

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

2 Recipienti di uguale forma e liquido, hanno Volume div. Chi press magg?

A

ghd

new, sono uguali

24
Q

2 Recipienti uguali che diff di F e P avranno?

A

P dip dall’Altezza
F dip dalla Superficie

25
Q

2 Recipienti di uguale forma e liquido, hanno Superficie base div. Chi press magg?

A

ghd

new, sono uguali

26
Q

Du’ cilindri con diff di Base vengono riempiti degli stessi ml di liquido

A

P dip dall’altezza del liv.
Se un cilindro ha base minore, ragg un’h maggiore.
Per cui P magg

27
Q

La P fondo recipiente dip anche da Vol?

A

ghd

28
Q

La P fondo recipiente dip anche da Vol?

A

no

ghd

29
Q

Lo sperimentatore riempì con mercurio una canna di vetro, lunga 120 cm ed avente una estremità chiusa, la capovolse sopra un piatto contenente mercurio, ed osservò che parte del mercurio rimaneva entro la canna per una altezza h, che si sperimentò essere variabile da un giorno all’altro secondo il clima.
Se avesse usato l’H2O?

A

nulla sarebbe cambiato

30
Q

la P è def come una forza 1 N esercitata su 1m2

A

ehm no.. semplicemente

31
Q

In quali unità di misura viene misurato P*V

A

P = Pa = 1N / 1m2
V = m3

PV
= N /m2 * m3
= N * m
= Joule

32
Q

Il Prodotto
litri*atmosfere
rappresenta

A

L*atm

Litri = multiplo di m3
Atm = multiplo di Pa = N/m2

Nm

Un’energia

33
Q

1mmHg in Pa

A

133,322 Pa

34
Q

quanto vale la Pressione aortica di 120-80 mmHg nel SI

A

16’000 - 11’000 Pa

133’322 * 120
133’322 * 80

35
Q

Un uomo pesante 75kg giace sul letto di 10k chiodi, la cui punta ha un area di 1mm2. Quale pressione subisce

g mettiamola pure a 10 N/kg

A

7,5 * 10^4 Pa

d = F/A = 75*10 / 10k * 1
= 750 N / 0,01m2
= 75’000 Pa

36
Q

L’auto ha una massa di 1200kg.
Le ruote hanno la stessa Pressione relativa.
? P ?
affinché la Superficie Tot tra le ruote e strada sia di 100 cm2

A

P = mg
= 1200 kg * 9,8 m/s2
= 11’760 N

P strada:
P/A = 11’760N / 0,01 m2
= 11,76 * 10^5 Pa

37
Q

Che P c’è a 30m di profondità

A

3 atm

10m = 1atm

38
Q

Una colonna d’Acqua alta 10m che P esercita sul fondo

A

2 atm

Qui dobbiamo addizionare ai (1atm=10m) la P0 ovvero la P atmosferica = 1

non si parla di P idrostatica

39
Q

Qaule altezza bisogna avere per esercitare la stessa P di una colonna di 1m di mercurio (d=13,59 g/cm3)
se d=1g/cm3

A

P(Hg) = ghd
10113,59 = 135’900 Pa

h = 135’900 Pa / (10*1000)
h = 13,59m

40
Q

A quale h deve arrivare l’acqua per esercitare esercitare una P di 2atm?

A

Si parla di P a una certa Profondità
per cui Stevino
P= P0 + ghd
h= P /gd

202’000 / 9,8*1000
= 20,6m

41
Q

Formula differenza di Pressione tra 2 punti situati nella profondità del recipiente

A

dgΔh

42
Q

In un condotto orizzontale a pareti rigide, a sezione circolare costante, scorre con moto stazionario un liquido perfetto (o ideale), assoggettato alle sole forze di gravità e di pressione (Fig. Q).

Dette P1 la pressione in una sezione a monte,
e P2 in una sezione a valle (il liquido cioè scorre dalla sezione 1 verso la sezione 2)

Quale P è maggiore

A

hanno la stessa P

per un fluido incomprimibile, non viscoso e in moto stazionario, prese due qualsiasi sezioni A1 e A2 lungo il tubo di flusso abbiamo P uguale.

Inoltre, il condotto è orizzontale (h = cost), il termine ρgh nelle due sezioni ha lo stesso valore.

43
Q

un tubo verticale di 1 cm2 di sezione è collegato a un ricipiente alto mezzo metro.

N.B. il ricipiente si rompe quando la diff fra P esterna e quella interna raggiunge i 20 N/cm2
(pari a cca 2atm)

quanta H2O versare per rompere il ricipiente?

A

???????????????????

44
Q

Una P inizialmente pari a 60mmHg diminuisce del 20%.

? P finale?

A

60 - 20% = 48mmHg

come risoluzione
60*(1-0,2)

45
Q

Quale F bisogna applicare perpendicolarmente a una superficie di 100cm2 per avere una P di 10 Pascal

A

F = PS

0,01 * 10

0,1 N

100cm=0,01m

46
Q

Su una superficie di 50 cm2 viene esercitata una pressione di 1,2*10^5 Pascal.

Quanto vale la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie?

A

p = F / S

F = pS

F = (1,2x10^5 Pa)
(0,005 m2)

F = 600 N

47
Q

densità H2O

A

1000 kg/m3

48
Q

come devono essere i gas x Stevino?

A

solo liq

49
Q

come devono essere i liq x Stevino?

A

densità k

50
Q

Secondo Archimede, un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso _ _ _ proporzionale a

A
  • l’alto
  • densità del fluido

no PESO!

51
Q

La spinta di Archimede dip dal tipo di fluido?

A

certo, la sua densità è molto importante ;)

52
Q

Cosa è più importante il Vol o il Peso x Archiemde?

A

dgV

dimmi te…

53
Q

Quanto è importante la densità del blocco di ferro nella spinta di Archimede?

A

gdV

d = del fluido…

54
Q

A cosa serve il Peso Specifico nel galleggiamento?

A

se si parla del Ps del liquido beh allora…(gVd)…(Vd=Ps fluido)

QUI SI PARLA DI LIQ!

55
Q

Un cubo di Al di densità 2710 kg/m3 di Vol pari a 1m3 è totalmente immerso in H2O a una profondità di 30m.

La Spinta di Archimede che intensità ha?

A

F = gVd

9,8 m/s2 * 1000 kg/m3 * 1m3

9800N

56
Q

Un pezzo di Al è appeso ad una bilancia a molla, la quale mi dice Al pesa 13,5N.
La bilancia si abbassa fino a che Al non è immerso nel liquido di densità 1,50 g/cm3.

? Peso indica ora la bilancia ?

d Al = 2,7 g/cm3

A

m = P/g
m(Al) = 13,5N / 9,8 N/kg
= 1,35kg

V = m/d
1,38kg /2700 kg/m3 = 0,0005 m3

Spinta Archimede = gVd
9,8 * 0,0005 * 1500 = 7,5N

13,5 - 7,5 = 6N

57
Q

Un parallelepipedo di legno galleggia in una vaschetta piena d’acqua distillata.

Nella vaschetta viene successivamente disciolto del sale da cucina.

Cosa accade dopo lo scioglimento del sale nell’acqua?

A

P = gVd

La spinta di Archimede è direttamente proporzionale alla densità del fluido: più il fluido è denso, più intensa sarà la spinta dal basso verso l’alto ricevuta dall’oggetto immerso.

Aggiungendo del sale all’acqua distillata viene modificata la densità del fluido: in particolare, la densità aumenta.

Di conseguenza, aumenta anche la spinta di Archimede esercitata dal fluido sul parallelepipedo.

Allora il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente.

58
Q
A