flashcard chimica
Qual è lo stato fisico che ha forma e volume proprio?
Solido
Come sono dette le reazioni che cambiano la composizione della materia?
Chimiche
Qual è l’unità di misura della massa?
Chilogrammi
Quali grandezze dipendono dalla grandezza del campione?
Estensive
Che tipologie di materia ci sono?
Sostanze e miscele, miscugli
Quali sostanze sono formati da un solo tipo di atomo?
Elementi
Che energie possiede una particella?
Energia cinetica e potenziale
Che energia è collegata alle forze di attrazione e repulsione tra le particelle?
Energia potenziale
Che tecnica di separazione sfrutta la diversa temperatura di ebollizione delle sostanze?
Distillazione
Qual è il passaggio di stato tra aeriforme e liquido?
Condensazione
A+B=AB
Reazione di sintesi
Cos’ è il 2 nel 2K Cl?
Coefficiente stechiometrico
Quale legge ponderale delle proporzioni definite chi lo ha studiato?
Proust
Quanti atomi si trovano in natura?
92
Quali reazioni possono produrre calore?
Esotermiche
Cosa sono gli atomi legati tra loro?
Molecole
Chi ha teorizzato la teoria atomica?
Prima Democrito e poi J. Dalton
Come è stato chiamato il modello atomico di Thomson del 1904?
Pudding o Panettone
Cosa sono le forze di repulsione e di attrazione?
Forze elettrostatiche
Con che lettera viene indicato il numero di massa?
A
Come si chiamano gli atomi dello stesso elemento che hanno diverso numero di neutroni?
Isotopi
Quale dei tre isotopi dell’idrogeno è radioattivo?
Trizio
Quale decadimento radioattivo è caratterizzato dai nuclei troppo ricchi di neutroni?
Il decadimento beta
Cosa succede se in un nucleo grande si rompe in nuclei più piccoli?
La Fissione nucleare
Cosa è la zona di spazio e tridimensionale in cui si ha un’alta probabilità di trovare gli elettroni?
Orbitali
Quale orbitale è a forma di quadrifoglio?
L’orbitale d
Chi ha teorizzato in Russia che le proprietà chimiche degli elementi sono periodici, che si ripetono a intervalli regolari?
Mendeleev
Chi ha detto che i primi 20 elementi hanno in comune il possesso di un solo elettrone nel livello più esterno?
Bohr
Che periodo contiene 8 elementi, dal litio (Li) al neon (Ne)?
Il secondo periodo
In che gruppo sono contenuti i gas nobili, cioè gli elementi che hanno la configurazione esterna completa?
Nell’ottavo gruppo
Chi e cosa viene usata per simboleggiare e aiutare a distinguere la configurazione elettronica e la loro classificazione?
La notazione di Lewis
Che cos’è la materia?
La materia è tutto ciò che occupa un volume e ha una massa
Cosa studia la chimica?
La chimica è una scienza che studia la composizione della materia
Quali sono gli stati fisici della materia? e che caratteristiche hanno?
Solido: ha forma e volume propri
Liquido: ha volume ma non forma propria
Aeriforme/Gas: non ha ne forma ne volume propria
Plasma: gas ionizzato
Cosa cambia dalla trasformazione chimica a quella fisica ?
Nella trasformazione chimica cambia la composizione della materia mentre in quella fisica solo la forma, lo stato
Quali sono le quattro proprietà periodiche degli elementi?
- Raggio e volume atomico
- Energia di ionizzazione e affinità elettronica
- Elettronegatività
- Andamento delle proprietà metalliche
Come si chiama la metà della distanza fra due atomi dello stesso elemento?
Raggio atomico
A cosa è dovuto agli elettroni che si muovono intorno al nucleo in una regione dello spazio chiamata orbitale atomico?
Volume atomico
Gli atomi manifestano una diversa capacità di attrazione nei confronti degli elettroni coinvolti nei legami chimici, come si chiama?
Elettronegatività
Come si chiama l’energia minima richiesta per rimuovere un elettrone da un atomo neutro?
Energia di ionizzazione
Qual è l’ energia che entra in gioco quando l’atomo di un elemento in fase gassosa cattura uno o più elettroni e si trasforma in uno ione negativo?
Affinità elettronica
Cos’è l’andamento delle proprietà metalliche?
Il carattere metallico di un elemento diminuisce con l’aumentare dell’energia di prima ionizzazione e viceversa.
Cosa cambia tra vapore e gas?
Il valore della loro temperatura critica
Quali sono le tecniche di separazione?
- Filtrazione
- Distillazione
- Centrifugazione
- Estrazione con solvente
- Cromatografia
Cosa cambia tra ebollizione e evaporizzazione?
Nell’evaporizzazione coinvolge solo le particelle (liquido -vapore) superficiali del liquido mentre nell’ ebollizione coinvolge tutte le particelle del liquido (liquido- vapore)
Chi ha ordinato gli elementi in funzione delle masse atomiche crescenti (in otto colonne) nella tavola periodica?
Mendeleev
Come possono essere le trasformazioni chimiche?
Irreversibili (solo prodotti) e reversibili (sia prodotti che reagenti)
La densità nelle grandezze fisiche da cosa dipende?
Temperatura