FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE Flashcards

1
Q

Volemia SEMPLICE O NORMOCITEMICA

A

Plasma e cellule nel rapporto normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Volemia OLIGOCITEMICA

A

Prevale il plasma sulle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Volemia POLICITEMICA

A

Prevalgono le cellule sul plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

STADI MATURATIVI ERITROCITA

A
Cellula staminale totipotente
Precursore mieloide
Eritroblasto basofilo
Eritrobasto policromatofilo
Eritroblasto ortocromatico 
Reticolocita
Eritrocita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ERITROPOIETINA

A

Ormone glicoproteico prodotto da rene e fegato (periodo fetale) che stimola i precursori dell’eritrocita a proliferale, stimola la maturazione del globulo rosso e del rilascio in circolo di reticolociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

MCV

A

Volume corpuscolare medio = ematocrito x 10 / eritrociti per milioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

MCH

A

Emoglobina corpuscolare media = emoglobina x 10 / eritrociti per milioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

MCHC

A

Concentrazione emoglobina corpuscolare media = emoglobina x 100 / ematocrito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ERITROCITI NORMOCITI

A

Volume normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ERITROCITI MICROCITI

A

Volume ridotto rispetto alla media

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ERITROCITI MACROCITI

A

Volume eccessivo rispetto alla media

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ERITROCITI NORMOCROMICI

A

Colore normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ERITROCITI IPOCROMICI

A

Più chiari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ERITROCITI IPERCROMICI

A

Più scuri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CORPI DI HOWELL JOLLY

A

Residui nucleari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

CORPI DI HEINZ

A

Inclusioni di emoglobina ossidata

17
Q

ANELLI DI CABOT

A

Residui di fusi mitotici

18
Q

POICHILOCITOSI

A

Presenza di globuli rossi di forma diversa

19
Q

DREPANOCITI

A

Globuli rossi falciformi

20
Q

CODOCITI

A

forma tridimensionale simile a cappello messicano

21
Q

ECHINOCITI

A

Con forme citoplasmatiche dentellate

22
Q

LEPTOCITI

A

Cellule vuote

23
Q

SCHISTOCITI

A

Eritrociti danneggiati o frammentati

24
Q

STOMATOCITI

A

Eritrociti a forma di bocca per via di una banda centrale bianca all’interno

25
ERITROCITOSI
Aumento del numero di eritrociti
26
ANEMIA
Patologia caratterizzata da una diminuzione di globuli rossi o emoglobina
27
ANEMIA RIGENERATIVA
Anemia non causata da un malfunzionamento del midollo osseo.
28
ANEMIA NON RIGENERATIVA
Alterata o ridotta produzione di globuli rossi (problema a livello midollare)
29
ANEMIA CARENZIALI
Causate da carenza di ferro, rame, vit B12, cobalto o acdo folico
30
ANEMIE APLASTICHE
Anemia causata dalla distruzione del midollo emopoietico --> assenza della sintesi di globuli rossi (minor sintesi in ipoplasia)
31
PANMIELOFTISI
Alterazione della struttura normale del midollo osseo per lesioni occupanti spazio
32
MIELOFIBROSI
Sostituzione del tessuto midollare con tessuto connettivo.
33
TROMBOCITOSI
Aumento del numero delle piastrine
34
LEUCOCITOSI
numero di leucociti totale superiore all'intervallo di riferimento della specie
35
LEUCOCITOSI RELATIVE
aumento del numero di una popolazione rispetto alla propria percentuale ma non del numero tot di leucociti (es per diminuzione di un'altra popolazione)
36
LEUCOCITOSI ASSOLUTE
Aumento effettivo di cellule per mm3
37
LEUCOPENIA
Numero di leucociti totali inferiore all'intervallo di riferimento della specie