FLASHCARDS NUOVE
In cosa consiste un’equazione binomia?
È un’equazione che comprende in tutto due termini, di cui almeno uno contiene l’incognita
Quando in un’equazione si ha una variazione o una permanenza?
Variazione: due coefficienti consecutivi hanno segno opposto
Permanenza: due coefficienti consecutivi hanno segno uguale
Dimmi i principali scienziati che hanno portato alla scoperta del DNA
- Miesher -> nucleina
- Griffith -> fattore trasformante
- Hershey e Chase -> fago T2
- Watson e Crick (Rosalind Franklin) -> 1953
Dimmi le principali differenze tra DNA e RNA
- zucchero: RIBOSIO (RNA) e DESOSSIRIBOSIO (DNA)
-Basi azotate: A,T,C,G (DNA) e A,U,C,G (RNA)
-Doppio filamento (DNA), singolo filamento (RNA)
Quali sono i legami presenti all’interno di un nucleotide?
- legame fosfodiestereo (tra C5 e fosfato)
-legame N-glicosidico (tra C1 e BA)
Qual è la differenza tra il ribosio e il desossiribosio?
Il ribosio presenta un gruppo OH sul carbonio 2
Che legame c’è tra le basi azotate complementari nella molecola di DNA?
Un legame a idrogeno
A che serve il DNA?
È il libretto d’istruzioni dove ci sono le informazioni genetiche su come sintetizzare le proteine e l’RNA
Dimmi 3 cose sui nucleotidi
-è l’unità ripetitiva che forma gli acidi nucleici
-base azotata + zucchero pentoso + gruppo fosfato
-forma legami a H tra le basi azotate complementari
Dimmi 6 grandezze scalari
Massa
Tempo
Lavoro
Energia
Calore
Densità
Dimmi 4 grandezze vettoriali
Forza
Quantità di moto
Campi e momenti
Quanto vale il cos di 0?
1
Quanto vale il cos di 90?
0
Quanto vale il cos di 180?
-1
Quanto vale il sin di 0?
0
Quanto vale il sin di 180?
0
Quanto vale il sin di 90?
1
Quanto vale il sin di 270?
-1
Dimmi 3 cose sui legami intermolecolari
- si rompono facilmente
- stabilizzano gli stati solido e liquido della materia
- sono forze di natura elettrostatica
Da cosa sono determinate le caratteristiche fisiche di una sostanza?
- forma della molecola
-legami intermolecolari
-polarità della molecola
Dimmi 4 cose sul legame dipolo-dipolo
-È una forza di Van der Waals
-è un legame elettrostatico
-è un legame debole
-è un legame temporaneo
Quando si forma un legame a idrogeno?
H + FON
Che funzione ha il vaculo?
Riserva d’acqua, ioni, piccole molecole, macromolecole (come lipidi con funzione antigelo)
Come si chiama la membrana del vacuolo?
Tonoplasto
Come si chiamano i plastidi di riserva nelle radici della pianta?
Leucoplasti
Perchè la fotosintesi è importante?
- produce ossigeno
- fornisce composti essenziali per tutti gli organismi
Chi fa la fotosintesi?
- le piante
- ciano batteri
- alcuni animali
Cos’è il cloroplasto?
È un organello a doppia memebrana fosfolipidica che contiene i tilacoidi. I tilacoidi si uniscono per formare i grani
Che onde dello spettro visibile assorbe la clorofilla?
Blu e rosse
Dove avviene la fotosintesi?
Nella membrana dei tilacoidi
Qual è l’accettore finale di elettroni nella fase luminosa?
Il NADH+
Quando avviena la fase oscura della fotosintesi?
Sia di giorno che di notte
Come si chiama il 2 fotosistema nella fase luminosa?
Citocromo
Come si fa a passare da s a min a h e viceversa?
Come si fa a passare da m/s a km/h e viceversa?
Qual è la legge oraria del moto rettilineo uniforme?
Com’è l’accelerazione nel MRU?
Nulla
Cosa si intende per energia di legame?
È l’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
Dimmi la formula del nitrato di potassio
KNO3
Cosa sono i perossidi?
Sono ossidi in cui è presente un legame covalente fra due atomi di ossigeno.
Qual è la definizione di molecola?
La più piccola quantità di una sostenza chimica che ne conserva le caratteristiche chimice
Dimmi la differenza tra composto e sostanza
Il COMPOSTO è formato da 2 o più elementi, in rapporto fisso di atomi, e per esso può intendersi la singola molecola (o di natura ionica)
La SOSTANZA è un insieme omogeneo di atomi o molecole di composizione definita e costante. (La sostanza non può essere una singola molecola perchè non se ne può stabilire uno stato di aggregazione)
A cosa è equivalente il punto di fusione di una sostanza pura?
Equivale al punto di solidificazione
Durante il passaggio di stato di un corpo quale grandezza rimane costante?
La temperatura e di conseguenza anche la velocità media con cui si muovono le sue particelle
Cos’è il ghiaccio secco?
Anidride carbonica solida al di sotto di circa 5 atm
Quando il sudore evapora dalla fronte dello studente sotto esame, la fronte:
Si raffredda perchè il passaggio liquido-vapore è entdotermico
In chimica cos’è la condensazione?
È una reazione in cui due sostanze si combinano con perdita di una molecola d’acqua.
Quando l’acqua alla temperatura di 0°C si trasforma in ghiaccio, cosa cede all’ambiente?
Cede calore di fusione
Da cosa è caratterizzato un fenomeno chimico?
È un fenomeno in cui le molecole che vi prendono parte subiscono un cambiamento.
Cos’è la dialisi?
È un processo artificiale necessario quando i reni non funzionano adeguatamente, con lo scopo di rimuovere liquidi e sostanze di scarto.
Il latte che tipo di sistema è?
È un sistema eterogeneo. Osservandolo al microscopio sono presenti particelle di grasso immerse nel liquido trasparente chiamato siero.
Cos’è una miscela?
È un miscuglio eterogeneo
Quando una reazione si definisce omogenea?
Quando tutti i reagenti e i prodotti sono nella stessa fase
Cos’è una soluzione colloidale?
È una miscela nella quale sono presenti una o più componenti sospese nella fase continua di un altro componente. Queste soluzioni hanno sia proprietà di soluzione che di sospensione.
Come sono le particelle in uha soluzione colloidale?
Presentano dimensioni intermedie tra quelle delle soluzioni vere e quelle delle sospensioni
Dimmi 4 cose sulle soluzioni colloidali
- Le particelle possono essere separate dal solvente mediante dialisi.
- Per aggiunta di elettroliti o per variazione di temperatura possono coagulare.
- Presentano l’effetto Tyndall.
- Presentano moto browniano.
Quali sono le due forme allotropiche in cui si presenta il carbonio solido?
Graffite e diamante
Cosa ci permette di conoscere la formula molecolare di un composto?
Il tipo e il numero di atomi che lo compongono
Cosa indica la formula di struttura di un composto?
Il modo in cui gli atomi si legano tra loro per costituire la molecola
Qual è il simbolo del tungsteno
W
Quanto vale lacostante gravitazionale?
G = 6,67 • 10^-11
Quanto vale l’accelerazione di gravità?
9,81 (10)
Come si calcola la forza gravitazionale?
Fg = G • (m1 • m2)/ d^2
Come si calcola la forza peso?
P = m • g
Dimmi il primo principio della dinamica
Un corpo è fermo o che si muove di MRU se:
• Non agiscono forze (0 F)
• La risultante delle forze è nulla (Fr=0)
Dimmi il secondo principio della dinamica
La forza risultante agente su un corpo è uguale a Fr = m•a
Che cos’è la reazione vincolare?
È una forza che agisce su un corpo poggiato su una superficie e che bilancia la forza peso.
Come si calcola la forza di attrito?
Fa = µ • m • g
Dimmi la formula della forza elastica
Fe = k • Δx
Cosa succede se cessa istantaneamente l’azione di una forza che da sola agisce su un corpo?
Il corpo prosegue con MRU
Se un uomo si pesa e ha 72 kg in condizioni normali, e poi si ripesa in ascensore e pesa uguale, com’è l’ascensore?
Fermo o si muove di moto rettilineo uniforme
Che cos’è il cariotipo?
È una disposizione ordinata di cromosomi dal più grande al più piccolo che fa sí che i cromosomi siano messi a coppie.
Cos’è la ploidia?
È il numero di cromosomi diversi presenti in un nucleo.
Com’è il cromosoma dei procarioti?
È circolare e non presenta gli istoni
Cos’è la cromatina?
È il DNA + istoni ma più aggrovigliato all’interno del nucleo (i cromosomi non si possono distinguere, è la forma non condensata.)
Dimmi le 4 fasi del ciclo cellulare
G1 (accrescimento)
S (dusplicazione del DNA)
G2 (preparazione della cellula, nucleo resta invariato)
M (mitosi divisa in 4 fasi + citodieresi)
Qual è la differenza in mitosi tra cellula animale e vegetale?
In telofase:
Animale -> strozzatura della membrana cellulare
Vegetale -> ricostruzione della parete sulla piastra cellulare con il deposito di vescicole del Golgi
A cosa serve la meiosi?
Alla produzione dei gameti a partire da una cellula germinale (nell’uomo diploide)
Quali sono le sottofasi della profase 1 in meiosi?
Le
Zie
Pakistane
Di -» CROSSING OVER
Diana
Che cos’è il crossing over?
Lo scambio di pezzi di DNA tra cromatidi di cromosomi omologhi.
Definisci TETRADE e CHIASMA
TETRADE = allineamento tra cromatidi di due cromosomi omologhi
CHIASMA = punto di adesione (scambio tra cromatidi)
Che cos’è la citogenetica?
È lo studio che si occupa delle analisi cromosomiche.
Che cos’è il cariotipo?
È il corredo cromosomico caratteristico di ogni specie
Cosa rappresenta il cariotipo?
L’insieme di cromosomi di una cellula in metafase
Cos’è la divisione cellulare?
La citodieresi
Sinonimo di centromero
Cinetocore
Dove posso trovare i centrioli?
Nei centrosomi delle cellule animali
Che cos’è il telomero?
È la regione terminale del cromosoma
Quali sono le proteine che agiscono come sistema di controllo del ciclo cellulare?
Cicline e chinasi cicline dipendenti
Che quantità di Dna ha una cellula diploide che si trova in fase G2?
Una quantità quadrupla rispetto a quella aploide
Cosa dice la prima legge massonica?
La somma degli angoli interni di un triangolo è 180° e quella degli angoli esterni è 360°
Cosa dice la seconda legge massonica?
Un triangolo rettangolo può essere inscritto in una circonferenza
Cosa dice la terza legge massonica?
Ogni lato è minore della somma degli altri due e maggiore della differenza
Dimmi la differenza tra progressione aritmetica e geometrica
Aritmetica: tra dei numeri c’è sempre lo stesso salto (somma)
Geometrica: tra dei numeri c’è sempre lo stesso salto (moltiplicazione)
Dimmi i 4 segmenti notevoli del triangolo
• ALTEZZA = parte dal vertice ed è perpendicolare al lato opposto
• MEDIANA = parte dal vertice e taglia il lato opposto esattamente a metà
• BISETTRICE = parte dal vertice e taglia l’angolo esattamente a metà
• ASSE = perpendicolare al lato e lo divide in due parti uguali
Come si chiama il punto d’incontro delle altezze?
ORTOCENTRO
Come si chiama il punto d’incontro delle mediane?
BARICENTRO
Come si chiama il punto d’incontro delle bisettrici?
Incentro
Come si chiama il punto d’incontro degli assi?
CIRCOCENTRO
Dimmi la formula del teorema di Pitagora
c^2 = a^2 + b^2
Dimmi 2 terne pitagoriche
3,4,5 e 5,12,13
Dimmi il primo teorema di Euclide
Il quadrato del cateto è uguale al prodotto della proiezione del cateto stesso x l’ipotenusa
Dimmi il secondo teorema di Euclide
L’altezza del triangolo al quadrato relativa all’ipotenusa è uguale al prodotto delle proiezioni
Quando due triangoli sono congruenti?
• 2 lati e angolo compreso congruenti
• 2 angoli e lato compreso congruenti
• 3 lati uguali
Dimmi 4 cose sull’atomo di carbonio
• È l’atomo su cui si basa la vita
• Sua è la chimica organica
• Forma legami covalenti forti
• Forma catene infinite di atomi
Dimmi 4 cose sugli alcani
• Il C è sempre ibridato sp3
• Sono tetravalenti
• Hanno un angolo di 109,5°
• Sono molecole tetraedriche
Dimmi 4 cose sugli alcheni
• Hanno due atomi di C ibridati sp2
• Sono trivalenti
• Hanno un angolo di 120°
• Hanno geometria triangolare planare
Che ibridazione hanno i carboni del benzene?
Sono 6 carboni sp2
Dimmi 4 cose sugli alchini
• Hanno due atomi di C ibridati sp
• Sono bivalenti
• Hanno angolo 180°
• Hanno geometria lineare
Dimmi 4 cose sul triplo legame del carbonio
• È più forte del doppio legame tra C
• Gli atomi di C che lo formano sono ibridati sp
• È più corto del legame doppio tra C
• Non è mai presente negli alcani e negli alcheni
Quali sono i derivati del benzene?
Naftalene, Antracene, Fenantracene
Dimmi 4 cose sugli alcoli
• Si formano per addizione di acqua agli alcheni
• Possono essere metilici, primari, secondari e terziari
• Hanno desinenza -OLO
• Danno aldeidi e chetoni per ossidazione
Cosa serve affinchè due triangoli isosceli siano simili?
Serve che abbiano l’angolo al vertice uguale
Che cos’è il glicerolo?
Un polialcol (alcool trifunzionale) con due gruppi alcolici primari e un sscondario.
I suoi esteri con acidi grassi a catena lunga costituiscono i trigliceridi.
Che cos’è la glicerina?
La glicerina (o glicerolo) è un 1,2,3-propantriolo
Cos’è un fenolo?
È un alcool aromatico con formula C6H5-OH
Cosa si ottiene mediante deidrogenazione di un alcool secondario?
Un chetone
Dimmi la formula del metanolo
CH3OH
Dimmi la formula dell’alcool etilico
CH3CH2OH (formula bruta C2H6O)
Cosa posso ottenere per disidratazionedi un alcool?
Un alchene
Cosa sono i tioli?
I tioli sono tioalcoli (o mercaptani), alcoli nei quali l’atomo di ossigeno è sostituito da zolfo. (Come nell’aminoacido cisteina).
Qual è il gruppo funzionale dei tioli?
R-SH
Quali sono le particelle elementari?
Protoni, elettroni e neutroni
Quali sono le forze elementari?
• GRAVITÀ
• ELETTROSTATICA
• FORZE NUCLEARI FORTI
• FORZE NUCLEARI DEBOLI
Su cosa agisce la forza di gravità nell’atomo?
Agisce sul nucleo tenendo insieme protoni e neutroni (sulla massa dell’atomo)
Come agisce la forza elettrostatica all’interno dell’atomo?
Agisce in due modi:
- Attrae particelle di carica opposta.
- Esercita una repulsione sulle particelle di carica uguale.
Come sono distribuite le cariche in un atomo?
Il nucleo è positivo (grazie alla presenza dei protoni che sono positivi) e attorno c’è un ampio spazio negativo costituito da elettroni.
In condizioni normali n° protoni = n° elettroni rendendo la carica netta dell’atomo uguale a 0. (CARICA E ATOMO NON POSSONO STARE NELLA STESSA FRASE)
Quale destino hanno gli atomi di idrogeno che vengono rimossi dal glucosio in glicolisi?
Due vengono trasferiti a NAD+ e due rimangono in soluzione come ioni idrogeno.
Quanto vale 1/6 di ora?
Circa 10 minuti
Se una cellula osservata al microscopio presente uno o più nuclei/ mitocondri/ ribosomi si può escludere che si tratti di…
Un eritrocita
Dimmi in ordine la classificazione degli esseri viventi
Dominio -> Regno -> Phylum ->Classe -> Ordine ->Famiglia -> Genere -> Specie
Com’è chiamato lo stadio tra la larva e l’insetto adulto?
Pupa
Perchè dall’alveolo polmonare l’ossigeno passa al sangue?
Perchè la sua concentrazione nell’alveolo è maggiore che nel sangue
Cosa sono i polisomi?
Sono gruppi di ribosomi che interagiscono con lo stesso RNA messagero
Da cosa è causata la malaria?
Un protozoo del genere Plasmodium
Nella meiosi la divisione equazionale…
È la seconda
Per quale caratteristica una cellula nervosa differisce dalle altre cellule?
Per l’incapacità di dividersi ulteriormente
Dimmi 4 grandezze scalari
-Massa
-Tempo
- ENERGIA, LAVORO, CALORE(joule)
- Densità
Da cosa è caratterizzato il vettore?
Da un modulo, un verso e una direzione.
Come si sommano due vettori con verso uguale?
Sommando i moduli dei due
Come si sommano due vettori con verso opposto?
Sottraendo i moduli dei due
Quanto vale la somma tra un vettore e uno scalare?
Non si possono sommare un vettore e uno scalare
Come sommo due vettori di cui uno è obliquo?
Scompongo il vettore obliquo in Vy e Vx e poi sommo utilizzando quello con direzione uguale al secondo vettore
Come calcolo Vx e Vy di un vettore obliquo?
Vx = cos alfa • modulo del vettore
Vy = sin alfa • modulo del vettore
Cosa ottengo moltiplicando un vettore e uno scalare?
Ottengo un vettore
Cosa ottengo moltiplicando due vettori?
Se faccio il prodotto vettoriale ottengo un vettore, se faccio il prodotto scalare ottengo uno scalare
Come si fa il prodootto scalare?
S = modulo V1 • modulo V2 • cos alfa
Alfa= angolo compreso tra i due vettori. Se non viene specificato è uguale a 0.
Fammi un esempio di prodotto scalare.
Lavoro =|F| •|S| • cos alfa
Dove F e S sono vettori.
Quanto vale cos di 180°?
-1
Come calcolo il prodotto vettoriale?
V = modulo V1 • modulo V2 • sin alfa
Dimmi come calcolare direzione e verso del prodotto vettoriale
- direzione: perpendicolare al piano dei due vettori
- verso: è uscente dal palmo della mano destra
Cosa significa moto rettilineo?
Che mi sto muovendo su una linea retta
Cosa indica S nel MRU?
Indica la posizione (S0 e Sf)
Cos’è Δs ?
È il vettore spostamento (Sf-S0)
Come si calcola la velocità media e quali sono le sue unità di misura?
Vm = Δs / Δt (m/s o km/h)
Dimmi la legge oraria del MRU
ΔS = v • Δt
( Sf - S0 = v • Δt)
Come procedo in un esercizio di MRU?
1) capisco che moto è.
2) Scrivo la legge oraria
3) Vedo se le unità si parlano
4) Risolvo
Nel MRU il grafico spostamento in rapporto al tempo com’è?
Si tratta di una retta in cui la velocità è la pendenza (maggiore è la velocità maggiore sarà lo spostamento).
Nel MRU com’è la velocità in rapporto al tempo?
È costante (quindi l’accelerazione è NULLA)
Quando una forza sta compiendo un lavoro?
Se una forza applicata ad un corpo influisce sul suo spostamento, la F sta compiendo un lavoro.
Come si calcola il lavoro?
L = F • S • cos di alfa
Quando F e S hanno un lavoro nullo?
Quando sono posizionati ortogonalmente
Com’è il lavoro quando alfa è 0?
È massimo
Com’è il lavoro quando alfa è 180?
È minimo
Dimmi i 3 tipi di lavoro.
1) LAVORO MOTORE (L+)
2) LAVORO NULLO (L=0)
3) LAVORO RESISTENTE (L-)
Qual è l’unità di misura del lavoro?
Joule = N • m
Cos’è la potenza?
È la capacità di fare un lavoro in poco tempo.
Dimmi la formula della potenza con le rispettive unità di misura.
P (W) = L (J) / delta t (s)
Cos’è il mediastino?
È lo spazio, tra torace e colonna vertebrale, compreso tra i due polmoni
Com’è diviso il cuore al suo interno?
È diviso da una parete verticale detto setto cardiaco (setto interatriale nella parte superiore tra i due atrii e setto interventricolare tra i ventricoli.)
È divisa orrizzontalmente in due camere ATRII E VENTRICOLI
Dove si trova la valvola TRICUSPIDE?
Tra atrio e ventricolo destro
Qual è al valvola che si trova tra atrio e ventricolo sinistro?
MITRALE o BICUSPIDE
Quali e quante sono le valvole cardiache
Sono 4:
ATRIOVENTRICOLARI -> Tricuspide e mitrale (o bicuspide)
SEMILUNARI -> Polmonare e aortica
Quante sono le vene polmonari e a che servono?
Sono 4 (2 dal polmone destro e 2 dal polmone sinistro). Servono a portare il sangue ossigenato all’atrio sinistro.
Perchè il muscolo cardiaco è una via di mezzo tra scheletrico e liscio?
1) è STRIATO, presenta filamenti di actina e miosina ben organizzati visibili al microscopio.
2) È INVOLONTARIO.
Come sono chiamate le cellule del cuore?
Cardiomiociti
Dimmi 3 caratteristiche dei cardiomiociti
Sono cellule piccole, mononucleate e legate tra di loro con giunzioni serrate.
Quale tessuto muscolare e polinucleato?
Le cellule del muscolo striato scheletrico
Come sono chiamate le unità contrattili del muscolo striato scheletrico?
Sarcomeri
Come sono suddivisi i tessuti del cuore?
Zona esterna -> PERICARDIO (diviso in parietale e viscerale)
Zona intermedia -> MIOCARDIO (parte muscolare)
Zona interna -> ENDOCARDIO (sottile ma robusto che ricopre internamente atrii e ventricoli)
Cos’è il ciclo cardiaco?
La successione di sistole e diastole di atri e ventricoli che permette la circolazione unidirezionale nel cuore.
Perchè avviene la sistole atriale?
Per essere sicuri che tutto il sangue sia passato nel ventricolo e che non ci siano ristagni.
Parlami del NODO seno-atriale e atrio-ventricolare
- Il NODO SENO-ATRIALE è posizionato nel ventricolo destro ed è costituito da cellule pacemaker innervate dal sistema nervoso autonomo. Genera la contrazione dell’atrio mandando segnale con le giunzioni serrate.
-Il NODO-ATRIO VENTRICOLARE è posizionato nel ventricolo e serve a ritardare il segnale di contrazione. Manda poi il segnale al fascio di His e fibre di Purkinje
Cos’è la frequenza cardiaca?
È la quantità di battiti al minuto. In condizioni normali è di 60-100 battiti/min
Cos’è la gittata cardiaca e come si calcola?
È la quantità di sangue che il ventricolo manda in circolo al minuto.
Si calcola come Q = volume sistolico x frequenza cardiaca
Q = SV • FC
Cos’è l’indice cardiaco?
È la gittata cardiaco per uno specifico individuo
IC = Q • S (superficie corporea)
Cos’è il volume sistolico?
È il volume di sangue espulso da un ventricolo ad ogni battito (SV)
Cos’è il ritmo sinusale?
È il normale ritmo cardiaco controllato dal nodo seno-atriale
Cos’è il volume telediastolico?
È il volume massimo di sangue che entra in un ventricolo rilassato (si trova con l’elettrocardiogramma)
Cos’è la frazione di eiezione?
È la quantità di sangue effettiva che viene espulsa sul totale di sangue entrato nel ventricolo.
FE = SV / VTD x 100
Qual è l’unità di misura di Q e SV?
dm^3 (sono dei volumi)
Definisci base secondo Arrhenius
È un composto che dissociandosi in acqua libera OH
Come viene trasportata la CO2 nel sangue?
Si trova principalmente disciolta nel plasma sotto forma di ioni bicarbonato
Com’è la costante di dissociazione degli acidi carbossilici?
Hanno in genere valori bassi
Dove troviamo il legame ammidico?
Negli aminoacidi
Da che miscela è composta una soluzione tampone?
Da un acido debole a concentrazione maggiore della base forte
Dimmi la formula dell’acido nitroso
HNO2
Cos’è un acido poliprotico?
È un composto acido che può dare più di una deprotonazione
Cos’è l’avidina?
È una proteina che lega la vitamina H con elevata affinità
Dimmi la concentrazione idrogenionica dell’H2O pura
10^-7
Dimmi il gruppo caratteristico degli ammidi
-CONH2
Cosa si intende per specie?
Gruppo di individui capaci di generare una progenie vitale
Che cos’è un anidride?
È un composto privo d’acqua
BILANCE
Quante pesate devo fare se ho fino a 3 oggetti?
1 pesata
BILANCE
Quante pesate devo fare se ho fino a 9 oggetti?
2 pesate
BILANCE
Quante pesate devo fare se ho fino a 27 oggetti?
3 pesate
BILANCE
Quante pesate devo fare se ho fino a 81 oggetti?
4 pesate
Dimmi la formula per risolvere i quiz sulla palla elastica
h finale = (frazione data nella traccia)^n° di rimbalzi • altezza iniziale
Qual è la formula da applicare per gli esercizi della categoria #FOGLIO?
2^n° di pieghe = n° di fori
Quante carte ha il mazzo da poker (francese)
52 (40 normali, 12 figure). E in caso se lo dice l’esercizio +2 joker
Quante carte ha il mazzo napoletano?
40 (28 normali e 12 figure)
Quante palline ci sono nella tombola?
90
Come si risolve la categoria #SPOILER se ciò che chiede è uguale a ciò che spoilera?
P = n°di ciò che chiede -1 / n° di ciò che spoilera
Come si risolve la categoria #SPOILER se ciò che chiede è diverso da ciò che spoilera?
P= n° di ciò che chiede / n° di ciò che spoilera
Da cosa è caratterizzato un etere?
È un composto organico contenente un gruppo funzionale -O-
Quanti sono gli ordini di struttura delle proteine?
Sono 4
Quando avviene la replicazione del DNA nella cellula eucariote?
Prima di ciascuna mitosi e meiosi
A quale categoria appartengono gli alcheni?
IDROCARBURI INSATURI
Cos’è l’acetato di etile?
È un estere dell’etanolo e dell’acido acetico
Come posso definire, in termini di basicità, una soluzione a pH 8?
Debolmente basica
In cosa consiste l’inversione cromosomica?
In una doppia rottura con rotazione di 180° del frammento cromosomico
Dimmi 4 cose sulle cellule staminali
- Non sono specializzate
- Si trovano anche nel derma
- Possono essere embrionali e adulte
- Le cellule staminali ematopoietiche si trovano nel cordone ombelicale
Cos’è il perborato di sodio?
Un sale
Cosa sono i monosaccaridi?
Sono composti di formula CnH2nOn
Quanto vale la somma del pH e pOH di una soluzione acquosa?
14 a 25°C
Cosa sono i composti eterociclici a carattere aromatico?
Sono molecole cicliche nelle quali uno o più atomi dell’anello non sono carbonio
Cos’è il numero di massa A?
Sono tutte le particelle che si trovano nel nucleo dell’atomo (i nucleoni). Si tratta di protoni e neutroni.
In cosa consiste il modello atomico di Thomson?
L’atomo è una massa positiva e al suo interno sono distribuite delle cariche puntiformi, gli elettroni
Spiegami il modello atomico di Rutherford?
L’atomo è costituito da un nucleo centrale e orbite con elettroni che lo circondano.
Perchè il modello di Rutherford non è attendibile?
Perchè gli elettroni girando verrebbero attratti dal nucleo e collasserebbero su di esso
Perchè il modello di Thomson viene scartato? E chi lo fa?
Rutherford dimostra che non è giusto perchè andando a bombardare una lamina in oro una piccola parte dei fotoni (onde alfa He2+) vengono respinti
In cosa consiste il modello di Bohr?
Nucleo positivo fisso in centro e elettroni che percorrono orbite stazionarie ben definite senza liberare energia cinetica.
Da cosa è determinato un carattere multifattoriale?
Dall’interazione tra l’ambiente e uno o più geni
I caratteri acquisiti durante la vita sono trasmissibili alla progenie?
No
Cosa sono i caratteri acquisiti?
Sono i caratteri che si acquisiscono durante la vita
Quando si ha nell’uomo identità genotipica?
Tra gemelli monozigotici
SO4 2- è anfotero?
No
H2PO4 - è anfotero?
Si
NH3 è anfotero?
Si
HCO3 - è anfotero?
Si
Cosa sono i geni omeotici?
Regolano la specificazione di strutture anatomiche nello sviluppo embrionale
Chi ha scritto “Guerra e pace”?
Tolstoj
Che tendenza ha un ossidante forte?
Ad acquisire elettroni
I liquidi e i gas sono comprimibili?
I liquidi non sono comprimibili
I gas sono comprimibili
I liquidi e i gas hanno un volume proprio?
I liquidi hanno un volume proprio
I gas non hanno un volume proprio
I liquidi e i gas sono fluidi più o meno densi?
I liquidi sono i fluidi più densi
I gas sono i fluidi meno densi
Quali sono i 3 principi della fluidostatica
1) Principio di Pascal
2) Principio di Stevino
3) Principio di Archimede
Che cos’è la pressione?
È una forza applicata ad una superficie in moo perpendicolare
Dimmi l’unità di misura della pressione
N/m^2 = Pa
1 atm = 10^5 Pa
1 atm = 1 bar = 10^5 Pa
1 mmHg = 1 Torr = 133 Pa
Cosa dice il principio di Pascal?
Una forza applicata su una superficie di un fluido si trasmette al suo interno in tutte le direzioni con la stessa intensità.
Cosa dice la legge di Stevino?
La pressione esercitata da un fluido su un corpo immerso dipende da
• profondità (h)
• densità del fluido (d)
Come si calcola la pressione esercitata su un corpo immerso?
P = Pa • ghd
Pa= pressione atmosferica
ghd = pressione idrostatica
Cosa dice il principio di Archimede?
Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del fluido spostato.
Da cosa dipende se un corpo immerso galleggia o affonda?
Dipende dal peso del corpo e dalla spinta di Archimede
Dimmi la formula del principio di Archimede
dc • Vc • g = dL • VL • g
Pc = Sa
Dimmi la formula per il calcolo dell’accelerazione
a = Δv / Δt
Dimmi la legge oraria del MRUA
Sf = S0 + V0 • Δt + 1/2 a • Δt^2
Vf = V0 + a • t
Come sono velocità ed accelerazione nel MRUA?
Velocità variabile e accelerazione costante
Dimmi le formule della caduta libera
h = v0 • t + 1/2 gt^2
Vf = Vo + gt
Nel lancio verso l’alto Vf=0 e a = -10
Dimmi le formule difficili della caduta libera
Vf = √2gh
Δt = √2h/g
Come si calcola lo spazio di frenata?
ΔS = V0^2 / 2a
Quant’è una tonnellata?
10^3 kg
Che tipo di forze produce la pressione atmosferica?
Produce forze perpendicolari alle superfici soggette alla pressione
A cosa corrisponde la pressione atmosferica?
È la somma delle pressioni parziali dei gas presenti nell’atmosfera
Da cosa è data la pressione parziale dei gas?
Dal loro peso atomico
Di quanto aumenta la pressione sott’acqua ogni 10 metri?
Aumenta di 1 atm ogni 10 metri.
A cosa è applicabile la legge di Stevino?
A fluidi a densità costante (non ai gas perchè la loro densità è variabile) sottoposti al campo gravitazionale.
Dimmi 4 cose sulla pressione idrostatica
- è vetificabile anche per l’aria
- è responsabile della spinta di Archimede
- dipende dalla densità del liquido
- fornisce una forza diretta verso l’alto
Cos’è un’orbita stazionaria?
Un’orbita che l’elettrone può percorrere senza perdere la propria energia cinetica.
Cos’è il quanto?
È una quantità di energia ben precisa
Cosa dice il principio di incertezza di Heinsemberg?
Si una particella in moto (come l’elettrone) è certa la sua quantità di moto ma rimarrà incerta la sua posizione
Cos’è l’orbitale?
È una regione di spazio in cui in ogni punto c’è la massuna possibilità di trovare l’elettrone.
Come rappresenta l’elettrone la fisica quantistica?
Non più come una particella singola ma come un’onda
Cos’è un livello energetico?
È un insieme di uno o più orbitali
Dimmi 4 cose sull’equazione di Schrodinger
- È un’ equazione differenziale
- Permette lo studio du particelle nel tempo
- Permette lo studio di particelle nello spazio
- Ammette soluzioni reali solo x alcuni parametri
Come sono determinate le forme degli orbitali atomici?
Con l’equazione di Schrodinger
Che valori può avere il numero quantico n?
Da 1 a infinito
(Ma in realtà da 1 a 7 perchè conosciamo solamente 7 periodi)
Cosa stabilisce il numero quantico n?
Stabilisce la distanza del livello di orbitali rispetto al nucleo
Dimmi la formula delle permutazioni semplici
n!
Dimmi la formula delle permutazioni con ripetizioni
n!/ r1!•r2!….
Dimmi la formula delle combinazioni semplici
n!/k!•(n-k)!
Dimmi la formula delle combinazioni con ripetizioni
(n+k-1)! / k! • (n-1)! Dove n<k
Dimmi la formula delle disposizioni semplici
n!/(n-k)!
Dimmi la formula delle disposizioni con ripetizioni
n^k
Dimmi le fasi della sintesi proteica
1) Trascrizione (da DNA a RNA)
2) Traduzione (da RNA a peptide)
3) ripiegamento (formazione della proteina con funzione)
Qual è l’enzima che sintetizza l’mRNA a partire dal DNA?
RNA polimerasi
In che direzione viene sintetizzato l’mRNA nella trascrizione?
5’ -> 3’
Cos’è un promotore?
È una sequenza di DNA da cui parte la trascrizione (contengono molte A e T per permettere la rottura dei legami ad H) es.TATA box
Dove avviene la maturazione del RNA?
Nel citoplasma
A cosa serve lo splicing?
Serve a rimuovere gli introni in cui si accumulano le mutazioni
A cosa serve il capping?
Serve a proteggere il mRNA dai danni durante lo spostamento (guanina modificata in testa e cosa di poli A)
Dimmi 3 cose sulla trascrizione
• È catalizata dalla RNA pol
• Sintetizza filamenti di RNA a partire da DNA
• Parte da siti detti promotori
Cos’è l’RNA transfer?
Il tRNA e una piccola sequenza di RNA che trasferisce amminoacidi dal citoplasma al ribosoma
Quanto può essere lungo un tRNA?
max 90 nucleotidi
Cos’è il codice genetico?
È una tabella che serve a codificare
Dimmi le caratteristiche del codice genetico
• UNIVERSALE
• DEGENERATO (ci sono 64 codoni per 20 aminoacidi)
• RIDONDANTE
Le due subunità dei ribosomi sono delimitati da membrana?
No
Da cosa è costituito il ribosoma?
Da rRNA e proteine
Cos’è la glicina?
Un amminoacido
Dove avvienela sintesi del rRNA?
Nel nucleolo
Qual è la caratteristica di un sistema?
Tutto dello stesso tessuto
Qual è la grande e la piccola circolazione?
Grande = cicolazione sistemica
Piccola = circolazione polmonare
Dimmi le 4 funzioni del sistema circolatorio
- trasporto di gas
- trasporto di sostanze
- regolazione della temperatura
- omeostasi (insieme al sistema linfatico)
Quali sono le differenze istologiche tra arterie e vene?
Arterie -> muscolatura liscia, più sviluppato e contengono più elastina
Vene -> valvole a nido di rondine
Dimmi i 3 tessuti che costituiscono un vaso sanguigno
- endotelio (tonaca intima)
- muscolo liscio (tonaca media)
- tonaca avventizia (connettivo)
Capillari hanno solo endotelio
Cosa rappresenta il QRS nell’ECG?
La depolarizzazione dei ventricoli
Dove vanno le arterie freniche?
Al diaframma
Cos’è il tronco celiaco?
Un arteria da cui si diramano le arterie epatiche,gastriche, addominali, ecc
Qual è la vena che torna dal cervello?
La giugulare
Cos’è la safena?
Un vaso dell’arto inferiore
Cos’è il cono arterioso che ossigena i polmoni?
È il tronco polmonare che parte dal ventricolo destro
Le cellule endoteliali dei capillari come si interfacciano al connettivo?
Con la lamina basale
Dove porta il sangue l’arteria succlavia?
Negli arti superiori, pareti toraciche, e tramite le arterie vertebrali a parte dell’encefalo
In quale condotto ematico la viscosità del sangue crea un maggiore ostacolo?
Nei capillari
Cosa riguarda la legge di Starling?
La filtrazione del capillare sanguigno
Nel sistema ematico dove avviene una caduta di pressione?
Prima che il sangue entri nei capillari
Quando la temperatura corporea supera i 37 gradi cosa succede a livello sanguigno?
C’è una dilatazione dei vasi sanguigni
Cosa è consigliabile fare al mattino se si ha la pressione bassa?
Una doccia fredda
Trascrizione e traduzione implicano entrambi processi di polimerizzazione?
Si
Dove può avvenire la trascrizione nelle cellule procariote?
Solo nel citoplasma (attenzione!! Non hanno il mitocondrio)
La RNA pol separa la doppia elica di DNA?
No
Che tipo di legame catalizza la RNA pol?
Legame fosfodiestereo
Cosa si produce per trascrizione?
mRNA, tRNA e rRNA
Cos’è indispensabile per l’inizio della trascrizione?
Il legame di alcuni fattori della trascrizione a un promotore
Cos’è il fattore di trascrizione?
Sono proteine capaci di legarsi ai promotori
In che fase del ciclo cellulare avviene la trascrizione?
Nell’interfase
Cos’è l’AMP ciclico?
È una molecola segnale di cellule eucariote e procariote
Che tipo di effetto ha l’AMP ciclico?
Effetto allosterico, si lega a proteine modificandone la conformazione. Può agire ad esempio sulla trascrizione.
Gli mRNA sono uguali in tutte le cellule?
No, sono diversi a seconda del loro stato di differenziamento
Dove vengono trascritti gli rRNA?
Nel nucleolo
Come si chiama l’RNA immaturo?
hnRNA
Cosa sono gli esoni?
Sequenze codificanti di un gene
Dove è contenuta la trascrittasi inversa oltre che nei retro virus?
Nei transposoni eucarioti
Perchè i geni degli eucarioti sono discontinui?
Perchè si intervallano introni ed esoni
Dove avviene lo splicing?
Nel nucleo
Cos’è la metilazione del DNA?
Induce compattezza alla cromatina e impedisce l’espressione dei geni in essa continui.
Quanti sono i neuroni che si occupano del digerente?
Circa 500 milioni attraverso circa 50 neurotrasmettitori
Quali sono i 5 principali neurotrasmettitori enterici?
• Acetyl-coA (eccitante)
• NO (vasodilatatore)
• ATP (inibitore stimola rilassamento muscoli lisci)
• Dopamina e serotonina
A cosa serve la dopamina?
Controlla il livello di attenzione e la qualità dei movimenti
Quali sono piccolo e grande intestino?
Piccolo = tenue
Grande = crasso
Perchè l’intestino tenue ha un volume minore rispetto al crasso?
Perchè deve avere una superficie minore per ottimizzare l’assorbimento
Dimmi le diverse parti dell’intestino tenue
Duodeno
Digiuno
Ileo
Dimmi le 4 diverse tonache dell’intestino tenue
Tonaca mucosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare, tonaca sierosa
Cosa si può trovare nella tonaca sottomucosa dell’intestino tenue?
• cellule cilindriche semplici
• ghiandole
• placche del Peyer (accumulo di globuli bianchi)
Dimmi 4 cose sui villi intestinali
• Sono estroflessioni dell’epitelio intestinale
• Assorbono sostanze
• Presentano una fitta rete di capillari sanguigni e un vaso linfatico
• sono ricoperti di microvilli
Quanti ATP fornisce una molecola di acido grasso?
Circa 100 ATP
Come è fatto un trigliceride?
1 glicerolo + 3 acidi grassi
Quali sono gli enzimi della digestione dei grassi?
Bocca - lipasi linguale
Stomaco - lipasi gastrica
Duodeno - lipasi pancreatico (+ bile da cistifellea)
Chi produce la bile?
Il fegato
Cos’è la linfa?
Liquido bianco corpuscolato a base di H2O, amminoacidi e proteine
Cosa produce il duodeno?
• Colecistochinina (stimola succo pancreatico e stimola apertura sfintere di Oddi)
• Enterogastrone (inibisce secrezione gastrica e stimola lavoro dell’intestino con la CCK)
A cosa serve l’appendice?
È un insieme di globuli bianchi. Si infiamma in presenza di patogeni richiamando la risposta immunitaria a livello intestinale
Dimmi le 2 classi di vitamine
Lipofiliche: A,D,E,K
Idrofiliche: C,B
Cos’è il succo pancreatico?
È una sostanza fortemente basica perchè ricca di bicarbonato che serve a neutralizzare gli acidi che arrivano da stomaco. È ricco anche di acqua ed enzimi
Dimmi 4 cose sul pancreas
- ha 4 parti: testa,collo,corpo,coda
- ha sia funzione endocrina che esocrina
- endocrina (nel sangue, ormoni prodotti da isole di Langherans)
-esocrina ( nel dotto pancreatico, succo pancreatico)
Dimmi i prodotti di secrezione esocrina del pancreas
- ioni bicarbonato
Per proteine:
- tripsinogeno/tripsina
- chimotripsina
- carbossipeptidasi
Per carboidrati: -amilasi pancreatica
Per libidi: lipasi pancreatica
Dimmi i prodotti di secrezione endocrina del pancreas
- glucagone (cell. Alpha)
- insulina (cell. Beta)
- somatostatina (cell. Delta)
A cosa serve il glucagone e chi lo produce?
Lo produce il pancreas e serve ad alzare la glicemia
A cosa serve l’insulina e chi la produce?
La produce il pancreas e serve ad abbassare la glicemia
A cosa serve la somatostatina e chi la produce?
La produce il pancreas e serve a regolare la produzione di insulina e glucagone
Quali sono le principali funzioni del fegato?
- produrre bile
- deposito di nutrienti (metabolismo grassi,aminoacidi,glucosio e carboidrati, deposito minerali)
- distrugge i globuli rossi
- demolisce sostanze tossiche
Qual è la funzione della cistifellea?
Raccogliere e concentrare la bile
Dove avviene l’assorbimento a livello intestinale?
Digiuno e ileo
Dimmi le funzioni dell’intestino crasso
-Assorbimento acqua e sali minerali
-compattare
- la flora batterica sintetizza vitamine B e K
Quali sono le funzioni dell’intestino tenue?
- demolizione (duodeno)
- assorbimento (ileo e digiuno)
Dimmi gli enzimi prodotti a livello del duodeno
- lattasi
- maltasi
- enterochinasi (attiva il tripsinogeno)
Dimmi gli ormoni prodotti dal duodeno (succo enterico)
- CCK (stimola succo pancreatico)
- Secretina (stimola pancreas)
- Gastrina (stimola lo stomaco)
- Enterogastrone (ferma lo stomaco)
Quando sono indicati i beta bloccanti?
Nelle bradicardie
Cos’è il peritoneo?
La membrana sierosa che riveste la cavità pelvica ed addominale.
È formato da una parte parietale e una viscerale.
Quali sono le funzioni della cavità orale?
- Fonazione
- Rimescolamento cibo
- Percezione dei sapori
Quanti denti ha un adulto?
28/32
Quanti denti ha un bambino?
20 decidui: 8 incisivi, 4 canini, 4 premolari, 4 molari
Da cosa è costituito lo smalto dei denti?
Idrossiapatite (fosfato e calcio)
Quanto misura l’intestino di un maschio adulto?
7-8 metri
Dove si trova il fegato?
Nel lato destro dell’addome
Cos’è la gluconeogenesi?
Il processo che dal piruvato porta alla formazione di glucosio
Cosa si intende per dispepsia?
Difficoltà a digerire
Qual è la funzione dell’enzima carbossipeptidasi?
Demolisce i polipeptidi in singoli aminoacidi
Cosa fa l’enzima dipeptidasi?
Nell’intestino idrolizza i peptidi formati da 2 aminoacidi
Dimmi 4 cose sulla pepsina
• È costituito da aminoacidi
• Ha una struttura alfa elica
• Ha legami peptidici
• Ha anche legami non peptidici
Qual è il bicarbonato usato come antiacido dopo il pasto?
Idrigenocarbonato di sodio
Qual è il processo che permette alle cellule di trarre energia
Da ossidazione di lipidi e carboidrati
Da cosa sono fatti i cereali?
Principlamente da amido
Cos’è il piridossale?
Vitamina B6
Cosa provoca l’assunzione di molto acido ascorbico?
Buona difesa immunitaria
Cos’è l’acido folico?
È la vitamina B9 (assunzione quotidiana di circa 0,2 mg da raddoppiarsi in gravidanza). È importante per la sintesi di proteine e formazione dell’emoglobina.
Quale vitamina è importante per l’assorbimento del calcio e del fosforo?
Vitamina D
Cos’è la vinculina?
È una proteina deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare
Cosa comporta l’assenza di vitamina D nel bambino?
Rachidismo
Cos’è il beri-beri e da cosa è causato?
È causato dall’assenza di vitamina B1 necessaria alla conversione del glucosio in energia e per il metabolismo proteico.
Cos’è l’acido nicotinico?
È la vitamina PP che serve alla sintesi di NAD
Da cosa è causata la pellagra?
Dalla carenza di acido nicotinico
Cos’è il cromoplasto?
Cloroplasti vecchi che perdono la clorofilla e che assume colori diversi (fiori, frutti)
Dimmi la reazione della fotosintesi
6 CO2 + 12 H2O + energia —> glucosio + 6 O2 + 6H2O
Come fa la fotosintesi a fornire composti organici?
Tramite la fissazione del carbonio
Qual è l’animale che fa la fotosintesi?
La lumaca di mare
Quali sono gli ingredienti per la prima fase della fotosintesi
Sole, acqua e clorofilla (ma anche altri pigmenti fotosintetici come xantofille e carotenoidi)
Cosa accomula la clorofilla all’emoglobina?
Hanno entrambe una struttura a 4 anelli. Emoglobina ha in mezzo Fe, mentre clorofilla ha in mezzo Mg
Spiegami brevemente cosa avviene nella fase luminosa della fotosintesi
La luce solare va a stimolare la clorofilla nei biosensori portando ad una perdina di 2e- compensati da H2O. I 2e- viaggeranno sul citocromo e gli altri biosensori e alla fine NADP+ accettera 2 H+. Viaggiando i 2 elettroni hanno portato ad una serie di riduzioni e ossidazioni nei complessi proteici e quindi H+ sono andati nel tilacoide contro gradiente. Usciranno con l’aiuto dell’ATP sintasi con formazione di ATP.
Dove avviene il ciclo di Calvin?
Nello stroma del cloroplasto
Dimmi le fasi del ciclo di calvin
RUBP –> 3 PGA –> G3P –> o RUBP o glucosio
La clorofilla che color assorbe bene?
Blu e rosso
Da cosa è fatta la parete cellulare della cellula vegetale?
Da cellulosa
Cosa mette in comunicazione tra di loro le cellule vegetali?
I plasmodesmi
La fotosintesi è un processo endo o esoergonico?
Endoergonico
La rodopsina è un pigmento fotosintetico?
No
La clorofilla che tipo di luce assorbe
Luce visibile e ultravioletto
La ficocianina è un pigmento fotosintetico?
Si
La ficoeritrina è un pigmento fotosintetico?
Si
Quali sono le lunghezze d’onda che assorbe la clorofilla?
440 nm e 680 nm
Cosa producono le piante verdi di notte?
Solo CO2
Il muschio fa la fotosintesi?
Si
I funghi fanno la fotosintesi?
No
I lieviti fanno la fotosintesi?
No
Quali di queste molecole può essere prodotta in una cellula fotosinteticain assenza di luce:
1) NADH 2) FADH2 3) NADP+
Tutte
Cos’èil fototropismo?
La proprietà delle piante di sppstarsi verso la luce (migrazione dell’Auxina)
Cos’è la fotomorfogenesi?
Il processo secondo il quale la luce regola la crescita e lo sviluppo delle piante
Cos’è la fotorespirazione?
Processo ossidativo che avviene in presenza di luce con formazione di H2O e CO2
Quando parliamo di diffusione facilitata?
Quando parliamo di canali ionici e proteina trasportatrici di ioni e molecole
Cosa è la diffusione semplice?
Il passagio di roba attraverso la membrana liberamente
Cos’è l’endocitosi?
Interiorizzare sostanze estrnne tramite invaginazione di membrana con formazione di vescicole
Fammi un esempio di cellule che fanno endocitosi
Gli epatociti, interiorizzano il grasso
Cos’è l’esocitosi?
Il processo che porta al riversamento di sostanze fuori dalla cellula
Fammi un esempio di cellule che fanno esocitosi
Le cellule secernenti (secernono neurotrasmettitori, ormoni,enzimi,ecc)
Dimmi 3 cose sul trasporto citotico
• È una forma di trasporto attivo(con utilizzo di molto ATP)
• È tipico di cellule che devono inglobare molta roba come i macrofagi
• Può coinvolgere vescicole o vacuoli
Cos’è la pinocitosi?
Agisce come l’eso ed endocitosi ma trasporta acqua e molecole di grasso
Qual è il monomero di base della membrana cellulare?
Il fosfolipide in particolare la fosfatidil colina
A cosa serve la coda piegata nel fosfolipide?
A favorire la fluidità di membrana
Qual è la funzione del citoscheletro?
- mantenere la forma
- garantire l’adesione
- mantenere l’ordine interno
- permettere il movimento
Da cosa è costituito il citoscheletro?
Microtubuli (15-20 nm)
Microfilamenti (7 nm)
Filamenti intermedi (12 nm)
Dimmi 4 cose sul citoscheletro
- è costituito da microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi
- contiene actina, tubulina, vimentina, cheratina, plectina
- permette il sostegno e il movimento
- È coinvolto nella divisione cellulare
Cosa produce il REL?
Lipidi
Che tipo di cellule sono il nodo senoatriale
Cellule muscolari
Da cosa è dovuta l’accelerazione della frequenza cardiaca a causa di uno spavento?
Sistema nervoso simpatico
Che effetto ha l’istamina sul cuore?
Aumenta la frequenza cardiaca
Come sono gli eucarioti?
Chemioeterotrofi
Cosa significa chemioeterotrofo?
Che utilizza composti organici sia come fonte di energia che di carbonio
Il sistema delle endomembrane di quale organismo è caratteristico?
Degli eucarioti
Quale organello cellulare non fa parte del sistema delle endomembrane?
I mitocondri
I lisosomi sintetizzano gli enzimi idrolitici?
No, li utilizzano solo
Tutti gli eucarioti sono multicellulari?
No
Esistono procarioti pluricellulari?
No
In quali cellule può avvenire la plasmolisi
Nelle cellule del mesofilo
Cos’è la plasmolisi?
È il distacco della membrana plasmatica della parete cellulare nelle cellule vegetali per effetto della perdita d’acqua a causa della differenza di pressione osmotica
Cosa sono i plastidi
Organelli in cui avviene la fotosintesi. Si differenziano in cloroplasti,cromoplasti e proplastidi
Quando una reazione è qualitativa?
Se sappiamo quali composti stanno reagendo per dare certi prodotti
Quando una reazione è quantitativa?
Quando so le quantità di reagenti e prodotti
Dimmi come nomenclare i sali
Acidi che finiscono in oso danno sali che finiscono in ito.
Acidi che finiscono in ico danno sali che finiscono in ato.
(Lo sposo è partito, l’amico è tornato)
Dimmi la reazione per ottenere un sale (no H2O)
Ossido basico + Ossido acido –> sale
Dimmi la formula per ottenere un sale (sì H2O)
Acido + Idrossido —> sale + acqua
Sale –> -uro, -ito, -ato
In cosa consiste il bilanciamento stechiometrico?
Consiste nel mettere coefficienti davanti alle specie di una reazione pee avere lo stesso numero di atomi a dx e a sx
Come è formato un acido?
H + non metallo + (O)facoltativo
Cos’è la prima cosa da fare per un bilanciameno stechiometrico?
Bilanciare H con ioni OH a SX
Cosa bisogna bilanciare nelle reazioni stechiometriche?
• H + OH -> H2O
• ioni metallici (carica) = n° idrogeni nell’acido
Come si bilanciano le reazioni di combustione degli idrocarburi?
1) Tanti atomi di C a sx, tante molecole di CO2 a dx
2) Tanti atomi di H a sx, metà delle molecole di H2O a dx
3) Tanti ossigeni a dx, metà di O2 a sx
Cos’è il reagente limitante?
È il reagente presente in minor quantità. Stabilisce quanti grammi di altri reagenti si consumano e prodotti si formano.
Come si svolgono gli esercizi sul reagente limitante
1) Scrivere la reazione e bilanciarla
2) Trovare il reagente limitante
3) Collegare il reagente limitante al prodotto
4) Dalle mol di reagente limitante stabilire mol di prodotto
Come si calcola il reagente limitante?
R.L = moli reali / moli stechiometriche
Il valore più basso è il reagente limitante
Cos’è l’ibridazione?
L’adattamento di un atomo alla formazione di una molecola
Dimmi 5 composti che presentano almeno una ibridazione sp2
- alcheni
- aldeidi
- chetoni
- acidi carbossilici
- benzene
Dimmi l’ibridazione di alcoli e eteri
C sp3
Dimmi l’ibridazione di aldeidi, chetoni,acidi carbossilici
C sp2
Dimmi l’ibridazione di eteri e ammidi
C sp2
Dimmi l’ibridazione di alogenuri alchilici
C sp2
Dimmi l’ibridazione delle ammine
C sp3
Durante una reazione chimica che tipo di variazione possono subire gli atomi?
Possono variare il numero di elettroni che circondano il nucleo
Cosa dice la legge di Lavoisier?
Durante una reazione chimica le masse dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti
Cosa dice la legge di Proust?
Il rapporto tra le masse degli elementi che lo compongono è costante e definito
Una reazione esoterma è spontanea o non spontanea?
Può essere entrambe
I leucociti sono?
Globuli bianchi
Cos’è la fibronectina?
Una glicoproteina dimerica
Cos’è il triacetato di glicerile?
Un estere
Cos’è la normalità di una soluzione?
Il numero di equivalenti in 1 L di soluzione