Flashcards M&M
1.A Napoli, i dispacci del 1774:
Imposero l’obbligo di motivare le sentenze
2.A partire dal 1140 il sud fu:
Unificato come Regnum Siciliae dai Normanni
3.A partire dall’ XI secolo:
La borghesia reclamerà sempre maggiore spazio nel mondo medievale
4.A quale atto si fa risalire l’inizio della “Lotta per le Investiture”:
Il Dictatus Papae di Gregorio VII
5.Al celebre..d’Italia (1796)” rispose:
Melchiorre Gioia sostenendo il Modello Termidoriano con correzioni
6.E’ corretto affermare che:
a partire dal XII secolo, il Sud, diversamente dal Nord, conobbe l’esperienza di uno stato accentrato
7.Fino all’Editto di Rotari il diritto longobardo era prevalentemente:
Giurisprudenziale Consuetudinario
8.Francesco Mario Pagano fu autore dell’opera:
Considerazioni sul processo criminale
9.Gaetano Filangieri:
Criticò la feudalità ed i suoi abusi
10.Giacomo I Stuart:
Salì al potere nel 1603 ed inaugurò una stagione di tensione verso il completo assolutismo
11.Giuseppe Bonaparte:
Evitò, con la promulgazione della costituzione, un pericoloso malcontento tra i Napoletani
12.Giuseppe Bonaparte,già icoronato per la volontà imperiale re di Spagna:
Concesse ai Napoletani un costituzione simile a quella concessa agli Spagnoli
13.Il Gastaldo era:
Il capo delle Curtis regiae
14.Il giudice che applicava la cd. communo opinio:
non poteva essere sottoposto a sindacato
15.Il glossatore Vacario:
Tentò, senza riuscirci, la recezione del diritto romano in Inghilterra
16.Il Medioevo inizia nel:
476
17.L’editto di Rotari può definirsi:
Una raccolta di consuetudini longobarde e di disposizioni normative del re
18.L’espressione ‘codici giusnaturalistici’ viene utilizzata perchè:
Il giusnaturalismo rappresenta la base ideologica dei codici
19.L’Illuminismo:
Si diffuse, ma con caratteri diversi, in area germanica e francese
20.La “Lotta per le investiture” scatenò:
La nomina dei Vescovi feudatari da parte dell’Imperatore
21.La magna charta libertatum:
Disponeva che nessun uomo libero poteva essere arrestato se non in forza della legge del Regno
21.La magna charta libertatum:
fu una concessione del Sovrano
Nel preambolo della Costituzione del 1791 fu:
Sancita l’abolizione della venalità degli uffici pubblici
Nel progetto di riformatori, la competenza.. commercio:
Doveva estendersi a tutti gli affari connessi al commercio
Nel Regno di Napoli:
Una traduzione del Codice Napoleone entrò in vigore sin dal 1809
Nel secolo XVIII:
Il Regno di Napoli ed il granducato di Toscano vissero l’esperienza dell’assolutismo illuminato
Nel secolo XVIII:
Genovesi,Filangieri e Pagano furono i principali esponenti dell’illuminismo napoletano
Nel secolo XVIII a Napoli:
Fu istituito l’albo degli avvocati,avvocati e procuratori e procuratori
Nell’XI secolo si assistette:
All’abbandono, da parte di molti, del feudo
Quando inizia il Medioevo?:
476
?
stabiliva un sistema misto con aspetti inquisitori e accusatori
??
la necessità di costituire lo Stato civile nasce dalla precarietà dello Stato di natura
???
il culto pandettistico dell’astrattezza domina l’intero libro primo che fa da lunga premessa al Codice.
????
un’arrogante finzione incapace di rappresentare la volontà generale
?????
il piú valido tra i motori di pace e di progresso
?5?
l’idea di vedere la propria religione concretizzarsi a livello pratico
?6?
fu tutt’altro che semplice e lineare a causa dell’estrema instabilità politica
?7?
definì “oche” i giuristi Bartolo ed Accursio
?8?
portò a compimento l’operazione, già avviata da Pufendorf, di difesa della libertà di coscienza
?9?
dai Consiglieri della Camera di Santa Chiara
?10?
due diverse modalità attraverso cui determinare quale diritto regoli un determinato rapporto giuridico
?11?
la Monarchia
Babeuf e Buonarroti:
furono i diffusori del modello giacobino dopo il 1794
Carlo I stuart:
Proseguì con la politica del padre Giacomo ma nel 1649 fu giustiziato per alto tradimento dopo un regolare processo
Cesare Beccaria:
Sostenne l’ideologia proporzionalistica della pena
Chi era il Gastaldo?:
Il capo Curtis regiae
Come può definirsi l’editto di Rotari?:
Una raccolta di consuetudini longobarde e di disposizioni normative del re
Con la costituzione di Baiona, Giuseppe Bonaparte:
Elevò a rango costituzionale le principali riforme varate tra il 1806 e il 1808
Con quale sovrano i Longobardi raggiunsero la massima espansione territoriale :
Astolfo
Cosa dispone il Capitolare di Quierzy?:
L’ereditarietà dei feudi maggiori
Cosa è il Capitolare Italicum?:
Raccolta di ordinanze regie di epoca carolingia
Cosa era la Gairenthinx:
L’assemblea degli uomini liberi che approvava gli atti piu’ importanti del Regno
Cosa erano le Farae:
Unità politico-familiari con a capo un Duca
Cosa intende la storiografia per “Blocco longobardo”:
Il ritardo dell’integrazione tra l’etnia germanica e quella romana dovuto alla dominazione longobarda
Cosa si intende per Longobardi a Minor?:
L’Italia merdionale sotto controllo dei Longobardi
Gli Illuministi:
Esaltarono la centralità del dibattimento
Gli statuti cittadini:
Contenevano norme di ‘diritto pubblico’ e dovevano essere approvati dall’assemblea
Guglielmo III d’Orange:
si impegnò a rispettare l’Habeas Corpus Act ed il Bill of rights
I diritti della borghesia:
Furono tutelati dalle Codificazioni moderne
I Normanni:
Crearono nel Mezzogiorno d’Italia uno stato accentrato
Il Cancelliere del Re:
Poteva fare giustizia sul caso concreto riferendosi all’equitv
Il Cardinale De Luca:
Compose il Theatrumveritatis et iustitiae
Il Codice civile Prussiano:
Introdusse l’utilizzo del diritto romano quale diritto sussidiario
Il Codice penale Zanardelli:
Consentiva una limitata libertà di sciopero
Il Codice penale Zanardelli.2:
Abolì la pena di morte
Il Codice per il Regno delle due sicilie:
Fu il primo codice della Restaurazione
Il Codice per il Regno delle due sicilie.2:
Mantenne una chiara ispirazione francese napoleonica
Il Decretum di Graziano:
Fu un’opera privata probabilmente scritta nella scuola di arti liberali di Chiusi
Il Decretum di Graziano.2:
Si proponeva di risolvere le discordanze tra i canoni
Il diritto canonico:
Rappresentava un esempio di moltiplicazione soggettiva del diritto
Il diritto dei Franchi era prevalentemente:
Consuetudinario
Il momento costituente è il momento in cui:
Il popolo legittimamente costituito come nazione e titolare della sovranità individua le norme fondamentali
Il sistema dei writs:
Era molto simile al processo per formulas dei romani
In Inghilterra, la giurisdizione regia centrale era esercitata:
Dalla Curia regis
In Inghilterra,nel corso del Medioevo, furono ritenuti al di sopra delle altre font:
Alcuni atti legislativi, per il loro carattere pattizio e fondamentale