Fisiologia I Flashcards

1
Q

L’acqua è un cattivo solvente

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

RMN emette radiazioni ionizzanti

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

RMN permette una visione fine delle cellule

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il secondo tono dura più del primo

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Esistono tre tipi di sinapsi: chimiche, elettriche e ottiche

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Durante l’espirazione forzata si ha compressione dinamica dei bronchi

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lavoro sistolico esterno è dato dalla gittata sistolica moltiplicata per la pressione di eiezione
(dyne x cm)

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La riduzione della pressione intraventricolare al di sotto di quella aortica e polmonare induce
la chiusura delle valvole atrioventricolari

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La arterie periferiche costituiscono volume di riserva

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

RMN permette di vedere dettagli cellulari

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La barriera ematoencefalica protegge il cervello da molte sostanze chimiche in circolo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le proteine integrali di membrana attraversano l’intero spessore della membrana

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La membrana cellulare è formata da un doppio strato di fosfolipidi con teste idrofiliche rivolte all’esterno

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La pennazione comporta un aumento di densità delle fibre

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nell’equazione di Bernoulli la componente con la viscosità e la turbolenza fanno parte dell’energia cinetica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ANP riduce la secrezione di aldosterone

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

A basso pH aumenta la secrezione dello ione ammonio

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il metabolismo renale della glutammina aumenta per eliminare l’eccesso di idrogenioni in acidosi causate da acidi non titolabili

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il controllo involontario e volontario della respirazione usano le stesse vie

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I neuroni pregangliari parasimpatici del nucleo ambiguo sono inibiti durante l’inspirazione ed eccitati durante l’espirazione dando aritmia respiratoria

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La distensione delle pareti atriali porta ad un aumento del volume urinario e ad un aumento della secrezione di aldosterone

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Esistono potenziali d’azione calcio-dipendenti

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ci sono neuroni con assoni mielinici e altri amielinici

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il tempo necessario perché la CO2 del sangue si equilibri con la CO2 alveolare è diverso da quello per riequilibrare O2

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Nella fase diastolica il flusso dell’aorta ascendente è praticamente nullo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

In acidosi metabolica ipercloremica, il gap anionico è aumentato

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

L’acetilcolina nella placca motrice viene degradato rapidamente dall’acetilcolina esterasi

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Nel potenziale d’azione cardiaco, la fase 0 dipende dallo sviluppo della corrente K+ a rettificazione anomala

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

La ventilazione aumenta quando diminuisce la concentrazione di bicarbonato

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Il flusso della coronaria di sx è maggiore in sistole piuttosto che in diastole

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

L’onda A del polso venoso corrisponde all’aumento pressorio nell’atrio e trasmesso alla giugulare dovuto alla chiusura della valvola tricuspide

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

La legge del cuore di Starling può spiegare perché la gittata sistolica può essere mantenuta
costante quando la resistenza periferica aumenta

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Secondo la legge di Starling, la gittata sistolica dovrebbe aumentare se il volume telediastolico si riduce

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Il potenziale d’azione è scatenato dall’apertura di canali anionici

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

La pressione di riempimento del circolo sistemico è di 7 mmHg e corrisponde alla pressione venosa periferica media

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Il rilascio di neurotrasmettitore dalla terminazione sinaptica è innescato dall’entrata di ioni magnesio

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Il riassorbimento tubulare prevede il passaggio di acqua e soluti dai capillari tubulari al lume tubulare

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Riguardo ai fattori che influenzano l’escrezione renale di idrogenioni, si può affermare che un’ipokaliemia induce un aumentato recupero di HCO3- nel plasma

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Il riassorbimento tubulare è lo spostamento di soluti e acqua da capillare a tubulo

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Nel tubulo prossimale, i soluti riassorbiti passano nei capillari peritubulari facilitati
dall’aumentata concentrazione delle proteine plasmatiche

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

La velocità di conduzione del polso arterioso è di circa 0,3- 0,5 m/sec molto più lenta del flusso ematico nell’aorta, che è di 150 m/sec

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

ECG permette di tracciare il percorso dell’impulso del cuore

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

In condizioni fisiologiche la gittata cardiaca è uguale al ritorno venoso

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

L’autoregolazione renale permette la variazione della VGF in risposta ad un aumento della pressione arteriosa media

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

La vasocostrizione dell’arteriola efferente determina un aumento del flusso arterioso renale

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

In condizioni fisiologiche, i 3⁄4 del liquido interstiziale che si forma sul versante arterioso viene assorbita attraverso il circolo capillare

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Lo ione bicarbonato solitamente non viene riassorbito dal sistema tubulare del nefrone

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

La velocità di conduzione è molto elevata negli assoni amielinici

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

I nodi di Ranvier sono delle zone caratterizzate da assenza di mielina e prive di canali voltaggio-dipendenti

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

L’attività muscolare è sempre più lunga del potenziale elettrico che l’ha generata

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

L’ADH facilita il riassorbimento di soluti ed acqua nel tubulo prossimale

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

La dilatazione atriale comporta il rilascio di aldosterone

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Il tampone ammoniaca-ammonio tampona acidi titolabili

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

La secrezione di ammoniaca aumenta l’escrezione di idrogenioni per pH di urina bassi

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

L’equilibrio fra le correnti passive transmembrana e il trasporto attivo è la regione della stazionarietà del potenziale di membrana a riposo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

L’ipossia isocapnica induce aumento della respirazione con andamento iperbolico in risposta ad una riduzione dell’ossigeno

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Se aumenta lo ione bicarbonato, aumenta l’efficienza del tampone CO2-HCO3-

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Nel tratto ascendente spesso dell’ansa di Henle il sodio viene trasportato in antiporto con K+ e 2Cl-

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

La pennatura muscolare aumenta la densità delle fibre muscolari

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

La diffusione semplice implica il consumo di ATP

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

La diffusione facilitata implica l’utilizzo di trasportatori

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

La sommazione spaziale di due EPSP facilita l’insorgere del potenziale d’azione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

La sommazione spaziale di sinapsi facilita lo sviluppo del potenziale d’azione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Il potenziale post-sinaptico è leggermente minore del potenziale d’azione che l’ha generato

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

La sinapsi chimica può essere bidirezionale

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Esistono 4 tipi di miosina: l, lia, lib e lic

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Nel SNC le sinapsi eccitatorie sono prevalentemente dopaminergiche

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Tra cellula pre e post sinaptica troviamo la fessura sinaptica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

L’acetilcolina attiva canali cationici

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

I neuroni pre-gangliari parasimpatici vengono inibiti durante l’inspirazione e attivati durante l’espirazione e provocano aritmia respiratoria

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

I muscoli espiratori agiscono sempre in fase post-inspiratoria

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

I meccanocettori reagiscono a modifiche della temperatura

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

I meccanocettori aumentano la permeabilità della membrana per deformazione meccanica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

In espirazione forzata l’aumento della pressione intrapleurica provoca una compressione dinamica dei bronchi distali

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

La ventilazione/perfusione aumenta in direzione base-apice

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Il riassorbimento di bicarbonato associato all’escrezione di H+ è fondamentale nella regolazione del pH renale

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

La curva PV (pressione-volume) toraco-polmonare è indice di complianza ed è minore a valori intermedi

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Definizione di compliance = variazione volume su variazione di pressione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

La regolazione ormonale è regolata da stimoli nervosi centrali

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

La membrana di riposo è impermeabile a Na+

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Il valore di potenziale di riposo corrisponde ad un flusso netto nullo di cariche ioniche

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Se si vuole depolarizzare la membrana bisogna aumentare le cariche positive extracellulari

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

La refrattarietà si distingue in assoluta e relativa

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Il susseguirsi di colpi di forza impedisce la contrazione muscolare

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

La curva tensione-lunghezza descrive il rilassamento muscolare

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Le extrasistoli sono battiti cardiaci che non hanno origine dal nodo seno-atriale

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

L’unità motoria è l’insieme di fibre muscolari innervate da un solo motoneurone

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

I meccanocettori a lento adattamento inviano al gruppo respiratorio dorsale

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Per il principio di dimensione vengono reclutate unità motorie grandi

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

La fatica è la diminuzione della capacità di sviluppare una forza di contrazione costante nel tempo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Il nucleo del gruppo centrale ventrale intermedio attiva neuroni inspiratori bulbo-spinali che proiettano in via monosinaptica a motoneuroni inspiratori

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Le proteine integrali di membrana attraversano interamente la membrana

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Quando la pressione intraventricolare supera la pressione aortica abbiamo l’apertura delle atriventricolari

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Il lavoro esterno è il prodotto tra GS e pressione di eiezione (dyn*cm)

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

Secondo Bernoulli la perdita di energia dovuta a viscosità e turbolenza sono considerati fattori dell’energia cinetica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Un materiale conduttore non permette il passaggio di corrente

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

La compliance toraco-polmonare è aumentata dalla tensione superficiale del film che bagna gli alveoli

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Lo spostamento della curva di saturazione dell’Hb a sinistra favorisce il rilascio di ossigeno da capillari a tessuto

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

La compliance dinamica coincide con quella statica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

Durante un’espirazione forzata, è normale che si sviluppi una limitazione al flusso espiratorio visibile sulla curva flusso-volume

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

La CO2 è trasportata dal sangue soprattutto come bicarbonato

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

L’ipercapnia induce acidosi metabolica

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

I chemocettori centrali sono più sensibili alla modifica della CO2 rispetto ai periferici

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

La BEE protegge il SNC da sostanze chimiche circolanti

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Le arterie periferiche sono vasi con funzione di serbatoio

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

L’aumento dell’attività dei chemocettori induce vasocostrizione periferica generalizzata

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

L’ach è il neurotrasmettitore della giunzione neuromuscolare

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

Il lavoro cinetico a gittata sistolica elevata può rappresentare oltre l’80% del lavoro del ventricolo sx

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

L’intensità della corrente If (funny) condiziona la frequenza del pacemaker seno-atriale

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

L’ordine di grandezza della pressione arteriosa media all’uscita del ventricolo sx è nell’ordine 100 mmHg

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

Il riassorbimento di bicarbonato associato all’escrezione di H+ è fondamentale nella
regolazione del pH renale

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

Il sistema tampone ammoniaca-ammonio è prevalentemente in forma acida

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

I recettori meccanocettici polmonari a lento adattamento attivano i neuroni del gruppo respiratorio dorsale

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Un materiale conduttore non permette il passaggio di corrente

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

La resistenza al flusso ematico di un vaso dipende dallo spessore della parete

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

I chemocettori periferici sono stimolati da ipocapnia

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

All’aumentare della concentrazione di HCO3- aumenta l’efficienza del sistema tampone bicarbonato anidride-carbonica

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

La pendenza della curva PV statica del sistema toraco-polmonare corrisponde alla compliance del sistema ed è minima a volumi intermedi

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

Le cellule dell’udito sono ciliate

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

In acidosi metabolica ipercloremica il gap anionica è aumentato

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

Nel tubulo contorno distale H+ è legato a fosfato e ammoniaca

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q

In condizioni stazionarie le due curve del ritorno venoso e della gittata cardiaca intersecandosi identificano la pressione arteriosa media

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q

Considerando il ruolo dell’apparato respiratorio nella regolazione del pH si può affermare che le risposte respiratorie iniziano nel giro di poche ore

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q

Per riserva coronarica si intende il massimo incremento del flusso coronarico ottenibile in
condizioni di massima dilatazione coronarica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q

Le sinapsi elettriche seguono la legge di Ohm

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q

Nel SNC le sinapsi eccitatorie sono prevalentemente dopaminergiche

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q

In condizioni di alcalosi viene aumentato il metabolismo della glutammina

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q

L’ipercapnia induce acidosi metabolica

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q

Le costanti di tempo e di spazio sono necessarie perché insorga il PdA

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q

La ventilazione aumenta quando il livello di bicarbonati plasmatici diminuisce

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q

La glicolisi anaerobia è un processo più lento della fosforilazione ossidativa

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q

Il pach-clamp permette di misurare la corrente di un singolo canale

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q

Nella giunzione neuromuscolare il neurotrasmettitore liberato viene sequestrato dall’acetilcolinesterasi

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q

La resistenza dei vasi polmonari è inferiore di 1/3 a quella sistemica

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q

Nei polmoni normali nella posizione eretta il rapporto ventilazione-perfusione aumenta dalla
base all’apice

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q

Se aumenta la CO2 nel sangue, l’ossigeno di lega più strettamente all’emoglobina

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q

Mentre la VFG è relativamente indipendente dalla P arteriosa, la natriuresi e il volume
urinario sono molto sensibili al livello pressorio e alla volemia

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q

Il sistema tampone del bicarbonato è un sistema chiuso

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
139
Q

Lo spazio morto respiratorio satura di vapore acqueo l’aria prima che questa raggiunga gli alveoli

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
140
Q

Alla fine dell’inspirazione a riposo, la tendenza del polmone a collassare è maggiore di quella della gabbia toracica di espandersi

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
141
Q

L’ADH è secreto in seguito alla diminuzione dell’osmolarità plasmatica

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
142
Q

Il peptide NA riduce la secrezione di aldosterone

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
143
Q

La compliance dei polmoni e della gabbia toracica è aumentata dalla tensione superficiale del
film che bagna gli alveoli

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
144
Q

Tutte le cellule eccitabili sono dotate di periodo refrattario

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
145
Q

Il farmaco ACE inibitore provoca la ritenzione di H+

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
146
Q

La velocità di contrazione dipende dalla velocità ATPasica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
147
Q

Durante il ciclo cardiaco sono presenti quattro toni distinti

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
148
Q

Le teste della miosina sono perpendicolari

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
149
Q

La costrizione dell’arteriola afferente determina un aumento del flusso ematico renale

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
150
Q

Nel tratto ascendente spesso dell’ansa di Henle, il sodio é trasportato con trasporto attivo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
151
Q

L’acetilcolina attiva i canali cationici

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
152
Q

Il nucleo del gruppo centrale ventrale intermedio attiva i neuroni inspiratori bulbo-spinali che proiettano nella via monosinaptica a moto neuroni inspiratori

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
153
Q

Il flusso ematico nell’arteria coronaria di sinistra è maggiore in sistole che in diastole

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
154
Q

La pressione arteriosa effettiva nelle arterie del piede è pari alla pressione arteriosa massima aumentata del valore della pressione arteriosa media

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
155
Q

La relazione tra pressione arteriosa e frequenza di scarica dei barocettori presenta una regione lineare la cui pendenza definisce la sensibilità del barocettore

A

VEro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
156
Q

La pressione venosa centrale è aumentata quando si riduce l’attività del ventricolo di destra

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
157
Q

La perfusione dei vasi arteriosi coronarici intramurali dipende dal gradiente tra la pressione ematica vigente nell’aorta e la pressione estrinseca generata dal muscolo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
158
Q

L’aritmia sinusale del sonno è un fenomeno che si innesca nella fase rem del sonno

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
159
Q

La tendenza del flusso ematico a diventare turbolento è maggiore quando diminuise la densità del sangue

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
160
Q

Il controllo del volume ematico circolante è affidato anche alla secrezione di un peptide ad azione ormonale da parte dei miociti atriali con effetti antagonisti al sistema renina- angiotensina

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
161
Q

L’infusione endovenosa di adrenalina e noradrenalina ha effetti simili sulla frequenza cardiaca

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
162
Q

La tensione della parete di un vaso è determinata da tre fattori: pressione transmurale, spessore della parete e raggio del vaso

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
163
Q

Il riempimento ventricolare rapido è dovuto alla contrazione atriale (pre-sistole)

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
164
Q

Un aumento della contrattilità del cuore in condizioni isovolumetriche sposta in basso a destra la curva della relazione pressione/volume

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
165
Q

La viscosità del sangue dipende anche dal diametro del vaso: diminuisce in parallelo all’aumentare del diametro di un’arteria

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
166
Q

Se si conosce il volume telediastolico, il solo elemento che serve conoscere per determinare il volume di eiezione ventricolare è il post-carico

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
167
Q

Nel circolo coronarico, il meccanismo di autoregolazione è attivo in ambito di valori pressori compresi tra 5 e 50 mmHg

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
168
Q

L’ordine di grandezza della pressione arteriosa media all’uscita del ventricolo sx è di 100 mmHg

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
169
Q

In condizioni fisiologiche la differenza di pressione tra aorta e atrio di dx è sempre superiore alla pressione sistolica

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
170
Q

Il nucleo del tratto solitario è coinvolto nei riflessi barocettivi

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
171
Q

L’incremento di cAMP rende le fibre di conduzione meno eccitabili (effetto batmotropico)

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
172
Q

Il volume residuo diminuisce con l’età

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
173
Q

Considerando lo stato di alcalosi metabolica si può affermare che può derivare da una perdita
di acidi volatili

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
174
Q

Gli idrogenioni secreti dal sistema tubulare renale si trovano associati anche a fosfato e ammoniaca

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
175
Q

Mentre la velocità di filtrazione glomerulare è relativamente indipendentemente dalla
pressione arteriosa, la natriuresi e il volume urinario sono molto sensibili al livello pressorio e alla volemia

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
176
Q

La pressione netta di filtrazione corrisponde a circa 40 mmHg

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
177
Q

L’angiotensina II agisce direttamente sui muscoli lisci arteriolari determinando vasocostrizione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
178
Q

Uno spostamento a sx della curva di dissociazione dell’ossigeno nel sangue facilita lo spostamento dell’ossigeno dal sangue ai tessuti

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
179
Q

Il lavoro della respirazione è inversamente proporzionale alla compliance polmonare

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
180
Q

Il riassorbimento renale di acqua viene finemente regolato da ormoni nella porzione tubulare prossimale

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
181
Q

Accorciamenti isometrici del muscolo rispetto al valore di lunghezza a riposo L0 generano una tensione attiva sempre uguale a 0

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
182
Q

La propagazione elettronica non ha alcun ruolo nella generazione del potenziale d’azione del
muscolo scheletrico

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
183
Q

Per “corrente rettificatrice entrante” si intende la corrente che circola attraverso i canali sodio voltaggio-dipendenti

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
184
Q

L’azione metabotropica del neurotrasmettitore sull’eccitabilità della membrana ha, come fase
finale, l’apertura o la chiusura di un canale ionico di membrana

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
185
Q

Nella terminazione pre-sinaptica neurotrasmettitore viene rilasciato grazie all’aumento della concentrazione intracellulare degli ioni sodio

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
186
Q

Una diminuita conduttanza di membrana allo ione potassio rispetto ai valori che caratterizzano lo stato di riposo causa un allontanamento dal valore soglia

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
187
Q

L’aumentata velocità di conduzione delle fibre mieliniche è dovuta a un miglior isolamento elettrico della regione internodale che aumenta la costante di spazio

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
188
Q

In una cellula eccitabile i canali passivi di membrana Na+ e K+ non hanno alcuna influenza sulla soglia di generazione del potenziale d’azione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
189
Q

Nella fibra mielinica, la costante di spazio lambda ha valori maggiori nel tratto di membrana noto come nodo di Ranvier

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
190
Q

L’apertura e la chiusura dei canali potassio voltaggio-dipendenti sono processi indipendenti causati da variazioni del potenziale di membrana

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
191
Q

I canali sodio voltaggio-dipendenti presenti nella membrana sono “proteine canale” a due stati che in risposta a una depolarizzazione transitano dallo stato chiuso allo stato aperto

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
192
Q

In risposta ad una depolarizzazione i canali sodio voltaggio-dipendenti transitano dallo stato chiuso allo stato aperto e permangono in questo stato per tutta la durata della depolarizzazione

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
193
Q

Il circuito equivalente di membrana è un modello elettronico dove la conduttanza e la batteria esprimono l’intensità, la direzione e il verso della corrente

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
194
Q

Il circuito equivalente di membrana è uno schema elettrico utilizzato per descrivere la membrana della cellula nervosa nel solo stato di riposo

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
195
Q

Il circuito equivalente di membrana è uno schema elettrico utilizzato per descrivere quantitativamente la permeabilità della membrana alle singole specie ioniche

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
196
Q

Il circuito equivalente di membrana di una cellula nervosa associa la carica separata dalla membrana alla componente elettrica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
197
Q

Durante la stimolazione tetanica di un muscolo, la concentrazione del calcio mantiene un valore quasi costante per tutta la durata della stimolazione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
198
Q

I canali ionici post-sinaptici dipendenti dal glutammato hanno diversi meccanismi di apertura

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
199
Q

Depolarizzando la terminazione pre-sinaptica, la frequenza dei potenziali sinaptici in miniatura (mEPP) aumenta

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
200
Q

La durata della depolarizzazione di membrana durante un EPSP condiziona la sommazione temporale degli eventi post-sinaptici

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
201
Q

Nell’ipotesi che la densità superficiale di canali sia costante, in una fibra amielinica la costante di tempo della membrana aumenta all’aumentare del raggio dell’assone

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
202
Q

Nella giunzione neuromuscolare, il raggiungimento del valore soglia del potenziale di membrana è il risultato della sommazione temporale e spaziale di potenziali inibitori ed
eccitatori

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
203
Q

Il modello della “pila elettromotrice” mette in evidenza la condizione di equilibrio fra la forza chimica dovuta al gradiente di concentrazione e la forza elettrica dovuta alla presenza
di una membrana semipermeabile

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
204
Q

L’aumentata velocità di conduzione delle fibre mieliniche è dovuta a un miglior isolamento elettrico della regione internodale che aumenta la costante di tempo

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
205
Q

La corrente sinaptica che circola attraverso il recettore NMDA dipende dalla presenza del neurotrasmettitore e dalla polarità della membrana

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
206
Q

Il potenziale post-sinaptico evocato nella regione di placca è la somma sincrona di un numero molto elevato di mEPP

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
207
Q

Nelle condizioni di voltage clamp la misura del potenziale di inversione permette di individuare la conduttanza del canale per una data specie ionica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
208
Q

In una fibra amielinica, a parità della densità superficiale dei canali ionici, la costante di tempo cambia all’aumentare del raggio dell’assone

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
209
Q

Nella giunzione neuromuscolare (NMJ), il potenziale di placca EPP si propaga elettronicamente nelle regioni limitrofe

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
210
Q

Un valore del potenziale di membrana di riposo Vr = -30mV è dovuto un maggior peso relativo della conduttanza passivo o ione sodio rispetto alla conduttanza dello ione potassio

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
211
Q

Nella NMJ la quantità di neurotrasmettitore rilasciato è insufficiente a generare nella cellula
postsinaptica una depolarizzazione superiore al valore soglia

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
212
Q

L’acetilcolina, le catecolamine, il glutammato e il GABA sono fra i principali neurotrasmettitori del SNC. Tutti questi neurotrasmettiori hanno postsinapticamente un’azione ionotropica e metabotropica.

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
213
Q

La chiusura dei canali K+ per effetto di un II messaggero intracellulare modifica il potenziale di membrana di riposo Vr che si sposta verso valori depolarizzanti

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
214
Q

La perfusione con TEA elimina la componente entrante delle correnti del potenziale d’azione

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
215
Q

La rapida depolarizzazione e la lenta ripolarizzazione della membrana durante un EPP sono dovute alla costante di apertura dei canali sensibili all’ACH

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
216
Q

Le unità motrici sono composte da un motoneurone e da numerose fibre muscolari, un basso numero di innervazione caratterizza un’unità piccola, più precisa per movimenti più fini

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
217
Q

La ridotta efficacia della trasmissione sinaptica, nota come depressione sinaptica, a seguito di una stimolazione tetanica si manifesta in presenza di basso calcio e alto magnesio

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
218
Q

Il potenziale di membrana Vm misurato quando l’elettrodo di misura e l’elettrodo indifferente sono entrambi nell’ambiente extracellulare a valore uguale a zero

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
219
Q

Un periodo di refrattarietà relativo di lunga durata, condiziona la frequenza dei potenziali d’azione generati dalla membrana

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
220
Q

Per corrente potassio rettificatrice uscente si intende la corrente potassio ritardata del potenziale d’azione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
221
Q

La relazione forza-velocità è un’espressione del numero di ponti actina-miosina realizzati all’interno del sarcomero nell’unita di tempo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
222
Q

La relazione forza-velocità esprime una dipendenza diretta tra la velocità di accorciamento e l’aumento del carico applicata alla fibra muscolare

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
223
Q

Nel circuito equivalente della regione di placca, l’azione dell’ACH è indicata con un interruttore che nello stato aperto indica il passaggio di sodio e potassio

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
224
Q

La relazione forza-velocità si misura lasciando la fibra muscolare libera di accorciarsi a fronte di carichi costanti di diverso valore. La condizione misurata è detta isotonica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
225
Q

L’assenza della pompa sodio-potassio provoca uno spostamento del potenziale di membrana di riposo verso valori depolarizzanti

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
226
Q

Una diminuita conduttanza di membrana allo ione potassio rispetto ai valori che caratterizzano lo stato di riposo, causano allontanamento dal valore soglia

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
227
Q

Il potenziale del recettore generato da stimoli fisici e/o chimici, quali la luce, la pressione, la temperatura e molecole di varia natura, può essere approssimato ad un potenziale elettronico

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
228
Q

Per valori minimi di potenziale di attivazione delle correnti Na e K, la relazione I-V indica una corrente di transmembrana uguale a zero

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
229
Q

Se blocco il recupero del neurotrasmettiore della terminazione sinaptica in risposta ad uno stimolo tetanico, la quantità di neurotrasmettitore rilasciato si riduce progressivamente

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
230
Q

Nella misura delle correnti con il patch-clamp, la configurazione di misura cell-attached permette la misura delle correnti ioniche dell’intera membrana

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
231
Q

In una cellula nervosa, se la conduttanza di membrana dello ione Na+ è circa uguale alla conduttanza per lo ione K+, il potenziale di membrana di riposo VR è prossimo allo zero

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
232
Q

Nella formula che esprime il potenziale di membrana di riposo, come media ponderata dei valori di EK e ENa, il peso di EK è dato dal rapporto gK/(gNa + gK)

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
233
Q

Nella trasmissione sinaptica elettrica la risposta postsinaptica è priva di ritardo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
234
Q

In una cellula che a riposo è permeabile solamente al potassio, la pompa sodio-potassio non interviene nella definizione di Vr

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
235
Q

Nella misura della relazione tensione-lunghezza, il valore della lunghezza a riposo L0 indica lo stato rilasciato della fibra in assenza di stimoli elettrici

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
236
Q

Il potenziale d’inversione di una data corrente ionica (Na, Cl, K …) coincide con i potenziali di equilibrio (o di Nerst) della corrente

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
237
Q

Nell’ipotesi che la densità superficiale di canali sia costante in una fibra amielinica, la costante di spazio della membrana aumenta all’aumentare del raggio dell’assone

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
238
Q

Nella misura delle correnti di membrana con il patch-clamp, la configurazione che mette in comunicazione l’interno dell’elettrodo e il citoplasma, è detta whole cell recording

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
239
Q

Le correnti di singolo canale sono misurate con uno strumento che mantiene costante il valore del potenziale in una piccola regione della membrana che comprende uno o più canali

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
240
Q

Un EPSP lento e ritardato può essere dovuto all’azione di un secondo messaggero intracellulare sui canali potassio

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
241
Q

Una lenta cinetica di chiusura dei canali K+ del potenziale d’azione aumenta la durata del periodo di refrattarietà relativo

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
242
Q

Il canale ionico aperto dall’ACH mostra un sito selettivo per lo ione sodio nella parte esposta verso la superficie extracellulare

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
243
Q

La classificazione delle fibre muscolari indica che le fibre di tipo 1 (lente e ossidative) sono caratterizzate da una moderata capacità glicolitica

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
244
Q

Nella misura della relazione forza-velocità, la fase iniziale dell’esperimento è una contrazione isometrica

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
245
Q

Nella misura della relazione forza-velocità, la velocità di contrazione è massima per un carico uguale a zero

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
246
Q

Il valore del potenziale di membrana di riposo Vr è stazionario nel tempo per effetto della pompa elettrogenica Na-K che compensa la depolarizzazione generata dalle correnti passive di membrana

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
247
Q

In una cellula nervosa la conduttanza di membrana per Na è circa uguale a gk e il Vr è prossimo a 0

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
248
Q

Nella contrazione del muscolo scheletrico lo scorrimento dei filamenti sottili rispetto a quelli spessi è associato alla configurazione del complesso actina-miosina A+M+ADP+P

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
249
Q

La depressione postsinaptica nella nmj è generata sperimentalmente da un’elevata concentrazione di calcio extracellulare e da uno stimolo tetanico

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
250
Q

La facilitazione postsinaptica provoca un maggior rilascio di nt grazie ad una aumentata disponibilità di Ca intracellulare conseguente al processo di tetanizzazione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
251
Q

Per dimostrare che Ca++ entrante nella terminazione presinaptica ha un effetto cooperativo misuro l’ampiezza media del EPP per Ca crescente e Mg fissato

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
252
Q

La fase di ripolarizzazione successiva al picco del PdA è dovuta alla chiusura dei canali Na+ e all’apertura dei canali K voltaggio-dipendenti

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
253
Q

Nella misura della relazione tensione-lunghezza la tensione attiva si azzera per valori di lunghezza L > L0

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
254
Q

Al variare del potenziale di membrana il profilo della conduttanza dei canali K+ è una linea retta orizzontale

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
255
Q

Nella misura delle correnti di transmembrana del PdA con voltage-clamp la corrente capacitiva è la prima corrente misurata

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
256
Q

In risposta ad una iniezione di corrente iperpolarizzante la durata della carica e scarica della capacità è condizionata dal valore della costante di spazio

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
257
Q

Nella cellula muscolare, la forza massima è il risultato della fusione completa di un numero molto elevato di scosse semplici

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
258
Q

Nella trasmissione sinaptica chimica, la membrana delle regioni presinaptica e postsinaptica hanno strutture specializzate

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
259
Q

L’aumentata velocità di conduzione delle fibre mieliniche è dovuta a un miglior isolamento elettrico della regione internodale

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
260
Q

Per specificità sinaptica si intende la sequenza dei processi che caratterizzano la sintesi, la liberazione, l’azione, la rimozione e il recupero del neurotrasmettitore

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
261
Q

Il periodo di refrattarietà relativo è una proprietà della membrana della cellula nervosa dovuta alla inattivazione di canali sodio voltaggio-dipendenti

A

Vero

262
Q

I bloccanti TTX e TEA hanno un’azione selettiva rispettivamente sui canali sodio e potassio voltaggio-dipendenti e agiscono come bloccanti specifici

A

Vero

263
Q

Nella regione di placca, in risposta ad uno stimolo presinaptico, il micro-elettrodo intracellulare registra una variazione del potenziale di membrana noto come EPP

A

Vero

264
Q

La relazione tensione-lunghezza caratterizza la forza massima misurata in condizioni isometriche in un muscolo ideale di sezione cilindrica e di lunghezza prefissata

A

Vero

265
Q

L’aumentata velocità di conduzione delle fibre mieliniche è dovuta ad un miglior isolamento elettrico della regione internodale che aumenta la costante di spazio

A

Vero

266
Q

In una fibra mielinica la costante di spazio nella regione internodale diminuisce

A

Falso

267
Q

Per mettere in evidenza il fenomeno noto come “depressione sinaptica” stimolo la terminazione sinaptica con una serie di potenziali d’azione a frequenza bassa

A

Vero

268
Q

Al variare del potenziale di membrana il profilo della variazione della conduttanza di membrana per gli ioni Na+ dipendenti dal potenziale ha la forma di un sigmoide

A

Falso

269
Q

In risposta ad un aumento della concentrazione esterna dello ione sodio pari al 20%, il profilo
della depolarizzazione iniziale del potenziale d’azione è accelerato e il picco positivo ha valori Vm > 55 mV

A

Vero

270
Q

La classificazione delle fibre muscolari indica che le fibre di tipo I (lente ed ossidative) sono caratterizzate da un’elevata velocità di ATP-asi del complesso A-M

A

Falso

271
Q

Il potenziale di inversione per una corrente ionica è il valore del potenziale di membrana che rende nulla la fem che agisce sulla corrente

A

Vero

272
Q

La facilitazione presinaptica è un’azione focale che modula il valore di VR nella terminazione sinaptica

A

Falso

273
Q

Nella cellula muscolare l’accoppiamento meccano-elettrico esprime la relazione fra potenziale d’azione e scossa semplice

A

Vero

274
Q

L’inibizione postsinaptica è data dal concorso dell’iperpolarizzazione generata dallo ione cloro e dalla ridotta efficacia del potenziale postsinaptico eccitatorio

A

Vero

275
Q

Al valore di picco del potenziale d’azione il rapporto gNa/gK ha valori molto minori dell’unità

A

Falso

276
Q

Nella sequenza degli eventi che termina con il rilascio del neurotrasmettitore, il primo evento è l’iperpolarizzazione della sinapsi

A

Falso

277
Q

L’iniezione di una quantità elevata di ione Na all’interno della cellula nervosa attiva la pompa Na-K e iperpolarizza la membrana della cellula

A

Falso

278
Q

Nella contrazione del muscolo scheletrico il meccanismo di traduzione elettro-meccanica è localizzato in una regione specializzata della membrana nota come triade

A

Vero

279
Q

Nella relazione T-L la tensione attiva ha valore massimo in prossimità L0 e diminuisce con un profilo simmetrico per allungamenti e accorciamenti di pari entità

A

Vero

280
Q

Il periodo di refrattarietà è una proprietà della membrana della cellula nervosa che condiziona la generazione di un secondo PdA

A

Vero

281
Q

La aumentata conduttanza di membrana allo ione sodio è la causa principale dell’eccitabilita della cellula

A

Vero

282
Q

In una fibra mielinica la costante di spazio lambda nella regione internodale e nel nodo di Ranvier ha il medesimo valore

A

Falso

283
Q

Nella giunzione neuromuscolare, il valore del potenziale di inversione per le correnti di placca varia al variare della concentrazione extracellulare del curaro

A

Falso

284
Q

I canali dipendenti dalla ACH hanno una doppia specificità ionica: lo ione sodio entra nella cellula e lo ione potassio esce dalla cellula

A

Vero

285
Q

La fase discendente dopo il picco del PdA e il periodo di refrattarietà assoluta della membrana sono quasi coincidenti

A

Vero

286
Q

Nella regione di placca, in risposta ad uno stimolo presinaptico, il microelettrodo intracellulare registra il potenziale d’azione generato dal neurotrasmettitore

A

Vero

287
Q

La corrente ionica di transmembrana di K e Na si annulla per valori uguali a zero della conduttanza o della forza motrice

A

Vero

288
Q

Il circuito equivalente di membrana è un modello elettrico dove la conduttanza e la batteria esprimono intensità, direzione e verso della corrente ionica

A

Vero

289
Q

Per corrente rettificante entrante si intende la corrente che circola attraverso i canali sodio voltaggio dipendenti

A

Falso

290
Q

Nella NMJ la liberazione del neurotrasmettitore genera nella regione di placca un potenziale postsinaptico

A

Vero

291
Q

Al variare del potenziale di membrana il profilo della conduttanza dei canali K+ passivi ha la forma di una linea retta di coefficiente angolare gK>0

A

Falso

292
Q

L’attivazione e inattivazione dei canali sodio voltaggio-dipendenti sono processi indipendenti generati da variazioni del potenziale della membrana

A

Falso

293
Q

L’apertura e la chiusura dei canali potassio voltaggio-dipendenti sono processi indipendenti causati da variazioni del potenziale di membrana

A

Vero

294
Q

L’attivazione e l’inattivazione dei canali potassio voltaggio-dipendenti sono processi indipendenti causati rispettivamente dalla depolarizzazione e ripolarizzazione della membrana della cellula nervosa

A

Vero

295
Q

Per concentrazioni intra ed extracellulari di K+ uguali la corrente potassio ha un potenziale di inversione di valore negativo

A

Falso

296
Q

Per misurare il potenziale di inversione della corrente di placca EPSP = 0 è necessario utilizzare un bloccante specifico per lo ione sodio o potassio

A

Falso

297
Q

In un motoneurone, il potenziale postsinaptico inibitorio IPSP è generato dall’azione dei neurotrasmettitori GABA e/o glicina sui canali ligando attivati

A

Vero

298
Q

Per valori di ENa = 55 mV e EK = -75 mV il valore del potenziale di membrana di riposo VR è un’espressione della permeabilità selettiva della membrana

A

Vero

299
Q

Le fibre muscolari sono classificate come veloci o lente a partire dal tempo necessario per raggiungere il valore massimo della tensione durante una scossa semplice

A

Vero

300
Q

In una cellula nervosa se la permeabilità di membrana per lo ione sodio è molto minore della permeabilità per lo ione potassio, gNa/gK «1 p, il potenziale di membrana Vm è prossimo al valore del potenziale di Nerst per il potassio

A

Vero

301
Q

In risposta ad una riduzione di [Na+] pari al 30%, il profilo della depolarizzazione iniziale del potenziale d’azione è accelerato e il valore di picco è > 50mV

A

Falso

302
Q

Il potenziale postsinaptico eccitatorio EPSP nella regione di placca si azzera in prossimità di un valore del potenziale di membrana all’incirca uguale a 0mV

A

Falso

303
Q

Il potenziale di membrana Vm di una cellula nervosa è l’espressione della quantità di carica accumulata ai lati della membrana

A

Vero

304
Q

Nella misura delle correnti del PdA, il blocco del voltaggio mette in evidenza una corrente transiente entrante è una corrente persistente uscente

A

Falso

305
Q

L’azione degli ACE inibitori aumenta la concentrazione di idrogenioni

A

Vero

306
Q

La pendenza della curva pressione-volume corrisponde alla compliance ed è minima per volumi intermedi

A

Falso

307
Q

In condizioni di ipokaliemia si verifica un aumentato riassorbimento di HCO3-

A

Vero

308
Q

Il bilancio idrosalino dovuto al sistema endocrino è regolato a livello centrale

A

Falso

309
Q

Se diminuisce la concentrazione di HCO3-, si ha come risposta un aumento della ventilazione

A

Vero

310
Q

Un aumento dell’alcalosi metabolica può essere dovuto ad un aumento di acidi volatili

A

Falso

311
Q

Quando la curva di dissociazione dell’ossigeno nel sangue si sposta a sx, si verifica un maggior rilascio di ossigeno

A

Falso

312
Q

Se aumenta l’anidride carbonica nel sangue, aumenta l’affinità dell’emoglobina di legare l’ossigeno

A

Falso

313
Q

I chemocettori periferici rilevano ipocapnia

A

Falso

314
Q

In ipokaliemia diminuisce il riassorbimento di HCO3-

A

Falso

315
Q

Durante un’espirazione forzata, il raggiungimento di pressioni positive nello spazio pleurico
comporta il fenomeno della compressione dinamica dei bronchi che può portare alla chiusura
delle vie aeree distali

A

Vero

316
Q

L’ormone antidiuretico (ADH) è secreto in seguito alla diminuzione dell’osmolarità plasmatica

A

Falso

317
Q

I surfactanti che rivestono la parete alveolare aumentano la compliance polmonare

A

Vero

318
Q

L’aria nello spazio morto anatomico viene completamente saturata di vapore acqueo

A

Vero

319
Q

Un acidosi respiratoria può essere compensata solo a livello respiratorio

A

Falso

320
Q

Se c’è molta CO2 è facilitato il rilascio di ossigeno ai tessuti

A

Vero

321
Q

La pressione di filtrazione ha un valore di 40 mmHg

A

Falso

322
Q

Il riassorbimento è il passaggio di soluti dai capillari peritubulari al lume

A

Falso

323
Q

Se c’è molto ADH aumenta il riassorbimento di acqua

A

Vero

324
Q

Il riassorbimento a livello prossimale È favorito dalla presenza di proteine plasmatiche

A

Vero

325
Q

A livello tubulare solitamente non avviene riassorbimento di HCO3

A

Falso

326
Q

La CO2 viene trasportata nel sangue soprattutto sotto forma di bicarbonato

A

Vero

327
Q

L’aria fresca che raggiunge lo spazio morto anatomico viene saturata da vapore acqueo prima di essere utilizzata

A

Vero

328
Q

La complianza risulta massima nella porzione più rapida quando si passa da capacità funzionale residua a volume corrente

A

Vero

329
Q

Nel punto ad ugual pressione si occlude la porzione prossimale delle vie aeree

A

Falso

330
Q

Durante l’espirazione c’è un aumento della pressione intra pleurica che causa un blocco delle vie aeree distali

A

Falso

331
Q

Nel tubulo H+ è legato a fosfato e ammoniaca

A

Vero

332
Q

Il film acquoso che riveste internamente gli alveoli aumenta la compliance

A

Falso

333
Q

Il riassorbimento tubulare è favorito da una elevata pressione oncotica nei vasa recta

A

Vero

334
Q

Il peptide natriuretico atriale diminuisce l’escrezione di acqua

A

Falso

335
Q

A pH basso aumenta la secrezione di ione ammonio

A

Vero

336
Q

Il volume di acqua che viene riassorbito dai dotti collettori aumenta all’aumentare della concentrazione plasmatica di ADH

A

Vero

337
Q

L’autoregolazione renale permette la variazione di VFG in risposta ad un aumento della pressione arteriosa media

A

Falso

338
Q

La compliance nei polmoni e nella gabbia toracica è aumentata dalla tensione superficiale del film che bagna gli alveoli

A

Falso

339
Q

Considerando lo stato di alcalosi respiratoria si può affermare che può derivare da una perdita di acidi volatili

A

Vero

340
Q

La vasocostrizione dell’arteriola afferente determina un aumento di VFG

A

Falso

341
Q

Nel tratto ascendente dell’ansa di Henle avviene un simporto tra Na, K e 2Cl

A

Vero

342
Q

L’eliminazione di cloruro di sodio avviene in maniera attiva nella porzione ascendente dell’ansa

A

Falso

343
Q

La vasocostrizione dell’arteria afferente determina un aumento del flusso arterioso renale

A

Falso

344
Q

Il riassorbimento di bicarbonato associato all’escrezione di H+ è fondamentale nella regolazione del pH renale

A

Falso

345
Q

Definizione di compliance: variazione di volume su variazione di pressione

A

Vero

346
Q

I chemocettori centrali sono più sensibili alla modifica di CO2 rispetto ai periferici

A

Vero

347
Q

La diuresi pressoria non varia se la pressione arteriosa diminuisce

A

Falso

348
Q

La compliance e il lavoro respiratorio sono tra loro direttamente proporzionali

A

Falso

349
Q

Il volume residuo aumenta con l’età

A

Vero

350
Q

Il modulo di elasticità di Young è definito dal rapporto tra la tensione e la deformazione unitaria

A

Vero

351
Q

L’ordine di grandezza della pressione arteriosa media all’uscita del ventricolo sinistro è di 100 mmHg

A

Vero

352
Q

I fenomeni meccanici cardiaci determinano vibrazioni sonore distinte in quattro toni

A

Vero

353
Q

La frazione di eiezione rappresenta il rapporto tra la gittata sistolica e il volume telediastolico

A

Vero

354
Q

In diastole il flusso aortico è praticamente nullo

A

Vero

355
Q

La Pvp è di 7 mmHg e corrisponde alla pressione di riempimento

A

Vero

356
Q

La Pvc è aumentata quando si riduce l’attività contrattile del ventricolo di destra

A

Vero

357
Q

C’è aritmia sinusale in fase REM

A

Vero

358
Q

Il flusso ematico nell’arteria coronarica di sinistra è maggiore in sistole che in diastole

A

Falso

359
Q

Se si conosce il VTD, il solo elemento che serve per determinare il volume di eiezione ventricolare è il postcarico

A

Falso

360
Q

Il NSA è innervato solo dal nervo cardiaco inferiore

A

Falso

361
Q

Le cellule muscolari cardiache sono più grandi delle cellule muscolari scheletriche

A

Falso

362
Q

Il centro vasomotorio bulbare è regolato dal nucleo ambiguo

A

Falso

363
Q

Le extrasistoli hanno origine nel nodo seno-atriale

A

Falso

364
Q

Il NTS è coinvolto nel riflesso dei barocettori

A

Vero

365
Q

Se aumenta If, aumenta anche la frequenza dei potenziali d’azione del pacemaker seno-atriale

A

Vero

366
Q

Il peptide natriuretico atriale riduce la secrezione di aldosterone

A

Vero

367
Q

La velocità dell’onda sfigmica è di 0,5 m/s quindi sempre inferiore alla velocità di propagazione del sangue che è di 150 m/s

A

Falso

368
Q

La secrezione di ormoni è regolata principalmente a livello centrale

A

Falso

369
Q

Il massimo riempimento ventricolare si ha con sistole atriale

A

Vero

370
Q

Il sistema simpatico è batmotropico

A

Vero

371
Q

Il PdA si sviluppa solo con un adeguata [Na]

A

Vero

372
Q

Il valore della pressione arteriosa del piede in posizione eretta è di 180 mmHg

A

Vero

373
Q

Il liquido assorbito dai capillari nel distretto venoso è 25 mmHg

A

Vero

374
Q

Nella regolazione della circolazione è coinvolto il nucleo del tratto solitario

A

Vero

375
Q

L’aumento del tempo di inattivazione dei canali K attivi influenza la refrattarietà assoluta e relativa

A

Falso

376
Q

I meccanocettori reagiscono alle variazioni di temperatura

A

Falso

377
Q

L’aumento dell’attività dei chemocettori induce vasocostrizione periferica generalizzata

A

Vero

378
Q

Un aumento dell’intensità della corrente If determina un effetto cronotropo positivo

A

Vero

379
Q

Un aumento di cAMP cala la soglia di insorgenza del PdA

A

Vero

380
Q

La perfusione dei vasi coronarici è data dalla differenza fra la pressione aortica e la pressione transmurale in fase diastolica

A

Vero

381
Q

Il flusso ematico della coronaria sinistra aumenta in sistole

A

Falso

382
Q

Le extrasistoli sono battiti cardiaci che hanno origine nel tessuto nodale

A

Falso

383
Q

Il periodo di refrattarietà relativo di lunga durata condiziona la frequenza dei potenziali d’azione generati dalla membrana della cellula nervosa

A

Vero

384
Q

Nella misura delle correnti transmembrana del PA con il voltage clamp la corrente capacitiva è la prima corrente misurata

A

Vero

385
Q

Il valore di VR è stazionario nel tempo per effetto della pompa Na-K che compensa la depolarizzazione generata dalle correnti passive di membrana

A

Vero

386
Q

La fase di ripolarizzazione successiva al picco del PdA è dovuta alla chiusura dei canali Na e all’apertura dei canali K voltaggio-dipendenti

A

Vero

387
Q

La trasmissione monodirezionale dell’informazione è propria delle sinapsi chimiche

A

Vero

388
Q

La corrente ionica transmembrana di K e Na si annulla per valori uguali a zero della
conduttanza o della forza motrice

A

Vero

389
Q

Il potenziale di inversione per una corrente ionica è il valore per un potenziale di membrana
che rende nulla la fem che agisce sulla corrente

A

Vero

390
Q

In una fibra mielinica la costante di spazio nella regione internodale aumenta

A

Vero

391
Q

In un assone amielinico la costante spazio varia al variare del raggio interno della fibra nervosa

A

Vero

392
Q

In una fibra mielinica la costante di spazio nella regione internodale e nel nodo di Ranvier non dipende dal diametro della fibra

A

Falso

393
Q

L’ingresso dello ione Ca2+ nella terminazione presinaptica ha la funzione di mobilitare
vescicole sinaptiche

A

Vero

394
Q

In una cellula postsinaptica il raggiungimento del valore soglia del potenziale di membrana è il risultato della sommazione temporale di potenziali postsinaptici inibitori e eccitatori

A

Vero

395
Q

Per concentrazioni intracellulari e extracellulari di K+ uguali la corrente potassio ha un potenziale di inversione di valore negativo

A

Falso

396
Q

La classificazione delle fibre muscolari indica che le fibre di tipo I (lente e ossidative) sono
caratterizzate da una elevata velocità di ATP-asi del complesso A-M

A

Falso

397
Q

Nella sequenza degli eventi che termina con il rilascio del neurotrasmettitore il primo evento
è depolarizzazione della sinapsi

A

Vero

398
Q

Nella NMJ il potenziale di placca EPP si propaga elettrotonicamente nelle regioni limitrofe

A

Vero

399
Q

La costante di spazio è maggiore nel nodo di Ranvier

A

Falso

400
Q

Il valore dei potenziali di soglia dipende dai canali Na+ voltaggio dipendenti e K+ passivi

A

Falso

401
Q

L’aumento del tempo della cinetica di inattivazione dei canali K+ influenza la refrattarietà
assoluta e relativa

A

Falso

402
Q

EPSP lento può essere dovuto ad un secondo messaggero che modifica la conduttanza dei
canali K+ e quindi causa depolarizzazione

A

Falso

403
Q

Diminuendo Na+ aumento la velocità di depolarizzazione

A

Falso

404
Q

C’è aritmia sinusale in fase REM

A

Vero

405
Q

In un assone amielinico varia al variare del raggio interno della fibra nervosa la costante di
spazio

A

Vero

406
Q

La refrattarietà relativa della cellula nervosa dipende dall’inattivazione dei canali Na

A

Vero

407
Q

Il GABA genera IPSP

A

Vero

408
Q

La tecnica di voltage clamp consiste nel bloccare il potenziale al valore Vc iniettando una corrente uguale e contraria a quella che l’ha generata

A

Vero

409
Q

Le fibre muscolari di tipo I hanno moderata attività glicolitica

A

Falso

410
Q

Un muscolo ad L0 lo si trova in assenza di stimoli meccanici

A

Falso

411
Q

Il potenziale di riposo è determinato dall’accumulo di cariche ai lati della membrana

A

Vero

412
Q

Le fibre mieliniche conducono più velocemente delle fibre amieliniche

A

Vero

413
Q

Relazione tensione-lunghezza: la tensione attiva=0 se L0<0

A

Falso

414
Q

Relazione tensione-lunghezza misura la forza massima sviluppata dal muscolo indipendentemente da L0, diametro e dimensioni del muscolo

A

Falso

415
Q

VR è dato da gNa e gK in pesi diversi

A

Vero

416
Q

Se Ek=VR la cellula è permeabile solo a K

A

Vero

417
Q

La cellula è più permeabile a K che a Na

A

Vero

418
Q

Il modello elettrico di membrana valuta quantitativamente le I (correnti)

A

Vero

419
Q

La pompa Na/K mantiene il VR bilanciando le correnti passive

A

Vero

420
Q

La liberazione del neurotrasmettitore è dovuta a INa

A

Falso

421
Q

Diminuendo Na extracellulare aumenta la velocità di depolarizzazione

A

Falso

422
Q

Le vie nervose del controllo volontario del respiro sono le stesse del controllo involontario

A

Falso

423
Q

La tensione di lunghezza del muscolo viene valutata in rilasciamento

A

Falso

424
Q

La miosina è considerata 1,2A,2B,LIC (catena leggera delle chinasi)

A

Falso

425
Q

Il potenziale postsinaptico è lievemente inferiore rispetto al potenziale d’azione

A

Falso

426
Q

Per potenziale elettrotonico si intende una variazione del potenziale di membrana proporzionale all’intensità di corrente iniettata nella cellula

A

Vero

427
Q

Per corrente potassio rettificatrice uscente si intende la corrente che circola attraverso i canali potassio voltaggio-dipendenti per valori di Vm superiori alla soglia di attivazione del canale

A

Vero

428
Q

Per accoppiamento meccanico-elettrico si intende il processo di depolarizzazione della membrana muscolare e la conseguente liberazione dello ione calcio dal reticolo sarcoplasmatico

A

Vero

429
Q

Se la concentrazione dello ione K+ è la medesima in entrambi i lati della membrana, la misura delle correnti di singolo canale individua un potenziale di inversione per la corrente di valore pari a 0mV

A

Vero

430
Q

Aumentando il Na extracellulare la V di depolarizzazione aumenta e il picco sarà 55mv

A

Vero

431
Q

Dato Ek=-75mV e Ena =+55mV, il valore del potenziale di membrana a riposo rappresenta la permeabilità relativa a ciascuno ione

A

Vero

432
Q

Se il rapporto tra le permeabilità di potassio e sodio è gK/gNa circa uguale a 1 il potenziale
di membrana a riposo è circa 0mV

A

Falso

433
Q

Il rilascio di neurotrasmetitore dalla terminazione sinaptica è innescato dall’entrata di ioni
magnesio

A

Falso

434
Q

La risonanza magnetica legge gli ioni idrogeno contenuti nei tessuti

A

Falso

435
Q

Il nodo senoatriale è innervato da fibre del parasimpatico

A

Vero

436
Q

Sommazione spaziale e temporale sono fondamentali per l’insorgenza del potenziale d’azione

A

Falso

437
Q

Centro apneustico: centro che interrompe l’inspirazione.

A

Falso

438
Q

I barocettori periferici sono più sensibili all’ipercapnia

A

Falso

439
Q

Cellula cardiaca non risponde se non c’è calcio nel liquido di perfusione

A

Vero

440
Q

Nei vasi più piccoli cala/si azzera pressione laterale ma aumenta energia cinetica

A

Vero

441
Q

L’assorbimento bicarbonato nel tubulo prossimale è fondamentale per regolazione pH

A

Falso

442
Q

I recettori dell’udito sono cellule ciliate

A

Vero

443
Q

Il veleno di pesce palla lega i canali al sodio voltaggio dipendenti

A

Vero

444
Q

Il gruppo respiratorio ventrale intermedio contiene neuroni inspiratori bulbospinali in relazione monosinaptica con i motoneuroni respiratori del midollo spinale

A

Vero

445
Q

Il gruppo respiratorio ventrale caudale contiene neuroni respiratori a rampa (a scarica
crescente)

A

Vero

446
Q

La relazione tra pressione arteriosa e frequenza di scarica dei barocettori presenta una regione lineare la cui pendenza definisce la sensibilità del barocettore

A

Vero

447
Q

La complianza dinamica coincide con quella statica

A

Vero

448
Q

Se si conosce il volume telediastolico, il solo elemento che serve conoscere per determinare il volume di eiezione ventricolare è il post-carico

A

Falso

449
Q

Nell’enfisema polmonare, il polmone tende a ritrarsi

A

Falso

450
Q

Il nodo seno atriale è innervato da fibre parasimpatiche

A

Vero

451
Q

La corrente saltatoria è propria di assoni amielinici

A

Falso

452
Q

La membrana dei neuroni presenta canali ionici voltaggio-dipendenti

A

Vero

453
Q

Il potenziale post-sinaptico è graduato

A

Vero

454
Q

Il PdA è modulabile

A

Vero

455
Q

La contrattilità del cuore termina quando termina il calcio

A

Vero

456
Q

l periodo refrattario relativo è caratterizzato dall’assenza di conduzione di potenziale

A

Falso

457
Q

Il potenziale di membrana è mantenuto dall’equilibrio tra forza chimica e forza elettrica

A

Vero

458
Q

Se in una fibra muscolare abbiamo una nuova stimolazione prima del rilasciamento le due scosse tendono ad annullarsi

A

Falso

459
Q

All’aumento della costante di spazio abbiamo una più efficiente trasmissione del segnale a distanza

A

Vero

460
Q

Nel muscolo il PA stimola il rilascio di sodio dal tubulo T

A

Falso

461
Q

Il potenziale di equilibrio del sodio è circa +40/+50 mV, ed è questo che permette la rapida depolarizzazione della membrana

A

Vero

462
Q

Le fibre nervose di gruppo C sono le più piccole e le più lente

A

Vero

463
Q

Il rilascio di vescicole contenenti neurotrasmettitore avviene se e solo se vi è l’arrivo di un PA nella terminazione pre-sinaptica

A

Falso

464
Q

La compliance specifica è definita come il rapporto tra compliance polmonare e pressione alveolare

A

Falso

465
Q

Neuroni del Botzinger scaricano a fine inspirazione e fine espirazione

A

Falso

466
Q

Neuroni del pre-Botzinger scaricano a fine inspirazione e fine espirazione

A

Vero

467
Q

Il monossido di carbonio è un gas limitato dalla sua perfusione

A

Falso

468
Q

Nel caso di embolia polmonare, il rapporto ventilazione/perfusione tende ad aumentare

A

Vero

469
Q

Nel caso di patologia polmonare ostruttiva (es.BPCO), il rapporto ventilazione/perfusione tende ad aumentare

A

Falso

470
Q

La CFR indica l’equilibrio elastico contemporaneo di gabbia toracica e polmone

A

Falso

471
Q

La pressione di apertura è quella che bisogna immettere ad ogni respiro per superare le resistenze interne dell’albero respiratorio

A

Falso

472
Q

Nello pneumotorace sia il polmone che il torace sono alla loro condizione di equilibrio

A

Vero

473
Q

Considerando che la forza di espirazione passiva è una forza elastica, in una patologia del parenchima polmonare che causa “intrappolamento d’aria”, la costante elastica k del polmone non varia

A

Falso

474
Q

Nel capillare polmonare gli scambi respiratori si svolgono in circa 1/3 della lughezza del capillare stesso

A

Vero

475
Q

Il mantenimento dell’elevata osmolarità nella midollare profonda è data dallo scambio controcorrente

A

Vero

476
Q

Nel TCD, H+ si lega al bicarbonato

A

Falso

477
Q

Il meccanismo di autoregolazione coronarica permette di regolare il flusso in base al consumo di ossigeno del cuore

A

Vero

478
Q

Nel potenziale d’azione cardiaco la fase 0 dipende dallo sviluppo della corrente k+ a rettificazione normale

A

Falso

479
Q

L’ipertensione cronica riduce la sensibilità dei barorecettori

A

Vero

480
Q

Il valore pressorio di equilibrio tra RV e GC è =0

A

Vero

481
Q

Il peptide natriuretico atriale riduce il riassorbimento di sodio

A

Vero

482
Q

L’eliminazione di cloruro di sodio avviene in maniera attiva nella porzione ascendente dell’ansa

A

Falso

483
Q

L’aumento della noradrenalina nel plasma aumenta le resistenze arteriolari con aumento della pressione diastolica

A

Vero

484
Q

La secrezione di ormoni con effetto sul sistema
circolatorio è regolata principalmente a livello centrale

A

Falso

485
Q

Sia barocettori che chemocettori proiettano al NTS

A

Vero

486
Q

C’entra lo spessore del vaso nella legge di Laplace per i vasi

A

Falso

487
Q

Il valore pressorio di equilibrio tra RV e GC è 0 mmHg

A

Vero

488
Q

La pressione venosa centrale aumenta quando
diminuisce la contrazione del ventricolo destro

A

Vero

489
Q

Le vene hanno compliance maggiore delle arterie

A

Vero

490
Q

La curva tensione-lunghezza è simmetrica

A

Vero

491
Q

L’ipertensione cronica riduce la sensibilità dei barorecettori

A

Vero

492
Q

Il meccanismo di autoregolazione coronarica permette di regolare il flusso in base al consumo di ossigeno del cuore

A

Vero

493
Q

Se aumenta If (corrente funny) aumenta la frequenza dei potenziali d’azione del pacemaker seno-atriale

A

Vero

494
Q

Il controllo del volume ematico circolante è affidato anche alla secrezione di un peptide ad azione ormonale da parte dei miociti atriali con effetti antagonisti al sistema renina-angiotensina

A

Vero

495
Q

Nel TCD H+ si lega al bicarbonato

A

Falso

496
Q

Il mantenimento dell’elevata osmolarità nella midollare è data dallo scambio controcorrente

A

Vero

497
Q

Considerando lo stato di alcalosi metabolica si può affermare che derivi dalla perdita di acidi volatili

A

Falso

498
Q

Nel capillare polmonare gli scambi respiratori si svolgono in circa 1/3 della lunghezza del capillare stesso

A

Vero

499
Q

Considerando che la forza di espirazione passiva è una forza elastica, in una patologia del parenchima polmonare che causa “intrappolamento d’aria”, la costante elastica k del polmone non varia

A

Falso

500
Q

Nello pneumotorace sia il polmone che il torace sono alla loro condizione di equilibrio

A

Vero

501
Q

La pressione di apertura è quella che bisogna immettere ad ogni respiro per superare le resistenze interne dell’albero respiratorio

A

Falso

502
Q

La CFR indica l’equilibrio elastico contemporaneo di gabbia toracica e polmonare

A

Falso

503
Q

Nel caso di patologia polmonare ostruttiva BPCO il rapporto ventilazione/perfusione tende ad aumentare

A

Falso

504
Q

Nel caso di embolia polmonare, il rapporto ventilazione/perfusione aumenta

A

Vero

505
Q

Il monossido di carbonio CO è un gas limitato dalla sua perfusione

A

Falso

506
Q

I neuroni del pre-Botzinger scaricano a fine inspirazione e fine espirazione

A

Vero

507
Q

I neuroni del Botzinger scaricano a fine inspirazione e fine espirazione

A

Falso

508
Q

La compliance specifica è determinata dal rapporto tra compliance polmonare e pressione alveolare

A

Falso

509
Q

I muscoli pennati a parità di volume generano meno
forza dei muscoli fusiformi

A

Falso

510
Q

Le fibre nervose C sono le più piccole e le più lente

A

Vero

511
Q

Durante un’espirazione forzata è normale che si sviluppi una limitazione al flusso espiratorio sulla curva flusso- volume

A

Vero

512
Q

La resistenza del flusso ematico di un vaso dipende dallo spessore della parete

A

Falso

513
Q

La velocità del flusso ematico dei capillari è bassa
perché la loro resistenza è elevata

A

Falso

514
Q

L’ampiezza del PA diminuisce lungo la fibra nervosa

A

Falso

515
Q

La pressione parziale atmosferica della CO2 e la pressione alveolare si uguagliano

A

Falso

516
Q

L’auscultazione tradizionale della pressione diastolica non è attendibile

A

Vero

517
Q

Il rapporto ventilazione/perfusione ottimizza gli scambi in ogni punto del polmone

A

Falso

518
Q

La placca motrice è la sinapsi che contiene calcio nel reticolo sarcoplasmatico

A

Falso

519
Q

In condizioni di ipotensione è liberata renina nell’arteria afferente e promuove il rilascio di aldosterone

A

Vero

520
Q

La struttura del recettore trasforma forme di energia in segnali elettrici neuronali

A

Vero

521
Q

La legge di Ohm mette in relazione la variazione di potenziale ai capi del conduttore e l’intensità di corrente che li attraversa

A

Vero

522
Q

Se il liquido intracellulare è ipertonico le cellule si
gonfiano fino a scoppiare

A

Vero

523
Q

Un motoneurone non può avere 2 o + sinapsi

A

Vero

524
Q

Il PA è una variazione del potenziale di membrana di tipo graduale

A

Falso

525
Q

Le due principali proteine regolatorie del muscolo liscio
sono caldesmone e tropomiosina

A

Vero

526
Q

Il curaro attiva la sinapsi neuromuscolare

A

Falso

527
Q

L’idrolisi dell’ATP è necessaria per il Recovery Stroke

A

Vero

528
Q

Il potenziale di recettore è un fenomeno graduato

A

Vero

529
Q

Se il liquido extracellulare è ipertonico, le cellule si rigonfiano fino ad esplodere

A

Falso

530
Q

La trasmissione sinaptica è un processo rigido e non modulabile

A

Falso

531
Q

In un PA l’uscita del K+ dalla cellula provoca depolarizzazione e superamento della soglia

A

Falso

532
Q

Le sinapsi elettriche hanno una fessura più stretta di quelle chimiche

A

Vero

533
Q

I canali voltaggio sono indipendenti nella membrana plasmatica

A

Falso

534
Q

La diffusione facilitata necessita di proteine carrier

A

Vero

535
Q

La TAC e RMN permettono di costruire la volumetria di un organo

A

Vero

536
Q

Il PA è un potenziale di tipo graduato

A

Falso

537
Q

Durante la diffusione semplice le singole molecole passano solo dalla zona più concentrata alla zona più diluita

A

Falso

538
Q

Un conduttore elettrico è un materiale attraverso il quale la corrente non può scorrere

A

Falso

539
Q

Un meccanocettore risponde alle rapide variazioni di temperatura corporea

A

Falso

540
Q

In condizioni normali la concentrazione extracellulare del K è maggiore di quella del Na

A

Falso

541
Q

Le immagini di RMN si ottengono iniettando in circolo un tracciamento radioattivo

A

Falso

542
Q

Le sinapsi inibitorie centrali sono prevalentemente gabaergiche

A

Vero

543
Q

L’ampiezza del potenziale di recettore è indipendente
dall’intensità dello stimolo

A

Falso

544
Q

L’uscita di potassio dalla cellula durante un PA provoca ripolarizzazione

A

Vero

545
Q

Il potenziale negativo intracellulare è opera dell’anione Cloro

A

Falso

546
Q

Il potenziale di inversione coincide con l’assenza di flusso ionico netto

A

Vero

547
Q

Il Potenziale di equilibrio si può calcolare con l’equazione di Nerst

A

Vero

548
Q

Il potenziale di equilibrio per uno ione è il potenziale per cui si ha assenza di flusso netto di un determinato ione

A

Vero

549
Q

Durante il periodo refrattario relativo è comunque
possibile evocare un nuovo PA

A

Vero

550
Q

Il PA si verifica solo nelle fibre amieliniche

A

Falso

551
Q

La conduzione saltatoria si ha solo nelle fibre mieliniche

A

Vero

552
Q

Se si sommano due sinapsi inibitorie si supera più facilmente la soglia

A

Falso

553
Q

Il mezzo di contrasto della RMN è radioattivo

A

Falso

554
Q

La forza muscolare dipende dalle unità motorie

A

Vero

555
Q

Il PA dipende dall’ampiezza

A

Falso

556
Q

Lo stimolo delle sinapsi elettriche non è unidirezionale

A

Vero

557
Q

Il potenziale di recettore è un fenomeno “tutto o nulla”

A

Falso

558
Q

Il PA si propaga in pochi ms (o molto rapidamente)

A

Vero

559
Q

L’ampiezza del PA diminuisce lungo la fibra nervosa

A

Falso

560
Q

Il PA si propaga per qualche mm lungo l’assone

A

Falso

561
Q

TAC e RMN consentono di riprodurre le immagini in 3D

A

Vero

562
Q

Il valore di riposo e soglia sono: -90mV e +40mV

A

Falso

563
Q

La giunzione neuromuscolare è solo eccitatoria

A

Vero

564
Q

L’impulso che genera la contrazione dura di più della
contrazione stessa

A

Falso

565
Q

I potenziali di recettore si possono sommare

A

Vero

566
Q

La fessura della sinapsi elettrica è più grande della
chimica

A

Falso

567
Q

Il potenziale d’azione è dovuto alla fuoriuscita di K e Na

A

Falso

568
Q

Le cellule sono solo eccitatorie

A

Falso

569
Q

La diffusione facilitata ha bisogno di proteine trasmettitrici

A

Vero

570
Q

La RMN si basa sul fluoro

A

Falso

571
Q

Un neurone può avere 2 o + sinapsi

A

Vero

572
Q

La membrana contiene colesterolo, lipidi e proteine

A

Vero

573
Q

I recettori nicotinici per l’acetilcolina vengono bloccati dal curaro

A

Vero

574
Q

Il potenziale del recettore generato da stimoli fisici e/o chimici quali la luce, la pressione, la temperatura e da molecole di varia natura può essere approssimato ad un potenziale sinaptico

A

Falso

575
Q

La costante di tempo ( τ = Rm x Cm ) è il tempo necessario perché Vm aumenti o diminuisca fino a raggiungere raggiungere o perdere perdere il 63 % del suo valore finale

A

Falso

576
Q

In assenza di stimolazione nervosa, si registrano depolarizzazioni postsinaptiche spontanee casuali di bassa ampiezza (mEPP)

A

Vero

577
Q

Quando la [Ca2+] extracellulare é bassa, l’ampiezza dell’EPP si riduce

A

Vero

578
Q

Il potenziale di placca (EPP, EndPlate Potential) é provocato dall’insorgenza di un’ampia depolarizzazione a livello della cellula muscolare post-sinaptica

A

Vero

579
Q

Le vescicole sinaptiche, di forma tondeggiante o irregolare, sono localizzate nel terminale post-sinaptico

A

Falso

580
Q

I canali ionici post-sinaptici dipendenti dal glutammato hanno diversi meccanismi di apertura

A

Vero

581
Q

Le sinapsi elettriche constano di giunzioni comunicanti del tipo “gap”

A

Vero

582
Q

Una fibra amielinica di grande diametro può condurre l’impulso ad una velocità prossima ai 120 ms

A

Falso

583
Q

I potenziali d’azione degli assoni amielinici non presentano potenziali postumi iperpolarizzanti e periodi refrattari relativi di lunga durata perché hanno pochi canali K+ a livello nodale

A

Falso

584
Q

L’elevata velocità di conduzione delle fibre mieliniche rende rapida l’esecuzione dei riflessi

A

Vero

585
Q

Le fibre nervose amieliniche hanno un diametro fino a 2 μm e conducono a velocità inferiori ai 2 m/s

A

Falso

586
Q

La resistenza al flusso degli ioni attraverso i numerosi strati di guaina mielinica é così alta che le correnti attraverso la membrana sono di fatto localizzate solo nel breve tratto di membrana priva di rivestimento

A

Vero

587
Q

La riduzione della capacità di membrana fa si che la depolarizzazione avvenga più lentamente

A

Falso

588
Q

Il valore di Rm aumenta grazie alla mielina

A

Vero

589
Q

I molteplici avvolgimenti della guaina mielinica attorno all’assone riducono la resistenza effettiva della membrana e perciò i valori della costante di spazio diventano molto più elevati

A

Falso

590
Q

La mielinizzazione aumenta la constante di lunghezza dell’assone e diminuisce la sua capacità

A

Vero

591
Q

Il rivestimento delle cellule di Schwann nel SNP, non si estende per tutta la lunghezza degli assoni, ma si interrompe ogni 1-2 mm

A

Vero

592
Q

Gli assoni mielinici hanno velocità di conduzione più elevate degli assoni amielinici con diametro 100 volte maggiore

A

Vero

593
Q

La forma, le dimensioni e la frequenza del PdA sono
relativamente costanti

A

Vero

594
Q

La refratterietà garantisce l’unidirezionalità dei flussi

A

Vero

595
Q

Il segmento iniziale dell’assone presenta la soglia più bassa di tutta la cellula

A

Vero

596
Q

Il segmento iniziale dell’assone presenta un’elevata densità di canali Na+ voltaggio-dipendenti

A

Vero

597
Q

A livello della retina é sufficiente una conduzione elettrotonica

A

Vero

598
Q

La lunghezza di un assone può essere superiore ad un metro

A

Vero

599
Q

Per tutta la durata del periodo refrattario relativo la conduttanza ai K+ é elevata e ciò ostacola la depolarizzazione della membrana

A

Falso

600
Q

Durante la fase finale del PdA la cellula é di nuovo in grado di generare un altro PdA, ma lo stimolo deve essere più intenso del normale; questo periodo refrattario viene detto periodo refrattario assoluto

A

Falso

601
Q

Una cellula é refrattaria perché una frazione consistente dei suoi canali K+ non può essere reclutata per produrre un PdA

A

Falso

602
Q

Nell’accomodazione della soglia se si fornisce una corrente che aumenta di intensità troppo lentamente, il potenziale soglia si abbassa

A

Falso

603
Q

L’accomodazione della soglia é dovuta ai canali Na+ e K+ voltaggio-dipendenti

A

Vero

604
Q

Le correnti soglia più efficaci ai fini della stimolazione sono quelle più rapide, che di conseguenza determinano una maggiore velocità di propagazione del potenziale d’azione

A

Vero

605
Q

I canali K+ voltaggio-dipendenti tendono a chiudersi perché il voltaggio diventa negativo piuttosto che a seguito di un processo di inattivazione

A

Vero

606
Q

I canali Na+ voltaggio-dipendenti hanno sia una barriera di attivazione, che una di disattivazione

A

Vero

607
Q

La fase di discesa del potenziale d’azione é il risultato della diminuzione di gK e un aumento di gNa

A

Falso

608
Q

La corrente Na+ depolarizza la membrana e ciò induce l’apertura di altri canali Na+, che a sua volta provocano un ulteriore aumento della corrente Na+

A

Vero

609
Q

La depolarizzazione della membrana ha carattere esplosivo e il suo avvio é determinato da un meccanismo di feedback positivo

A

Vero

610
Q

Le cronotossine inibiscono i canali per il calcio

A

Falso

611
Q

Durante il potenziale postumo iperpolarizzante il potenziale di membrana é più negativo del potenziale di riposo, in quanto gK é ritornata al livello iniziale di riposo, mentre gNa rimane elevata

A

Falso

612
Q

Un aumento di gNa provoca una depolarizzazione che, se sufficientemente ampia, può indurre un’inversione della polarità della membrana

A

Vero

613
Q

Un aumento di gNa provoca una ripolarizzazione della
membrana

A

Falso

614
Q

Un aumento di gK iperpolarizza la membrana

A

Falso

615
Q

La fase di depolarizzazione del PdA ha una durata di 1-2 ms, mentre l’iperpolarizzazione postuma può durare fino a circa 100 ms

A

Falso

616
Q

Il PdA é anche denominato risposta “tutto o nulla”

A

Vero

617
Q

Se si applica uno stimolo più intenso di quello sufficiente a raggiungere la soglia, il PdA si modifica e cresce con l’aumentare dell’intensità dello stimolo

A

Falso

618
Q

La soglia può essere definita come il voltaggio della membrana al quale vi é una probabilità del 37% che venga generato un potenziale di membrana

A

Falso

619
Q

Le ovaie di certe specie di pesci, come il pesce palla, contengono tetrodotossina (TTX)

A

Vero

620
Q

La costate di lunghezza e la costante di spazio rappresentano la medesima grandezza

A

VEro

621
Q

La distanza alla quale la variazione del potenziale raggiunge una frazione pari al 73% del suo valore massimo é detta costante di lunghezza

A

Falso

622
Q

Un segnale che si propaga elettrotonicamente si esaurisce dopo aver percorso una distanza di pochi millimetri

A

Vero

623
Q

I potenziali d’azione rappresentano piccoli segnali elettrici proporzionati all’intensità dello stimolo che li ha generati, i quali agiscono a breve distanza, poiché diminuiscono di ampiezza man mano che ci si allontana dal sito della loro genesi

A

Falso

624
Q

I potenziali post-sinaptici inibitori ed eccitatori sono potenziali graduati

A

Vero

625
Q

L’iniezione di cariche negative ha effetto depolarizzate sulla membrana

A

Falso

626
Q

Il potenziale d’azione si propaga a distanza senza decremento; quindi non é graduabile in ampiezza, ma modulabile in frequenza

A

Vero

627
Q

In genere, i potenziali insorgono a livello del segmento iniziale dell’assone

A

Vero

628
Q

I canali ionici sono proteine integrali di membrana dotate di pori ionoselettivi

A

Vero

629
Q

Il calcio é indispensabile per la liberazione del neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico

A

Vero

630
Q

La liberazione del neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico é dovuto ad una corrente INa+

A

Falso

631
Q

Il glutammato ha sia recettori ionotropici sia recettori metabotropici

A

Vero

632
Q

A eccezione di una classe di recettori per la serotonina (5-HT3), che fanno parte della famiglia dei recettori ionotropici con ansa cys, i recettori per le varie amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina e istamina) sono tutti di tipo metabotropico

A

Vero

633
Q

Le sinapsi inibitorie controllate dalla glicina predominano nel cervello, mentre quelle GABAergiche costituiscono la maggior parte delle sinapsi inibitorie del midollo spinale

A

Falso

634
Q

Le sinapsi inibitorie più comuni usano la glicina o il GABA come neurotrasmettitore

A

Vero

635
Q

I recettori nicotinici e quelli muscarinici per l’acetilcolina, fanno rispettivamente parte della famiglia dei recettori ionotropici con ansa cys e metabotropici

A

Vero

636
Q

La chiusura dei canali K+ per effetto di un II messaggero intracellulare modifica il potenziale di riposo verso valori iperpolarizzati

A

Falso

637
Q

Un aumento del diametro induce una diminuzione della resistenza assiale del citoplasma dell’assone (Ra) e un aumento della costante di lunghezza lambda

A

Vero

638
Q

Quando il diametro dell’assone aumenta, Ra diminuisce più rapidamente di Rm, e di conseguenza la costante di spazio aumenta

A

Vero

639
Q

A differenza della risposta sottosoglia e di quella passiva, PdA si propaga lungo l’intera lunghezza della fibra nervosa e senza alcun decremento

A

Vero

640
Q

In una risposta locale, si ha un’apertura significativa di canali Na+ voltaggio-dipendenti che modificano la Rm. Ciononostante, tale depolarizzazione non é autorigenerante e non si propaga lungo l’assone, ma diminuisce in ampiezza con la distanza

A

Vero

641
Q

Una depolarizzazione sottosoglia é sufficiente per la genesi di un PdA

A

Falso

642
Q

Un aumento del diametro dell’assone provoca una riduzione di Ra e un aumento di Rm

A

Vero

643
Q

La costante di spazio (o di lunghezza) λ é pari alla radice quadrata del rapporto Rm/Ra

A

Vero

644
Q

La mielinizzazione aumenta la resistenza di membrana (Rm) e conseguentemente il rapporto Rm/Rin. Pertanto, questo determina un aumento della costante di spazio (λ) e, conseguentemente, della velocità di propagazione del potenziale d’azione.

A

Vero

645
Q

I fattori che permettono di capire quanto lontano é possibile che si estenda un potenziale elettrotonico sono la resistenza longitudinale e la resistenza trasversale

A

Vero

646
Q

Il valore di soglia é determinato dall’equilibrio della corrente entrante dai canali del sodio voltaggio-dipendenti e la corrente potassio uscente dei canali passivi

A

Falso

647
Q

Se blocco il recupero del neurotrasmettitore in azione sinaptica in risposta uno stimolo tetanico, la liberazione del neurotrasmettitore rimane inalterata

A

Falso

648
Q

Per dimostrare che il Ca2+ entrante nella terminazione presinaptica ha un effetto cooperativo misuro l’ampiezza media dei potenziali di placca (EPP) per [Ca2+] e fissata e [Mg2+] e crescente

A

Falso

649
Q

Per corrente “rettificante uscente” si intende la corrente che circola attraverso i canali potassio voltaggio dipendenti per valori di Vm superiori alla soglia di attivazione del canale

A

Vero

650
Q

La regolazione ormonale cardiaca é regolata da stimoli
nervosi centrali

A

Falso

651
Q

Nei mammiferi la costante di spazio è tipicamente compresa tra 1-3mm

A

Vero

652
Q

Il glutammato ha sia recettori ionotropici sia recettori metabotropici

A

Vero