fisica Flashcards

1
Q

punto materiale

A

il moto di un oggetto può essere studiato mediante il modello del punto materiale, quando l’oggetto è sufficientemente piccolo rispetto la distanza percorsa e l’ambiente in cui è inserito e quando non si vuole studiare il moto delle sue parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

la traiettoria

A

è una linea che unisce le posizioni occupate da un punto materiale in movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sistema di riferimento

A

la descrizione del moto è sempre relativa, e dipende dal sistema di riferimento con il quale si osserva l’oggetto in movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sistema di riferimento cartesiano

A

è costituito da due assi cartesiani, due rette orientate e perpendicolari tra loro, un metro per misurare le distanze e un cronometro per misurare il tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

moto rettilineo

A

si chiama moto rettilineo il moto di un punto materiale la cui traiettoria è un segmento di retta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

intervallo di tempo

A

dati un istante t1 e un istante successivo t2 si dice intervallo di tempo, o durata, la differenza tra i due istanti:
delta t= t2-t1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

spostamento

A

delta s = s2-s1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

la velocità media

A

velocità media di un punto materiale= il rapporto tra lo spostamento compiuto e l’intervallo di tempo impiegato (m/s) velocità media= positiva se spostamento positivo, negativa se spostamento negativo:
Vm= delta s/ delta t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

calcolo della distanza

A

delta s= Vm delta t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

calcolo del tempo

A

delta t= delta s/ Vm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

grafico spazio-tempo

A

un punto del grafico spazi-tempo, indica la posizione di un corpo che si muove su una retta, e l’istante in cui il corpo occupa sulla posizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

calcolo della pendenza nel grafico spazio-tempo

A

la pendenza o coefficiente angolare della retta, è per definizione il rapporto tra il dislivello verticale (delta y) e lo spostamento orizzontale (delta x)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

calcolo della velocità media nel grafico spazio-tempo

A

la velocità media di un determinato intervallo di tempo, è uguale al coefficiente angolare della retta che passa per i punti p1 e p2 di un grafico spazio-tempo corrispondenti agli estremi dell’intervallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

calcolo della velocità istantanea nel grafico spazio-tempo

A

la velocità istantanea in t è uguale al coefficiente angolare della retta tangete al grafico spazio-tempo nel punto che corrisponde a t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

moto rettilineo uniforme

A

il movimento si un punto materiale che si sposta lungo una retta con velocità costante .
rettilineo= traiettoria mantenuta lungo la retta
uniforme= valori della velocità non cambiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

calcolo della posizione dell’istante

A

s= velocità /istante di tempo

17
Q

legge oraria del moto

A

è la formula che fornisce la posizione del punto materiale se si conosce il corrispondete istante di tempo
s=s0+ v t

18
Q

calcolo dell’istante di tempo

e se posizione iniziale = diversa da 0

A
t= posizione/ velocità (s/v)
t= s-s0/velocità
19
Q

velocità istantanea

A

è il valore limite a cui tende la velocità media quando questa è calcolata su intervalli si tempo sempre più piccoli, comprendenti l’istante considerato

20
Q

accelerazione media

A

di un punto materiale è il rapporto tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo in cui avviene questa variazione am= dv/dt

21
Q

grafico velocità-tempo

A

un punto del grafico velocità-tempo indica la velocità ad un determinato istante

22
Q

accelerazione media nel grafico velocità-tempo

A

l’accelerazione media di un determinato intervallo di tempo, è uguale al coefficiente angolare della retta secante che passa per i punti p1 e p2 di un grafico velocità-tempo corrispondenti agli estremi del delta t

23
Q

moto rettilineo uniformemente accelerato

A

= il movimento di un punto materiale che si sposta lungo una retta con accelerazione costante

24
Q

metodo sperimentale

A
  1. osservazione di un fenomeno
  2. scelta delle grandezze fisiche per descriverlo
  3. formulazione di un ipotesi
  4. esperimenti per verificare l’ipotesi
  5. enunciazione della legge sperimentale
25
moto uniformemente accelerato con partenza da fermo
il grafico velocità-tempo relativo al....è una retta che passa per l'origine degli assi coordinati
26
velocità istantanea
v= a(cel)/t (istante di tempo)
27
posizione
s=1/2 a t alla seconda
28
tempo
t= radice di 2s/a
29
legge generale della velocità istantanea
v=v0 +at il grafico velocità-tempo relativo al. ....con velocità iniziale v0 una retta che interseca l'asse verticale della velocità nel punto di ordinata v0
30
legge generale della posizione
s= v0t + 1/2 at alla seconda
31
lancio verticale verso l'altro VELOCITA
V=v0-gt
32
lancio verticale verso l'altro POSIZIONE
S= V0t - 1/2g t alla seconda
33
lancio verticale verso l'altro ALTEZZA MASSIMA
Smax=V0 alla seconda /2g
34
spostamento
rappresentano con una freccia. le tre proprietà che lo caratterizzano sono la distanza fra punto di partenza e il punto di arrivo, la direzione e il verso. la direzione è definita dalla retta su cui avviene lo spostamento, il verso è dato da uno dei due sensi in cui tale retta può essere percorsa
35
vettori
grandezze che hanno una direzione, un verso , un valore numerico e si sommano con il metodo punta coda
36
scalari
grandezze che possono essere descritte soltanto con un numero senza bisogno di specificare direzione e verso
37
somma vettoriale
si ottiene con il metodo punta cosa o con il metodo del parallelogramma