flashcards chimica
dimmi le 3 geometrie molecolari più comuni e l’ibridazione ad esse associata
TETRAEDRICA sp3, con 109.5º (alcani)
TRIANGOLARE sp2, con 120º (alcheni)
LINEARE sp, con 180º (alchini)
dimmi 4 cose sulla geometria tetraedrica
• sono ibridate sp3
• hanno angoli di legame 109,5º
• sono simmetriche apolari
• se sono asimmetriche sono polari
dimmi 4 cose sulle molecole triangolari planari
•ibridate sp2
• angoli di legame 120º
• se simmetriche sono apolari
• se asimmetriche sono polari
cos’è l’ibridazione?
nel l’ibridazione, l’atomo centrale di una molecola mescola i suoi orbitali atomici di forma diversa per ottenere un egual numero di orbitali ibridi con la stessa forma
dimmi 4 cose sugli ALCHENI
• sono ibridati sp2
• hanno un legame doppio
• la loro formula generale è CnH2n
• il loro suffisso è ENE
dimmi 4 cose sugli ALCHENI
• sono ibridati sp2
• hanno un legame doppio
• la loro formula generale è CnH2n
• il loro suffisso è ENE
dimmi 4 cose sugli ALCHENI
• sono ibridati sp2
• hanno un legame doppio
• la loro formula generale è CnH2n
• il loro suffisso è ENE
differenza tra soluzione OMOGENEA ed ETEROGENEA
OMOGENEA: soluzione in cui non è più possibile distinguere tra soluto e solvente
ETEROGENEA: si può distinguere tra soluto e solvente
cos è la MOLE?
La mole è l’unità di misura della quantità di sostanza.
molarità (M)= numero di moli contenuto in 1L di soluzione
dimmi 4 cose sui legami intermolecolari
- si formano tra le particelle e non dentro
- sono sempre deboli
- possono formarsi tra molecole polari, apolari, polari e non polari, tra molecole e ioni
- portano agli stati di aggregazione della materia
dimmi 4 cose sul legame tra dipoli
- sono legami INTERMOLECOLARI (forze di Van dee Waals)
- si formano tra dipoli permanenti o temporanei
- stabilizza lo stato liquido della materia
- ha un sottoinsieme, il legame a H, formato da molecole che contengono O, N e F, oltre a H
dimmi le 3 rese
- RESA PERCENTUALE (resa reale/resa teorica x 100)
- RESA REALE (fornita dall’esercizio)
- RESA TEORICA (si calcola)
Rr<Rt
cosa sono gli isomeri?
sono composti che hanno la stessa formula bruta ma diversa struttura
ci sono quelli COSTITUZIONALE (di struttura/catena) e quelli STEREOISOMERI (cambia l’orientamento nello spazio)
dimmi 3 cose sulla ionizzazione
- può essere ossidazione o riduzione
- CATIONI: gas nobile che lo precede (ossiduzione)
- ANIONI: gas nobile che li succede (riduzione)
dimmi cos’ è un sale
composto ionico formato da un numero enorme di ioni positivi e negativi organizzati in reticolo cristallino, tanto più compatto quanto più alta è la temperatura di fusione
dimmi cos’è una molecola
aggregato di due o più atomi legati tramite legame covalente che rappresenta la più piccola quantità di sostanza che conserva le caratteristiche chimica
dimmi 5 cose sul legame covalente
- gli atomi coinvolti condividono i loro elettroni
- gli atomi coinvolti hanno valori simili di elettronegativita
- può essere polare o non polare
- può essere singolo, doppio, triplo
- è sempre direzionale
dimmi 4 caratteristiche dei legami chimici
- covalente, ionico, metallico
- legano i costituenti della materia (atomi e ioni)
- fortissimi e duraturi
- covalente è direzionale, ionico e metallico non direzionale
dimmi 4 cose sulle molecole tetraedriche
- centrale è sempre l’atomo ibrido sp3
- hanno angoli di legame di 109,5º
- se simmetriche sono apolari
- se asimmetriche sono polari
4 cose sulle molecole triangolari planari
- centrale è l’atomo ibrido sp2
- hanno angoli di legame di 120
- se perfettamente simmetriche sono apolari
- de asimmetriche sono polari
dimmi 4 cose sui legami INTERMOLECOLARI
- si formano tra particelle (inter) e non dentro (intra)
- sono sempre interazioni deboli
- possono formarsi tra molecole polari, apolari, tra molecole polari e apolari, tra molecole e ioni
- portano agli stati di aggregazione della materia
dimmi 4 cose sul legame dipolo-dipolo
- è un legame INTERmolecolare e una forza di Van Der Waals
- si forma tra molecole dipolari permanenti
- stabilizza in genere lo stato liquido della materia
- ha un sottoinsieme, chiamato legame a H, formato da molecole che contengono O, N e F, oltre a H
4 cose sulle forze di london
- sono legami intermolecolari
- sono interazioni molto deboli
- possono formarsi tra molecole scarsamente polari o apolari
- si formano per induzione dipolare
definisci grammoatomo & grammo-molecola
Quantità di un elemento o molecola pari a un numero di grammi uguale al peso atomico o al peso molecolare dell’elemento della molecola
molarita?
esprime il numero di moli di soluto contenute in 1L di soluzione
descrivi acidi e basi di Arrhenius
sono ACIDE le sostanze che liberano ioni H+
sono BASICHE le sostanze che liberano ioni OH-
descrivi ACIDI E BASI DI BRONSTED LOWRY
sono ACIDE le sostanze che liberano ioni H+
sono BASICHE le sostanze che accettano ioni H+
dimmi 3 cose sulle SOSTANZE ANFOTERE
1) possono comportarsi da acido in presenza di una base e da base in presenza di un acido
2) lo sono tutti gli ioni molecolari ottenuti dalla dissociazione parziale di acidi poliprotici deboli
3) le sostanze anfiprotiche (anfoteri che scambiano H+) sono sicuramente anfotere ma non è detto che un anfotero sia pure anfiprotico
dimmi 3 cose su acidi e basi
- dissociano completamente
- hanno concentrazione degli ogni uguale a quella iniziale dell’acido e della base
- sono sostanze aggressive
3 cose su basi e acidi deboli
- dissociano parzialmente
- hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi deboli
- sono sostanze non aggressive
3 cose sulle soluzioni tampone
- impediscono ampie variazioni di PH per moderate aggiunte di acidi e basi forti
- possono essere acide e basiche
- funzionano meglio in condizione massimo potere tamponante
numero di particelle in una mole di atomo di elementi
in una mole c’è un numero di Avogadro di particelle.
6.023•10alla 23
dimmi 4 cose sugli elementi:
1) ognuno contiene un numero di Avogadro
2) ognuno contiene 6.034•10alla23 particelle
3) ognuno ha una massa in g uguale alla sua massa atomica o massa molecolare in uma
4) ognuno ha un proprio simbolo ed è diverso da un altro per il numero di protoni
dimmi come individuare un elemento in tavola periodica
-L’ultima seria di numeri uguali individua la riga o periodo di appartenenza
-La somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri individua il gruppo o la colonna di appartenenza