Flavivirdae Flashcards
Generi di Flaviviridae
Flavivirus
Hepacivirus
Pesti virus
Pegivirus
Struttura Flaviviridae
Piccole dimensioni
Pericapside (2 glicorportiene)
Capside icosaedrico (una proteina capsidica)
genoma sRNA+
(NO RNA POL RNA DIP VIRALE)
Flavivirus tropismo d’ospite
Uomo
Animali
Insetti
Hepacivirus tropismo d’ospite
SOLO UMANO
Flavivirus infezioni
ACUTE
Hepacivirus (HCV) infezioni
Persistenti
Trasmissione (HCV)
Parenterale
Trasmissione Flavivirus
Morso di insetti
Flaviviridae pericapside
GLICOPROTEINE
- flavivirus (M-E)
- hepacivirus (E1-E2)
Proteine no strutturali FLAVIVIRIDAE
NS1–> solo flavivirus (processi patogenico)
NS2B/NS3–> proteasi - Elicasi
NS4B —> assiste NS3
NS4A —> riarrangia ER —> web membranosi (DMW)
NS5 —> localizzazione nucleare, RpRd
Genoma Flaviviridae
sRNA(+)
5’ cap—> no in HCV
3’ no poliA
un solo ORF —> genoma trascritto in un unica POLIPROTEINA
Ciclo replicativo FLAVIVIRIDAE
- Attachment
- Internalizzazione (Clatrina dipendente)
- Rilascio (esocitosi)
Web membranosi (DMV)
Organelli per replicazione/traduzione Flaviviridae
proteina no strutturale N4A riarrangia ER
Flavivirus caratteristiche
arbovirosi maggiore rilevanza:
virus trasmessi da artropodi
tropismo di specie variabile:
-invertebrati (zecche-zanzare)
-vertebrati (primati,mammiferi,avarie)
più del 50% infettano uomo.
virus emergenti - riemergenti
Impossibile eradicazione
specie sierologicamete correlate (anticorpi no neutralizzante)
Caratteristiche di arbovirosi
- infezione vertebrati-invertebrati
- causano viremia in vertebrati —> capacità di trasmettere virus ad invertebrati
- stabiliscono infezione persistente in ghiandole salivare di invertebrato
- uomo ospite finale (si infetta ma non trasmette)
-vettore comune zanzara:
alcuni casi zecche/papatacci
- importante serbatoio/riserva (ospiti naturali):
Virus può essere ritrasmesso
Da dove originano flavivirus
Invertebrati
Proteine flavivirus
superficie pericapside:
proteina M—> funziona da Chaperon
- viene processata dalla FURINA
- proteina prM—> proteina M (matura)
proteine E —> internalizzazione
proteina NS1:
- NS1 dimerica (intracell)
regola la replicazione virale - NS1 esamerica (extracellulare)
aumenta permeabilità vascolare
favorisce extravasazione di cellule virali
specifica a determinati vasi
secreta da cell infette:
-esprime due enzimi (eparanasi + catepsinaL)
- secreti nel lume dei vasi e degradano il GLICOCALICE
Infezioni Flavivirus
specie - specifiche
- encefaliti
- malattie viscerali
-feto
virus causano danni endoteliali