FISICA: VETTORI Flashcards

1
Q

Definizione della parola FISICA

A

descrive le leggi della natura e lo fa utilizzando equazioni matematiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi la differenza tra grandezze fisiche scalari e vettoriali

A

SCALARI: quando attribuisco un numero ed un’unità di misura, un qualcosa che posso misurare

VETTORIALI: quando devo stabilire MODULO, VERSO E DIREZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa si intende per grandezza fisica?

A

è quella grandezza misurabile, con un’unità di misura e alla quale posso dare un numero, cioè un valore. I processo di misurazione mi permette di confrontare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dimmi le formule per calcolare il teorema di pitagora avendo l’ipotenusa

A

b/i = sen
a/i = cos

b/a = sen/ cos
b= i* sen
a= i* cos

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi la definizione di vettore

A

è un ente geometrico, un segmento orientato in una certa DIREZIONE E VERSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quando un vettore è uguale?

A

Un vettore può essere spostato nello spazio, ma se ha stesso VERSO, DIREZIONE E MODULO è uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi quando un vettore è opposto

A

quando può cambiare il verso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ADDIZIONE VETTORIALE, cosa faccio?

A

uso la regola del parallelogramma (ma posso usarla solo su due vettori, non di più)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa devo fare per addizionare due o più vettori?

A

Devo riportarli uno di seguito all’altro poi fare la somma di entrambi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa devo fare con la regola del parallelogramma?

A

devo utilizzare la proprietà di spostare il vettore nello spazio per sommare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’addizione vettoriale dipende da quale sia il vettore iniziale?

A

Qualunque sia il vettore iniziale, otterrò sempre la somma completa di tutti i vettori che utilizzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi cosa è la SOTTRAZIONE VETTORIALE

A

è la somma algebrica del vettore a + (-b)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi cos’è il metodo testa coda

A

La sottrazione non è altro che la dizione del vettore opposto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi il modulo vetture somma e differenza

A

quando due vettori sono PERPENDICOLARI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi la formula della tangente, tra due vettori

A

Cy/ Cx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi cosa fa la FISICA MECCANICA

A

studia le azioni di una grandezza fisica chiamata FORZA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa fa la fisica CINEMATICA?

A

introduce le grandezze fisiche che descrivono il movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Differenza di posizione nello spazio tra un oggetto fermo e uno in movimento

A

un oggetto fermo occupa sempre la stessa posizione nello spazio
un oggetto se si muove nel tempo occupa posizioni diverse nello spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi cos’è una traiettoria

A

sono i punti che percorre l’oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da chi è individuata la posizione?

A

dal vettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come varia la posizione nel tempo?

A

può avere tempi e movimenti diversi nel tempo, ma compie sempre la stessa traiettoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la velocità di un oggetto e cosa indica?

A

è un vettore e indica la variazione di posizione nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si calcola la variazione di posizione?

A

Vf- Vf/ DELTAT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi qual è la direzione, verso e modulo del DELTA T

A

avrà stesso verso e direzione del vettore e modulo pari al rapporto tra DELTAV / DELTA T

18
Che cos'è la velocità istantanea?
È la velocità che un oggetto ha istante per istante
19
Cosa si intende per linea retta di un vettore?
Si intende stessa direzione, cioè lo spazio percorso e posizione sono la stessa cosa
20
Dimmi com'è il vettore velocità istantanea rispetto alla traiettoria e qual è la sua direzione
Il vettore velocità istantanea è sempre tangente alla traiettoria la direzione in ogni punto pari alla retta tangente in quel punto
21
Come varia la velocità nel tempo
La velocità nel tempo varia attraverso l'accelerazione che è una grandezza cinematica
22
Dimmi la formula dell'accelerazione
V2- V1 / DELTA T
23
Dimmi le tue componenti dell'accelerazione e come calcolarle
AX AY Ax= DELTA Vx / DELTA T Ay= DELTA Vy / DELTA T
24
Dimmi la definizione di accelerazione e perché è necessario
Accelerazione e quella grandezza cinematica che determina il movimento, modifica la velocità e non determina solo la velocità ma anche la forma della traiettoria
25
Dimmi cosa si intende per mutuo uniforme
Si intende che il modulo della velocità è costante
26
Quando direzione e verso può essere lo stesso
direzione verso può essere sempre lo stesso se e solo se il movimento rettilineo
27
Com'è la velocità nel moto circolare uniforme
Velocità diversa oh se è uguale sia direzione sia verso sono diversi
28
Dimmi com'è l'accelerazione del moto rettilineo uniforme
È pari a zero
29
Nelle moto circolare uniforme c'è accelerazione?
30
Dimmi cosa mi da l'equazione oraria e da cosa dipende e in che moto la uso
La uso nel moto circolare uniforme mi dà la traiettoria in funzione del tempo e dipende dalla variazione temporanea dell'accelerazione
31
cosa mi permette di fare il carattere vettoriale?
permette di descrivere e quantificare qualsiasi movimento nello spazio, come somma dei movimenti rettilinei
32
dimmi cosa è il vettore V e cosa è il vettore A
V= è tangente alla traiettoria A= è quella grandezza che modifica il vettore. Modifica sia modulo che direzione, quindi influenza quanto velocemente la traiettoria viene percorsa
33
Se varia l'acc su una traiettoria cosa vuol dire?
Se l'accelerazione è varia e una traiettoria, vuol dire che non può essere uguale a zero
34
dimmi la formula dell'acc
Vf-Vi / DELTA T
35
Dimmi l'equazione vettoriale
a* DELTA T= Vf- Vi Vf= Vi+ a* DELTA T
36
Dimmi la formula della Vf quando ho l'at
Vf= Vi+ at* DELTA T sarà un vettore parellelo a V, con stesso verso e direzione dell'acc moltiplicato per delta t
37
cosa succede quando la componente a è tangenziale?
influenza solo il MODULO o il VERSO, MA NON INFLUENZA MAI LA DIREZIONE
38
se invece ho at uguale a 0, come sarà An?
sarà perpendicolare a Vi
39
che obbiettivo ha la componente perpendicolare ad a? (An)
Ha l'obbiettivo di modificare la direzione
40
Dimmi cosa succede quando l'accelerazione è uguale a 0
At= 0, avrò moto UNIFORME An= 0, avrò moto RETTILINEO il modulo V vettoriale è costante se rettilineo il modulo V non è un vettore, ed è cost nel moto non rettilineo
41
con cosa coincide lo spazio percorso?
Lo spazio percorso coincide con lo spostamento
42
Dimmi la formula del moto rettilineo uniforme
S= So+ V* DELTA T
43
Dimmi quali sono i 3 casi da considerare quando l'accelerazione è diversa da 0
At diversa da 0: An =0 in questo caso avrò un MRA o ritardato Vf= Vi + o - a* DELTA T At= 0 (UNIFORME) An è diversa da 0 (NON RETTILINEO) in questo caso la forma della traiettoria dipenderà dalla variazione nel tempo di An a non potrà mai essere costante, ma il suo modulo si, c'è la modifica della direzione Se At è diversa da 0= NON UNIFORME Se An= 0 : NON RETTILIENO
44
Dimmi cosa succede nel moto rettilineo accelerato quando il modulo di a è costante
Quando il modulo di a è costante la velocità decresce o aumenta nel tempo, e così è considerato uniforme
45
Dimmi cosa succede quando a non è costante
at= ai* DELTA T
46
Dimmi la formula del MRUA/ MRUR
S= So+ Vot + o - 1/2 a t^2
47
Se An è cost cosa succede?
avrò MC
48
Dimmi nel MCU com'è la V e come è la A
Nel mutuo circolare uniforme la velocità è costante, l'accelerazione è sempre costante diretta sempre verso il centro della traiettoria
49
Dimmi cosa voleva fare Galileo in DINAMICA
voleva isolare un corpo e vedere che tipo di movimento poteva compiere il corpo
50
Dimmi cosa dice il principio di inerzia, o 1 principio della dinamica
Il primo principio della dinamica dice che è un corpo permane nel suo stato di quiete, nonché fermo o si muove solo di moto rettilineo uniforme finché non interviene un agente cioè un qualcosa dall'esterno che modifica tale stato
51
NEWTON come ha modificato il principio di inerzia di Galileo?
ha dato la def. di FORZA all'agente esterno, che modifica la velocità e quando agisce su un corpo imprime un acc.