Fisiopatologia Flashcards

1
Q

SLA sclerosi laterale amiotrofica

A

Malattia del 1 e 2 motoneurone
SOD1: autosomica dominante. GOF: deregolazione della perossidazione e nitrosilazione. Modello è topo SOD iperespresso
C9ORF72
FUS e TDP43: LOF nel nucleo e GOF nel citoplasma, dominio prion-like. Topi ko tdp43 non vitali, ko per FUS muoiono allo stato neonatale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SBMA atrofia muscolare spino-bulbare

A

Malattia 2 motoneurone lentamente progressiva
X-linked recessiva bene AR degli androgeni. Espansione di triplette CAG (poliglutamminopatia) >40 nell’esone1 regione regolativa
Inclusioni di proteina AR mutata nel nucleo di neuroni e testicoli
GOF: accumula nel nucleo, LOF: sequestra altri fattori nucleari
Patogenesi ligando-dipendente

Leuprorelina: analogo del GnRH che blocca la produzione di testosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

SMA atrofia muscolare spinale prossimale

A

Autosomica recessiva
SMN (survival motoneuron) crea macchine dello splicing snRNP, trasporto mRNA negli assoni
Duplicazione e inversione sul chr5q originano SMN1 e SMN2 (differenza di 5 basi, 2 in due esoniche, uno sul 7 che cambia lo splicing e forma mRNA delta7)

Conversione genica: errore durante la meiosi porta all’appaiamento di 1 con 2 e quindi SMN1 diventa SMN2 senza che ci siano state mutazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Resistenze

A

Farmacologica: il farmaco non riesce a raggiungere il tumore bc è in un santuario farmacologico
Fisiologica: non ci sono i vasi al centro della massa bc cresciuta rapidamente
Cellulare primaria: non ha effetto
Cellulare secondaria: il tumore impara a riconoscere e evadere la chemio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Metotrexate

A

Passa la barriera ematoencefalica e impedisce la sintesi delle basi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tumore alla mammella

A

Autosomica dominante BRCA1 BRCA2 p53 oncosoppressori
Chirurgia, chemioterapia, radioterapia,
estrogeno terapia contro ER (tamoxifene recettore decoy),
terapia anti-HER2 (recettore per fattore di crescita dell’epidermide, è ERBB2): Trastuzumab Ab mono (recettore decoy), Lapatinib (inibitore tyrk), Trastuzumab+chemioterapico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Mammaprint e Oncotype

A

Score di biomarkers genetici
Pz con tumore alla mammella guarite e ricadute e si valutano le differenze genetiche

Donne con un basso rischio clinico, ma alto rischio dal pov genetico (che diceva si alla chemio post chirurgia) avevano sopravvivenza maggiore se facevano chemio adiuvante rispetto a quelle che non la facevano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tumore colon retto

A

Forme ereditarie
Poliposica: APC
Non poliposica: geni mismatch repair mutati + instabilità dei microsatelliti. Più frequente, nella parte dx del colon

Pathway mutati sono EGFR/ERK/AKT con mutazioni KRAS e BRAF
BRAF mutati in V600E
KRAS costitutivamente attivato
Cetuximab Ab anti-KRAS usato in quelli che non ce l’hanno mutato

È molto dipendente da VEGFR (angiogenesi e permeabilità dei vasi)
Bevacizumab: Ab umanizzato recettore decoy contro VEGF. Usato insieme a chemioterapici per farli arrivare al core del tumore e dà effetti collaterali, ritardi della guarigione delle ferite chirurgiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cetuximab

A

Ab anti-KRAS usato nel tumore colon che non ha KRAS mutato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Bevacizumab

A

Ab umanizzato anti-VEGF
Recettore decoy che impedisce attivazione del VEGFR
Inibizione angiogenesi e permeabilità vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tumore polmone

A

Carcinoma a piccole cellule: chemio e radio sensibile e molto proliferativo. Dalle cellule del sistema neuroendocrino. Mutazione Myc
Carcinoma non a piccole cellule: chemio e radio resistenti
- squamocellulare: dalle cellule basali dei bronchi, mutazione p53
- adenocarcinoma: dalle cellule dell’alveolo, mutazione KRAS
- tumore a grandi cellule

EGFR overespresso nei non small

  • Cetuximab: anti KRAS. Dà tossicità cutanea e resistenza: iper espressione di KRAS e nuova mutazione che insorge sulla pressione del farmaco T790M
  • Inibitori Tyrk (Gefitinib)

ALK inversione che porta alla formazione di una proteina di fusione EML4/AKT nei non small. Attiva pathway di AKT
Crizotinib inibitore ALK specifico

Immunoterapia con i checkpoint inhibitors
Ipilimumab: Ab anti-CTLA4. Quindi B7 della APC si lega di più al CD28 portando all’attivazione del linfocita T
Ab anti-PD1 impedisce legame PD1-PDL1 e linfocita si differenzia in CTL e con le perforine distrugge cellula tumorale che esprime PD1
Danno rush cutanei per iperattivazione dei T — uso cortisolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Metastasi polmonari

A

CXCR4-SDF1
Cellule tumorali producono PTH che induce attivazione osteoclasti e riassorbimento osso. Osteoclasti producono TGF β che sostiene rimaneggiamenti dell’osso. Cellule stromali producono SDF1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Denosumab

A

Ab contro RANKL espresso sui precursori degli osteoclasti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Metastasi metacrone

A

Comparsa di metastasi al momento della recidiva nella sede primitiva o con localizzazioni secondarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Radiofrequenza

A

Elettrodi sulla zona da colpire, alte T bruciano il tessuto malato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Radiochirurgia

A

Raggi di radioterapia vengono collimati sul nodulo in modo preciso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Radioembolizzazione

A

Metto microsfere di ittrio 90, β- emittente, in prossimità del tumore attraverso i vasi con l’angiografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Radioterapia stereotassica

A

Effetti migliori rispetto alla Whole brain radiotherapy perché do alta dose di radiazioni in un punto specifico grazie ai collimatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Errore di 1 tipo α

A

Rifiuto H0 quando in realtà è vera

Ottengo un falso positivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Errore di 2 tipo β

A

Non rifiuto a H0 anche se è vera H1, cioè dico che i 2 farmaci hanno lo stesso effetto anche se B è più forte di A
Ottengo un falso negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Marker cellule B

A

CD20, CD19

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Marker cellule T

A

CD3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Marker progenitore emopoietico

A

CD34

Usato per terapia genica per β talassemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Marker plasmacellule

A

CD38

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Leucemia mieloide cronica
t9;22 gene di fusione BCR/ABL tyrk costitutivamente espresso
26
Leucemia vs linfoma vs mieloma
Proliferazione neoplastica di precursori di cellule B o T Proliferazione neoplastica di B o T già differenziati Proliferazione neoplastica di plasmacellule
27
Leucemia linfatica cronica
Indolente Pre germinal unmutated: aggressivo, zap70+ Post germinal mutated: non aggressivo, zap70- CD20+, CD19+, CD5++
28
Leucemia a cellule capellute
Indolente | Mutazione di BRAF V600E
29
Linfoma follicolare
Indolente CD19+, CD20+, CD5-, CiclinaD1- Traslocazione t14;18 overespressione di BCL2 un anti-apoptotico. Non serve per la diagnosi
30
Linfoma mantellare
Moderatamente aggressivo Traslocazione t11;14 overespressione ciclinaD1 CD20+, CD19+, CD5+, CiclinaD1+
31
Linfoma diffuso a grandi cellule B
Aggressivo CD19+, CD20+, CD79a+, Ki67 GCB like buona prognosi Activated B like: cattiva prognosi
32
Linfoma di Burkitt
Altamente aggressivo Traslocazione t8;14 overespressione Myc Ki67 100%, CD19+, CD20+
33
CarT cell
Chimeric antigen receptor T cells Cellule T CD3+ che esprimono perché modificate il 4-1BB e/o CD28 che riconoscono il CD19 dei linfociti B tumorali - CD28: aumenta la glicolisi - 4-1BB: aumenta la biogenesi mitocondriale Contro leucemie e linfomi a cellule B
34
Rituximab
Ab chimerico anti-CD20 | Causa diminuzione delle Ig circolanti per 6 mesi
35
Brentuximab
Ab anti-CD30 + tossina contro la formazione dei microtubuli | Contro linfomi di Hodgkin
36
Checkpoint inhibitors
Ipilimumab: Ab anti-CTLA4. B7 della APC si lega al CD28 e attiva il linfocita T che non va in anergia Ab anti-PD1: impedisce legame pd1 PDL1, quindi linfocita T si attiva a CTL e con le perforine ammazza la cellula tumorale Danno tossicità per iper attivazione delle cellule T, quindi devo dare cortisone
37
Eculizumab
Emoglobinuria parossistica notturna | Ab umanizzato anti-C5 che blocca l’attivazione del complemento e quindi l’emolisi
38
Anticorpi bispecifici
BITE bispecific cell engager | Anti CD3 e CD19
39
Idealalisib e ibrutinib
Targeted therapy | Ip3 chinasi inibitore e BTK inibitore
40
Venetoclax
Inibitore di BCL2 | Nei linfomi/leucemie con p53 mutato
41
Immuno modulatory drugs
Effetto pleiotropico | Ab anti-CRBN che svolge molte fx nella cellula
42
Imatinib
Inibitore della proteina di fusione BCR/ABL della leucemia mieloide cronica nel dominio tyrk
43
Tempo di protrombina
Valuta via estrinseca | Aggiungo Ca e TF al plasma citrato
44
Tempo di tromboplastina parziale attivata
Valuto via intrinseca | Aggiunga Ca, fosfolipidi, attivatore al plasma citrato
45
Malattia di vin Willebrand
Autosomica dominante Deficit quantitativi e qualitativi del vWF Si manifesta con sanguinamenti profondi (emartri) e piastrinici (superficiali con petecchie)
46
Leucemia mieloide acuta
Mutazioni in FLT3, DNMT3A, NPM1 FLT3 tyrk costitutivamente espressa Iniziante è DNMT3A poi NPM1 poi FLT3
47
Mieloma multiplo
Ipercaliemia, osteoporosi, viscosità del sangue, insufficienza renale, citopenia, inibizione delle altre plasmacellule MGUS: proliferazione monoclonale nel midollo SMM: smouldering asintomatico, quando proliferazione monoclonale nel midollo >10% MM: quando compaiono i segni tipici Diagnosi con: rapporto k/lambda, immunofissazione, citofluorimetria (CD38+, CD19-, prevalenza di k), elettroforesi siero proteica Biomarkers: albumina bassa e β2 microglobulina alta Mutazioni: delezione p53, mutazioni di BRAF, KRAS, NRAS una sola in ogni cellula perché c’è la evoluzione convergente Lo vedo solo con NGS perché analizza cellula per cellula
48
Ki 67
Marker della proliferazione | Ab anti-MIB antigene espresso solo in fase S
49
Leptina
Ormone peptidico prodotto dagli adipociti per segnalare senso della sazietà ai neuroni ipotalamici Può essere mutata Posso avere desensitizzazione dei neuroni negli obesi
50
Geni della tiroide
Early: TTF1 (NKX), PAX8, TTF2 (FOXE1) Late: NIS, TSHR, tiroeglobulina, tireoperossidasi Tutti controllati da GLIS3: regola il numero di cellule che andranno a formare la tiroide
51
Ipogonadismo ipogonadotropo
Ridotta produzione di FSH LH per difetti all’ipotalamo o all’ipofisi Forme ereditarie sono combinate o isolate Isolate: - Kallmann: iposmia - Normosmica GnRH non prodotto con i tempi che dovrebbe ANOS per anosmina: adesione e migrazione neuronale insieme a quelli dell’olfatto FGFR1: causa labiopalatoschisi PROKR2: recettore per la prochineticina, GPCR che lega Gq e Gs
52
Ipotiroidismo congenito
Causa nell’uomo disgenesia (sede ectopica, ipoplastica) della tiroide con TSH alto, ma può anche dare disormonogenesi GLIS3 mutato causa NDH neonatale diabete e ipotiroidismo Topo GLIS3 ko dà disormonogenesi Zebrafish con GLIS3 knock down con morfolino dà disgenesia e reversione (espressione geni late e early) se do mRNA di GLIS3 SHH è a monte di GLIS3
53
BRET
BRET1 per cinetiche perché segnale più lungo ma meno sensibile BRET2 per ottenere alta sensibilità
54
Insufficienza ovarica primaria
Alti valori di FSH LH bassi valori estradiolo e inibina BMP15 ruolo di modulatore della trascrizione dei geni a valle e di inibitore della maturazione del follicolo ovarico, favorendo il mantenimento di uno stato indifferenziato nelle cellule della granulosa
55
VAC vacuum assisted closure
Genera due forze biologhe: Macrodeformazione: avvicina i lembi Microdeformazione: elimina l’essudato e tira le cellule e queste proliferano
56
Biomateriali
Biofunzionali: riprodurre una fx del corpo dal pov fisico o meccanico Biocompatibili: indurre una risposta idonea e essere inerti Biomimetico: presenta sulla superficie i peptidi RGD Arg Asp Gly
57
Insufficienza epatica
Danno epatocellulare: AST ALT, LDH | Colestasi: bilirubina diretta e indiretta, fosfatasi alcalina, γ glutamiltransferasi
58
Epatite alcolica
Aumento trigliceridi e acidi grassi nel sangue, steatosi del fegato, ipertensione portale
59
NASH
Il danno è causato dai precursori tossici dei trigliceridi e dei loro metaboliti Gene patatin like lipasi che regola il metabolismo dei trigliceridi
60
Regolazione epcidina
BMP6 sensore di Fe in circolo Lega il recettore a cui si associano emogiubilina, neogenina + TFR2 Regolazione negativa della macriptasi cliva emogiubilina
61
Emocromatosi ereditaria
Bassa epcidina Mutazione nel gene HFE Accumulo Fe in fegato cuore e ghiandole endocrine Causa epatocarcinoma
62
Sindrome talassemica
Sovraccarico marziale epcidina bassa | Pz trasfusione Fe alto + alto ERFE bc non fanno bene eritropoiesi
63
Anemia dello stato infiammatorio cronico
Infiammazione IL6 che stimola sintesi epcidina | Alta epcidina basso Fe anemia
64
Irida
Anemia causata da una ritenzione del Fe nei depositi Autosomica recessiva mutazione nel gene per macriptasi Non c’è inibizione sintesi di epcidina alti livelli Limite all’efflusso
65
NTDT e TDT
TDT sovraccarico marziale primario dato dalle trasfusioni | NTDT sovraccarico marziale secondario perché regolazione di ERFE
66
Terapia per talassemia
ActR2: Ab recettori decoy contro il recettore della activina. Sequestrano i suoi ligandi (famiglia del tgf β). Activina stimola la proliferazione e inibisce il differenziamento Inibitori di JAK2 peggioravano Hb ``` Per aumentare epcidina: Mini epcidine causano iron restriction che migliora l’eritropoiesi diminuendo produzione catene α Ridurre l’espressione di macriptasi Inibitori di ERFE Inibitori di ferroportina ```
67
Cardiomiopatia ipertrofica
Ipertrofia del ventricolo sx | Autosomica dominante nella formazione del sarcomero
68
Malattia di Fabry
Da accumulo lisosomiale dato dal deficit di α galattosidasiA X-linked Accumulo di GL3 in podociti, cuore e SNC e SNP Ipertrofia ventricolare sx (fenocopia della cardiomiopatia ipertrofica) Scompenso sistolico e diastolico
69
Ivacaftor e lumacaftor
Cftr potentistor | Cftr corrector chaperone
70
Danno pre renale
FANS agiscono sulla arteriola afferente | Ace inibitori sulla efferente
71
Insufficienza renale cronica
Perdita fx renale con filtrato <70 ml/min oppure albuminuria marker danno renale per più di 3 mesi Anemia, fibrosi, vasculopatici, uremia Valori bassi di EPO carenza di Fe