Flavivirdae Flashcards
Generi di Flaviviridae
Flavivirus
Hepacivirus
Pesti virus
Pegivirus
Struttura Flaviviridae
Piccole dimensioni
Pericapside (2 glicorportiene)
Capside icosaedrico (una proteina capsidica)
genoma sRNA+
(NO RNA POL RNA DIP VIRALE)
Flavivirus tropismo d’ospite
Uomo
Animali
Insetti
Hepacivirus tropismo d’ospite
SOLO UMANO
Flavivirus infezioni
ACUTE
Hepacivirus (HCV) infezioni
Persistenti
Trasmissione (HCV)
Parenterale
Trasmissione Flavivirus
Morso di insetti
Flaviviridae pericapside
GLICOPROTEINE
- flavivirus (M-E)
- hepacivirus (E1-E2)
Proteine no strutturali FLAVIVIRIDAE
NS1–> solo flavivirus (processi patogenico)
NS2B/NS3–> proteasi - Elicasi
NS4B —> assiste NS3
NS4A —> riarrangia ER —> web membranosi (DMW)
NS5 —> localizzazione nucleare, RpRd
Genoma Flaviviridae
sRNA(+)
5’ cap—> no in HCV
3’ no poliA
un solo ORF —> genoma trascritto in un unica POLIPROTEINA
Ciclo replicativo FLAVIVIRIDAE
- Attachment
- Internalizzazione (Clatrina dipendente)
- Rilascio (esocitosi)
Web membranosi (DMV)
Organelli per replicazione/traduzione Flaviviridae
proteina no strutturale N4A riarrangia ER
Flavivirus caratteristiche
arbovirosi maggiore rilevanza:
virus trasmessi da artropodi
tropismo di specie variabile:
-invertebrati (zecche-zanzare)
-vertebrati (primati,mammiferi,avarie)
più del 50% infettano uomo.
virus emergenti - riemergenti
Impossibile eradicazione
specie sierologicamete correlate (anticorpi no neutralizzante)
Caratteristiche di arbovirosi
- infezione vertebrati-invertebrati
- causano viremia in vertebrati —> capacità di trasmettere virus ad invertebrati
- stabiliscono infezione persistente in ghiandole salivare di invertebrato
- uomo ospite finale (si infetta ma non trasmette)
-vettore comune zanzara:
alcuni casi zecche/papatacci
- importante serbatoio/riserva (ospiti naturali):
Virus può essere ritrasmesso
Da dove originano flavivirus
Invertebrati
Proteine flavivirus
superficie pericapside:
proteina M—> funziona da Chaperon
- viene processata dalla FURINA
- proteina prM—> proteina M (matura)
proteine E —> internalizzazione
proteina NS1:
- NS1 dimerica (intracell)
regola la replicazione virale - NS1 esamerica (extracellulare)
aumenta permeabilità vascolare
favorisce extravasazione di cellule virali
specifica a determinati vasi
secreta da cell infette:
-esprime due enzimi (eparanasi + catepsinaL)
- secreti nel lume dei vasi e degradano il GLICOCALICE
Infezioni Flavivirus
specie - specifiche
- encefaliti
- malattie viscerali
-feto
virus causano danni endoteliali
Chi influenza trasmissione flaavivirys
Mesi estivi - stagioni piovose
- vettore:
Zanzara Aedes (uomo - serbatoio animale
- fattori ambientali
Ciclo urbano
Ospite naturale uomo
Aedes vettore
Ciclo selvatico della giungla
Ospite naturale scimmia
Aedes vettore
Modalità trasmissione FEBBRE GIALLA-ZIKA-DENGUE
ciclo selvatico della giungla
ciclo urbano
Virus Zika
È una specie di Flavivirus
si è adattato a trasmettersi all uomo
Virus Zika trasmissione
Vettore
Sessuale
Verticale
Parenterale
Infezioni Zika
50/80% asintomatiche
complicanze 1% casi (miocardite)
analoga a forma lieve di DENGUE (febbre , esantema, cefalea€
Sindrome Guillain-Barté
Correlata a Virus Zika
Infezione fetale Zika
70-80% no infezione feto
20-30% infezione feto
microcefalia e anomalie congenite
Problemi motori - cognitivi
possibili infezioni SNC
Virus Febbre Gialla infezioni
Gravi malattie sistemiche
Degenerazione fegato, reni, cuore, emorragie
Virus che provocano emorrragie
Dengue
Febbre gialla
Virus Dengue caratteristiche
Specie di Flavivirus
Numero elevato di infezioni globali
4 siero tipi
Diffusione Dengue
Mortalità bassa (20k annui)
buona diffusione nell uomo:
- usa più vettori
•Aedes aegypti
•Aedes albopictus - ampiezza ospite elevata
• diffonde in più animali serbatoio
(primati,roditori,cavalli,umani)
•trasmissione interumane
-ciclo selvatico - urbano
Trasmissione Dengue
Vettore
Eventi di trasmissione parenterale (trasfusione)
Sierotipo più rischioso Dengue
Dengue 2
Distribuzione Dengue
distribuzione varia tra sierotipi:
-possibili cambi di prevalenza tra sierotipi
1) immunitá:
all inizio abbiamo protezione anticorpale ampio spettro più si riduce al singolo genotipo
2) passaggi ciclo urbano-selvatico
3) adattamento vettori cosmopoliti
Infezione Dengue
trasmissione naturale —> attraverso vettore
zanzara inocula particelle virali nel derma
bersaglio Dengue:cellule immunità innata
cell.immunità innata migrano
infezione localizzata —> viremia
viremia: proteina NS1–> causa extravasazione / iperpermeabilita vasi
Manifestazioni cliniche Dengue
Infezioni asintomatiche 80%
Infezione severa 20%
Picco viremico = picco febbrile (3gg)
Fase critica (dopo al picco febbrile)—> espressione NS1 —> iper permeabilità vasi
Fase critica Dengue
1) perdita di plasma
(sindrome shock di Dengue) + difficoltà respiratorie
2) fuoriuscita g.rossi
( febbre Dengue emorragica)
Cellule bersaglio DENGUE
Cell immunitá innata
Monociti - macrofagi (recettore Fc-gamma)
Lega porzione costante di anticorpi
Risposta neutralizzante eterotipica
Contro tutti i sierotipi X 2 anni
Dopo due anni da infezione di Dengue
Risposta omotipica:
- solo x il sierotipo che mi ha infettato
Risposta non neutralizzante eterotipica
SOLO ANTICORPI NO NEUTRALIZZANTI:
-recettore x infezione virale
- fenomeno ADE
- è dannosa
- favorisce ingresso di Dengue
ADE
recettori non neutralizzanti agiscono come recettore X infezione virale (DENGUE)
- anticorpo no neutralizzante aggrava patologia
VACCINI DENGUE
DANGVAXIA (post infezione):
- chimera
QDENGA ( pre infezione ):
- non è una chimera
DANGVAXIA
Primo vaccino contro DENGUE
•VIRUS VIVO ATTENUATO CHIMERICO (virus febbre gialla):
- proteine non strutturali derivano da virus febbre gialla
- proteine M-E da sierotipi Dengue
Somministrazione specifica: (3 dosi)
- deve avvenire in individui che sono già stati infettati e hanno risolto infezione da Dengue
- protezione x 6 anni stabile
- riduzione infezione
• Se somministro a individui naive:
- neutralizzante DENV4
- possibile formazione di ADE per altri sierotipi
QDENGA
Vaccino pre infezione (introdotto da poco)
• VIRUS VIVO ATTENUATO (isolato di Dengue2):
- 53 passaggi x attenuazione
-mutazioni 5’ + NS1/3 - protezione analoga per sieropositivi/negativi
- protezione DENV2» DENV1-3-4
- protezione dopo 5aa (ridotta)
VACCINI DENGUE ITALIA!!
Dengue in Italia
2023–> 36 caso autoctoni
2024 (Pesaro - fano) —> 170 autoctoni
Virus Rosolia
L