Fisiopatologia Flashcards
SLA sclerosi laterale amiotrofica
Malattia del 1 e 2 motoneurone
SOD1: autosomica dominante. GOF: deregolazione della perossidazione e nitrosilazione. Modello è topo SOD iperespresso
C9ORF72
FUS e TDP43: LOF nel nucleo e GOF nel citoplasma, dominio prion-like. Topi ko tdp43 non vitali, ko per FUS muoiono allo stato neonatale
SBMA atrofia muscolare spino-bulbare
Malattia 2 motoneurone lentamente progressiva
X-linked recessiva bene AR degli androgeni. Espansione di triplette CAG (poliglutamminopatia) >40 nell’esone1 regione regolativa
Inclusioni di proteina AR mutata nel nucleo di neuroni e testicoli
GOF: accumula nel nucleo, LOF: sequestra altri fattori nucleari
Patogenesi ligando-dipendente
Leuprorelina: analogo del GnRH che blocca la produzione di testosterone
SMA atrofia muscolare spinale prossimale
Autosomica recessiva
SMN (survival motoneuron) crea macchine dello splicing snRNP, trasporto mRNA negli assoni
Duplicazione e inversione sul chr5q originano SMN1 e SMN2 (differenza di 5 basi, 2 in due esoniche, uno sul 7 che cambia lo splicing e forma mRNA delta7)
Conversione genica: errore durante la meiosi porta all’appaiamento di 1 con 2 e quindi SMN1 diventa SMN2 senza che ci siano state mutazioni
Resistenze
Farmacologica: il farmaco non riesce a raggiungere il tumore bc è in un santuario farmacologico
Fisiologica: non ci sono i vasi al centro della massa bc cresciuta rapidamente
Cellulare primaria: non ha effetto
Cellulare secondaria: il tumore impara a riconoscere e evadere la chemio
Metotrexate
Passa la barriera ematoencefalica e impedisce la sintesi delle basi
Tumore alla mammella
Autosomica dominante BRCA1 BRCA2 p53 oncosoppressori
Chirurgia, chemioterapia, radioterapia,
estrogeno terapia contro ER (tamoxifene recettore decoy),
terapia anti-HER2 (recettore per fattore di crescita dell’epidermide, è ERBB2): Trastuzumab Ab mono (recettore decoy), Lapatinib (inibitore tyrk), Trastuzumab+chemioterapico
Mammaprint e Oncotype
Score di biomarkers genetici
Pz con tumore alla mammella guarite e ricadute e si valutano le differenze genetiche
Donne con un basso rischio clinico, ma alto rischio dal pov genetico (che diceva si alla chemio post chirurgia) avevano sopravvivenza maggiore se facevano chemio adiuvante rispetto a quelle che non la facevano
Tumore colon retto
Forme ereditarie
Poliposica: APC
Non poliposica: geni mismatch repair mutati + instabilità dei microsatelliti. Più frequente, nella parte dx del colon
Pathway mutati sono EGFR/ERK/AKT con mutazioni KRAS e BRAF
BRAF mutati in V600E
KRAS costitutivamente attivato
Cetuximab Ab anti-KRAS usato in quelli che non ce l’hanno mutato
È molto dipendente da VEGFR (angiogenesi e permeabilità dei vasi)
Bevacizumab: Ab umanizzato recettore decoy contro VEGF. Usato insieme a chemioterapici per farli arrivare al core del tumore e dà effetti collaterali, ritardi della guarigione delle ferite chirurgiche
Cetuximab
Ab anti-KRAS usato nel tumore colon che non ha KRAS mutato
Bevacizumab
Ab umanizzato anti-VEGF
Recettore decoy che impedisce attivazione del VEGFR
Inibizione angiogenesi e permeabilità vascolare
Tumore polmone
Carcinoma a piccole cellule: chemio e radio sensibile e molto proliferativo. Dalle cellule del sistema neuroendocrino. Mutazione Myc
Carcinoma non a piccole cellule: chemio e radio resistenti
- squamocellulare: dalle cellule basali dei bronchi, mutazione p53
- adenocarcinoma: dalle cellule dell’alveolo, mutazione KRAS
- tumore a grandi cellule
EGFR overespresso nei non small
- Cetuximab: anti KRAS. Dà tossicità cutanea e resistenza: iper espressione di KRAS e nuova mutazione che insorge sulla pressione del farmaco T790M
- Inibitori Tyrk (Gefitinib)
ALK inversione che porta alla formazione di una proteina di fusione EML4/AKT nei non small. Attiva pathway di AKT
Crizotinib inibitore ALK specifico
Immunoterapia con i checkpoint inhibitors
Ipilimumab: Ab anti-CTLA4. Quindi B7 della APC si lega di più al CD28 portando all’attivazione del linfocita T
Ab anti-PD1 impedisce legame PD1-PDL1 e linfocita si differenzia in CTL e con le perforine distrugge cellula tumorale che esprime PD1
Danno rush cutanei per iperattivazione dei T — uso cortisolo
Metastasi polmonari
CXCR4-SDF1
Cellule tumorali producono PTH che induce attivazione osteoclasti e riassorbimento osso. Osteoclasti producono TGF β che sostiene rimaneggiamenti dell’osso. Cellule stromali producono SDF1
Denosumab
Ab contro RANKL espresso sui precursori degli osteoclasti
Metastasi metacrone
Comparsa di metastasi al momento della recidiva nella sede primitiva o con localizzazioni secondarie
Radiofrequenza
Elettrodi sulla zona da colpire, alte T bruciano il tessuto malato
Radiochirurgia
Raggi di radioterapia vengono collimati sul nodulo in modo preciso
Radioembolizzazione
Metto microsfere di ittrio 90, β- emittente, in prossimità del tumore attraverso i vasi con l’angiografia
Radioterapia stereotassica
Effetti migliori rispetto alla Whole brain radiotherapy perché do alta dose di radiazioni in un punto specifico grazie ai collimatori
Errore di 1 tipo α
Rifiuto H0 quando in realtà è vera
Ottengo un falso positivo
Errore di 2 tipo β
Non rifiuto a H0 anche se è vera H1, cioè dico che i 2 farmaci hanno lo stesso effetto anche se B è più forte di A
Ottengo un falso negativo
Marker cellule B
CD20, CD19
Marker cellule T
CD3
Marker progenitore emopoietico
CD34
Usato per terapia genica per β talassemia
Marker plasmacellule
CD38