FISIOPATOLOGIA Flashcards
La capacità di legare il ferro viene utilizzata nella diagnosi differenziale:
A. In condizioni di emocromatosi la total iron binding (TIBC) è alta
B. In condizioni di emocromatosi la TIBC è bassa e non saturata
C. Nella beta talassemia major la TIBC è alta e satura
D. Nella beta talassemia major la TIBC è bassa e non saturata
D. Nella beta talassemia major la TIBC è bassa e non saturata
(nell’emocromatosi la TIBC è bassa e saturata)
L’emocromatosi
A. È caratterizzata da una riduzione di produzione di epcidina
B. Dal punto di vista genetico sono coinvolte mutazioni a carico dei geni HAMP eTf-R2
C. Non viene mai causata da trasfusioni multiple
D. Rappresenta un problema molto serio per i soggetti affetti da beta-talassemia
A. È caratterizzata da una riduzione di produzione di epcidina
B. Dal punto di vista genetico sono coinvolte mutazioni a carico dei geni HAMP eTf-R2
D. Rappresenta un problema molto serio per i soggetti affetti da beta-talassemia
Il legame dell’Hb con l’ossigeno è favorito da alcuni fattori, tra i quali:
A. Dalla presenza di ferro divalente nell’EME
B. Da una riduzione della concentrazione di CO2
C. Da un aumento di 2,3-DPG
D. Da un aumento della concentrazione di CO2
A. Dalla presenza di ferro divalente nell’EME
B. Da una riduzione della concentrazione di CO2
Acido respiratoria acuta può manifestarsi a causa di:
A. Asfissia
B. Non si osserva mai in caso di asma bronchiale
C. Depressione dei centri respiratori indotta da farmaci
D. Bronchite cronica
A. Asfissia
C. Depressione dei centri respiratori indotta da farmaci
La carenza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi:
A. Determina la formazione di metaemoglobina
B. Si osserva la formazione dei corpi di Heinz
C. Il difetto enzimatico si osserva solo nelle donne
D. È innescato da una riduzione del pH ematico
A. Determina la formazione di metaemoglobina
B. Si osserva la formazione dei corpi di Heinz
L’anemia emolitica del neonato si verifica
A. In una madre Rh negativa, al secondo parto di un figlio Rh incompatibile
B. In una madre Rh negativa, al primo parto di un figlio Rh incompatibile
C. In una madre Rh positiva, al primo parto di un figlio Rh incompatibile
D. In una madre Rh positiva, al secondo parto di un figlio Rh incompatibile
A. In una madre Rh negativa, al secondo parto di un figlio Rh incompatibile
In caso di alterazione dell’omeostasi vasculo-ematica se non sono presenti condizioni
patologiche specifiche si assiste a:
A. Vasodilatazione reattiva
B. Formazione di un coagulo
C. Attivazione del sistema di riparazione
D. Riassorbimento del coagulo
B. Formazione di un coagulo
C. Attivazione del sistema di riparazione
D. Riassorbimento del coagulo
La formazione del coagulo di fibrina:
A. Richiede alcuni secondi in seguito all’attivazione della via intrinseca
B. Richiede alcuni minuti in seguito all’attivazione della via intrinseca
C. Attiva meccanismi contro-regolatori che garantiscono il riassorbimento del coagulo
D. È promosso dalla plasmina
B. Richiede alcuni minuti in seguito all’attivazione della via intrinseca
C. Attiva meccanismi contro-regolatori che garantiscono il riassorbimento del coagulo
Quali delle seguenti possono essere considerate attività antitrombotiche dell’endotelio?
A. Espressione di trombomodulina
B. Espressione della proteina C reattiva
C. Sintesi di tPA
D. Sintesi di urochinasi
A. Espressione di trombomodulina
C. Sintesi di tPA
La malattia di Von Willebrand:
A. È una malattia emorragica ereditaria
B. Il tipo 1 è caratterizzato dall’assenza totale del fattore di Von Willebrand
C. Il tipo 2 è caratterizzato da un difetto funzionale (qualitativo) del fattore di Von
Willebrand
D. Il trattamento con desmopressina è efficace nel trattamento del tipo 3
A. È una malattia emorragica ereditaria
C. Il tipo 2 è caratterizzato da un difetto funzionale (qualitativo) del fattore di Von
Willebrand
La CO2 prodotta dal metabolismo cellulare:
A. Abbassa il pH, ma lo stabilizza favorendo la formazione di acido carbonico
B. Il 23% della CO2 viene trasportato nel plasma (trasporto sito di produzione-polmoni)
C. Il 7% della CO2 è legato all’emoglobina (trasporto sito di produzione-polmoni)
D. Il 70% si trova sotto forma di bicarbonato nel plasma (trasporto sito di produzione-
polmoni)
A. Abbassa il pH, ma lo stabilizza favorendo la formazione di acido carbonico
D. Il 70% si trova sotto forma di bicarbonato nel plasma (trasporto sito di produzione-
polmoni)
Nell’acidosi respiratoria cronica:
A. Si hanno valori normali di pH
B. Il sistema di compenso più efficace è rappresentato dai reni
C. Il sistema di compenso più efficace è rappresentato dai polmoni
D. Impiega 2-3 giorni per manifestarsi
A. Si hanno valori normali di pH
B. Il sistema di compenso più efficace è rappresentato dai reni
Il danno endoteliale è uno dei fattori promuoventi la formazione dei trombi, a causa;
A. Dell’esposizione del fattore vWF e del fattore tissutale
B. Del processo infiammatorio che determina la disfunzione endoteliale
C. Della riduzione dell’espressione di trombomodulina
D. Dalla riduzione dell’espressione di inibitori dell’attivazione del plasminogeno
A. Dell’esposizione del fattore vWF e del fattore tissutale
B. Del processo infiammatorio che determina la disfunzione endoteliale
C. Della riduzione dell’espressione di trombomodulina
Gli emboli arteriosi sistemici:
A. Vengono causati da fratture delle ossa piatte che contengono midollo osseo
B. Possono essere causati da traumi della parete toracica
C. Le conseguenze cliniche dipendono dalla presenza e dalle condizioni di un circuito
collaterale nel tessuto colpito
D. Le conseguenze cliniche non dipendono dal calibro del vaso occulto
C. Le conseguenze cliniche dipendono dalla presenza e dalle condizioni di un circuito
collaterale nel tessuto colpito
L’ embolia lipidica:
A. Può essere causata da fratture delle ossa piatte che contengono midollo osseo
B. I sintomi clinici si manifestano in genere due settimane dopo il trauma
C. La sindrome da embolia gassosa è risultata fatale nell’80% dei casi
D. La sindrome da embolia gassosa è caratterizzata da insufficienza polmonare, segni
neurologici, anemia e trombocitopenia
A. Può essere causata da fratture delle ossa piatte che contengono midollo osseo
D. La sindrome da embolia gassosa è caratterizzata da insufficienza polmonare, segni
neurologici, anemia e trombocitopenia
Indica quali affermazioni sono vere riguardo l’insufficienza epatica:
A. La diatesi emorragica è associata a un deficit di assorbimento di vitamina K
B. Si osserva un aumento della sintesi dei fattori di coagulazione
C. Negli stati iniziali di malattia il paziente può manifestare sonnolenza, stordimento,
rallentamento nel linguaggio e nei movimenti, perdita di conoscenza fino al coma
D. Non è mai associata a leucopenia
A. La diatesi emorragica è associata a un deficit di assorbimento di vitamina K
La colestasi:
A. In stadio avanzato può provocare diatesi emorragica a causa dell’aumentato assorbimento
di vitamina D e K
B. Non è mai associata a seatorrea
C. In stadio avanzato può provocare danni al tessuto osseo a causa del ridotto
assorbimento di vitamina D e K
D. Può essere causata da un’ostruzione meccanica dei dotti biliari
C. In stadio avanzato può provocare danni al tessuto osseo a causa del ridotto
assorbimento di vitamina D e K
D. Può essere causata da un’ostruzione meccanica dei dotti biliari
Alla presenza della BPCO contribuiscono diversi fattori, tra cui:
A. Ipertensione di muco associata a ipotrofia delle ghiandole sottomucose di trachea e
bronchi
B. Attivazione di processi infiammatori cronici indotti da fumo di siguaretta
C. Disfunzione acquisita dei regolatori di conduttanza transmemebrana della fibrosi
cistica (CFTR) indotta da fumo di sigaretta
D. Infezioni che giocano un ruolo fondamentale nell’innesco e nell’esacerbazione delle
forme croniche
B. Attivazione di processi infiammatori cronici indotti da fumo di siguaretta
C. Disfunzione acquisita dei regolatori di conduttanza transmemebrana della fibrosi
cistica (CFTR) indotta da fumo di sigaretta
L’elettroforesi delle sieroproteine:
A. È un esame che permette di separare le proteine sieriche in base al loro peso molecolare
B. Permette di identificare alterazioni della concentrazione delle proteine sieriche
C. Un aumento di concentrazione delle proteine sieriche può essere associato a
disidratazione
D. Un aumento di concentrazione delle proteine sieriche può essere associato a vomito,
diarrea o insufficienza renale
B. Permette di identificare alterazioni della concentrazione delle proteine sieriche
C. Un aumento di concentrazione delle proteine sieriche può essere associato a
disidratazione
L’edema polmonare non cardiogeno
A. È frequente nell’insufficienza cardiaca congestizia
B. Generalmente si verifica quando la pressione atriale sinistra supera 15mmHg
C. È caratterizzato dalla presenza di essudato infiammatorio interstiziale e alveolare
(nei casi più gravi)
D. È causato da lesioni ai setti alveolari
C. È caratterizzato dalla presenza di essudato infiammatorio interstiziale e alveolare
(nei casi più gravi)
D. È causato da lesioni ai setti alveolari
Nel meccanismo patogenetico dell’ARDS:
A. Le membrane ialine sono costituite da essudato infiammatorio ricco di fibrina e
detriti di cellule necrotiche
B. Gli pneumociti di tipo I proliferano formando uno strato granuloso
C. Gli pneumociti di tipo II proliferano formando uno strato granuloso
D. La risoluzione delle lesioni avviene per fibrosi
A. Le membrane ialine sono costituite da essudato infiammatorio ricco di fibrina e
detriti di cellule necrotiche
C. Gli pneumociti di tipo II proliferano formando uno strato granuloso
D. La risoluzione delle lesioni avviene per fibrosi
La sferocitosi ereditaria:
A. È una forma di anemia emolitica da cause extra-globulari
B. È causata da un deficit di spectrina
C. La vita media degli eritrociti è di circa 10-20 giorni
D. L’asportazione della milza non ha alcun effetto sulla vita media dei globuli rossi
B. È causata da un deficit di spectrina
C. La vita media degli eritrociti è di circa 10-20 giorni
La concentrazione di Hb corpuscolare media o concentrazione media di Hb (MCHC)
A. Ha lo stesso intervallo di valori negli uomini e nelle donne
B. Ha un valore molto più elevato nelle donne
C. Nell’ipocromia i valori di MCHC sono inferiori a 30g/dl
D. Si ottiene dal rapporto tra Hb totale e HCT
A. Ha lo stesso intervallo di valori negli uomini e nelle donne
C. Nell’ipocromia i valori di MCHC sono inferiori a 30g/dl
D. Si ottiene dal rapporto tra Hb totale e HCT
Non esiste un’escrezione regolata di Ferro, quindi il ferro viene di fatto “perso”:
A. Le perdite fisiologiche di ferro ammontano a circa 1 mg/giorno, ad eccezione del ciclo
mestruale
B. Le perdite fisiologiche di ferro possono essere attribuite ad esempio a sudore e urine
C. In condizioni fisiologiche il ricambio di ferro nell’uomo è di circa 10mg/giorno
D. In condizioni fisiologiche viene riassorbito circa il 50% del ferro reintegrato con la dieta
A. Le perdite fisiologiche di ferro ammontano a circa 1 mg/giorno, ad eccezione del ciclo
mestruale
B. Le perdite fisiologiche di ferro possono essere attribuite ad esempio a sudore e urine