Fisiologia I Flashcards

1
Q

L’acqua è un cattivo solvente

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

RMN emette radiazioni ionizzanti

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

RMN permette una visione fine delle cellule

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il secondo tono dura più del primo

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Esistono tre tipi di sinapsi: chimiche, elettriche e ottiche

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Durante l’espirazione forzata si ha compressione dinamica dei bronchi

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lavoro sistolico esterno è dato dalla gittata sistolica moltiplicata per la pressione di eiezione
(dyne x cm)

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La riduzione della pressione intraventricolare al di sotto di quella aortica e polmonare induce
la chiusura delle valvole atrioventricolari

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La arterie periferiche costituiscono volume di riserva

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

RMN permette di vedere dettagli cellulari

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La barriera ematoencefalica protegge il cervello da molte sostanze chimiche in circolo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le proteine integrali di membrana attraversano l’intero spessore della membrana

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La membrana cellulare è formata da un doppio strato di fosfolipidi con teste idrofiliche rivolte all’esterno

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La pennazione comporta un aumento di densità delle fibre

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nell’equazione di Bernoulli la componente con la viscosità e la turbolenza fanno parte dell’energia cinetica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ANP riduce la secrezione di aldosterone

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

A basso pH aumenta la secrezione dello ione ammonio

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il metabolismo renale della glutammina aumenta per eliminare l’eccesso di idrogenioni in acidosi causate da acidi non titolabili

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il controllo involontario e volontario della respirazione usano le stesse vie

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I neuroni pregangliari parasimpatici del nucleo ambiguo sono inibiti durante l’inspirazione ed eccitati durante l’espirazione dando aritmia respiratoria

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La distensione delle pareti atriali porta ad un aumento del volume urinario e ad un aumento della secrezione di aldosterone

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Esistono potenziali d’azione calcio-dipendenti

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ci sono neuroni con assoni mielinici e altri amielinici

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il tempo necessario perché la CO2 del sangue si equilibri con la CO2 alveolare è diverso da quello per riequilibrare O2

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Nella fase diastolica il flusso dell’aorta ascendente è praticamente nullo
Vero
26
In acidosi metabolica ipercloremica, il gap anionico è aumentato
Falso
27
L’acetilcolina nella placca motrice viene degradato rapidamente dall’acetilcolina esterasi
Vero
28
Nel potenziale d’azione cardiaco, la fase 0 dipende dallo sviluppo della corrente K+ a rettificazione anomala
Falso
29
La ventilazione aumenta quando diminuisce la concentrazione di bicarbonato
Vero
30
Il flusso della coronaria di sx è maggiore in sistole piuttosto che in diastole
Falso
31
L’onda A del polso venoso corrisponde all’aumento pressorio nell’atrio e trasmesso alla giugulare dovuto alla chiusura della valvola tricuspide
Falso
32
La legge del cuore di Starling può spiegare perché la gittata sistolica può essere mantenuta costante quando la resistenza periferica aumenta
Vero
33
Secondo la legge di Starling, la gittata sistolica dovrebbe aumentare se il volume telediastolico si riduce
Falso
34
Il potenziale d’azione è scatenato dall’apertura di canali anionici
Falso
35
La pressione di riempimento del circolo sistemico è di 7 mmHg e corrisponde alla pressione venosa periferica media
Vero
36
Il rilascio di neurotrasmettitore dalla terminazione sinaptica è innescato dall’entrata di ioni magnesio
Falso
37
Il riassorbimento tubulare prevede il passaggio di acqua e soluti dai capillari tubulari al lume tubulare
Falso
38
Riguardo ai fattori che influenzano l’escrezione renale di idrogenioni, si può affermare che un’ipokaliemia induce un aumentato recupero di HCO3- nel plasma
Vero
39
Il riassorbimento tubulare è lo spostamento di soluti e acqua da capillare a tubulo
Falso
40
Nel tubulo prossimale, i soluti riassorbiti passano nei capillari peritubulari facilitati dall'aumentata concentrazione delle proteine plasmatiche
Vero
41
La velocità di conduzione del polso arterioso è di circa 0,3- 0,5 m/sec molto più lenta del flusso ematico nell'aorta, che è di 150 m/sec
Falso
42
ECG permette di tracciare il percorso dell'impulso del cuore
Vero
43
In condizioni fisiologiche la gittata cardiaca è uguale al ritorno venoso
Vero
44
L'autoregolazione renale permette la variazione della VGF in risposta ad un aumento della pressione arteriosa media
Falso
45
La vasocostrizione dell'arteriola efferente determina un aumento del flusso arterioso renale
Falso
46
In condizioni fisiologiche, i 3⁄4 del liquido interstiziale che si forma sul versante arterioso viene assorbita attraverso il circolo capillare
Falso
47
Lo ione bicarbonato solitamente non viene riassorbito dal sistema tubulare del nefrone
Falso
48
La velocità di conduzione è molto elevata negli assoni amielinici
Falso
49
I nodi di Ranvier sono delle zone caratterizzate da assenza di mielina e prive di canali voltaggio-dipendenti
Falso
50
L'attività muscolare è sempre più lunga del potenziale elettrico che l’ha generata
Vero
51
L’ADH facilita il riassorbimento di soluti ed acqua nel tubulo prossimale
Falso
52
La dilatazione atriale comporta il rilascio di aldosterone
Falso
53
Il tampone ammoniaca-ammonio tampona acidi titolabili
Falso
54
La secrezione di ammoniaca aumenta l'escrezione di idrogenioni per pH di urina bassi
Vero
55
L'equilibrio fra le correnti passive transmembrana e il trasporto attivo è la regione della stazionarietà del potenziale di membrana a riposo
Vero
56
L’ipossia isocapnica induce aumento della respirazione con andamento iperbolico in risposta ad una riduzione dell'ossigeno
Vero
57
Se aumenta lo ione bicarbonato, aumenta l'efficienza del tampone CO2-HCO3-
Falso
58
Nel tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle il sodio viene trasportato in antiporto con K+ e 2Cl-
Falso
59
La pennatura muscolare aumenta la densità delle fibre muscolari
Vero
60
La diffusione semplice implica il consumo di ATP
Falso
61
La diffusione facilitata implica l'utilizzo di trasportatori
Vero
62
La sommazione spaziale di due EPSP facilita l'insorgere del potenziale d'azione
Vero
63
La sommazione spaziale di sinapsi facilita lo sviluppo del potenziale d'azione
Vero
64
Il potenziale post-sinaptico è leggermente minore del potenziale d’azione che l’ha generato
Falso
65
La sinapsi chimica può essere bidirezionale
Falso
66
Esistono 4 tipi di miosina: l, lia, lib e lic
Falso
67
Nel SNC le sinapsi eccitatorie sono prevalentemente dopaminergiche
Falso
68
Tra cellula pre e post sinaptica troviamo la fessura sinaptica
Vero
69
L’acetilcolina attiva canali cationici
Vero
70
I neuroni pre-gangliari parasimpatici vengono inibiti durante l’inspirazione e attivati durante l’espirazione e provocano aritmia respiratoria
Falso
71
I muscoli espiratori agiscono sempre in fase post-inspiratoria
Falso
72
I meccanocettori reagiscono a modifiche della temperatura
Falso
73
I meccanocettori aumentano la permeabilità della membrana per deformazione meccanica
Vero
74
In espirazione forzata l’aumento della pressione intrapleurica provoca una compressione dinamica dei bronchi distali
Falso
75
La ventilazione/perfusione aumenta in direzione base-apice
Vero
76
Il riassorbimento di bicarbonato associato all’escrezione di H+ è fondamentale nella regolazione del pH renale
Falso
77
La curva PV (pressione-volume) toraco-polmonare è indice di complianza ed è minore a valori intermedi
Falso
78
Definizione di compliance = variazione volume su variazione di pressione
Vero
79
La regolazione ormonale è regolata da stimoli nervosi centrali
Falso
80
La membrana di riposo è impermeabile a Na+
Vero
81
Il valore di potenziale di riposo corrisponde ad un flusso netto nullo di cariche ioniche
Vero
82
Se si vuole depolarizzare la membrana bisogna aumentare le cariche positive extracellulari
Falso
83
La refrattarietà si distingue in assoluta e relativa
Vero
84
Il susseguirsi di colpi di forza impedisce la contrazione muscolare
Falso
85
La curva tensione-lunghezza descrive il rilassamento muscolare
Falso
86
Le extrasistoli sono battiti cardiaci che non hanno origine dal nodo seno-atriale
Vero
87
L’unità motoria è l’insieme di fibre muscolari innervate da un solo motoneurone
Vero
88
I meccanocettori a lento adattamento inviano al gruppo respiratorio dorsale
Vero
89
Per il principio di dimensione vengono reclutate unità motorie grandi
Falso
90
La fatica è la diminuzione della capacità di sviluppare una forza di contrazione costante nel tempo
Vero
91
Il nucleo del gruppo centrale ventrale intermedio attiva neuroni inspiratori bulbo-spinali che proiettano in via monosinaptica a motoneuroni inspiratori
Vero
92
Le proteine integrali di membrana attraversano interamente la membrana
Vero
93
Quando la pressione intraventricolare supera la pressione aortica abbiamo l’apertura delle atriventricolari
Falso
94
Il lavoro esterno è il prodotto tra GS e pressione di eiezione (dyn*cm)
Vero
95
Secondo Bernoulli la perdita di energia dovuta a viscosità e turbolenza sono considerati fattori dell’energia cinetica
Vero
96
Un materiale conduttore non permette il passaggio di corrente
Falso
97
La compliance toraco-polmonare è aumentata dalla tensione superficiale del film che bagna gli alveoli
Falso
98
Lo spostamento della curva di saturazione dell’Hb a sinistra favorisce il rilascio di ossigeno da capillari a tessuto
Falso
99
La compliance dinamica coincide con quella statica
Vero
100
Durante un’espirazione forzata, è normale che si sviluppi una limitazione al flusso espiratorio visibile sulla curva flusso-volume
Vero
101
La CO2 è trasportata dal sangue soprattutto come bicarbonato
Vero
102
L’ipercapnia induce acidosi metabolica
Falso
103
I chemocettori centrali sono più sensibili alla modifica della CO2 rispetto ai periferici
Vero
104
La BEE protegge il SNC da sostanze chimiche circolanti
Vero
105
Le arterie periferiche sono vasi con funzione di serbatoio
Falso
106
L’aumento dell’attività dei chemocettori induce vasocostrizione periferica generalizzata
Vero
107
L’ach è il neurotrasmettitore della giunzione neuromuscolare
Vero
108
Il lavoro cinetico a gittata sistolica elevata può rappresentare oltre l’80% del lavoro del ventricolo sx
Falso
109
L’intensità della corrente If (funny) condiziona la frequenza del pacemaker seno-atriale
Vero
110
L’ordine di grandezza della pressione arteriosa media all’uscita del ventricolo sx è nell’ordine 100 mmHg
Vero
111
Il riassorbimento di bicarbonato associato all’escrezione di H+ è fondamentale nella regolazione del pH renale
Falso
112
Il sistema tampone ammoniaca-ammonio è prevalentemente in forma acida
Vero
113
I recettori meccanocettici polmonari a lento adattamento attivano i neuroni del gruppo respiratorio dorsale
Vero
114
Un materiale conduttore non permette il passaggio di corrente
Falso
115
La resistenza al flusso ematico di un vaso dipende dallo spessore della parete
Falso
116
I chemocettori periferici sono stimolati da ipocapnia
Falso
117
All’aumentare della concentrazione di HCO3- aumenta l’efficienza del sistema tampone bicarbonato anidride-carbonica
Falso
118
La pendenza della curva PV statica del sistema toraco-polmonare corrisponde alla compliance del sistema ed è minima a volumi intermedi
Falso
119
Le cellule dell’udito sono ciliate
Vero
120
In acidosi metabolica ipercloremica il gap anionica è aumentato
Falso
121
Nel tubulo contorno distale H+ è legato a fosfato e ammoniaca
Vero
122
In condizioni stazionarie le due curve del ritorno venoso e della gittata cardiaca intersecandosi identificano la pressione arteriosa media
Falso
123
Considerando il ruolo dell’apparato respiratorio nella regolazione del pH si può affermare che le risposte respiratorie iniziano nel giro di poche ore
Falso
124
Per riserva coronarica si intende il massimo incremento del flusso coronarico ottenibile in condizioni di massima dilatazione coronarica
Vero
125
Le sinapsi elettriche seguono la legge di Ohm
Vero
126
Nel SNC le sinapsi eccitatorie sono prevalentemente dopaminergiche
Falso
127
In condizioni di alcalosi viene aumentato il metabolismo della glutammina
Falso
128
L’ipercapnia induce acidosi metabolica
Falso
129
Le costanti di tempo e di spazio sono necessarie perché insorga il PdA
Falso
130
La ventilazione aumenta quando il livello di bicarbonati plasmatici diminuisce
Vero
131
La glicolisi anaerobia è un processo più lento della fosforilazione ossidativa
Falso
132
Il pach-clamp permette di misurare la corrente di un singolo canale
Vero
133
Nella giunzione neuromuscolare il neurotrasmettitore liberato viene sequestrato dall’acetilcolinesterasi
Vero
134
La resistenza dei vasi polmonari è inferiore di 1/3 a quella sistemica
Falso
135
Nei polmoni normali nella posizione eretta il rapporto ventilazione-perfusione aumenta dalla base all’apice
Vero
136
Se aumenta la CO2 nel sangue, l’ossigeno di lega più strettamente all’emoglobina
Falso
137
Mentre la VFG è relativamente indipendente dalla P arteriosa, la natriuresi e il volume urinario sono molto sensibili al livello pressorio e alla volemia
Vero
138
Il sistema tampone del bicarbonato è un sistema chiuso
Falso
139
Lo spazio morto respiratorio satura di vapore acqueo l'aria prima che questa raggiunga gli alveoli
Vero
140
Alla fine dell'inspirazione a riposo, la tendenza del polmone a collassare è maggiore di quella della gabbia toracica di espandersi
Vero
141
L’ADH è secreto in seguito alla diminuzione dell’osmolarità plasmatica
Falso
142
Il peptide NA riduce la secrezione di aldosterone
Vero
143
La compliance dei polmoni e della gabbia toracica è aumentata dalla tensione superficiale del film che bagna gli alveoli
Falso
144
Tutte le cellule eccitabili sono dotate di periodo refrattario
Vero
145
Il farmaco ACE inibitore provoca la ritenzione di H+
Vero
146
La velocità di contrazione dipende dalla velocità ATPasica
Vero
147
Durante il ciclo cardiaco sono presenti quattro toni distinti
Vero
148
Le teste della miosina sono perpendicolari
Vero
149
La costrizione dell’arteriola afferente determina un aumento del flusso ematico renale
Falso
150
Nel tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle, il sodio é trasportato con trasporto attivo
Vero
151
L'acetilcolina attiva i canali cationici
Vero
152
Il nucleo del gruppo centrale ventrale intermedio attiva i neuroni inspiratori bulbo-spinali che proiettano nella via monosinaptica a moto neuroni inspiratori
Vero
153
Il flusso ematico nell'arteria coronaria di sinistra è maggiore in sistole che in diastole
Falso
154
La pressione arteriosa effettiva nelle arterie del piede è pari alla pressione arteriosa massima aumentata del valore della pressione arteriosa media
Falso
155
La relazione tra pressione arteriosa e frequenza di scarica dei barocettori presenta una regione lineare la cui pendenza definisce la sensibilità del barocettore
VEro
156
La pressione venosa centrale è aumentata quando si riduce l'attività del ventricolo di destra
Vero
157
La perfusione dei vasi arteriosi coronarici intramurali dipende dal gradiente tra la pressione ematica vigente nell'aorta e la pressione estrinseca generata dal muscolo
Vero
158
L’aritmia sinusale del sonno è un fenomeno che si innesca nella fase rem del sonno
Vero
159
La tendenza del flusso ematico a diventare turbolento è maggiore quando diminuise la densità del sangue
Falso
160
Il controllo del volume ematico circolante è affidato anche alla secrezione di un peptide ad azione ormonale da parte dei miociti atriali con effetti antagonisti al sistema renina- angiotensina
Vero
161
L’infusione endovenosa di adrenalina e noradrenalina ha effetti simili sulla frequenza cardiaca
Vero
162
La tensione della parete di un vaso è determinata da tre fattori: pressione transmurale, spessore della parete e raggio del vaso
Falso
163
Il riempimento ventricolare rapido è dovuto alla contrazione atriale (pre-sistole)
Falso
164
Un aumento della contrattilità del cuore in condizioni isovolumetriche sposta in basso a destra la curva della relazione pressione/volume
Falso
165
La viscosità del sangue dipende anche dal diametro del vaso: diminuisce in parallelo all’aumentare del diametro di un’arteria
Falso
166
Se si conosce il volume telediastolico, il solo elemento che serve conoscere per determinare il volume di eiezione ventricolare è il post-carico
Falso
167
Nel circolo coronarico, il meccanismo di autoregolazione è attivo in ambito di valori pressori compresi tra 5 e 50 mmHg
Falso
168
L’ordine di grandezza della pressione arteriosa media all’uscita del ventricolo sx è di 100 mmHg
Vero
169
In condizioni fisiologiche la differenza di pressione tra aorta e atrio di dx è sempre superiore alla pressione sistolica
Falso
170
Il nucleo del tratto solitario è coinvolto nei riflessi barocettivi
Vero
171
L’incremento di cAMP rende le fibre di conduzione meno eccitabili (effetto batmotropico)
Falso
172
Il volume residuo diminuisce con l’età
Falso
173
Considerando lo stato di alcalosi metabolica si può affermare che può derivare da una perdita di acidi volatili
Falso
174
Gli idrogenioni secreti dal sistema tubulare renale si trovano associati anche a fosfato e ammoniaca
Vero
175
Mentre la velocità di filtrazione glomerulare è relativamente indipendentemente dalla pressione arteriosa, la natriuresi e il volume urinario sono molto sensibili al livello pressorio e alla volemia
Vero
176
La pressione netta di filtrazione corrisponde a circa 40 mmHg
Falso
177
L’angiotensina II agisce direttamente sui muscoli lisci arteriolari determinando vasocostrizione
Vero
178
Uno spostamento a sx della curva di dissociazione dell’ossigeno nel sangue facilita lo spostamento dell’ossigeno dal sangue ai tessuti
Falso
179
Il lavoro della respirazione è inversamente proporzionale alla compliance polmonare
Vero
180
Il riassorbimento renale di acqua viene finemente regolato da ormoni nella porzione tubulare prossimale
Falso
181
Accorciamenti isometrici del muscolo rispetto al valore di lunghezza a riposo L0 generano una tensione attiva sempre uguale a 0
Falso
182
La propagazione elettronica non ha alcun ruolo nella generazione del potenziale d’azione del muscolo scheletrico
Falso
183
Per “corrente rettificatrice entrante” si intende la corrente che circola attraverso i canali sodio voltaggio-dipendenti
Falso
184
L’azione metabotropica del neurotrasmettitore sull’eccitabilità della membrana ha, come fase finale, l’apertura o la chiusura di un canale ionico di membrana
Vero
185
Nella terminazione pre-sinaptica neurotrasmettitore viene rilasciato grazie all’aumento della concentrazione intracellulare degli ioni sodio
Falso
186
Una diminuita conduttanza di membrana allo ione potassio rispetto ai valori che caratterizzano lo stato di riposo causa un allontanamento dal valore soglia
Falso
187
L’aumentata velocità di conduzione delle fibre mieliniche è dovuta a un miglior isolamento elettrico della regione internodale che aumenta la costante di spazio
Vero
188
In una cellula eccitabile i canali passivi di membrana Na+ e K+ non hanno alcuna influenza sulla soglia di generazione del potenziale d’azione
Vero
189
Nella fibra mielinica, la costante di spazio lambda ha valori maggiori nel tratto di membrana noto come nodo di Ranvier
Falso
190
L’apertura e la chiusura dei canali potassio voltaggio-dipendenti sono processi indipendenti causati da variazioni del potenziale di membrana
Vero
191
I canali sodio voltaggio-dipendenti presenti nella membrana sono “proteine canale” a due stati che in risposta a una depolarizzazione transitano dallo stato chiuso allo stato aperto
Falso
192
In risposta ad una depolarizzazione i canali sodio voltaggio-dipendenti transitano dallo stato chiuso allo stato aperto e permangono in questo stato per tutta la durata della depolarizzazione
Falso
193
Il circuito equivalente di membrana è un modello elettronico dove la conduttanza e la batteria esprimono l’intensità, la direzione e il verso della corrente
Vero
194
Il circuito equivalente di membrana è uno schema elettrico utilizzato per descrivere la membrana della cellula nervosa nel solo stato di riposo
Falso
195
Il circuito equivalente di membrana è uno schema elettrico utilizzato per descrivere quantitativamente la permeabilità della membrana alle singole specie ioniche
Vero
196
Il circuito equivalente di membrana di una cellula nervosa associa la carica separata dalla membrana alla componente elettrica
Vero
197
Durante la stimolazione tetanica di un muscolo, la concentrazione del calcio mantiene un valore quasi costante per tutta la durata della stimolazione
Vero
198
I canali ionici post-sinaptici dipendenti dal glutammato hanno diversi meccanismi di apertura
Vero
199
Depolarizzando la terminazione pre-sinaptica, la frequenza dei potenziali sinaptici in miniatura (mEPP) aumenta
Vero
200
La durata della depolarizzazione di membrana durante un EPSP condiziona la sommazione temporale degli eventi post-sinaptici
Vero
201
Nell’ipotesi che la densità superficiale di canali sia costante, in una fibra amielinica la costante di tempo della membrana aumenta all’aumentare del raggio dell’assone
Falso
202
Nella giunzione neuromuscolare, il raggiungimento del valore soglia del potenziale di membrana è il risultato della sommazione temporale e spaziale di potenziali inibitori ed eccitatori
Falso
203
Il modello della “pila elettromotrice” mette in evidenza la condizione di equilibrio fra la forza chimica dovuta al gradiente di concentrazione e la forza elettrica dovuta alla presenza di una membrana semipermeabile
Vero
204
L’aumentata velocità di conduzione delle fibre mieliniche è dovuta a un miglior isolamento elettrico della regione internodale che aumenta la costante di tempo
Falso
205
La corrente sinaptica che circola attraverso il recettore NMDA dipende dalla presenza del neurotrasmettitore e dalla polarità della membrana
Vero
206
Il potenziale post-sinaptico evocato nella regione di placca è la somma sincrona di un numero molto elevato di mEPP
Vero
207
Nelle condizioni di voltage clamp la misura del potenziale di inversione permette di individuare la conduttanza del canale per una data specie ionica
Vero
208
In una fibra amielinica, a parità della densità superficiale dei canali ionici, la costante di tempo cambia all’aumentare del raggio dell’assone
Falso
209
Nella giunzione neuromuscolare (NMJ), il potenziale di placca EPP si propaga elettronicamente nelle regioni limitrofe
Vero
210
Un valore del potenziale di membrana di riposo Vr = -30mV è dovuto un maggior peso relativo della conduttanza passivo o ione sodio rispetto alla conduttanza dello ione potassio
Vero
211
Nella NMJ la quantità di neurotrasmettitore rilasciato è insufficiente a generare nella cellula postsinaptica una depolarizzazione superiore al valore soglia
Falso
212
L’acetilcolina, le catecolamine, il glutammato e il GABA sono fra i principali neurotrasmettitori del SNC. Tutti questi neurotrasmettiori hanno postsinapticamente un’azione ionotropica e metabotropica.
Falso
213
La chiusura dei canali K+ per effetto di un II messaggero intracellulare modifica il potenziale di membrana di riposo Vr che si sposta verso valori depolarizzanti
Vero
214
La perfusione con TEA elimina la componente entrante delle correnti del potenziale d’azione
Falso
215
La rapida depolarizzazione e la lenta ripolarizzazione della membrana durante un EPP sono dovute alla costante di apertura dei canali sensibili all’ACH
Vero
216
Le unità motrici sono composte da un motoneurone e da numerose fibre muscolari, un basso numero di innervazione caratterizza un’unità piccola, più precisa per movimenti più fini
Vero
217
La ridotta efficacia della trasmissione sinaptica, nota come depressione sinaptica, a seguito di una stimolazione tetanica si manifesta in presenza di basso calcio e alto magnesio
Falso
218
Il potenziale di membrana Vm misurato quando l’elettrodo di misura e l’elettrodo indifferente sono entrambi nell’ambiente extracellulare a valore uguale a zero
Vero
219
Un periodo di refrattarietà relativo di lunga durata, condiziona la frequenza dei potenziali d’azione generati dalla membrana
Vero
220
Per corrente potassio rettificatrice uscente si intende la corrente potassio ritardata del potenziale d’azione
Vero
221
La relazione forza-velocità è un’espressione del numero di ponti actina-miosina realizzati all’interno del sarcomero nell’unita di tempo
Vero
222
La relazione forza-velocità esprime una dipendenza diretta tra la velocità di accorciamento e l’aumento del carico applicata alla fibra muscolare
Falso
223
Nel circuito equivalente della regione di placca, l’azione dell’ACH è indicata con un interruttore che nello stato aperto indica il passaggio di sodio e potassio
Falso
224
La relazione forza-velocità si misura lasciando la fibra muscolare libera di accorciarsi a fronte di carichi costanti di diverso valore. La condizione misurata è detta isotonica
Vero
225
L’assenza della pompa sodio-potassio provoca uno spostamento del potenziale di membrana di riposo verso valori depolarizzanti
Vero
226
Una diminuita conduttanza di membrana allo ione potassio rispetto ai valori che caratterizzano lo stato di riposo, causano allontanamento dal valore soglia
Falso
227
Il potenziale del recettore generato da stimoli fisici e/o chimici, quali la luce, la pressione, la temperatura e molecole di varia natura, può essere approssimato ad un potenziale elettronico
Vero
228
Per valori minimi di potenziale di attivazione delle correnti Na e K, la relazione I-V indica una corrente di transmembrana uguale a zero
Falso
229
Se blocco il recupero del neurotrasmettiore della terminazione sinaptica in risposta ad uno stimolo tetanico, la quantità di neurotrasmettitore rilasciato si riduce progressivamente
Vero
230
Nella misura delle correnti con il patch-clamp, la configurazione di misura cell-attached permette la misura delle correnti ioniche dell’intera membrana
Falso
231
In una cellula nervosa, se la conduttanza di membrana dello ione Na+ è circa uguale alla conduttanza per lo ione K+, il potenziale di membrana di riposo VR è prossimo allo zero
Vero
232
Nella formula che esprime il potenziale di membrana di riposo, come media ponderata dei valori di EK e ENa, il peso di EK è dato dal rapporto gK/(gNa + gK)
Falso
233
Nella trasmissione sinaptica elettrica la risposta postsinaptica è priva di ritardo
Vero
234
In una cellula che a riposo è permeabile solamente al potassio, la pompa sodio-potassio non interviene nella definizione di Vr
Vero
235
Nella misura della relazione tensione-lunghezza, il valore della lunghezza a riposo L0 indica lo stato rilasciato della fibra in assenza di stimoli elettrici
Vero
236
Il potenziale d’inversione di una data corrente ionica (Na, Cl, K ...) coincide con i potenziali di equilibrio (o di Nerst) della corrente
Vero
237
Nell’ipotesi che la densità superficiale di canali sia costante in una fibra amielinica, la costante di spazio della membrana aumenta all’aumentare del raggio dell’assone
Vero
238
Nella misura delle correnti di membrana con il patch-clamp, la configurazione che mette in comunicazione l’interno dell’elettrodo e il citoplasma, è detta whole cell recording
Vero
239
Le correnti di singolo canale sono misurate con uno strumento che mantiene costante il valore del potenziale in una piccola regione della membrana che comprende uno o più canali
Vero
240
Un EPSP lento e ritardato può essere dovuto all’azione di un secondo messaggero intracellulare sui canali potassio
Vero
241
Una lenta cinetica di chiusura dei canali K+ del potenziale d’azione aumenta la durata del periodo di refrattarietà relativo
Vero
242
Il canale ionico aperto dall’ACH mostra un sito selettivo per lo ione sodio nella parte esposta verso la superficie extracellulare
Falso
243
La classificazione delle fibre muscolari indica che le fibre di tipo 1 (lente e ossidative) sono caratterizzate da una moderata capacità glicolitica
Falso
244
Nella misura della relazione forza-velocità, la fase iniziale dell’esperimento è una contrazione isometrica
Vero
245
Nella misura della relazione forza-velocità, la velocità di contrazione è massima per un carico uguale a zero
Vero
246
Il valore del potenziale di membrana di riposo Vr è stazionario nel tempo per effetto della pompa elettrogenica Na-K che compensa la depolarizzazione generata dalle correnti passive di membrana
Vero
247
In una cellula nervosa la conduttanza di membrana per Na è circa uguale a gk e il Vr è prossimo a 0
Falso
248
Nella contrazione del muscolo scheletrico lo scorrimento dei filamenti sottili rispetto a quelli spessi è associato alla configurazione del complesso actina-miosina A+M+ADP+P
Vero
249
La depressione postsinaptica nella nmj è generata sperimentalmente da un’elevata concentrazione di calcio extracellulare e da uno stimolo tetanico
Vero
250
La facilitazione postsinaptica provoca un maggior rilascio di nt grazie ad una aumentata disponibilità di Ca intracellulare conseguente al processo di tetanizzazione
Vero
251
Per dimostrare che Ca++ entrante nella terminazione presinaptica ha un effetto cooperativo misuro l’ampiezza media del EPP per Ca crescente e Mg fissato
Vero
252
La fase di ripolarizzazione successiva al picco del PdA è dovuta alla chiusura dei canali Na+ e all’apertura dei canali K voltaggio-dipendenti
Vero
253
Nella misura della relazione tensione-lunghezza la tensione attiva si azzera per valori di lunghezza L > L0
Falso
254
Al variare del potenziale di membrana il profilo della conduttanza dei canali K+ è una linea retta orizzontale
Falso
255
Nella misura delle correnti di transmembrana del PdA con voltage-clamp la corrente capacitiva è la prima corrente misurata
Vero
256
In risposta ad una iniezione di corrente iperpolarizzante la durata della carica e scarica della capacità è condizionata dal valore della costante di spazio
Falso
257
Nella cellula muscolare, la forza massima è il risultato della fusione completa di un numero molto elevato di scosse semplici
Vero
258
Nella trasmissione sinaptica chimica, la membrana delle regioni presinaptica e postsinaptica hanno strutture specializzate
Vero
259
L’aumentata velocità di conduzione delle fibre mieliniche è dovuta a un miglior isolamento elettrico della regione internodale
Vero
260
Per specificità sinaptica si intende la sequenza dei processi che caratterizzano la sintesi, la liberazione, l’azione, la rimozione e il recupero del neurotrasmettitore
Falso
261
Il periodo di refrattarietà relativo è una proprietà della membrana della cellula nervosa dovuta alla inattivazione di canali sodio voltaggio-dipendenti
Vero
262
I bloccanti TTX e TEA hanno un’azione selettiva rispettivamente sui canali sodio e potassio voltaggio-dipendenti e agiscono come bloccanti specifici
Vero
263
Nella regione di placca, in risposta ad uno stimolo presinaptico, il micro-elettrodo intracellulare registra una variazione del potenziale di membrana noto come EPP
Vero
264
La relazione tensione-lunghezza caratterizza la forza massima misurata in condizioni isometriche in un muscolo ideale di sezione cilindrica e di lunghezza prefissata
Vero
265
L’aumentata velocità di conduzione delle fibre mieliniche è dovuta ad un miglior isolamento elettrico della regione internodale che aumenta la costante di spazio
Vero
266
In una fibra mielinica la costante di spazio nella regione internodale diminuisce
Falso
267
Per mettere in evidenza il fenomeno noto come “depressione sinaptica” stimolo la terminazione sinaptica con una serie di potenziali d’azione a frequenza bassa
Vero
268
Al variare del potenziale di membrana il profilo della variazione della conduttanza di membrana per gli ioni Na+ dipendenti dal potenziale ha la forma di un sigmoide
Falso
269
In risposta ad un aumento della concentrazione esterna dello ione sodio pari al 20%, il profilo della depolarizzazione iniziale del potenziale d’azione è accelerato e il picco positivo ha valori Vm > 55 mV
Vero
270
La classificazione delle fibre muscolari indica che le fibre di tipo I (lente ed ossidative) sono caratterizzate da un’elevata velocità di ATP-asi del complesso A-M
Falso
271
Il potenziale di inversione per una corrente ionica è il valore del potenziale di membrana che rende nulla la fem che agisce sulla corrente
Vero
272
La facilitazione presinaptica è un’azione focale che modula il valore di VR nella terminazione sinaptica
Falso
273
Nella cellula muscolare l’accoppiamento meccano-elettrico esprime la relazione fra potenziale d’azione e scossa semplice
Vero
274
L’inibizione postsinaptica è data dal concorso dell’iperpolarizzazione generata dallo ione cloro e dalla ridotta efficacia del potenziale postsinaptico eccitatorio
Vero
275
Al valore di picco del potenziale d’azione il rapporto gNa/gK ha valori molto minori dell’unità
Falso
276
Nella sequenza degli eventi che termina con il rilascio del neurotrasmettitore, il primo evento è l’iperpolarizzazione della sinapsi
Falso
277
L’iniezione di una quantità elevata di ione Na all’interno della cellula nervosa attiva la pompa Na-K e iperpolarizza la membrana della cellula
Falso
278
Nella contrazione del muscolo scheletrico il meccanismo di traduzione elettro-meccanica è localizzato in una regione specializzata della membrana nota come triade
Vero
279
Nella relazione T-L la tensione attiva ha valore massimo in prossimità L0 e diminuisce con un profilo simmetrico per allungamenti e accorciamenti di pari entità
Vero
280
Il periodo di refrattarietà è una proprietà della membrana della cellula nervosa che condiziona la generazione di un secondo PdA
Vero
281
La aumentata conduttanza di membrana allo ione sodio è la causa principale dell’eccitabilita della cellula
Vero
282
In una fibra mielinica la costante di spazio lambda nella regione internodale e nel nodo di Ranvier ha il medesimo valore
Falso
283
Nella giunzione neuromuscolare, il valore del potenziale di inversione per le correnti di placca varia al variare della concentrazione extracellulare del curaro
Falso
284
I canali dipendenti dalla ACH hanno una doppia specificità ionica: lo ione sodio entra nella cellula e lo ione potassio esce dalla cellula
Vero
285
La fase discendente dopo il picco del PdA e il periodo di refrattarietà assoluta della membrana sono quasi coincidenti
Vero
286
Nella regione di placca, in risposta ad uno stimolo presinaptico, il microelettrodo intracellulare registra il potenziale d’azione generato dal neurotrasmettitore
Vero
287
La corrente ionica di transmembrana di K e Na si annulla per valori uguali a zero della conduttanza o della forza motrice
Vero
288
Il circuito equivalente di membrana è un modello elettrico dove la conduttanza e la batteria esprimono intensità, direzione e verso della corrente ionica
Vero
289
Per corrente rettificante entrante si intende la corrente che circola attraverso i canali sodio voltaggio dipendenti
Falso
290
Nella NMJ la liberazione del neurotrasmettitore genera nella regione di placca un potenziale postsinaptico
Vero
291
Al variare del potenziale di membrana il profilo della conduttanza dei canali K+ passivi ha la forma di una linea retta di coefficiente angolare gK>0
Falso
292
L’attivazione e inattivazione dei canali sodio voltaggio-dipendenti sono processi indipendenti generati da variazioni del potenziale della membrana
Falso
293
L’apertura e la chiusura dei canali potassio voltaggio-dipendenti sono processi indipendenti causati da variazioni del potenziale di membrana
Vero
294
L’attivazione e l’inattivazione dei canali potassio voltaggio-dipendenti sono processi indipendenti causati rispettivamente dalla depolarizzazione e ripolarizzazione della membrana della cellula nervosa
Vero
295
Per concentrazioni intra ed extracellulari di K+ uguali la corrente potassio ha un potenziale di inversione di valore negativo
Falso
296
Per misurare il potenziale di inversione della corrente di placca EPSP = 0 è necessario utilizzare un bloccante specifico per lo ione sodio o potassio
Falso
297
In un motoneurone, il potenziale postsinaptico inibitorio IPSP è generato dall’azione dei neurotrasmettitori GABA e/o glicina sui canali ligando attivati
Vero
298
Per valori di ENa = 55 mV e EK = -75 mV il valore del potenziale di membrana di riposo VR è un’espressione della permeabilità selettiva della membrana
Vero
299
Le fibre muscolari sono classificate come veloci o lente a partire dal tempo necessario per raggiungere il valore massimo della tensione durante una scossa semplice
Vero
300
In una cellula nervosa se la permeabilità di membrana per lo ione sodio è molto minore della permeabilità per lo ione potassio, gNa/gK <<1 p, il potenziale di membrana Vm è prossimo al valore del potenziale di Nerst per il potassio
Vero
301
In risposta ad una riduzione di [Na+] pari al 30%, il profilo della depolarizzazione iniziale del potenziale d’azione è accelerato e il valore di picco è > 50mV
Falso
302
Il potenziale postsinaptico eccitatorio EPSP nella regione di placca si azzera in prossimità di un valore del potenziale di membrana all’incirca uguale a 0mV
Falso
303
Il potenziale di membrana Vm di una cellula nervosa è l’espressione della quantità di carica accumulata ai lati della membrana
Vero
304
Nella misura delle correnti del PdA, il blocco del voltaggio mette in evidenza una corrente transiente entrante è una corrente persistente uscente
Falso
305
L’azione degli ACE inibitori aumenta la concentrazione di idrogenioni
Vero
306
La pendenza della curva pressione-volume corrisponde alla compliance ed è minima per volumi intermedi
Falso
307
In condizioni di ipokaliemia si verifica un aumentato riassorbimento di HCO3-
Vero
308
Il bilancio idrosalino dovuto al sistema endocrino è regolato a livello centrale
Falso
309
Se diminuisce la concentrazione di HCO3-, si ha come risposta un aumento della ventilazione
Vero
310
Un aumento dell’alcalosi metabolica può essere dovuto ad un aumento di acidi volatili
Falso
311
Quando la curva di dissociazione dell’ossigeno nel sangue si sposta a sx, si verifica un maggior rilascio di ossigeno
Falso
312
Se aumenta l’anidride carbonica nel sangue, aumenta l’affinità dell’emoglobina di legare l’ossigeno
Falso
313
I chemocettori periferici rilevano ipocapnia
Falso
314
In ipokaliemia diminuisce il riassorbimento di HCO3-
Falso
315
Durante un’espirazione forzata, il raggiungimento di pressioni positive nello spazio pleurico comporta il fenomeno della compressione dinamica dei bronchi che può portare alla chiusura delle vie aeree distali
Vero
316
L’ormone antidiuretico (ADH) è secreto in seguito alla diminuzione dell’osmolarità plasmatica
Falso
317
I surfactanti che rivestono la parete alveolare aumentano la compliance polmonare
Vero
318
L’aria nello spazio morto anatomico viene completamente saturata di vapore acqueo
Vero
319
Un acidosi respiratoria può essere compensata solo a livello respiratorio
Falso
320
Se c’è molta CO2 è facilitato il rilascio di ossigeno ai tessuti
Vero
321
La pressione di filtrazione ha un valore di 40 mmHg
Falso
322
Il riassorbimento è il passaggio di soluti dai capillari peritubulari al lume
Falso
323
Se c’è molto ADH aumenta il riassorbimento di acqua
Vero
324
Il riassorbimento a livello prossimale È favorito dalla presenza di proteine plasmatiche
Vero
325
A livello tubulare solitamente non avviene riassorbimento di HCO3
Falso
326
La CO2 viene trasportata nel sangue soprattutto sotto forma di bicarbonato
Vero
327
L’aria fresca che raggiunge lo spazio morto anatomico viene saturata da vapore acqueo prima di essere utilizzata
Vero
328
La complianza risulta massima nella porzione più rapida quando si passa da capacità funzionale residua a volume corrente
Vero
329
Nel punto ad ugual pressione si occlude la porzione prossimale delle vie aeree
Falso
330
Durante l’espirazione c’è un aumento della pressione intra pleurica che causa un blocco delle vie aeree distali
Falso
331
Nel tubulo H+ è legato a fosfato e ammoniaca
Vero
332
Il film acquoso che riveste internamente gli alveoli aumenta la compliance
Falso
333
Il riassorbimento tubulare è favorito da una elevata pressione oncotica nei vasa recta
Vero
334
Il peptide natriuretico atriale diminuisce l’escrezione di acqua
Falso
335
A pH basso aumenta la secrezione di ione ammonio
Vero
336
Il volume di acqua che viene riassorbito dai dotti collettori aumenta all’aumentare della concentrazione plasmatica di ADH
Vero
337
L’autoregolazione renale permette la variazione di VFG in risposta ad un aumento della pressione arteriosa media
Falso
338
La compliance nei polmoni e nella gabbia toracica è aumentata dalla tensione superficiale del film che bagna gli alveoli
Falso
339
Considerando lo stato di alcalosi respiratoria si può affermare che può derivare da una perdita di acidi volatili
Vero
340
La vasocostrizione dell’arteriola afferente determina un aumento di VFG
Falso
341
Nel tratto ascendente dell’ansa di Henle avviene un simporto tra Na, K e 2Cl
Vero
342
L’eliminazione di cloruro di sodio avviene in maniera attiva nella porzione ascendente dell’ansa
Falso
343
La vasocostrizione dell’arteria afferente determina un aumento del flusso arterioso renale
Falso
344
Il riassorbimento di bicarbonato associato all’escrezione di H+ è fondamentale nella regolazione del pH renale
Falso
345
Definizione di compliance: variazione di volume su variazione di pressione
Vero
346
I chemocettori centrali sono più sensibili alla modifica di CO2 rispetto ai periferici
Vero
347
La diuresi pressoria non varia se la pressione arteriosa diminuisce
Falso
348
La compliance e il lavoro respiratorio sono tra loro direttamente proporzionali
Falso
349
Il volume residuo aumenta con l’età
Vero
350
Il modulo di elasticità di Young è definito dal rapporto tra la tensione e la deformazione unitaria
Vero
351
L'ordine di grandezza della pressione arteriosa media all'uscita del ventricolo sinistro è di 100 mmHg
Vero
352
I fenomeni meccanici cardiaci determinano vibrazioni sonore distinte in quattro toni
Vero
353
La frazione di eiezione rappresenta il rapporto tra la gittata sistolica e il volume telediastolico
Vero
354
In diastole il flusso aortico è praticamente nullo
Vero
355
La Pvp è di 7 mmHg e corrisponde alla pressione di riempimento
Vero
356
La Pvc è aumentata quando si riduce l'attività contrattile del ventricolo di destra
Vero
357
C'è aritmia sinusale in fase REM
Vero
358
Il flusso ematico nell'arteria coronarica di sinistra è maggiore in sistole che in diastole
Falso
359
Se si conosce il VTD, il solo elemento che serve per determinare il volume di eiezione ventricolare è il postcarico
Falso
360
Il NSA è innervato solo dal nervo cardiaco inferiore
Falso
361
Le cellule muscolari cardiache sono più grandi delle cellule muscolari scheletriche
Falso
362
Il centro vasomotorio bulbare è regolato dal nucleo ambiguo
Falso
363
Le extrasistoli hanno origine nel nodo seno-atriale
Falso
364
Il NTS è coinvolto nel riflesso dei barocettori
Vero
365
Se aumenta If, aumenta anche la frequenza dei potenziali d’azione del pacemaker seno-atriale
Vero
366
Il peptide natriuretico atriale riduce la secrezione di aldosterone
Vero
367
La velocità dell’onda sfigmica è di 0,5 m/s quindi sempre inferiore alla velocità di propagazione del sangue che è di 150 m/s
Falso
368
La secrezione di ormoni è regolata principalmente a livello centrale
Falso
369
Il massimo riempimento ventricolare si ha con sistole atriale
Vero
370
Il sistema simpatico è batmotropico
Vero
371
Il PdA si sviluppa solo con un adeguata [Na]
Vero
372
Il valore della pressione arteriosa del piede in posizione eretta è di 180 mmHg
Vero
373
Il liquido assorbito dai capillari nel distretto venoso è 25 mmHg
Vero
374
Nella regolazione della circolazione è coinvolto il nucleo del tratto solitario
Vero
375
L’aumento del tempo di inattivazione dei canali K attivi influenza la refrattarietà assoluta e relativa
Falso
376
I meccanocettori reagiscono alle variazioni di temperatura
Falso
377
L’aumento dell’attività dei chemocettori induce vasocostrizione periferica generalizzata
Vero
378
Un aumento dell’intensità della corrente If determina un effetto cronotropo positivo
Vero
379
Un aumento di cAMP cala la soglia di insorgenza del PdA
Vero
380
La perfusione dei vasi coronarici è data dalla differenza fra la pressione aortica e la pressione transmurale in fase diastolica
Vero
381
Il flusso ematico della coronaria sinistra aumenta in sistole
Falso
382
Le extrasistoli sono battiti cardiaci che hanno origine nel tessuto nodale
Falso
383
Il periodo di refrattarietà relativo di lunga durata condiziona la frequenza dei potenziali d'azione generati dalla membrana della cellula nervosa
Vero
384
Nella misura delle correnti transmembrana del PA con il voltage clamp la corrente capacitiva è la prima corrente misurata
Vero
385
Il valore di VR è stazionario nel tempo per effetto della pompa Na-K che compensa la depolarizzazione generata dalle correnti passive di membrana
Vero
386
La fase di ripolarizzazione successiva al picco del PdA è dovuta alla chiusura dei canali Na e all’apertura dei canali K voltaggio-dipendenti
Vero
387
La trasmissione monodirezionale dell’informazione è propria delle sinapsi chimiche
Vero
388
La corrente ionica transmembrana di K e Na si annulla per valori uguali a zero della conduttanza o della forza motrice
Vero
389
Il potenziale di inversione per una corrente ionica è il valore per un potenziale di membrana che rende nulla la fem che agisce sulla corrente
Vero
390
In una fibra mielinica la costante di spazio nella regione internodale aumenta
Vero
391
In un assone amielinico la costante spazio varia al variare del raggio interno della fibra nervosa
Vero
392
In una fibra mielinica la costante di spazio nella regione internodale e nel nodo di Ranvier non dipende dal diametro della fibra
Falso
393
L’ingresso dello ione Ca2+ nella terminazione presinaptica ha la funzione di mobilitare vescicole sinaptiche
Vero
394
In una cellula postsinaptica il raggiungimento del valore soglia del potenziale di membrana è il risultato della sommazione temporale di potenziali postsinaptici inibitori e eccitatori
Vero
395
Per concentrazioni intracellulari e extracellulari di K+ uguali la corrente potassio ha un potenziale di inversione di valore negativo
Falso
396
La classificazione delle fibre muscolari indica che le fibre di tipo I (lente e ossidative) sono caratterizzate da una elevata velocità di ATP-asi del complesso A-M
Falso
397
Nella sequenza degli eventi che termina con il rilascio del neurotrasmettitore il primo evento è depolarizzazione della sinapsi
Vero
398
Nella NMJ il potenziale di placca EPP si propaga elettrotonicamente nelle regioni limitrofe
Vero
399
La costante di spazio è maggiore nel nodo di Ranvier
Falso
400
Il valore dei potenziali di soglia dipende dai canali Na+ voltaggio dipendenti e K+ passivi
Falso
401
L'aumento del tempo della cinetica di inattivazione dei canali K+ influenza la refrattarietà assoluta e relativa
Falso
402
EPSP lento può essere dovuto ad un secondo messaggero che modifica la conduttanza dei canali K+ e quindi causa depolarizzazione
Falso
403
Diminuendo Na+ aumento la velocità di depolarizzazione
Falso
404
C'è aritmia sinusale in fase REM
Vero
405
In un assone amielinico varia al variare del raggio interno della fibra nervosa la costante di spazio
Vero
406
La refrattarietà relativa della cellula nervosa dipende dall'inattivazione dei canali Na
Vero
407
Il GABA genera IPSP
Vero
408
La tecnica di voltage clamp consiste nel bloccare il potenziale al valore Vc iniettando una corrente uguale e contraria a quella che l’ha generata
Vero
409
Le fibre muscolari di tipo I hanno moderata attività glicolitica
Falso
410
Un muscolo ad L0 lo si trova in assenza di stimoli meccanici
Falso
411
Il potenziale di riposo è determinato dall'accumulo di cariche ai lati della membrana
Vero
412
Le fibre mieliniche conducono più velocemente delle fibre amieliniche
Vero
413
Relazione tensione-lunghezza: la tensione attiva=0 se L0<0
Falso
414
Relazione tensione-lunghezza misura la forza massima sviluppata dal muscolo indipendentemente da L0, diametro e dimensioni del muscolo
Falso
415
VR è dato da gNa e gK in pesi diversi
Vero
416
Se Ek=VR la cellula è permeabile solo a K
Vero
417
La cellula è più permeabile a K che a Na
Vero
418
Il modello elettrico di membrana valuta quantitativamente le I (correnti)
Vero
419
La pompa Na/K mantiene il VR bilanciando le correnti passive
Vero
420
La liberazione del neurotrasmettitore è dovuta a INa
Falso
421
Diminuendo Na extracellulare aumenta la velocità di depolarizzazione
Falso
422
Le vie nervose del controllo volontario del respiro sono le stesse del controllo involontario
Falso
423
La tensione di lunghezza del muscolo viene valutata in rilasciamento
Falso
424
La miosina è considerata 1,2A,2B,LIC (catena leggera delle chinasi)
Falso
425
Il potenziale postsinaptico è lievemente inferiore rispetto al potenziale d'azione
Falso
426
Per potenziale elettrotonico si intende una variazione del potenziale di membrana proporzionale all'intensità di corrente iniettata nella cellula
Vero
427
Per corrente potassio rettificatrice uscente si intende la corrente che circola attraverso i canali potassio voltaggio-dipendenti per valori di Vm superiori alla soglia di attivazione del canale
Vero
428
Per accoppiamento meccanico-elettrico si intende il processo di depolarizzazione della membrana muscolare e la conseguente liberazione dello ione calcio dal reticolo sarcoplasmatico
Vero
429
Se la concentrazione dello ione K+ è la medesima in entrambi i lati della membrana, la misura delle correnti di singolo canale individua un potenziale di inversione per la corrente di valore pari a 0mV
Vero
430
Aumentando il Na extracellulare la V di depolarizzazione aumenta e il picco sarà 55mv
Vero
431
Dato Ek=-75mV e Ena =+55mV, il valore del potenziale di membrana a riposo rappresenta la permeabilità relativa a ciascuno ione
Vero
432
Se il rapporto tra le permeabilità di potassio e sodio è gK/gNa circa uguale a 1 il potenziale di membrana a riposo è circa 0mV
Falso
433
Il rilascio di neurotrasmetitore dalla terminazione sinaptica è innescato dall'entrata di ioni magnesio
Falso
434
La risonanza magnetica legge gli ioni idrogeno contenuti nei tessuti
Falso
435
Il nodo senoatriale è innervato da fibre del parasimpatico
Vero
436
Sommazione spaziale e temporale sono fondamentali per l'insorgenza del potenziale d'azione
Falso
437
Centro apneustico: centro che interrompe l'inspirazione.
Falso
438
I barocettori periferici sono più sensibili all'ipercapnia
Falso
439
Cellula cardiaca non risponde se non c'è calcio nel liquido di perfusione
Vero
440
Nei vasi più piccoli cala/si azzera pressione laterale ma aumenta energia cinetica
Vero
441
L'assorbimento bicarbonato nel tubulo prossimale è fondamentale per regolazione pH
Falso
442
I recettori dell’udito sono cellule ciliate
Vero
443
Il veleno di pesce palla lega i canali al sodio voltaggio dipendenti
Vero
444
Il gruppo respiratorio ventrale intermedio contiene neuroni inspiratori bulbospinali in relazione monosinaptica con i motoneuroni respiratori del midollo spinale
Vero
445
Il gruppo respiratorio ventrale caudale contiene neuroni respiratori a rampa (a scarica crescente)
Vero
446
La relazione tra pressione arteriosa e frequenza di scarica dei barocettori presenta una regione lineare la cui pendenza definisce la sensibilità del barocettore
Vero
447
La complianza dinamica coincide con quella statica
Vero
448
Se si conosce il volume telediastolico, il solo elemento che serve conoscere per determinare il volume di eiezione ventricolare è il post-carico
Falso
449
Nell’enfisema polmonare, il polmone tende a ritrarsi
Falso
450
Il nodo seno atriale è innervato da fibre parasimpatiche
Vero
451
La corrente saltatoria è propria di assoni amielinici
Falso
452
La membrana dei neuroni presenta canali ionici voltaggio-dipendenti
Vero
453
Il potenziale post-sinaptico è graduato
Vero
454
Il PdA è modulabile
Vero
455
La contrattilità del cuore termina quando termina il calcio
Vero
456
l periodo refrattario relativo è caratterizzato dall’assenza di conduzione di potenziale
Falso
457
Il potenziale di membrana è mantenuto dall’equilibrio tra forza chimica e forza elettrica
Vero
458
Se in una fibra muscolare abbiamo una nuova stimolazione prima del rilasciamento le due scosse tendono ad annullarsi
Falso
459
All'aumento della costante di spazio abbiamo una più efficiente trasmissione del segnale a distanza
Vero
460
Nel muscolo il PA stimola il rilascio di sodio dal tubulo T
Falso
461
Il potenziale di equilibrio del sodio è circa +40/+50 mV, ed è questo che permette la rapida depolarizzazione della membrana
Vero
462
Le fibre nervose di gruppo C sono le più piccole e le più lente
Vero
463
Il rilascio di vescicole contenenti neurotrasmettitore avviene se e solo se vi è l’arrivo di un PA nella terminazione pre-sinaptica
Falso
464
La compliance specifica è definita come il rapporto tra compliance polmonare e pressione alveolare
Falso
465
Neuroni del Botzinger scaricano a fine inspirazione e fine espirazione
Falso
466
Neuroni del pre-Botzinger scaricano a fine inspirazione e fine espirazione
Vero
467
Il monossido di carbonio è un gas limitato dalla sua perfusione
Falso
468
Nel caso di embolia polmonare, il rapporto ventilazione/perfusione tende ad aumentare
Vero
469
Nel caso di patologia polmonare ostruttiva (es.BPCO), il rapporto ventilazione/perfusione tende ad aumentare
Falso
470
La CFR indica l’equilibrio elastico contemporaneo di gabbia toracica e polmone
Falso
471
La pressione di apertura è quella che bisogna immettere ad ogni respiro per superare le resistenze interne dell’albero respiratorio
Falso
472
Nello pneumotorace sia il polmone che il torace sono alla loro condizione di equilibrio
Vero
473
Considerando che la forza di espirazione passiva è una forza elastica, in una patologia del parenchima polmonare che causa “intrappolamento d’aria”, la costante elastica k del polmone non varia
Falso
474
Nel capillare polmonare gli scambi respiratori si svolgono in circa 1/3 della lughezza del capillare stesso
Vero
475
Il mantenimento dell’elevata osmolarità nella midollare profonda è data dallo scambio controcorrente
Vero
476
Nel TCD, H+ si lega al bicarbonato
Falso
477
Il meccanismo di autoregolazione coronarica permette di regolare il flusso in base al consumo di ossigeno del cuore
Vero
478
Nel potenziale d’azione cardiaco la fase 0 dipende dallo sviluppo della corrente k+ a rettificazione normale
Falso
479
L’ipertensione cronica riduce la sensibilità dei barorecettori
Vero
480
Il valore pressorio di equilibrio tra RV e GC è =0
Vero
481
Il peptide natriuretico atriale riduce il riassorbimento di sodio
Vero
482
L’eliminazione di cloruro di sodio avviene in maniera attiva nella porzione ascendente dell’ansa
Falso
483
L’aumento della noradrenalina nel plasma aumenta le resistenze arteriolari con aumento della pressione diastolica
Vero
484
La secrezione di ormoni con effetto sul sistema circolatorio è regolata principalmente a livello centrale
Falso
485
Sia barocettori che chemocettori proiettano al NTS
Vero
486
C’entra lo spessore del vaso nella legge di Laplace per i vasi
Falso
487
Il valore pressorio di equilibrio tra RV e GC è 0 mmHg
Vero
488
La pressione venosa centrale aumenta quando diminuisce la contrazione del ventricolo destro
Vero
489
Le vene hanno compliance maggiore delle arterie
Vero
490
La curva tensione-lunghezza è simmetrica
Vero
491
L’ipertensione cronica riduce la sensibilità dei barorecettori
Vero
492
Il meccanismo di autoregolazione coronarica permette di regolare il flusso in base al consumo di ossigeno del cuore
Vero
493
Se aumenta If (corrente funny) aumenta la frequenza dei potenziali d’azione del pacemaker seno-atriale
Vero
494
Il controllo del volume ematico circolante è affidato anche alla secrezione di un peptide ad azione ormonale da parte dei miociti atriali con effetti antagonisti al sistema renina-angiotensina
Vero
495
Nel TCD H+ si lega al bicarbonato
Falso
496
Il mantenimento dell’elevata osmolarità nella midollare è data dallo scambio controcorrente
Vero
497
Considerando lo stato di alcalosi metabolica si può affermare che derivi dalla perdita di acidi volatili
Falso
498
Nel capillare polmonare gli scambi respiratori si svolgono in circa 1/3 della lunghezza del capillare stesso
Vero
499
Considerando che la forza di espirazione passiva è una forza elastica, in una patologia del parenchima polmonare che causa “intrappolamento d’aria”, la costante elastica k del polmone non varia
Falso
500
Nello pneumotorace sia il polmone che il torace sono alla loro condizione di equilibrio
Vero
501
La pressione di apertura è quella che bisogna immettere ad ogni respiro per superare le resistenze interne dell’albero respiratorio
Falso
502
La CFR indica l’equilibrio elastico contemporaneo di gabbia toracica e polmonare
Falso
503
Nel caso di patologia polmonare ostruttiva BPCO il rapporto ventilazione/perfusione tende ad aumentare
Falso
504
Nel caso di embolia polmonare, il rapporto ventilazione/perfusione aumenta
Vero
505
Il monossido di carbonio CO è un gas limitato dalla sua perfusione
Falso
506
I neuroni del pre-Botzinger scaricano a fine inspirazione e fine espirazione
Vero
507
I neuroni del Botzinger scaricano a fine inspirazione e fine espirazione
Falso
508
La compliance specifica è determinata dal rapporto tra compliance polmonare e pressione alveolare
Falso
509
I muscoli pennati a parità di volume generano meno forza dei muscoli fusiformi
Falso
510
Le fibre nervose C sono le più piccole e le più lente
Vero
511
Durante un’espirazione forzata è normale che si sviluppi una limitazione al flusso espiratorio sulla curva flusso- volume
Vero
512
La resistenza del flusso ematico di un vaso dipende dallo spessore della parete
Falso
513
La velocità del flusso ematico dei capillari è bassa perché la loro resistenza è elevata
Falso
514
L’ampiezza del PA diminuisce lungo la fibra nervosa
Falso
515
La pressione parziale atmosferica della CO2 e la pressione alveolare si uguagliano
Falso
516
L’auscultazione tradizionale della pressione diastolica non è attendibile
Vero
517
Il rapporto ventilazione/perfusione ottimizza gli scambi in ogni punto del polmone
Falso
518
La placca motrice è la sinapsi che contiene calcio nel reticolo sarcoplasmatico
Falso
519
In condizioni di ipotensione è liberata renina nell’arteria afferente e promuove il rilascio di aldosterone
Vero
520
La struttura del recettore trasforma forme di energia in segnali elettrici neuronali
Vero
521
La legge di Ohm mette in relazione la variazione di potenziale ai capi del conduttore e l’intensità di corrente che li attraversa
Vero
522
Se il liquido intracellulare è ipertonico le cellule si gonfiano fino a scoppiare
Vero
523
Un motoneurone non può avere 2 o + sinapsi
Vero
524
Il PA è una variazione del potenziale di membrana di tipo graduale
Falso
525
Le due principali proteine regolatorie del muscolo liscio sono caldesmone e tropomiosina
Vero
526
Il curaro attiva la sinapsi neuromuscolare
Falso
527
L’idrolisi dell’ATP è necessaria per il Recovery Stroke
Vero
528
Il potenziale di recettore è un fenomeno graduato
Vero
529
Se il liquido extracellulare è ipertonico, le cellule si rigonfiano fino ad esplodere
Falso
530
La trasmissione sinaptica è un processo rigido e non modulabile
Falso
531
In un PA l’uscita del K+ dalla cellula provoca depolarizzazione e superamento della soglia
Falso
532
Le sinapsi elettriche hanno una fessura più stretta di quelle chimiche
Vero
533
I canali voltaggio sono indipendenti nella membrana plasmatica
Falso
534
La diffusione facilitata necessita di proteine carrier
Vero
535
La TAC e RMN permettono di costruire la volumetria di un organo
Vero
536
Il PA è un potenziale di tipo graduato
Falso
537
Durante la diffusione semplice le singole molecole passano solo dalla zona più concentrata alla zona più diluita
Falso
538
Un conduttore elettrico è un materiale attraverso il quale la corrente non può scorrere
Falso
539
Un meccanocettore risponde alle rapide variazioni di temperatura corporea
Falso
540
In condizioni normali la concentrazione extracellulare del K è maggiore di quella del Na
Falso
541
Le immagini di RMN si ottengono iniettando in circolo un tracciamento radioattivo
Falso
542
Le sinapsi inibitorie centrali sono prevalentemente gabaergiche
Vero
543
L’ampiezza del potenziale di recettore è indipendente dall’intensità dello stimolo
Falso
544
L’uscita di potassio dalla cellula durante un PA provoca ripolarizzazione
Vero
545
Il potenziale negativo intracellulare è opera dell’anione Cloro
Falso
546
Il potenziale di inversione coincide con l’assenza di flusso ionico netto
Vero
547
Il Potenziale di equilibrio si può calcolare con l’equazione di Nerst
Vero
548
Il potenziale di equilibrio per uno ione è il potenziale per cui si ha assenza di flusso netto di un determinato ione
Vero
549
Durante il periodo refrattario relativo è comunque possibile evocare un nuovo PA
Vero
550
Il PA si verifica solo nelle fibre amieliniche
Falso
551
La conduzione saltatoria si ha solo nelle fibre mieliniche
Vero
552
Se si sommano due sinapsi inibitorie si supera più facilmente la soglia
Falso
553
Il mezzo di contrasto della RMN è radioattivo
Falso
554
La forza muscolare dipende dalle unità motorie
Vero
555
Il PA dipende dall’ampiezza
Falso
556
Lo stimolo delle sinapsi elettriche non è unidirezionale
Vero
557
Il potenziale di recettore è un fenomeno “tutto o nulla”
Falso
558
Il PA si propaga in pochi ms (o molto rapidamente)
Vero
559
L’ampiezza del PA diminuisce lungo la fibra nervosa
Falso
560
Il PA si propaga per qualche mm lungo l’assone
Falso
561
TAC e RMN consentono di riprodurre le immagini in 3D
Vero
562
Il valore di riposo e soglia sono: -90mV e +40mV
Falso
563
La giunzione neuromuscolare è solo eccitatoria
Vero
564
L’impulso che genera la contrazione dura di più della contrazione stessa
Falso
565
I potenziali di recettore si possono sommare
Vero
566
La fessura della sinapsi elettrica è più grande della chimica
Falso
567
Il potenziale d’azione è dovuto alla fuoriuscita di K e Na
Falso
568
Le cellule sono solo eccitatorie
Falso
569
La diffusione facilitata ha bisogno di proteine trasmettitrici
Vero
570
La RMN si basa sul fluoro
Falso
571
Un neurone può avere 2 o + sinapsi
Vero
572
La membrana contiene colesterolo, lipidi e proteine
Vero
573
I recettori nicotinici per l'acetilcolina vengono bloccati dal curaro
Vero
574
Il potenziale del recettore generato da stimoli fisici e/o chimici quali la luce, la pressione, la temperatura e da molecole di varia natura può essere approssimato ad un potenziale sinaptico
Falso
575
La costante di tempo ( τ = Rm x Cm ) è il tempo necessario perché Vm aumenti o diminuisca fino a raggiungere raggiungere o perdere perdere il 63 % del suo valore finale
Falso
576
In assenza di stimolazione nervosa, si registrano depolarizzazioni postsinaptiche spontanee casuali di bassa ampiezza (mEPP)
Vero
577
Quando la [Ca2+] extracellulare é bassa, l'ampiezza dell'EPP si riduce
Vero
578
Il potenziale di placca (EPP, EndPlate Potential) é provocato dall'insorgenza di un'ampia depolarizzazione a livello della cellula muscolare post-sinaptica
Vero
579
Le vescicole sinaptiche, di forma tondeggiante o irregolare, sono localizzate nel terminale post-sinaptico
Falso
580
I canali ionici post-sinaptici dipendenti dal glutammato hanno diversi meccanismi di apertura
Vero
581
Le sinapsi elettriche constano di giunzioni comunicanti del tipo "gap"
Vero
582
Una fibra amielinica di grande diametro può condurre l'impulso ad una velocità prossima ai 120 ms
Falso
583
I potenziali d'azione degli assoni amielinici non presentano potenziali postumi iperpolarizzanti e periodi refrattari relativi di lunga durata perché hanno pochi canali K+ a livello nodale
Falso
584
L'elevata velocità di conduzione delle fibre mieliniche rende rapida l'esecuzione dei riflessi
Vero
585
Le fibre nervose amieliniche hanno un diametro fino a 2 μm e conducono a velocità inferiori ai 2 m/s
Falso
586
La resistenza al flusso degli ioni attraverso i numerosi strati di guaina mielinica é così alta che le correnti attraverso la membrana sono di fatto localizzate solo nel breve tratto di membrana priva di rivestimento
Vero
587
La riduzione della capacità di membrana fa si che la depolarizzazione avvenga più lentamente
Falso
588
Il valore di Rm aumenta grazie alla mielina
Vero
589
I molteplici avvolgimenti della guaina mielinica attorno all'assone riducono la resistenza effettiva della membrana e perciò i valori della costante di spazio diventano molto più elevati
Falso
590
La mielinizzazione aumenta la constante di lunghezza dell'assone e diminuisce la sua capacità
Vero
591
Il rivestimento delle cellule di Schwann nel SNP, non si estende per tutta la lunghezza degli assoni, ma si interrompe ogni 1-2 mm
Vero
592
Gli assoni mielinici hanno velocità di conduzione più elevate degli assoni amielinici con diametro 100 volte maggiore
Vero
593
La forma, le dimensioni e la frequenza del PdA sono relativamente costanti
Vero
594
La refratterietà garantisce l'unidirezionalità dei flussi
Vero
595
Il segmento iniziale dell'assone presenta la soglia più bassa di tutta la cellula
Vero
596
Il segmento iniziale dell'assone presenta un'elevata densità di canali Na+ voltaggio-dipendenti
Vero
597
A livello della retina é sufficiente una conduzione elettrotonica
Vero
598
La lunghezza di un assone può essere superiore ad un metro
Vero
599
Per tutta la durata del periodo refrattario relativo la conduttanza ai K+ é elevata e ciò ostacola la depolarizzazione della membrana
Falso
600
Durante la fase finale del PdA la cellula é di nuovo in grado di generare un altro PdA, ma lo stimolo deve essere più intenso del normale; questo periodo refrattario viene detto periodo refrattario assoluto
Falso
601
Una cellula é refrattaria perché una frazione consistente dei suoi canali K+ non può essere reclutata per produrre un PdA
Falso
602
Nell'accomodazione della soglia se si fornisce una corrente che aumenta di intensità troppo lentamente, il potenziale soglia si abbassa
Falso
603
L'accomodazione della soglia é dovuta ai canali Na+ e K+ voltaggio-dipendenti
Vero
604
Le correnti soglia più efficaci ai fini della stimolazione sono quelle più rapide, che di conseguenza determinano una maggiore velocità di propagazione del potenziale d’azione
Vero
605
I canali K+ voltaggio-dipendenti tendono a chiudersi perché il voltaggio diventa negativo piuttosto che a seguito di un processo di inattivazione
Vero
606
I canali Na+ voltaggio-dipendenti hanno sia una barriera di attivazione, che una di disattivazione
Vero
607
La fase di discesa del potenziale d'azione é il risultato della diminuzione di gK e un aumento di gNa
Falso
608
La corrente Na+ depolarizza la membrana e ciò induce l'apertura di altri canali Na+, che a sua volta provocano un ulteriore aumento della corrente Na+
Vero
609
La depolarizzazione della membrana ha carattere esplosivo e il suo avvio é determinato da un meccanismo di feedback positivo
Vero
610
Le cronotossine inibiscono i canali per il calcio
Falso
611
Durante il potenziale postumo iperpolarizzante il potenziale di membrana é più negativo del potenziale di riposo, in quanto gK é ritornata al livello iniziale di riposo, mentre gNa rimane elevata
Falso
612
Un aumento di gNa provoca una depolarizzazione che, se sufficientemente ampia, può indurre un'inversione della polarità della membrana
Vero
613
Un aumento di gNa provoca una ripolarizzazione della membrana
Falso
614
Un aumento di gK iperpolarizza la membrana
Falso
615
La fase di depolarizzazione del PdA ha una durata di 1-2 ms, mentre l'iperpolarizzazione postuma può durare fino a circa 100 ms
Falso
616
Il PdA é anche denominato risposta "tutto o nulla"
Vero
617
Se si applica uno stimolo più intenso di quello sufficiente a raggiungere la soglia, il PdA si modifica e cresce con l'aumentare dell'intensità dello stimolo
Falso
618
La soglia può essere definita come il voltaggio della membrana al quale vi é una probabilità del 37% che venga generato un potenziale di membrana
Falso
619
Le ovaie di certe specie di pesci, come il pesce palla, contengono tetrodotossina (TTX)
Vero
620
La costate di lunghezza e la costante di spazio rappresentano la medesima grandezza
VEro
621
La distanza alla quale la variazione del potenziale raggiunge una frazione pari al 73% del suo valore massimo é detta costante di lunghezza
Falso
622
Un segnale che si propaga elettrotonicamente si esaurisce dopo aver percorso una distanza di pochi millimetri
Vero
623
I potenziali d'azione rappresentano piccoli segnali elettrici proporzionati all’intensità dello stimolo che li ha generati, i quali agiscono a breve distanza, poiché diminuiscono di ampiezza man mano che ci si allontana dal sito della loro genesi
Falso
624
I potenziali post-sinaptici inibitori ed eccitatori sono potenziali graduati
Vero
625
L'iniezione di cariche negative ha effetto depolarizzate sulla membrana
Falso
626
Il potenziale d'azione si propaga a distanza senza decremento; quindi non é graduabile in ampiezza, ma modulabile in frequenza
Vero
627
In genere, i potenziali insorgono a livello del segmento iniziale dell'assone
Vero
628
I canali ionici sono proteine integrali di membrana dotate di pori ionoselettivi
Vero
629
Il calcio é indispensabile per la liberazione del neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico
Vero
630
La liberazione del neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico é dovuto ad una corrente INa+
Falso
631
Il glutammato ha sia recettori ionotropici sia recettori metabotropici
Vero
632
A eccezione di una classe di recettori per la serotonina (5-HT3), che fanno parte della famiglia dei recettori ionotropici con ansa cys, i recettori per le varie amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina e istamina) sono tutti di tipo metabotropico
Vero
633
Le sinapsi inibitorie controllate dalla glicina predominano nel cervello, mentre quelle GABAergiche costituiscono la maggior parte delle sinapsi inibitorie del midollo spinale
Falso
634
Le sinapsi inibitorie più comuni usano la glicina o il GABA come neurotrasmettitore
Vero
635
I recettori nicotinici e quelli muscarinici per l'acetilcolina, fanno rispettivamente parte della famiglia dei recettori ionotropici con ansa cys e metabotropici
Vero
636
La chiusura dei canali K+ per effetto di un II messaggero intracellulare modifica il potenziale di riposo verso valori iperpolarizzati
Falso
637
Un aumento del diametro induce una diminuzione della resistenza assiale del citoplasma dell'assone (Ra) e un aumento della costante di lunghezza lambda
Vero
638
Quando il diametro dell'assone aumenta, Ra diminuisce più rapidamente di Rm, e di conseguenza la costante di spazio aumenta
Vero
639
A differenza della risposta sottosoglia e di quella passiva, PdA si propaga lungo l'intera lunghezza della fibra nervosa e senza alcun decremento
Vero
640
In una risposta locale, si ha un'apertura significativa di canali Na+ voltaggio-dipendenti che modificano la Rm. Ciononostante, tale depolarizzazione non é autorigenerante e non si propaga lungo l'assone, ma diminuisce in ampiezza con la distanza
Vero
641
Una depolarizzazione sottosoglia é sufficiente per la genesi di un PdA
Falso
642
Un aumento del diametro dell'assone provoca una riduzione di Ra e un aumento di Rm
Vero
643
La costante di spazio (o di lunghezza) λ é pari alla radice quadrata del rapporto Rm/Ra
Vero
644
La mielinizzazione aumenta la resistenza di membrana (Rm) e conseguentemente il rapporto Rm/Rin. Pertanto, questo determina un aumento della costante di spazio (λ) e, conseguentemente, della velocità di propagazione del potenziale d’azione.
Vero
645
I fattori che permettono di capire quanto lontano é possibile che si estenda un potenziale elettrotonico sono la resistenza longitudinale e la resistenza trasversale
Vero
646
Il valore di soglia é determinato dall'equilibrio della corrente entrante dai canali del sodio voltaggio-dipendenti e la corrente potassio uscente dei canali passivi
Falso
647
Se blocco il recupero del neurotrasmettitore in azione sinaptica in risposta uno stimolo tetanico, la liberazione del neurotrasmettitore rimane inalterata
Falso
648
Per dimostrare che il Ca2+ entrante nella terminazione presinaptica ha un effetto cooperativo misuro l'ampiezza media dei potenziali di placca (EPP) per [Ca2+] e fissata e [Mg2+] e crescente
Falso
649
Per corrente "rettificante uscente" si intende la corrente che circola attraverso i canali potassio voltaggio dipendenti per valori di Vm superiori alla soglia di attivazione del canale
Vero
650
La regolazione ormonale cardiaca é regolata da stimoli nervosi centrali
Falso
651
Nei mammiferi la costante di spazio è tipicamente compresa tra 1-3mm
Vero
652
Il glutammato ha sia recettori ionotropici sia recettori metabotropici
Vero